Chi mi segue oramai lo sa. Mi piacciono le conchiglie.
Spesso le raccolgo sulla riva del mare.
Ho scoperto un quadro che ritrae due donne che le raccolgono;evidentemente anche il pittore ne era rimasto impressionato
Il quadro è un opra di Eugene de Blaas. Un italiano nato nel 1843 da papà austriaco
Visualizzazione post con etichetta conchiglie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta conchiglie. Mostra tutti i post
sabato 22 luglio 2017
mercoledì 19 agosto 2015
conchiglie: tra arte e architettura
L'arte è sempre stata una sorta di dialogo, più o meno onirico, tra realtà e sentimenti.
Spesso gli artisti partivano dall'osservazione della realtà per poi trasportarla in qualcosa di altro.
Anche le conchiglie sono state oggetto di "arte" nel senso più largo del termine.
Senz'altro l'opera più nota in cui c'è una conchiglia è la "Venere" del Botticelli in cui si riprende il mito per cui la dea sia nata dalla spuma del mare e dalla conchiglia
Spesso gli artisti partivano dall'osservazione della realtà per poi trasportarla in qualcosa di altro.
Anche le conchiglie sono state oggetto di "arte" nel senso più largo del termine.
Senz'altro l'opera più nota in cui c'è una conchiglia è la "Venere" del Botticelli in cui si riprende il mito per cui la dea sia nata dalla spuma del mare e dalla conchiglia
Un'altra opera di arte costruttiva, passatemi il termine, è la Magdalenenklause; e' un padiglione all'interno del castello di Nymphenburg a Monaco di Baviera.
Ho avuto il piacere di visitarlo e ve lo consiglio.
E' una cappella costruita da Joseph Effner in cui tutti gli elementi confliiscono per trasformare l'interno di un edificio in una grotta ricoperta da conchiglie
Etichette:
architettura,
arte,
conchiglie
giovedì 13 agosto 2015
Dipingere un conchiglia...facciamo un quadro
Una 'altra piccola cosa che si può realizzare lasciandoci ispirare dalle conchiglie..il quadro naturalistico.
Sembra un imparaticcio o una pagina tolta dagli appunti di unnaturalista.
Invece è u semplice foglio bianco su cui ho disegnato e poi dipinto ad acquarello le conchiglie che ho trovato sulla battigia.
una è una "cozza" o meglio un mitile l'altra è una conchiglia
Ho provato a cercare di riprodurre prima il colore e poi la forma e le sfumature .
Un esercizio di osservazione ed un modo per rilassarmi.
Provate e se cercate in rete ci sono molti tutorial e spiegazioni per affinare la tecnica.
Sembra un imparaticcio o una pagina tolta dagli appunti di unnaturalista.
Invece è u semplice foglio bianco su cui ho disegnato e poi dipinto ad acquarello le conchiglie che ho trovato sulla battigia.
una è una "cozza" o meglio un mitile l'altra è una conchiglia
Ho provato a cercare di riprodurre prima il colore e poi la forma e le sfumature .
Un esercizio di osservazione ed un modo per rilassarmi.
Provate e se cercate in rete ci sono molti tutorial e spiegazioni per affinare la tecnica.
Etichette:
conchiglie
venerdì 7 agosto 2015
conchiglie in mostra..idee
in vacanza si è ( generalmente) più rilassati e si ha modo di passeggiare senza la fretta di arrivare in orario ad un appuntamento.
Si cammina ad un ritmo più lento e si guarda intorno a noi curiosando.
Ecco cosa ho visto di carino a tema "conchiglie"
Un bel vaso trasparente pieno di conchiglie chiuso con un tappo di sughero. Pensatelo su un mobile basso , tipo cassettiera. Oppure in bagno vicino al lavandino con un piattino marroncino vicino con il sapone bianco sopra.
Se trovate una bella conchiglia, pulita ed abbastanza particolare si potrebbe pensare a farla diventare un bel ciondolo per una collana.
Non ho idea dei costi.
In questo caso era una perla ma anche una bella conchiglia magari di quella lunghe ed affusolate farebbe lo stesso una bella scena. Eviterei le cozze però !
Si cammina ad un ritmo più lento e si guarda intorno a noi curiosando.
Ecco cosa ho visto di carino a tema "conchiglie"
Un bel vaso trasparente pieno di conchiglie chiuso con un tappo di sughero. Pensatelo su un mobile basso , tipo cassettiera. Oppure in bagno vicino al lavandino con un piattino marroncino vicino con il sapone bianco sopra.
Se trovate una bella conchiglia, pulita ed abbastanza particolare si potrebbe pensare a farla diventare un bel ciondolo per una collana.
Non ho idea dei costi.
In questo caso era una perla ma anche una bella conchiglia magari di quella lunghe ed affusolate farebbe lo stesso una bella scena. Eviterei le cozze però !
Etichette:
conchiglie,
mare
giovedì 6 agosto 2015
creare e riutilizzare le conchiglie..diy
Etichette:
conchiglie,
mare
giovedì 29 agosto 2013
una scatola decorata con conchiglie
Le conchiglie raccolte in riva al mare non si buttano! Si lavano molto bene e poi si usano ..per dare vita ad una bellissima scatola.
Procuratevi una scatola con il coperchio non troppo sottile altrimenti non sopporterà il peso delle conchiglie.
Ora dipingetela di un unico colore ed una volta aciutta incollatevi sopra le conchiglie.
Potete usare sia la colla a caldo sia la colla vinilica.
Vi consiglio di procedere a strisce perchè sarà più facile comporre ed accostare le conchiglie.
Se volete potete aggiungere del pizzo e un fiocco per personalizzare la scatola.
Basta un pomeriggio o due ed avrete una scatola unica e molto originale.
Procuratevi una scatola con il coperchio non troppo sottile altrimenti non sopporterà il peso delle conchiglie.
Ora dipingetela di un unico colore ed una volta aciutta incollatevi sopra le conchiglie.
Potete usare sia la colla a caldo sia la colla vinilica.
Vi consiglio di procedere a strisce perchè sarà più facile comporre ed accostare le conchiglie.
Se volete potete aggiungere del pizzo e un fiocco per personalizzare la scatola.
Basta un pomeriggio o due ed avrete una scatola unica e molto originale.
Etichette:
conchiglie,
creare,
Decorazione,
mare
Iscriviti a:
Post (Atom)