Visualizzazione post con etichetta viaggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta viaggi. Mostra tutti i post

venerdì 26 agosto 2016

ricordi delle vacanze: idee per organizzarli o esporli

Quando si ritorna dalle vacanze spesso abbiamo  messo in valigia oltre ai vestiti anche qualche ricordo tangibile.
Sassi, bottigliette con la sabbia, scontrini o targhette...
Perchè buttare tutto? alcune cose si possono tenere .
Ecco alcune soluzioni.

mercoledì 6 luglio 2016

Lago di Costanza: gita a Mainau

Durante la nostra mini vacanza  sul Lago di Costanza ho potuto visitare la splendida e lussureggiante isola di  Mainau.
E' una piccola isola  collegata con la terraferma col traghetto.Ci sono tanti operatori che fanno la spola da una riva all'altra. Perchè visitarla?
pechè è un orto botanico meraviglioso , Non vi lascerà indifferenti date le fantastiche piante, i fiori colorati , i giardini di varie ispirazioni.... Ho ammirato gli allium giganti  nei prati. bellissimi.
Al suo interno troverete anche una serra delle farfalle, dove  attraverso un incresso  a tema, sarete immersi in un clima adatto a questi insetti che vi voleranno addosso, a pochi centimetri di distanza.
E' una bellissima esperienza.
vedrete  le farfalle volare, posarsi per mangiare. potrete ammirare i  loro colori, la loro leggerezza. ma loro saranno libere di andare dove vorranno.

sabato 30 agosto 2014

Caccia al tesoro per bambini a Vienna

Quando si viaggia alla scoperta di città d'arte e di tesori architettonici, musei attraversando la storia e la cultura di un luogo non è sempre facile tenere viva l'attenzione dei più piccoli. La noia è sempre dietro alle tue spalle e i bimbi si fanno noiosi.
Allora ho deciso di giocare d'anticipo ed ho preparato una caccia al tesoro per far  apprezzare anche ai piccoli esploratori la "cultura".
Avendo già pianificato le mete ho fatto una lista fotografica degli oggetti e dei luoghi più significativi e facilmente individuabili. Il compito dei "giovani esploratori" era di trovarli e segnare con una croce il pallino corrispondente e non era detto che avrebbero trovato tutto in un solo giorno.
I bambini sono stati bravissimi! Ovviamente dopo tanta fatica hanno ricevuto un premio.
Scarica il pdf

giovedì 28 agosto 2014

Vienna e Klimt

A Vienna ci sono moltissime cose da vedere, scoprire e assaggiare. Oggi vi guiderò in un piccolo percorso sulle tracce di un pittore famosissimo: Klimt (1862-1918).
Questo artista fantasioso ma segnato dagli eventi della vita ha lasciato traccia in un'epoca fondando un nuovo stile.
Ci sono due edifici che sono il simbolo del suo talento: il Palazzo della Secessione Viennese con la sua cupola d'oro
ed il Castello Belvedere (superiore).


Dove sono i due palazzi


Il palazzo della Secessione Viennese è la sintesi visibile dalla rottura con l'arte tradizionale che il movimento fondato dallo stesso Klimt (secessione viennese) ha creato  mentre il secondo è il museo che raccoglie molti dei suoi dipinti, disegni.
Meritano senza ombra di dubbio una visita( a pagamento)
Il palazzo della secessione ospita il famosissimo fregio di Beethoven, ispirato alla sua 9 sinfonia.Lungo più di 20 metri e sviluppato sulle tre pareti della sala racconta il percorso tormentato della lotta tra il bene ed il male.
Nel museo del Belvedere possiamo ammirare alcuni quadri famosissimi del pittore viennese: Il Bacio, il Girasole, la Giuditta....ma anche alcuni che risalgono al suo primo periodo.


