Ci sono certi hobby che per me sono ciclici. Ho voglia di fare quella cosa per un pochino poi l'interesse scema e ne subentra un altro.
Ora sono presa dal lavoro a maglia. Dopo il secondo cappellino, questa volta grigio e per me ( da abbinare alla sciarpa che l'anno scorso mi è arrivata a natale) ho deciso di buttarmi su un progetto più lungo.
L'ambizione è quella di confezionarmi un poncho da indossare a primavera!Ho trovato una spiegazione semplice a prova di imbrattata. Sperem
Andando dalle zie ad Arona mi sono fatta spiegare la strada per andare in un enorme negozio di lane.
La zia ci va spesso ed i prezzi sono vantaggiosi se si compera più di un gomitolo.
Mi sono fatta aiutare dalle commesse, gentilissime e molto preparate per la scelta del tipo di filato ( si chiama così il tipo di gomitolo e lo spessore del filo). Abbiamo girato per i reparti e confrontato i prezzi.
Sono tornata a casa con un sacco di lana, più di un kilo.
Secondo i calcoli mi avanzerà qualcosa che userò per altri progetti;amesso che il poncho mi venga.
sabato 28 febbraio 2015
martedì 24 febbraio 2015
Il gioco dei puntini: che cosa avrà preparato il cuoco per merenda?
Ci sono molti modi per imparare la successione dei numeri e riconoscere il "simbolo numerico".
Uno di questi modo è fare il gioco dei puntini. Ovvero collegare i numeri e scoprire quale disegno appare una volta finito il percorso
In inglese questo gioco si chiama "dot to dot".
Ho realizzato questo disegno in una versione facile dedicato alla cucina. I numeri coprono la prima decina.
Secondo voi cosa apparirà?
Il cuoco ha preparato la merenda per tutti i bambini. Cosa sarà?
scarica il pdf
Uno di questi modo è fare il gioco dei puntini. Ovvero collegare i numeri e scoprire quale disegno appare una volta finito il percorso
In inglese questo gioco si chiama "dot to dot".
Ho realizzato questo disegno in una versione facile dedicato alla cucina. I numeri coprono la prima decina.
Secondo voi cosa apparirà?
Il cuoco ha preparato la merenda per tutti i bambini. Cosa sarà?
scarica il pdf
Etichette:
attività con figli,
protomatematica
giovedì 19 febbraio 2015
la frutta e la verdura trasformista: diy

Tutti dovremmo mangiarne molta di più per tutelare e migliorare la nostra salute.
Se fosse anche una esperienza divertente' bhe per i bambini sarebbe molto meglio.
alcune volte basta presentare il piatto in maniera divertente e particolare.
Questi cestini sono fatti con le mele ma sembrano usciti da un prato .
sono colorati e molto belli, il fiore in alto è davvero speciale!
ma ci sono tante altre idee.
si può usare la frutta e la verdura per stampare e decorare.
Cosa? uno straccio, un biglietto, un libro per raccogliere le ricette...basta usare un pochino di fantasia.
Questa patata è stata intagliata e è diventata una foglia.
Ecco una decorazione molto facile e carina
domenica 15 febbraio 2015
ho letto: "il labirinto" ( maze runner)
Ho finito di leggere questo libro da pochi giorni. Il libro del 42enne James Dashner in cui racconta di una società terribile in cui sarebbe un incubo vivere. Infatti rientra nel filone dei libri di fantascienza per ragazzi sulle società distopiche( ovvero il contrario di utopiche)
Il mio giudizio? non l'ho capito.
la storia è chiara ma il giudizio è sospeso.
Mi sembra un libro scritto apposta per avere il seguito. Quasi fosse un libro diviso in due così che la storia , al termine del primo libro risulti sospesa.
Non mi piacciono i libri fatti così!
La storia è scritta in un linguaggio chiaro e molto semplice. I protagonisti sono ragazzini e il loro linguaggo è fin troppo adatto a loro. Avete presente il detto " mangia come parli"?. ecco il livello è questo.
Io ho letto entrambe le saghe a cui si fa riferimento nella copertina del libro ma questo libro è di un altro livello...inferiore.
Mi dispiace ma non mi è piaciuto.
Non sò se leggerò il resto ...forse se lo troverò in offerta .
Il libro è diretto ai ragazzi e forse in questo caso sono troppo "vecchia" per poterlo capire e godere.Praticamente fuori" target", magari se un adolescenre me lo spiega lo apprezzo...
Il mio giudizio? non l'ho capito.
la storia è chiara ma il giudizio è sospeso.
Mi sembra un libro scritto apposta per avere il seguito. Quasi fosse un libro diviso in due così che la storia , al termine del primo libro risulti sospesa.
Non mi piacciono i libri fatti così!
La storia è scritta in un linguaggio chiaro e molto semplice. I protagonisti sono ragazzini e il loro linguaggo è fin troppo adatto a loro. Avete presente il detto " mangia come parli"?. ecco il livello è questo.
Io ho letto entrambe le saghe a cui si fa riferimento nella copertina del libro ma questo libro è di un altro livello...inferiore.
