Visualizzazione post con etichetta gioco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gioco. Mostra tutti i post

martedì 10 giugno 2014

il gioco della torre...costruiamo insieme

Ecco un gioco che tutti i bambini prima o poi hanno. Siano esse femmine o maschietti .
Tra i primissimi giocatolli  il gioco della torre di barattoli  non si pouò non fare ed avere.
Non c'è bisogno di comperarlo lo si può costruire in casa con poca spesa.
Un modo semplice è quello di riutilizzare una volta lavati bene i barattoli  di plastica dello yogurrt ( tenedo il coperchio), meglio se di marche e misure differenti.
Li si può ricoprire con della carta colorata, della pellicola adesiva o dipingerli con lo spray .
Con più contenitori ci sono con più la torre si potrà fare alta .
In questo modo il bambino inizierà a sperimentare il concetto di sopra- sotto, imparerà ad impilare oggetti differenti .

Un pochino pervolta si farà strada il concetto di grande e piccolo, ciò che può stare sotto e ciò che invece fa cadere la torre. Metterà in pratica i primi concetti scientifici giocando senza discorsi teorici noiosi ed inutili.

martedì 11 febbraio 2014

il gioco delle ombre delle pattinatrici

Le olimpiadi invernali mi stanno appassionando. Ho guardato la gara di settimana scorsa di Stefania Berton a cui va tutta la mia stima per come si  è comportata. Non solo è stata un'ottima atleta ma nonostante il male, provocato da una caduta su un anca durante il salto, ha continuato a pattinare con eleganza dando prova di essere una Donna con la D maiuscola e con tutti gli attributi.
La loro coreografia, scelta anche dal papà di lei, era ballata sulla musica del film Dracula e nemmeno il vero Dracula avrebbe potuto fermarla!
Comunque le loro "acrobazie ed evoluzioni" mi hanno ispirato il gioco delle ombre per la mia Criceta e tutti i bambini.
Praticamente ho fatto (con l'aiuto tecnico di Radice che mi ha, con la sua capacità elevata alla massima potenza, aiutata moltissimo senza farmi minimamente notare la mia inadattezza) delle coppie di carte da associare di cui uno a colori e l'altro tutto nera. Ora lo scopo sarà abbinarle.




Scarica il pdf.

giovedì 31 ottobre 2013

Percy Jackson: il gioco continua

Ed anche il terzo volume della saga l'ho letto. Mi è piaciuta anche questa terza avventura dei piccoli mezzosangue ed allora ho deciso di fare altre tesserine del gioco del memory.
Ovviamente ho incluso le divinità citate nel libro ma anche alcuni oggetti importanti nel racconto.

Così potrete sfidarvi con altre tessere (scarica pdf) per rendere il gioco più complicato.














Io ho giocato con Brontolo e la Criceta e vi assicuro che è divertente!


domenica 6 ottobre 2013

Il memory delle... divinità

Il libro con le avventure di "Percy Jackson" mi ha ispirato un gioco da fare con i bambini dalla V elementare in sù (perché, teoricamente, dovrebbero aver iniziato a studiare i miti).
E' la versione rivisitata del gioco del memory in cui al posto dei simboli ci sono le divinità e i personaggi della mitologia greca.
Oltre la memoria visiva si impara anche un pochino di letteratura classica. In questo modo è certamente più divertente sfidarsi a vicenda.
Regole: si dispongono le carte coperte e poi a turno se ne girano due. Vince e tiene con sè le carte chi ne trova due uguali.
Per complicare le cose si potrebbe anche dire la storia e dichiarare l'identità o la vicenda legate al personaggio.
Ecco le carte.

Scarica le carte in formato pdf: clicca qui