lunedì 25 agosto 2014

Salisburgo e Mozart

Oggi vi racconto Salisburgo come l'ho vista io e la mia famiglia.
E' una citta molto bella ed importante perché ha dato i natali ad un famoso bambino prodigio: Mozart.
Quindi tutta la famiglia è andata in visita alla casa natale di Mozart.
Ovviamente non eravamo i soli, ma la visita alla casa è proceduta molto bene ed anche la piccola Criceta si è divertita.
Abbiamo iniziato la visita da fuori con un piccolo gioco. Avevo preparato un puzzle da ricomporre con la faccia di  Mozart per far capire alla mia piccola chi era quel signore che ha scritto molti brani musicali.
Ma da fuori, la casa è particolare anche per i citofoni "molto vecchi" conservati sulla facciata. Sono un primo indizio del tempo che fu.
Anche per i grandi avevo preparato un quiz Mozartiano ... e anche i grandi si sono divertiti a giocare tenendo i punti delle risposte esatte!
La vita è fatta di momenti: si nasce, si cresce e poi si muore.
Mozart ha vissuto in un'altra casa sempre a Salisburgo sull'altra rive del fiume rispetto a quella dove nacque. La casa museo distrutta e ricostruita due volte si può visitare e raccoglie i testi ed alcuni strumenti appartenuti a Mozart. Inoltre è la sede della raccolta autentica di testi originali del compositore. Nell'ultima sala, più profana, ci sono dei giochi interattivi per tutti e se volete misuravi potete paragonare la vostra altezza a quella del "grande Compositore".
Per finire, al cimitero della chiesa di San Sebastiano (Friedhof der St. Sebastians-Kirche) c'è la tomba dei genitori di Mozart.

venerdì 14 settembre 2012

Ricordi delle vacanze

Quando si ritorna a casa dopo le vacanze spesso abbiamo ancora in valigiale cartine, i volantini delle atrazioni che non siamo riusciti a vedere e non sempre le buttiamo. Perchè? Non si sa mai magari ci torniamo...
Così ho deciso di metterli un pochino in ordine e tanto per non smentirmi li ho messi in...una scatola!
Prima l'ho dipinta e poi con l'aiuto dei potenti mezzi a mia disposizione ( decofix) l'ho decorata.
Ho tagliato il decofix bianco sagomando le lettere e poi l'ho incollato sulla scatola.
Per renderla speciale ho usato un "simbolo2 del paese, in questo caso l'orso, al posto di una lettera. L'effetto finale è molto carino .
Ora dovrò fare quello di questa estate dopo avere trovato una scatola ovviamente da reciclo!

mercoledì 29 agosto 2012

Spiaggia ...in vaso

Se avete già finito le vostre meritate vacanze al mare ma non volete rinunciare alla sabbia non disperate. Potete portarne a casa un pochino. Una volta si faceva la collezzione della sabbia ma ora non credo si faccia più.
Però si può ricreare un pezzo di spiaggia in un bel vaso ,meglio se rettangolare. Prima di partire fate una mini caccia al tesoro sulla spiaggia per raccogliere qualche piccolo ricordo. Una volta a casa iniziate l'operazione " spiaggia in vaso"
Rovesciate la sabbia all'interno  del vostro vaso e poi con pazienza disponete le conchiglie , i sassi o i vetrini colorati e magari qualche legnetto.
Questa composizione l'ho vista in una casa dove abbiamo alloggiato in Scozia . Non è carina?
Loro avevano  l'oceano ma noi abbiamo pur sempre i nostri mari.

martedì 28 agosto 2012

Vacanze finite

Purtroppo sono finite le mie "vacanze". Tra pochi giorni ricomincerò a lavorare ed inizierà una nuova storia  in classe perchè di storia d'amore ne ho gia tre ( marito e due figli).
In vacanza nonostante il poco riposo ed il nervoso accumulato  e fomentato da due uomini( di cui non farò il nome ma tanto voi sapete a chi mi riferisco) ho riposato la testa ed aguzzato la vista.
Siamo andati in Scozia  e mi è piaciuto molto. Bisogna tornarci per girare con più calma i mille posti che ci siamo persi. Ci sono dei paesaggi meravigliosi dei negozi curati come bomboniere e delle" chicche".
Ora vi lascio con un panorama che vi lascerà con una bella sensazione di calma. Godiamocela finchè si può!

