Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arte. Mostra tutti i post

domenica 25 febbraio 2018

Street art a Milano


Un piccolo esempio di street art a Milano: in via Albini un gabbiotto dei qudri elettrici trasformato e dipinto.

sabato 22 luglio 2017

raccolta di conchiglie

Chi mi segue oramai lo sa. Mi piacciono le conchiglie.
Spesso le raccolgo sulla riva del mare.
 Ho scoperto un quadro che ritrae due donne che le raccolgono;evidentemente anche il pittore  ne era rimasto impressionato

Il quadro è un opra di Eugene de Blaas. Un italiano nato  nel 1843 da papà austriaco

lunedì 19 ottobre 2015

Libri ed arte:Boldini e Montesquiuo

Leggendo il libro " un meraviglioso appartamento a Parigi" ho scoperto che uno degli amori della protagonista era un pittore.
Si chiamava Boldini e ho scoperto che è realmente esistito. Come è reale il fatto che abbia dipinto un ritratto di Robert Montesquieu.
La mia totale ignoranza non mi fa onore ma mi fa onore il fatto che mi sono documentata.
Il quadro è un olio su tela del 1897 ed è visitabile al palazzo  del Museo D'Orsay.
 In effetti è molto evidente il bastone che con il suo azzurro spicca nei colori grigi del quadro. Chissà se il loro ne spiega la vera origine.

martedì 22 settembre 2015

Installazione per arte in strada


Bloccata con il piede e l'andatura claudicante mi sono persa un pochino di cose.
Tra queste la nuova installazione realizzata vicino alla piscina Scarioni.
La manifestazione faceva parte di un percorso artistico di artisti, volto a dare un nuovo volto al quartiere.
Questa "scultura" di fili si colloca tra " i vasconi" come vengono chiamati dagli abitanti del quartiere . Una delle zone che si allaga e si trasforma in fontana quando il Seveso esonda.
Ecco allora , forse, l'idea.
Una fontana di lunghi fili dale tonalità fredde. O almeno questa a me è sembrata. spero di non offendere l'artista.

Eccola qua..
e sotto due particolari dell'installazione



venerdì 18 settembre 2015

arte in strada


ieri pomeriggio sono andata a fare due passi per fare muovere il mi piedone.
sul viale sarca mi spno imbattuto in un piccola opera di disegno  rosa tra la strade e le case dai colori molto meno allegri.
Un contenitore di quadri elettrici( credo ) è stato dipinto di rosa con un meraviglioso uccellino in bianco e nero.
Dirvi che era splendido è poco.
Non sono riuscita a decifrare la firma dell'artista , quindi ho poche informazioni da raccontarvi.


Bello però!

mercoledì 19 agosto 2015

conchiglie: tra arte e architettura

L'arte è sempre stata una sorta di dialogo, più o meno onirico, tra realtà e sentimenti.
Spesso gli artisti partivano dall'osservazione della realtà per poi trasportarla in qualcosa di altro.
Anche le conchiglie sono state oggetto di "arte" nel senso più largo del termine.

Senz'altro l'opera più nota in cui c'è una conchiglia è la "Venere" del Botticelli in cui si riprende il mito per cui la dea sia nata dalla spuma del mare e dalla conchiglia

Un'altra opera di arte costruttiva, passatemi il termine, è la Magdalenenklause; e' un padiglione all'interno del castello di Nymphenburg a Monaco di Baviera.
Ho avuto il piacere di visitarlo e ve lo consiglio.
E' una cappella costruita da Joseph Effner in cui tutti gli elementi confliiscono per trasformare l'interno di un edificio in una grotta ricoperta da conchiglie


lunedì 13 luglio 2015

da tombino a d insetto:arte da strada

Il tombino si trasforma in scarafaggio.
credo sia uno scarafaggio o al massimo uno scarabeo, comuque un insetto.
Ecco il tombino ch con sapienti tocchi di colore si è magicamente trasformato in una piccola opera d'arte calpestatibile e colorata.


sabato 30 agosto 2014

Caccia al tesoro per bambini a Vienna

Quando si viaggia alla scoperta di città d'arte e di tesori architettonici, musei attraversando la storia e la cultura di un luogo non è sempre facile tenere viva l'attenzione dei più piccoli. La noia è sempre dietro alle tue spalle e i bimbi si fanno noiosi.
Allora ho deciso di giocare d'anticipo ed ho preparato una caccia al tesoro per far  apprezzare anche ai piccoli esploratori la "cultura".
Avendo già pianificato le mete ho fatto una lista fotografica degli oggetti e dei luoghi più significativi e facilmente individuabili. Il compito dei "giovani esploratori" era di trovarli e segnare con una croce il pallino corrispondente e non era detto che avrebbero trovato tutto in un solo giorno.
I bambini sono stati bravissimi! Ovviamente dopo tanta fatica hanno ricevuto un premio.
Scarica il pdf

giovedì 28 agosto 2014

Vienna e Klimt

A Vienna ci sono moltissime cose da vedere, scoprire e assaggiare. Oggi vi guiderò in un piccolo percorso sulle tracce di un pittore famosissimo: Klimt (1862-1918).
Questo artista fantasioso ma segnato dagli eventi della vita ha lasciato traccia in un'epoca fondando un nuovo stile.
Ci sono due edifici che sono il simbolo del suo talento: il Palazzo della Secessione Viennese con la sua cupola d'oro
ed il Castello Belvedere (superiore).


