Visualizzazione post con etichetta stelle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stelle. Mostra tutti i post

giovedì 26 luglio 2018

il gioco delle costellazioni diy, ispirazione montessori


Chi non ha mai alzato gli occhi al cielo per vedere le stelle?
  D'estate è più facile osservarlo perchè non fa freddo e nonostante l'inquinamento luminoso si possono vedere le stelle e la luna. 
In vacanza si passeggia alla sera lungo il mare o in montagna si contempla il cielo seduti comodamente con la coperta sulle gambe.
Ai bambini piace il cielo e le stelle per loro sono affascinanti , quasi magiche.
Non roviniamo loro la magia ma allarghiamo il loro campo facendoli giocare con le stelle e l'astronomia.
Getteremo le basi  per conoscenze future e alimenteremo la loro curiosità.
Io ho preparato un gioco facile che si può costruire anche a casa con pochissimo materiale.

Vi servono

  • delle stelle, almeno una 20ina fatte con qualsiasi materiale.io ho usato la pasta di sale ma si possono ritagliare dal cartoncino giallo
  • delle fotocopie a colori con le costellazioni disegnate in maniera semplice.L'importante e che sia ben identificabile la forma della costellazione
  • una superficie , meglio se blu o nera per simulare il cielo. Va benissimo anche un cartoncino relativamente robusto.
  • una scatola o un vassoio per riordinare il tutto e tenere insieme il materiale

Il bambino proverà a riprodurre la forma delle costellazioni e allenerà la memoria fotografica riconoscendole poi in altri ambiti.
Se volete arricchire il gioco  avrete due possibilità

  • potreste raccontare anche il mito che c'è dietro ogni costellazione. 
  • aumentare il numero di costellazioni

martedì 1 maggio 2018

stelle in pasta di sale: sequenze logiche

Per rimanere in tema di stelle un'altra attività da poter proporre per approfondire il tema è senza dubbio la manipolazione della pasta al sale  .
Si può facilmente reperire un tagliabiscotti a forma di stella e poi giocare a fare tante stelline. Se avete il forno potete anche cuocere i biscotti a forma di stelle..buonissimi
 In caso contrario andrà bene la pasta al sale colorata di giallo .Poi si può cercare di recuperare l'esperienza e cercare di riordire le operazioni svolte per arrivare alla stellina partendo dalla massa uniforme di pasta colorata 
Consolideremo la percezione delle sequenze temporali  e lo sviluppo del pensiero logico giocando a riordinare le immagini ( che trovate stampando il foglio sopra e tagliandole singolarmente)


sabato 21 aprile 2018

Le stelle . Libri ed attività

Al lavoro con i bambini stò affrontando un nuovo argomento: il cielo con tutti i suoi componenti. Quindi le stelle , i pianeti , la luna...
Mi sono messa alla ricerca di materiali sia per arricchire le loro conoscenze ed organizzarle , sia per vedere che spunti per attività potevo avere. In questo internet ci viene in soccorso.
L'argomento non è semplicisimo soprattutto perchè ricco di conoscenze tecniche ma alcune si possono spiegare anche ai bambini.
Ho trovato alcuni libri adatti
Poi come da prassi ho messo insieme delle attività ad hoc, come il labirinto della stella.
Un percorso pregrafico  pieno di curve per riuscire ad arrirrivare a prendere la stella luminosa.
C'è anche la classica canzone inglese "twinkle twinkle little star" che ai bambini piace molto ed è facile anche per noi italiani da imparare.