lunedì 6 agosto 2012

Monumenti... pieghevoli

Per rimanere in tema "di gare olimpiche" ho trovato questo piccolo gioco da costruire per Brontolo. Le olimpiadi si svolgono a Londra e mi sembrava giusto mettere anche un simbolo della città.
Quindi mi sono messa in moto e ... l'ho trovato qua.
Il gioco ha richiesto la collaborazione di un adulto per alcuni passaggi (Radice era il più adatto) che richiedevano precisione e metodo. Chi lo conosce sicuramente sarà d'accordo con me.   La costruzione mi ha ricordato i giochi di quando ero piccola che facevo con la carta. Avete presente le bamboline con i vestiti con le linguette da piegare e tagliare?
E' molto carino ed è fatto bene.
Noi prima di tagliare il modellino lo abbiamo incollato su un cartoncino da recupero per rendere la struttura più solida.

lunedì 25 giugno 2012

Al rifugio Contrin

Questo fine settimana è stato speciale e molto emozionante per la mia famiglia.
Tutti insieme siamo ritornati dopo 10 anni al Rifugio Contrin per il raduno degli alpini. Vi chiederete chi di noi è o è stato un alpino. Beh, veramente nessuno!

Ma per me ha un significato molto intenso: durante la gravidanza di Brontolo, grazie ad una serie non premeditata di eventi, siamo saliti (con molta fatica) al rifugio. Lì abbiamo trovato ad attenderci gli alpini che con il loro spirito di comunione, saputo del mio pancione, hanno brindato nel speranza che Brontolo fosse maschio.
Così poi è stato e ora volevamo far vedere ed assaporare  al piccolo uomo quella atmosfera di fratellanza ed impegno che noi avevamo vissuto.
Ora la nostra famiglia si è allargata e siamo ritornati per manisfestare il nostro"esserci".

Tutto è stato bellissimo: il tempo, la fatica (sì anche quella era ricca e detto da me è veramente unico), la polenta, la fanfara e la celebrazione, gli stendardi e tutti gli alpini.
Grazie!

sabato 2 giugno 2012

Pane ...d'effetto

"Pane e companatico" diceva un vecchio adagio. Verissimo ed in questo caso oltre al pane e alla focaccia ( buonissima) abbiamo avuto anche una lezione di stile.
Eravamo ad Assisi e all'ora di pranzo ci è venuto un languorino...girando alla ricerca di qualcosa che andasse bene sia a noi che i piccoli abbiamo trovato un gioiello di panetteria.

Guardate le foto e poi non venitemi a dire che sono tutte così perchè tanto non ci credo!
Tutte le decorazioni erano in legno non in cartone! Alberi, scoiattoli, pavoni e cinghiali...una meraviglia per gli occhi.
il negozio era decorato in modo " speciale" e di gran effetto senza essere " pacchiano".
La classe non esce dal rubinetto..ovvero non è acqua.

giovedì 24 maggio 2012

Botteghe di... artisti

Quando sei in vacanza è più semplice concedersi di indugiare difronte alle vetrine con un passo più moderato.
Così tra le bellissime vie di Assisi abbiamo gustato delle botteghe artigianali meravigliose.
Piccoli spazi resi unici e accattivanti, negozi arredati con un gusto quasi romantico... insomma nulla di frenetico!
Abbiamo chiaccherato con un'artista delle ceramiche e dei colori, una giovane ragazza con un solare sorriso  da cui abbiamo comperato dei pensieri per gli amici.
Brontolo è stato colpito dalla storia che aveva raccontato su un quadro del gufo ( o erano civette?).  Nel negozio ce ne erano alcune di stoffa molto simpatiche, con i loro nomi di battesimo e tutte diverse e dei quadri pieni di allegria.

domenica 13 maggio 2012

Cannara.. e San Francesco

Che peccato. Sarebbe bastato un pizzico di più cura ed impegno.
Iniziamo dall'incomincio ( come dicevo da piccolina). Abbiamo scoperto che Cannara secondo la tradizione è stato un paese che ha visto San Francesco protagonista di un episodio importante: la predica agli uccelli.