Dove sono i due palazzi


Il palazzo della Secessione Viennese è la sintesi visibile dalla rottura con l'arte tradizionale che il movimento fondato dallo stesso Klimt (secessione viennese) ha creato  mentre il secondo è il museo che raccoglie molti dei suoi dipinti, disegni.
Meritano senza ombra di dubbio una visita( a pagamento)
Il palazzo della secessione ospita il famosissimo fregio di Beethoven, ispirato alla sua 9 sinfonia.Lungo più di 20 metri e sviluppato sulle tre pareti della sala racconta il percorso tormentato della lotta tra il bene ed il male.
Nel museo del Belvedere possiamo ammirare alcuni quadri famosissimi del pittore viennese: Il Bacio, il Girasole, la Giuditta....ma anche alcuni che risalgono al suo primo periodo.


giovedì 10 aprile 2014

Impara l'arte...dai romanzi

Nei tre ultimi libri che ho letto ho trovato molti riferimenti all'arte e ai pittori.
Ho avuto una ulteriore conferma della mia scarsa competenza ma mi ha dato una occasione per cercare di colmare alcune lacune. Certo che avevo anche studiato storia dell'arte per tre anni alle medie e altri quattro alle superiori. Questo mi fa sorgere un serie di riflessioni sul nostro sistema scolastico.... ma questa sarebbe un'altra storia
Ho scoperto due pittori  C. Fabritius e John Singer Sargent.
Singer ha dipinto questo quadro con due bambine chetengono delle lanterne. Molto bello e romantico, nell'eccezione di dolce e sentimentale. Evoca dei sentimenti di tenerezza legati all'infanzia ed ai suoi giochi magici.
Questo quadro è citato nel libro di Castel  e il giornalista ne regala una riproduzione alla poliziotta.
Mentre Fabritius ha dipinto un quardo raffigurante un uccellino appoggiato ad una cassetta.
Il titolo del quadro dipinto nel 1654 è "il Cardellino" e viene citato nel libro "una eredità di ambra e avorio" perchè l'autore frequentava un componente della famiglia proprietaria della raccolta dei netsuke
Il quadro se mi consentite una osservazione banale, fa molto primavera

giovedì 20 febbraio 2014

"mia" e Klimt... cartoni animati fatti con Arte

"Mia e me" è un cartone animatoche ho scoperto non molto tempo fa e se devo essere sincera piace più a me che alla Criceta. Ma lo guardiamo insieme.
E' la storia di una ragazzina che grazie ad un libro magico viene catapultata su un altra dimensione, a Centopia piena di elfi, unicorni, cavalli alati e una marea di colori. Qui affronta i cattivi per recuperare 13 pezzi di uno strumento.
La storia è carina ma mi ha colpito per la bellezza dei costumi e dei personaggi.
Tutti gli elfi hanno dei vestiti riccamente colorati ma in modo regale, meraviglioso. Sembrano degli attori di un teatro in costume. In loro c'era qualcosa che mi solleticava, mi ricordava qualcosa... e poi mi si è accesa una lampadina.
Sembravano usciti da un quadro di Klimt.
Non ci credete? Ecco la regina a confronto con un quadro dell'artista austriaco. E' uguale anche nel costume. Credo sia voluta la somiglianza. 
Ecco cosa si può fare conoscendo l'arte

lunedì 10 febbraio 2014

Frozen e un libro: un legame culturale

Ci sono alcune scene del film Frozen che mi sono piaciute moltissimo e posso solo immaginare l'impegno e la complessità che c'è dietro ad una "semplice" scena.
Tra le mie preferite c'è la sequenza ballata e cantata da una delle protagoniste in cui in una sala piena di quadri sogna di uscire dal suo palazzo.
 Ho trovato la scena e poi mi sono imbattuta , durante la lettura di un libro in un passaggio che la  ricordava molto .
il libro lo aveva comperato Radice , dopo aver etto un articolo di un professore di Oxford,ma lo sto leggendo io.
Comunque ecco il passo " Ho scovato l'album fotografico di una festa domenicale in cui le ragazze sono agghindate come i soggetti di dipinti famosi"
Il titolo del libro non ve lo dico perchè magari ci farò un mini post.
Certo che alla Disney devono avere dei collaboratori onniscienti!Non conoscevo nemmeno la provenienza ed il titolo del quadro fino a poco fa