Visualizzazione post con etichetta attività con figli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta attività con figli. Mostra tutti i post

giovedì 3 gennaio 2019

Provocazione artistica: il pupazzo di neve dai ritagli

un gioco veloce da fare in casa con i ritagli dell carte colorate  potrebbe essere quello di  costruire dei pupazzi di neve usando solo i ritagli di  colori  e forme già dati.  Una Provocazionper le piccole menti...
 Sviluppiamo la fantasia usando materiali poveri e di reciclo lasciandoci ispiratre dalla stagione invernale.
ui la neve non c'è cos' costruiamoli di carta il nostro pupazzo!


mercoledì 20 giugno 2018

giochiamo alla pizzeria

Ai bambini piace molto giocare a "fare finta".
Ci sono due modi diversi di giocare a far finta.
Uno è il gioco in cui i bambini mimano e ripetono i gesti che gli adulti compiono in situazioni diverse tipo in casetta usando i pentolini fanno finta di fare la mamma che cucina.
L'altro è il gioco in cui un oggetto diventa un altro, il bastone diventa la spada.. Due sedie diventano il treno .
ma ci sono tante alternative al classico goco della cucina. dopo che questo ha perso interesse
Quest'anno in classe ho trasformato con i miei piccoli aiutanti un angolo della casetta che è diventata pizzeria. In che modo?
Facilissimo. una scatola grossa è diventata il forno in cui le pizze cuocevano.
un pochino più difficile perchè si devono recuperare più "attrezzi" è stato allestire lo spazio per farcire le pizze ma ai bambini è lo spazio che è piaciuto di più!



venerdì 1 giugno 2018

libri tattili diy

I bambini dai 10 mesi iniziano a toccare tutto,a provare a camminare e riempiono le mura ed il cuore con i loro sorrisi, gridolini  e facce buffe.
Non servono tanti giocattoli costosi, sonori e colorati per aiutarli ad esplorare il mondo che li circonda ma serve tempo, attenzione e amore unito ad un pochino di informazioni.
Per i miei bambini avevo costruito tanti "giochi" di reciclo che hanno usato moltissimo ispirandomi alla pedagogia della  Montessori ,alle tavole tattili e ai prelibri di Munari, al cestino dei tesori della Goldschmied in base all'età ed al matriale che trovavo
Oggi vi racconto qualcosa sui libri tattili.

  •  Cosa sono?sono dei libri fatti con lo scopo preciso di essere toccati, schiacciati e non di essere letti con solo gli occhi ma con le mani . Il bambino esplora le diverse consistenze dei materiali come le stoffe morbide o pelose, lisce o più ruvide... Materiali ondulati, luccicanti...

Il tatto è un senso molto importante perchè il bambini esplora il mondo toccandolo!

  • Come si fanno? basta o un quaderno ad anelli e dei cartoncini abbastanza robusti su cui incollare i diversi materiali o della stoffa e qualcuno che sappia cucire
Io li ho fatti di stoffa. Il primo che ho realizzato era molto semplice. Ho reciclato i campioni  che ho trovato nella cesta della lana. Quelli che si usano per calcolare i cm e provare a realizzare dei punti nuovi a maglia.
Poi li ho cuciti su delle strisce tutte lughe uguali di stoffa che fungevano da pagina
Ad ogni pagina si trova un nuovo campioncino di lana da toccare e sentire la lavorazione diversa e "l'effetto che fa'"

Ovviamente vanno lavati e conservati bene perchè sono materiali importanti e "giocare è una cosa seria"



sabato 12 maggio 2018

la geometria solida con le carte..ispirazione montessoriana

 La mia Criceta ha iniziato a scuola a studiare geometria e per un pò chiedeva che forma avessero le cose. Quindi mi sono datta da fare e ho trovato una soluzione alla sua curuosità
Un modo carino per giocare ed imparare la geometria solida è quello di abbinare la parola all'immagine.
Grazie ai solidi montessoriani ho costruito un semplice gioco, diviso a livelli.
Mi sono ispirata ai giochi che si fanno anche con i computer che aumentano il grado di difficoltà col procederete tempo.
Ho stampato le immagini semplici dei solidi, poi ho preparato dei cartellini con i nomi da abbinare .
Dopo pochissime volte da sola collegava in modo corretto  il nome all'immagine del solido. A questo punto ho aggiunto la difficoltà di abbinarlo ad un oggetto reale tipo palla, uovo di pasqua, arancia, cornetto del gelato, scatola dei pelati..
Ci ha giocato con interesse ed ha imparato una cosa in più in modo non noioso e con i suoi tempi.
Tanto che ora in modo naturale usa termini come ovoide

