Visualizzazione post con etichetta Corona. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Corona. Mostra tutti i post

lunedì 10 agosto 2015

corona di conchiglie diy

Con le conchilie e la colla si possono creare delle belle cornici da regalare o da tenere come decorazione.
Noi ne abbiamo create due usando rigorosamente materiale da recupreo come la scatola dei cereali.
ritagliatedal cartone la sagoma. Poi con la colla vinilica incollate le conchiglie.
Potete scegliere se accostarle per colore e così creerete una corona monocolore  oppure se volete mischiaree per dare un effetto più eterogeneI in questo caso attenti a non fare macchie di colore.
lon abbiate paura di usare la colla perchè , come vi ho già detto , asciugandosi la colla vinilica diventa trasparente.
Coprite bene tutti i buchi anche con le conchilie piccole o i pezzi di conchiglie .



La nostra alla fine è venurta così

mercoledì 8 ottobre 2014

da un attaccapanni di metallo a corona

si stà avvicinando la festa di halloween e quindi mi sono messa all'opera per realizzare delle decorazioni casalinghe ed economiche
volevo una ghirlanda o corona da attaccare alla porta di casa che fosse i tema ma ero stufa di usare i rami.
ecco l'idea..usiamo gli attaccapanni dell atintoria che non mancano mai!
quindi ho preso un attaccapanni di ferro e con l'aiuto dele pize o tenaglie l'ho aperto
Poi gli ho dato la forma ,con molta attenzione per non farsi male, di un cerchio
potete anche avvolgerlo intorno ad un vaso o un grosso barilotto di vernice per aiutarvi.
e poi? alla prossima


sabato 11 maggio 2013

Cornicetta a raggi

Ho fatto una piccola cornicetta circolare con dei ritagli di carta, perchè non si butta via niente.
Quindi mi sono messa all'opera on dei piccoli pezzi di cartoncino reciclato( l'imballaggio dello  iotte da bere" della Criceta) e dei ritagli colorati.
Tagliate delle striscioline colorate non troppo sottili altrimenti fate troppa fatica ad incollarle, fatele larghe almeno un centimetro.
io le ho fatte di due tonalità dello stesso colore ma anche di un colore solo va bene.
Poi tagliate la base rotonda ed al centro fate un altro cerchio. Tagliate li per creare un anello.
Ora incollate le strisce a raggiera partendo dalla parte interna, come se fossero dei raggi del sole.
Il risultato sarà questo.

sabato 22 settembre 2012

Autunno

Oggi è il primo giorno di autunno!
Mi sono svegliata bene e con la voglia di fare molte cose...ce la farò a conservare il buonumore e a fare almeno la metà delle incombenze? Non lo sò, vedremo.
Iniziamo dall'annunciare l'arrivo della nuova  stagione a tutti. Quindi ho affisso alla porta la nuova corona a tema.
Ovviamente è stata fatta nel puro spirito del riciclo.
Ho tagliato seguendo il contorno di un piatto la corona da una scatola di cartone, poi ho ritagliato le foglie dagli avanzi di carta dei ragali o dai sacchetti di carta del pane.

Tocco in più il fiocco di rafia.

venerdì 6 aprile 2012

Pasqua allla porta

Ho finito la corona da mettere sulla porta per la pasqua. ieri pomeriggio i miei bimbi mi hanno aiutato e in un lampo abbiamo realizzato la corona.
Siamo partiti dai rami intrecciati ( rubati da un muretto alla fine dell'inverno) e da... una busta per i fagiolini di un supermercato!
Non stò scherzando. Ho la prova.
Brontolo ha tagliato le strisce che simboleggiavano l'erba e poi con la colla a caldo abbiamo posizionato le uova . La Criceta me le passava togliendole dalla scatola .Queste le ho comperate .
Poi abbiamo messo i fiori e le foglie finte .
E alla fine il fiocco che avevo tenuto da un uovo di cioccolato l'anno scorso.

lunedì 18 aprile 2011

Istruzioni corona


Sono così contenta della mia corona che ho deciso di spiegarvi come si fa.
Allora per prima cosa procuratevi i rami da mettere in forma di cerchio e fissateli, annodandoli o legandoli con del filo.
Questi nella foto sono dei rami di "edera del Canadà" che ho trovato lungo un muretto vicino a casa.
Poi fate le rose e attaccatele con la colla a caldo (occhio a non scottarvi le dita quando schiacciate la stoffa). Per ultimo fissate il pendente; in questo caso l'uccellino è stato realizzato con il "das marrone".