Visualizzazione post con etichetta giardinaggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giardinaggio. Mostra tutti i post

sabato 6 maggio 2017

orticola 2017

idea per il fine settimana: orticola 2017 a Milano

martedì 10 maggio 2016

giardinaggio sul balcone

In un grande vaso sul mio balcone ho seminato dei semini davvero speciali.
sono semi nati nel territorio lombardo e quasi autoctone!
per vie traverse ho partecipato con la mia classe ad una splendida iniziativa (http://seminati.in-lombardia.it/#/ ) e ho anche a casa seminato con la mia piccola prole.
cco il vado con i semi dello zucchino nero  di Milano e del peperone sigaretta di Bergamo, oltr alla zucca.
vedremo cosa nascerà e quando.

sabato 30 aprile 2016

Erbe aromatiche sul balcone

un minuscolo orto?  le erbe aromatiche sono facili da coltivare in vaso sul balcone.
la mia " terapia verde" è iniziata con la pulitura della balaustra de balcone e con la messa a imore delle erbe aromatiche.
Qui mi vedete alle prese con il rosmarino .
ma avevo già sistemato la salvia vicino alla maggiorana.
Provate anche voi basta un minimo investimento monetario e avrete la soddisfazione  di vedere le  vostre piantine .
raccogliete poi le foglioline , fatele seccare e le avrete a disposizione per tutto il prossimo inverno.

venerdì 26 giugno 2015

Piantiamo..orto alternativo

Radice quadrata ha fatto la spesa. Ora ha iniziato a frequentare un mercatino biologico e al sabato mattina alle 8.00 ( non è normale lo so) è la sua tappa fissa.
in effetti la frutta e la verdura è molto più buona, profumata ma non è a buon mercato. ma non è quello che ci interessava.
comunque capita di trovare la lumachina tra le foglie delle coste oppure di vdere i piselli che sono germogliati nel bacello.

ma secondo voi io li butto? no .
con la mia piccola giardiniera li abbiamo piantati in un vasetto e abbiamo anche messo  l'indicatore per ricordarci cosa fosse. Ovviamente anche l'etichetta è frutto di riciclaggio . era il bastoncino del gelato. vedete che tutto serve?
nel nostro balcone ormai cè di tutto. E' un insieme e di orto( zucche, piante aromatiche) giardino ( bulbi, piante in vaso come elleboro, garofani, ) e bosco ( due betulle, una quercia?) più un ulivo preso al supermercato. Un caos  organizzato per sperimentare, annusare, mangiare...

lunedì 9 giugno 2014

orto sul balcone

Guardate che belle piantine di pomodoriche, grazie al superbo "uomo bicicletta" ho?
il balcone ormai è stato trasformato . Il nostro piccolo spazio esterno ospita 2 betulle nate da un semino portato dal vento, un melo fatto nascere dopo aver mangiato il frutto, fiori di vario genere, 1 mini ulivo, un bel vaso di rosmarino, basilico in quantità ed una pianta di ortica.
Il pomodoro stà crescendo bene attaccato ai tutori e già non vedo l'ora di vedere i palloncini rossi appesi ai rami verdi !
per ora mi godo il profumo che sprigionano quando bagno il vaso . Sì perchènello stesso vasone ho piantato i pomodori e il basilico. ho letto che il connubbio è perfetto perchè le due piante è come se si aiutassero a vicenda.
Il tempo ci darà il responso...

lunedì 26 maggio 2014

Risotto all'ortica da km zero

Oul mio balcone ogni tanto trovo delle piante ospiti, arrivate lì per caso e che hanno presodimora comodamente.
Non le butto se prima non ho capito cosa sono.
Questo è il caso di questa piantina, cresciuta in fretta e che ho scoperto essere ortica.
Non chiedetemi come sia finita sul mio balcone, l'unica ipotesi è che il trasportatore sia stato il vento oppure un insetto.
Secondo voi dovevo buttarla?No.
Dopo un paio di ricerche è diventata una pianta da usare in cucina.
L'abbiamo trasformata in un ingrediente genuino e a km zero per il nostro pranzo
Senza dare troppe spiegazioni ai figli ( in questo caso era meglio lasciarli nella beata ignoranza, almeno all'inizio) Radice ha preparato il risotto all'ortica.
Mia nonna lo mangiava in tempo di guerra, noi lo abbiamo mangiato sabato.
 Era buono e siamo ancora tutti vivi.

martedì 20 maggio 2014

Come cimare il basilico..e non farlo morire

Ecco un consiglio utile per far durare di più la vostra piantina del basilico, comperata al supermercato.
Sono consigli semplici e forese un pocgino banali maa prova di pollice nero

  • travasare subito la piantina in un vaso più grande. Di solito sono molte piantine  "pigiate"in un piccolo vaso. Se le allargate hanno più spazio e saranno più stimolate nella crescita
  • bagnatele senza affogarle
  • appena le foglie crescono succede una piccola magia.Le foglie crescono ma non si allunga all'apice la pianta . O meglio lo fa quando va in semenza. Prima le giovani foglie crescono dal picciolo della foglia grande( vedi foto).ecco allora tagliate con le dita, così' la la pianta soffre meno e il taglio non ossidandosi non si infetta, la foglia grande.
Avrete molte probabilità di far durare molto di più la" piantagione di basilico autoprodotto "!