domenica 29 aprile 2018

Milano ed il Foro Romano

Ieri pomeriggio" ci siamo dati alla cultura". Non siamo andati in biblioteca( quella ormai è una amica sia mai sia della Crieta) ,non siamo andati nè a teatro nè ad una mostra.
O meglio siamo andati a vedere cosa c'è "sotto il pavimento di Milano"
Criceta in geografia sta studiando la città e Radie ha colto l'occasione per portarla  vedere Il Foro Romano. Ottima idea!
Studiare su un libro è una cosa , vederlo dal vivo è una cosa diversa.
La visità è a pagamento , il posto piccolino ma tenuto bene. Illuminato e sicuro ma non accessibile a chi non può camminare essendo solo raggiungibile con una  scala.
Criceta era contenta e ha potuto vedere le infomazioni studiate prendere forma . Ha visto che sotto la città ci sono altre cose e non solo terra.
Poi ha fatto lei la maestra e ha dato il voto alla visita usando la postazione di gradimento.
Anche a me è piaciuta la visita ,però credo sia troppo poco aprirla solo una volta al mese.
La didattica , ovvero i cartelloni esplicativi, però andrebbe rivista. Sono pieni di informazioni non sempre facilmente leggibili , sopratutto dai bambini. Qui la maestra che è in me esce e sale in cattedra.
Le spiegazioni fatte così sono segno di un modo di esporre e dilulgare le informazioni un pochino vecchio stile..."dall'alto"




sabato 21 aprile 2018

Le stelle . Libri ed attività

Al lavoro con i bambini stò affrontando un nuovo argomento: il cielo con tutti i suoi componenti. Quindi le stelle , i pianeti , la luna...
Mi sono messa alla ricerca di materiali sia per arricchire le loro conoscenze ed organizzarle , sia per vedere che spunti per attività potevo avere. In questo internet ci viene in soccorso.
L'argomento non è semplicisimo soprattutto perchè ricco di conoscenze tecniche ma alcune si possono spiegare anche ai bambini.
Ho trovato alcuni libri adatti
Poi come da prassi ho messo insieme delle attività ad hoc, come il labirinto della stella.
Un percorso pregrafico  pieno di curve per riuscire ad arrirrivare a prendere la stella luminosa.
C'è anche la classica canzone inglese "twinkle twinkle little star" che ai bambini piace molto ed è facile anche per noi italiani da imparare.

martedì 3 aprile 2018

cupcake mania:da ritagliare

Se non vi sono bastate le uova per esaurire la voglia di dolce ecco un dolcetto da fare a calorie zero!
Un piccolo cupcake da ritaglire usando il modello a lato e da decorare a piacimento.
Ho messo la fragolina o il mirtillo,la bandierina da posizionare sul ciuffo di panna o di crema al burro, e una piccola banbierina in alto a sinistra se volete decorare la vostra"vetrina dei dolci " con un filo di bandierine colorate.
Cosa volere di più?
Una semplice attività per sfruttare 10 minuti in modo creativo ed intelligente e per allenare la motricità fine nell'attività del ritaglio.
Cosa farne poi?  un collage, un bigliettino per un invito alla merenda, una decorazione per il libro delle ricette golose....

mercoledì 31 gennaio 2018

cresce e ricresce

Ecco un piccolo esperimento .
Ho cucinato el coste ma non ho buttato il gambo . L 'ho tenuto e messo in acqua e a distanza di una settimana ecco come si presenta. E' ricresciuto!
Se resiste lo pianto in un vaso pieno di terra ed avrò la mia pianta personale di coste.
In ogni caso è un buon esperimento di scienze da far fare anche ai bambini. Con loro potreste tenere un diario e misurare col centimetro la crescita, così non solo la vedrebbero visibilmente ma potrebbero confrontare i numeri e vedere che cambiano in ordine crescente

sabato 2 dicembre 2017

Gli elfi di Babbo Natale

Non c'è Natale senza albero di natale, senza Babbo Natale e i suoi aiutanti.
Ecco due simpatici elfi di Natale da colorare per i più piccoli 

domenica 5 novembre 2017

Pizza party decor

Un decoro a tema pizza?
Ecco con dei cartoncini colorati tagliati incolla su un base di cartone da riciclo e sono pronte da sfornare tante pizze!
Un party a tema e tanta allegria

mercoledì 19 aprile 2017

"mobile" di primavera

Per festeggiare i primi soli di primavera eco un mobile da costruire .
Le sagome di un piccolo uccellino , di un fiore e di una fogliolina da riprodurre su un cartoncino e da tagliare.
poi si posssono attaccare ad un filo e alla prima brezza leggera veder volare!

