Visualizzazione post con etichetta uccelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta uccelli. Mostra tutti i post

lunedì 2 aprile 2018

Pasquetta con gli uccellini


Sapete dirmi il nome della specie di questo uccellino?
Io si'. da quando ho messo la casetta per gli uccellini e costantemente provvedo a lasciarla sempre munita di cibo , ho degli uccellini che vengono a trovarmi.
Prima sono arrivati i pettirossi poi questi.
Sono cinciallegre!
Non è facile fotografarle . spesso ora che mi prendo il cellulare e mi preparo per fare la foto , l'uccellino si sposta o se ne via.Loro sono molto più veloci di me!
 ma vi assicuro che è emozionante vederle arrvare in volo.
Con questo piccolo acquarello di una cianciallegra vi auguro buon Lunedi dell'Angelo.

lunedì 29 gennaio 2018

scienze:classifichiamo gli uccelli

La classificazione è una operazione mentale molto importante per lo sviluppo delle intelligenze. Parlo di intelligenze perchè secondo la  pedagogia di Gardner ce ne sono molte.  Ognuna è importante e va stimolata , Quella musicale, quella scientifica , artistica ma ognuna si "nutre" in modo diverso e elabora abilità e conoscenze differenti.
La classificazione in ambito scientifico è molto importante perchè organizza insiemi specifici in base a criteri oggettivi come peso, colore, forma o carattestiche date.
Con mia figlia è nato il gioco delle tessere della classificazione degli uccelli in rapaci  e non rapaci.
Stavamo studiando geografia e gli animali che evivono in un ambiente ma lei no sapeva cosa fossero i rapaci. Così dopo aver cercato cosa fosseo i rapaci e perchè si chiamassero così abbiamo deciso di giocare a trovarli e metterli in colona.

giovedì 28 dicembre 2017

la casetta degli uccellini diy

In vacanza in montagna abbiamo visto tanti animaletti: scoiattoli, uccellini, farfalle e mi è venuta voglia di vederli anche a Milano. In più ho letto un libro in cui nel giardino della protagonista veniva ad abitare un gruppo di uccellini. Coincidenza?
Dopo l'estate abbiamo deciso di realizzare una casetta per gli uccellini sul balcone di casa, nonostante il parere contrario di Radice.
Il mio Brontolo si è messo all'opera e abbiamo riciclato una cassetta di legno per i vini e ne abbiamo ricavato un riparo funzionale per gli uccellini.
A settembre era pronta con tanto di mangime di due tipi (uno comperato alla Lidl) e asticella per riposarsi e appoggiare le zampette.
Dopo due mesi avevo perso ogni speranza.


Non veniva nessuno! Forse era brutta? non era la giusta collocazione? faceva troppo caldo ancora?
ma il tempo mi ha dato ragione e infatti con un pochino di pazienza sono arrivati!
Che bello quando ci siamo accorti che volavano e si fermavano sulla cassetta e sul corrimano del balcone. 
C'è un uccellino che credo sia un pettirosso. Che bello , non ne avevo mai visto uno. 

Ovviamente Radice ha trovato subito tutti i lati negativi : gli uccellini fanno la cacca sul balcone, spostano la terra dai vasi , non lo faccio andare fuori senza prima controllare che ci siano uccellini ( non vorremmo mica spaventarli!)


domenica 21 maggio 2017

gli uccellini: decorazione

Un cartellone od una porta colorata che celebri la primavera?
Un inno alla diversità intesa come unicità?
Ecco io ho unito due concetti e li ho messi alla portata dei bambini.
Un albero semplice pieno di uccellini unici, colorati, diversi ma tutti bellissimi!
ognuno di noi è caratterizzato da qualcosa di speciale: il sorriso, la risata, il modo di vestire, il taglio degli occhi ...  Siamo tutti diversi  ma insieme possiamo fare e cstruire nel rispetto di ognuno delle cose meravigliose .
sotto il modello di un uccellino

mercoledì 19 aprile 2017

"mobile" di primavera

Per festeggiare i primi soli di primavera eco un mobile da costruire .
Le sagome di un piccolo uccellino , di un fiore e di una fogliolina da riprodurre su un cartoncino e da tagliare.
poi si posssono attaccare ad un filo e alla prima brezza leggera veder volare!