Mi dispiace ma non mi è piaciuto.
Non sò se leggerò il resto ...forse se lo troverò in offerta .
Il libro è diretto ai ragazzi e forse in questo caso sono troppo "vecchia" per poterlo capire e godere.Praticamente fuori" target", magari se un adolescenre me lo spiega lo apprezzo...
Etichette:
leggere libri
venerdì 13 febbraio 2015
San valentino: il segnalibro origami
Un buon regalo per il ostro lui potrebbe essere un bel libro.
Tutti dovremmo leggere almeno 6 libri all'anno. L'ideale sarebbero 12.
Miglioreremmo il nostro lessico aumentandone il numero di parle, la nostra conversazione avrbbe degli argomenti in più, la nostra conoscenza di base si arricchirebbe ..
Un piccolo incentivo sarebbe anche avere il segnaliro adatto, che ci ricordasse dove siamo arrivate ma anche la persona che ci ha omaggiato
Ecco allora un piccolo origami, non semplicissimo( vi avviso) da sare per impreziosire il vostro dono fatto con tanto amore.
Tutti dovremmo leggere almeno 6 libri all'anno. L'ideale sarebbero 12.
Miglioreremmo il nostro lessico aumentandone il numero di parle, la nostra conversazione avrbbe degli argomenti in più, la nostra conoscenza di base si arricchirebbe ..
Un piccolo incentivo sarebbe anche avere il segnaliro adatto, che ci ricordasse dove siamo arrivate ma anche la persona che ci ha omaggiato
Ecco allora un piccolo origami, non semplicissimo( vi avviso) da sare per impreziosire il vostro dono fatto con tanto amore.
Etichette:
leggere libri,
San Valentino
mercoledì 11 febbraio 2015
Carnevale: la maschera della pera
Tra pochissimi giorni inizierà il carnevale.
Siete a corto di idee facili?
Ecco la maschera della frutta o meglio della pera!
Ormai l'expo eè di moda ovunque quindi cavalchiamo l'onda.
La maschera per il viso è facile da colorare con le tempere o gli acquarelli. Po con un aiuto per ritagliare gli occhi i bambini potranno indossare la mascheraper il viso del frutto autunnale.
E per il costume? basta un pezzo di stoffa giallo o marrone al quale avrete fatto l'apertura per la testa ed il gioco è fatto!
in caso di difficoltà ecco un aiuto per fare la mantellina.
Scarica pdf
Siete a corto di idee facili?
Ecco la maschera della frutta o meglio della pera!
Ormai l'expo eè di moda ovunque quindi cavalchiamo l'onda.
La maschera per il viso è facile da colorare con le tempere o gli acquarelli. Po con un aiuto per ritagliare gli occhi i bambini potranno indossare la mascheraper il viso del frutto autunnale.
E per il costume? basta un pezzo di stoffa giallo o marrone al quale avrete fatto l'apertura per la testa ed il gioco è fatto!
in caso di difficoltà ecco un aiuto per fare la mantellina.
Scarica pdf
Etichette:
attività con figli,
carnevale,
frutta
domenica 8 febbraio 2015
ali da fatina..parte 2
Siamo alla seconda parte del nostro lavoro sulle ali. Lo scheletro è pronto per essere rivestito
Ho comperato con un minima cifra( come testimonia la foto) dei collant da bambina. Ho preferito comperarli un ataglia in più rispetto a quelli della bambina per essere sicura di avere abbastanza materia per ricoprire anche la giuntura delle due ali.
Le volevo arancioni o rosse ma mi sono accontentata di quelle bianche , vorrà dire che poi le decorerò
Ora inizia la parte delicata .
Tagliate dividendo le due gambe dei collant
Ora inserite il piedino in una gruccia stando attente a non rompere la calza, quindi inseritela un pochino per volta e poi fate scivolare il tessuto.
Alla fine fermate al centro la calza con dei punti di cucito fissandoli in modo tale da non farli più scendere.
Ora fate la stessa cosa dall'altra parte. Iniziate sempre dalla stessa parte( alto o basso) così le ali saranno simmetriche.
Dopo aver cucito i centro fate un nodo con la stoffa in eccesso che fermerà ulteriormente il tutto.
Mettete delle bretelline o di elastico o di nastro che poi legherete sulla schiena della fatina
Adesso decoratele !!
Ho comperato con un minima cifra( come testimonia la foto) dei collant da bambina. Ho preferito comperarli un ataglia in più rispetto a quelli della bambina per essere sicura di avere abbastanza materia per ricoprire anche la giuntura delle due ali.
Le volevo arancioni o rosse ma mi sono accontentata di quelle bianche , vorrà dire che poi le decorerò

Tagliate dividendo le due gambe dei collant
Ora inserite il piedino in una gruccia stando attente a non rompere la calza, quindi inseritela un pochino per volta e poi fate scivolare il tessuto.
Alla fine fermate al centro la calza con dei punti di cucito fissandoli in modo tale da non farli più scendere.