giovedì 6 aprile 2017

parti di un fiore: nomenclature

Inizia la primavera.
 Ecco le parti di un fiore e la nomenclature per un attività di tipo montessoriano.
Impariamo nuovi vocaboli per arricchire il lessico  giocando.
potrmmo anche andare a comperare un bel tulipano  ,o reciso o da piantare, per concludere l'attività .


sabato 1 aprile 2017

martedì 28 marzo 2017

la rana:ciclo di vita

il ciclo di vita di una rana spiegato ai bambini di età prescolare.
nello stagno abita una rana che  non è sempre stata così.
prima era piccola ed era...

sabato 18 marzo 2017

dove abita..sviluppo pensiero scientifico

 Ogni animale abita in un ambiente specifico. La loro casa non è come la nostra.
un esercizio a scheda per sviluppare il pensiero scientifico dei bambini in età prescolare.

martedì 14 marzo 2017

le scienze ed i bambini..il pesce

Insegnare le scienze ai bambini piccoli non è sempre facile. Spesso perchè non sappiamo da che parte iniziare o perchè nnon sappiamo quali concetti spiegare. Alcune volte ci sembra di precorrere i tempi.
Non è raro sentirsi dire " e' troppo piccolo per quest concetti" oppure " lo farà a scuola più avanti"
In certi casi è vero ma a piccole dosi si può fare.
L'indicazione di massima è quella di seguire gli interessi o le domande che vi pone il bambino.
meglio pochi concetti ma chiari e corretti che tanti e nebulosi.
Ma si può anche partire da un'esperinza vissuta.

la più semplice per un bambino della scuola materna? quella di pulire il pesce per poi cucinarlo, anche quello che non si èpescato!
osserviamolo, contiamo le pinne, guardiamo da che parti è fatto il corpo.
proviamo a fare i detective. I pesce ha i denti?
dopo proviamo a disegnare la sagoma e a farla diventare un puzzle da ricomporre.  sia la esterna che quella interna con le ossa.
quando lo si sapra ricomporre aggiungiamo la difficoltà di nominare le parti.

sabato 19 novembre 2016

Lastoria di un tirannosauro solo:le sequenze logiche da scaricare

Pochi giorni fa  ho letto questo libro a dei bambini, tra cui ovviamente la mia Criceta.
L'ho trovato nella biblioteca comunale vicino a casa mia.
E' una storia sulla diversità e sul potere dell'amicizia. Un piccolo topolino ed un eneorme tirannosauro possono andare d'accordo?
Poi ho fatto con loro questo gioco. E' il gioco delle sequenze per individuare  la cronologia degli eventi .
Si tagliano le 4 sequenze, si colorano e poi si devono mettere in ordine.
Un modo per imparare a raccontare i fatti salienti  con le immagini e poi con le parole.



mercoledì 16 novembre 2016

paddington..l'orsetto in stazione da colorare

La storia del piccolo orso del perù, perso ed adottato da una famiglia i Londra, ha affascinato mia figlia per mesi.
Abbiamo visto il film ( bellissimo), comperato il libro in lingua inglese, a Londra abbiamo cercato i luoghi ...insomma era diventato un nostro amico!
Ecco un pezzo della storia da poter anche colorare.Da dove arriva? da un sacchetto che ho custodito come ricordo.
Una buona idea anche per un regalo , per un bambino dai 4 anni in su,da mettere sotto l'albero di Natale.
Una storia con mille sfaccettature e tante attività da fare ed inventare

mercoledì 2 novembre 2016

la pannocchia a collage

siamo in autunno e ,oltre alle foglie ,un altro simbolo di questa stagione è la pannocchia.difficilmente i bambini a conoscono o l'hanno vista nella sua forma intera.
Se si riesce è utile farla vedere loro e dargli la possibilità di toccarla, sgranarla ed assaggiarla.
Si impara  meglio ciò che si vive.
E poi? facciamo unbel collage con la carta velina che si può strappare facilmente data la sua leggerezza.