Visualizzazione post con etichetta architettura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta architettura. Mostra tutti i post

giovedì 5 luglio 2018

vivere nel bello: mosaici

Il pavimento di una strada può anche essere di più di una semplice striscia di cemento o di mattonelle grigie ed anonime.
Questo è il lavoro  di urbanisti, archietti e dei  progettisti vedere oltre  e pensare a fare bello anche una strada.  Nostro il compito di  aprire gli occhi per osservare e trovare il  bello che si nasconde nei posti più impensati.
Facciamo una specie di caccia al tesoro e cerchiamo il bello nascosto  nella nostra città.
Questo è il pavimento di una piazza al Citylife, nuovo quartiere di Milano. o meglio un quartiere che si è deciso di valorozzare e riqualificare.
E voi avete trovato il bello ?

mercoledì 23 maggio 2018

Vivere nel bello:palazzi a Milano

Guardate che bella facciata che ha questo palazzo.
Alcune volte basta alzare un pochino lo sguardo e si scopre molto.
Milano è una città piena di cemento e palazzi ma alcuni sono proprio ricchi di particolari.

sabato 10 marzo 2018

Vivere nel bello: mosaici

Un semplice ingresso.
Un locale piccolo, senza luce con affaccio sula strada .
Un mosaico con colori a contrasto che da vita ai pochi metri a disposizione e una orta a vteri che fa entrare la luce .
Ottima idea!

sabato 16 settembre 2017

vivere nel bello: cancelli

Milano è una grande città.
Se ci si allena si trovano tanti piccoli tesori..come quasto cancello dalsapore un pò vecchio

giovedì 31 agosto 2017

vivere nel bello: cancelli

L'ombra proiettata da un bel cancello alla periferia di Milano.
Un tocco di bellezza del grigio asfalto

domenica 13 novembre 2016

case ..per il mio sogno

Continuando il mio sogno ad occhi aperti  un altra cosa che mi piacerebbe è un ingresso come questo.
Il legno dal colore caldo, il corrimano di metallo e gli scalini . Tutto protetto dal tetto che da sotto è inclinato.
Bello!
Certoci vorrebbe ancheun bel paesaggio o almeno una siepe che tenga lontano il brutto del cemento .

martedì 8 novembre 2016

case... diverse

Una casa non è solo il luogo dove abitare ma è una estensione di noi.
Il mio appartamnento infatti è spesso in disordine, caotico, sconvolto e pieno di roba come siamo noi( a parte Radice ovviamente, lui è perfetto)
)
Ultimamente mi sto intressando di architettura perchè il mio Brontolo cresce e ha questo interesse, quindi anche la mamma si aggiorna !
Questa casa l'ho vista in montagna in Austria.
Cosa mi piace
  • la finestra lunga e stretta. 
  • l'enorme balcone  col tetto di legno( che li non manca mai)
  • la porta finestra angolare che da sul prato su lato posteriore
ecco se dovessi costruirmene una io ex novo, queste  le vorrei chiedere all'architetto.

mercoledì 28 settembre 2016

finestre

vivere nel bello può anche significare personalizzare e far risaltare una finestra

venerdì 16 settembre 2016

vivere nel bello: finestre

ecco quel che si dice non uns semplice finestra!
l ho vista in Austria, in una casa di montagna

domenica 15 maggio 2016

Green city: l'orto sul tetto di via Palermo


Oggi si conclude il finesettimana con gli appuntamenti di green city 2016.
Noi abbiamo partecipato ad un evento in Via Palermo sul tetto di un palazzo.
Si , su un tetto trasformato meravigliosamente e sapientemente in un orto .
L' esperto Cornelius  ha accompagnato  9 piccoli giardineiri con il suo sorriso e le sue conoscenze in un laboratorio di semina .
Emozionante la cornice in cui si è svolta l'attività..
Immaginate di seminare non sul vostro balcone ma ad un altezza di almeno tre piani!
Con i tetti di Milano in vista e di camminare su assi di legno tra insalata, viole gialle, menta e passiflora tutto a portata di mano .
Splendido.
iI progetto dell'orto e "di riqualifica del tetto"  è stato curato da uno studio di architetti  ( piuarch)
Sono stati proprio bravi, se vale la mia opinione.

sabato 23 gennaio 2016

vivere nel bello: portoni

Guardate che bel portone di ingresso che ho visto a Milano.
Con pazienza si possono trovare tante belle cose anche in una mattina grigia e fredda.

mercoledì 19 agosto 2015

conchiglie: tra arte e architettura

L'arte è sempre stata una sorta di dialogo, più o meno onirico, tra realtà e sentimenti.
Spesso gli artisti partivano dall'osservazione della realtà per poi trasportarla in qualcosa di altro.
Anche le conchiglie sono state oggetto di "arte" nel senso più largo del termine.

Senz'altro l'opera più nota in cui c'è una conchiglia è la "Venere" del Botticelli in cui si riprende il mito per cui la dea sia nata dalla spuma del mare e dalla conchiglia

Un'altra opera di arte costruttiva, passatemi il termine, è la Magdalenenklause; e' un padiglione all'interno del castello di Nymphenburg a Monaco di Baviera.
Ho avuto il piacere di visitarlo e ve lo consiglio.
E' una cappella costruita da Joseph Effner in cui tutti gli elementi confliiscono per trasformare l'interno di un edificio in una grotta ricoperta da conchiglie


mercoledì 4 giugno 2014

Finestre..da elemento funzionale ad arte- architettonica

Ultimamente mi capita di alzare gli occhi e guardare gli edifici e i palazzi con un "occhio" diverso. Guardo il lato estetico e molto spesso noto che abitiamo in edifici molto simili.
Tutti grigi, squadrati, identitici e banali.
allora mi sono dcisa a premiare quelli meno uniformi. partiamo della finestre . lasciando stare il lato architettonico e funzionale  ci sarà un odo per abbellirle e magari farne diventare un elemento di stile'
Ecco alcune soluzioni che ho visto durante la mia breve vacanza in montagna a Natz( Bolzano)
Questa soluzione è molto elaborata e degna di unedificio storico ed importante .Ma ce ne sono altre più semplici ma altrettanto belle ed originali.
 Basta ispirarsi e poi trovare una soluzione più leggera e fattibile.
magari dipingendo il contorno in tono diverso per sottolineare la forma.