Ora fate la stessa cosa dall'altra parte. Iniziate sempre dalla stessa parte( alto o basso) così le ali saranno simmetriche.
Dopo aver cucito i centro fate un nodo con la stoffa in eccesso che fermerà ulteriormente il tutto.
Mettete delle bretelline o di elastico o di nastro che poi legherete sulla schiena della fatina
Adesso decoratele !!
Etichette:
attività con figli,
carnevale
sabato 7 febbraio 2015
ali da fatina fai da te per carnevale ..parte 1
Mi sono messa alla ricerca e quelle più economiche che ho trovato ( a onor del vero le ha viste Radice) costavano 12.00€
Quindi ho deciso di farle io!
Mi sono documentata e non è così difficile. L'occorrente è facilmente reperibile ; collant di nylon e fil di ferro . Io ho usato gli attaccapanni di metallo della tintoria.
Procuratevene due se la bambina in questione ha più di 2 anni, altrimenti le ali saranno troppo piccole.
Eliminate ,con l'aiuto di una pinza o di una tenaglia ,la parte ricurva stanto molto attente a non farvi male.
Ora si tratta di sagomare piegando il fil di ferro, le ali.
Il metodo che ho utilizzato io , più semplice, non apre l'attaccapanni ma lo mantiene chiuso in modo da avere l'ala già pronta semplicemente piegando all'interno la parte dela gruccia su cui si posano i pantaloni.
Ora fate la stessa cosa con il secondo attaccapanni. Le due ali dovrebbero essere uguali quindi state attente .
Girate i due attaccapanni di 90 gradi in modo tale da avere le due parti di quel che resta del gancio sovrapposte
Ora con il nastro tesa o dello scotch da pacco fermateli insieme in modo stretto.
Ora l'ossatura essenziale delle vostre ali è pronta.
Il risultato finale sarà più o meno questo.
Etichette:
attaccapanni,
attività con figli,
carnevale
giovedì 5 febbraio 2015
Hamburger fatti in casa con la pressa..
Qualche tempo fa radice è arrivato a casa con questa macchinetta. All'inizio ho pensato che fosse un altro " barlafuso" ( per dirla come la Supernonna) che girava per casa ma opo un attimo ho apprezzato la sua iniziativa.
E' una piccola pressa per fare gli hamburger fatti in casa!
E' una meraviglia. Piccola , leggera perchè di plastica, facilmente lavabile.
Tu ci metti gli ingredienti che vuoi tu e poi fai una pallina.
Di solito io uso: la craterica, il formaggio tagliato a cubetti, il rosmarino, la pancetta a cubetti.
Poi metti l'impasto nella parte inferiore, copri con la parte con la pressa e schiacci.
A dir la verità l'ultima parte è il compito della Criceta.
L'hamburger fatto in casa è pronto.
Più sano, più economico sopratutto se ne fai almeno 4!!
E' una piccola pressa per fare gli hamburger fatti in casa!
E' una meraviglia. Piccola , leggera perchè di plastica, facilmente lavabile.
Tu ci metti gli ingredienti che vuoi tu e poi fai una pallina.
Di solito io uso: la craterica, il formaggio tagliato a cubetti, il rosmarino, la pancetta a cubetti.
Poi metti l'impasto nella parte inferiore, copri con la parte con la pressa e schiacci.
A dir la verità l'ultima parte è il compito della Criceta.
L'hamburger fatto in casa è pronto.
Più sano, più economico sopratutto se ne fai almeno 4!!
lunedì 2 febbraio 2015
arancia: idee decor
Uno dei frutti dell'inverno che preferisco è l'arancia.
Il suo profumo ed il suo sapore sono inconfondibili.
Ecco due facili idee per far passare ai bimbi un pomeriggio in famiglia dando spazio alla creatività
1- componiamo grazie ai cartoncini arancioni una fetta di arancio. Basta ritagliare un cerchio arancione ed un altro concentrico ma più piccolo bianco. Poi disegnate dei triangoli da mettere alaìl'interno arancioni che formeranno gli spicchi e dopo averli ritagliati posizionateli incollandoli nel cerchio bianco.
ecco creata la fetta di arancio!
2-Questa idea deliziosa è venuta ale maestre della mia criceto. hanno decorato uno straccio dell'IKEA con le arance.
usandole come stampini , grazie ad una forchetta infilzata, hanno stampato le arance sullo strofinaccio da cucina.
fantastica idea..anche per un regalo!!
Il suo profumo ed il suo sapore sono inconfondibili.
Ecco due facili idee per far passare ai bimbi un pomeriggio in famiglia dando spazio alla creatività
ecco creata la fetta di arancio!
2-Questa idea deliziosa è venuta ale maestre della mia criceto. hanno decorato uno straccio dell'IKEA con le arance.
usandole come stampini , grazie ad una forchetta infilzata, hanno stampato le arance sullo strofinaccio da cucina.
fantastica idea..anche per un regalo!!
Etichette:
attività con figli,
Decorazione,
frutta
Iscriviti a:
Post (Atom)