 Io non ne avevo idea così ci siamo messi sulle tracce. All'inizio non abbiamo avuto molta fortuna a parte un cartello marrone che citava l'episodio in questione; ma di indicazioni vere e proprie ...nessuna.
Così abbiamo chiesto aiuto alle " forze dell'ordine" ed un gentilissimo carabiniere ci ha fornito dettagliati ragguagli. Grazie!!
Siamo così arrivati a destinazione. Che delusione. Eravamo in mezzo ai campi, senza un minimo di accoglienza ed indicazioni. Che tristezza.
Senza snaturare il posto ( la natura che lo immerge) si poteva amplificarlo e valorizzarlo. Mi viene in mente che posizionando delle panchine sul sentiero sterrato si potevano creare dei centri di preghiera magari mettendo "una specie di Via Crucis" con la vita del Santo.
Una croce di legno poteva indicare l'inizio del percorso, una lastra poteva recare la " preghiera semplice" da Francesco composta.
Insomma...una meravigliosa occasione di turismo, lavoro, preghiera e valorizzazione della nostra terra e cultuta non valorizzata.

venerdì 11 maggio 2012

Il vino da...

La nostra gita ci ha portato a Cannara. Qui per una serie di combinazioni fortunate (la Criceta ha visto due cavalli) abbiamo scoperto una cantina. Non una dove si ripongono vecchi scatoloni ma una dove si fanno dei vini!
Io non bevo quasi mai anche perché non mi piacciono i rossi che invece piacciono a Radice. Anche sul vino siamo in disaccordo! Sta di fatto che ho partecipato ad una degustazione fatta solo per noi due o quasi. Che emozione e che onore.
La cantina Di Filippo produce vini da agricoltura biologica e da loro ho assaggiato, grazie alla signora Emma ed alla sua gentilezza e competenza, ben 10 vini.
Me li ha spiegati senza farmi sentire una completa idiota e dai suoi sorrisi sentivo il suo amore per quei "gioielli profumati".
A me è anche piaciuto, oltre ad un bianco "Sasso d'Arenaria", un passito dal nome strano "Vernaccia di Cannara" tanto che Radice me ne ha comperato due bottiglie!

mercoledì 9 maggio 2012

Perugia ..arriviamo

Secondo giorno di gite e siamo a Perugia. Ammetto che non la conoscevo quindi l'abbiamo visitata con gusto.
Il mezzo di trasporto erano i piedi e il passeggino per la Criceta, la quale però ha preferito arrampicarsi su tutte le scale che trovava! Brava e lì c'era solo l'imbarazzo della scelta!  Questo ci ha facilitato visto che molte strade erano o in salita o lastricate di pietra. Quindi ricordatevi scarpe comode ed evitate il tacco 12.
I monumenti sono facili da raggiungere e c'è la possibilità di fare una carta ( Perugia città museo card) che dà diritto a delle agevolazioni. Ho ammirato la cappella di S. Severo; meravigliosa .Siamo entrati nella Galleria Nazionale dell'Umbria. Che bello!!
Per pura combinazione in quei giorni si svolgeva il Festival Internazionale del giornalismo e la piazza brulicava di uomini e donne con i tesserini colorati. Io sono arrivata l'ultimo giorno senza sapere nulla ma l'evento è alla 6sta edizione.
Peccato perchè era ricco di testimonianze ed eventi....gratis. Tenetelo d'occhio se vi interessa.

martedì 8 maggio 2012

Umbria: gita a....

La prima tappa del nostro piccolo viaggio "fai da te" è stata Spello. Bellissimo borgo sulle colline, tutto in salita , affascinante e pieno di fiori.
Infatti tra le piccole vie potrete vedere dei giardini sospesi o ricavati in angoli favolosi. tutti gli anni viene indetta una gara per premiare i pollici verdi. così i vicolistretti, in aiuole inventate spuntano vasi i piante di molti colori. Un esempio?

  Non ho idea di cosa ci sia in palio per il vincitore, effettivamente non ho chiesto lumi . Ho visto però la targa affissa al muro di un partecipante. ovviamente fiorita anche essa.

giovedì 3 maggio 2012

Viaggio di riposo

Scusatemi se non mi sono fatta sentire. Ho approfittato dei "ponti" e con la mia famiglia sono partita per... l'Umbria.
La meta è stata incerta fino a due giorni prima della partenza: un pochino per il tempo atmosferico e un pochino per la nostra indecisione.
Spaziavamo dalle Langhe a Barcellona, passando per Parigi o Napoli. Siamo eclettici!
Alla fine siamo partiti e mi è piaciuto tutto!

"Il Riposo è il condimento che rende dolce il lavoro."
Plutarco