Visualizzazione post con etichetta animali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta animali. Mostra tutti i post

sabato 23 febbraio 2019

il pinguino: la sagoma da ritagliare

Sulla neve e tra i ghiacci abitano tanti animali. Uno fra tutti il pinguino!
eEco allora una sagoma da ritagliare da diversi cartoncini ( anche di recupero). Un simpatico pinguino a cui mancano solo gli occhietti ed un amico .
Buon lavoro.

giovedì 28 dicembre 2017

la casetta degli uccellini diy

In vacanza in montagna abbiamo visto tanti animaletti: scoiattoli, uccellini, farfalle e mi è venuta voglia di vederli anche a Milano. In più ho letto un libro in cui nel giardino della protagonista veniva ad abitare un gruppo di uccellini. Coincidenza?
Dopo l'estate abbiamo deciso di realizzare una casetta per gli uccellini sul balcone di casa, nonostante il parere contrario di Radice.
Il mio Brontolo si è messo all'opera e abbiamo riciclato una cassetta di legno per i vini e ne abbiamo ricavato un riparo funzionale per gli uccellini.
A settembre era pronta con tanto di mangime di due tipi (uno comperato alla Lidl) e asticella per riposarsi e appoggiare le zampette.
Dopo due mesi avevo perso ogni speranza.


Non veniva nessuno! Forse era brutta? non era la giusta collocazione? faceva troppo caldo ancora?
ma il tempo mi ha dato ragione e infatti con un pochino di pazienza sono arrivati!
Che bello quando ci siamo accorti che volavano e si fermavano sulla cassetta e sul corrimano del balcone. 
C'è un uccellino che credo sia un pettirosso. Che bello , non ne avevo mai visto uno. 

Ovviamente Radice ha trovato subito tutti i lati negativi : gli uccellini fanno la cacca sul balcone, spostano la terra dai vasi , non lo faccio andare fuori senza prima controllare che ci siano uccellini ( non vorremmo mica spaventarli!)


martedì 28 marzo 2017

la rana:ciclo di vita

il ciclo di vita di una rana spiegato ai bambini di età prescolare.
nello stagno abita una rana che  non è sempre stata così.
prima era piccola ed era...

giovedì 23 marzo 2017

bruco: il ciclo di vita

Spiegare le metamorfosi ed il ciclo di vita di un animale a bambini di età prescolare? si.
La cosa fino a pochi anni fa mi avrebbe spaventato .
 Forse per mia scarsa conoscenza, per la difficoltà della materia o per paura di essere giudicata male.   Ci sono molti pedagogisti che sostengono l'importanza del pensiero scientifico in età prescolare, Montessori in primis
Ho preso il coraggio a due mani e dopo essermi documentata mi sono preparata
Sono partita dagli insetti e in specifico dal bruco.
Prima abbiamo letto " the very hungry caterpillar" e poi abbiamo analizzato le metamorfosi.
Poi con tutta la classe abbiamo preparato un grande cartellone con vari materiali.
Il lavoro è statoun successo eanche i piccolissimi Tre anni ora sanno che i bruco dopo che è stato nel bozzolo al buio diventa farfalla!