mercoledì 22 gennaio 2014

Il primo fiore del mio Elleboro

Ecco il primo fiore della mia pianta di Elleboro  della stagione!!

giovedì 4 luglio 2013

Sono fioriti i gladioli

Eccoli!
Finalmente sono fioriti i miei bulbi. Più che i miei sono quelli della Criceta.
Vi ricordate ? Erano la bomboniera del battesimo della piccola.
Sono un ricordo bellissimo e colorato di un giorno importante.
Che bello.. quest'anno poi si sono fatti attendere.
Questo è il primo  gladiolo poi arriveranno gli altri.

mercoledì 14 novembre 2012

Vasi ... quasi d'inverno

L'inverno generalmente non tova la sua acclamazione da chi ha il pollice verde. Non ci sono nè terrazzi nè balconi in fiore.
Però ho trovato , camminando per le strade di Milano una graziosa composizione.
Io ho ricosciuto solo l'erica  e il ciclamino rosa ma magari voi siete più bravi di me.
Comunque è la dimostrazione che con un pochino di impegno e nel mio caso di ricerca di informazioni botaniche si possono fare dei bei " vasi piemi di colore " anche in autunno inoltrato.

giovedì 14 giugno 2012

Orto sul balcone

Sembra stia scoppiando la moda dell'orto "fai da te". Noi questa volta seguiamo la corrente e cavalcando l'onda della sostenibilità ci siamo attrezzati.
Radice ha ceduto il vaso dei girasoli alla coltivazione dei pomodori e del basilico. Ha scoperto che queste due piante vicine creano una sinergia tra loro. Quindi oltre al pesto più buono avremo pomodori biologici senza afidi o altri parasssiti.
O almeno così dovrebbe essere...
Noi ci crediamo e per ora ammiriamo i piccoli rubini incastonati in una scintillante cornice smeraldina.
Che poetessa!
Per ora sono degli amici di famiglia... la Criceta ed io li contiamo, li salutiamo e li bagniamo.

sabato 31 marzo 2012

pillole di botanica 4

Ho usato i bulbi in molti modi, tra cui le bomboniere per il battesimo della Criceta
Innanzi tutto è meglio definire cosa sono.  Somo dei germogli sotteranei di forma per le più ovata, assai raccartocciato e con l'aspettto di una grossa gemma.
Questo dice il vocabolario, io vi dico che assomigliano a delle cipolle e che sono i germogli di molti speci di fiori. Quali?I tulipani, i gladioli, le begonie...
 Sono di varie misure...a prima vista sono così

martedì 31 gennaio 2012

Fiori sul mio balcone

non sono una esperta di giardinaggio ma mi piacciono i fiori. così se ne trovo qualcuno che sopravvive sia al tempo sia alle mie cure lo divulgo. E' a prova di famiglia!
A metà novembre radice mi ha regalato una pianta che secondo lui era una parente dei ciclamini ( almeno così aveva capito). a me non convinceva ma la pianta mi è piaciuta molto.
Sta resistendo bene al freddo e ha dei bellissimi fiori a stella bianchi screziati di verde.
Mi sono informata...è un elleboro.
i ciclamini non centrano nulla!
Comunque ve la consiglio perchè anche ora è fiorita e vederla così è una piccola gioia.
La manutenzione e la cura non sono impegnative. Provate e poi sappiatemi dire.

giovedì 26 maggio 2011

Frutta


se non si considera il caldo, questa è la stagione che preferisco dal punto di vista alimentare. Adoro la frutta ed ora mi posso sbizzarrire nella scelta. Ero stufa di mele, pere, banane.
Adesso ci sono più tipi di frutti tra cui scegliere.
Infatti ci sono le fragole.
Un mese fa ho regalato a Brontolo due vasetti di fragole rifiorenti e settimana scorsa abbiamo mangiato le prime tre fragole! Le nostre!
Erano buonissime e grosse. Mi ero fatta spiegare come curarle e come fare a duplicarle. Sembrerebbe facile ma tutto può essere in casa nostra.

lunedì 7 giugno 2010

Oddio, una giungla!

Vi avevo già raccontato del pollice verde della mia famiglia e siccome la nostra vita non è abbastanza incasinata non volevamo farci mancare il piccolo "metro quadro da curare".
I 22 vasi però hanno dato origine ad una piccola giungla. Noi non facciamo discriminazioni e quindi ogni vaso ha la sua dignità. Ecco allora convivere democraticamente bulbi di lilium vicino al vasetto di basilico (comperato al supermercato col fine ultimo di fare il pesto).
Ci sono i girasoli (orgoglio di "radice quadrata", nati da seme con amore e devozione) e il mio mini orto. 
Lo potete intravedere sulla sinistra. Un vaso rotondo in cui si arrampicano timidamente ma in modo incessante i "piselli odorosi". Non credo che saranno mai sufficienti  per un contorno ma ognuno fa quel poco che può. I semi della Lidl sono stati una sorpresa perché hanno dato origine ad una varietà colorata di fiori su cui ogni tanto si posano insetti e farfalle.
Ho scoperto che ho un esemplare di "millefolle di Clavenna" ovvero una Achillea chiamata così perchè fu usata per curare il mitico Achille; ma tu pensa. E poi  una "silene"... Mai sottovalutare i semi!