Avevo sentito parlare molto dei tetti verdi ma non ne avevo mai visto uno .
Ed invece in settimana ne ho potuto vedere da vicino uno realizzato.
Ero in montagna ed il tetto di una casa era stato realizzato con questo sistema di copertura che permette di risparmiare in fatto di riscaldamento e raffreddamento.
Ma da anche un contributo all' assorbimento delle acque piovane e creare un micro abitat vegetale.
Praticamente hai un mini prato sul tetto di casa con la possibilità di far fiorire piccoli fiori ed avere farfalle che ti volano sul tetto!
Certo vederlo con dietro lo sfondo di una bella montagna è un discorso a Milano non sò come si potrebbe gestire ma non vuol dire che non sia fattibile.
Informarsi non fa mai male.
Visualizzazione post con etichetta Ecologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ecologia. Mostra tutti i post
giovedì 5 giugno 2014
tetto-verde ed ecologico
Etichette:
Ecologia,
ecologia domestica
sabato 3 maggio 2014
girdini alternativi...creiamoli dove non ci sono
In una via dietro la chiesa di San Marco a Milano ho visto questa piccola "ingegneria" di giardinaggio alternativo; ovvero come creare un aiuola dove non c'è nemmeno un centimetro di terra.
E' semplicemente bellissima. Hanno riutilizzato una botte tagliata per mettere a dimora una pianta e dei fiorellini.
Usando in maniera alternativa un contenitore lungo hanno sfruttato la capienza e l'altezza per creare un vaso.
Non si butta via niente ma si pensa a farne un uso diversamente intelligente.
Qualche centimetro di verde in più fa bene alla salute di tutti, se viene rispettato e non diventa un cestino per riporre l'immondizie o spegnere le sigarette, e regala una "macchia di colore" alle città fin troppo grigie e cementate
E' semplicemente bellissima. Hanno riutilizzato una botte tagliata per mettere a dimora una pianta e dei fiorellini.
Usando in maniera alternativa un contenitore lungo hanno sfruttato la capienza e l'altezza per creare un vaso.
Non si butta via niente ma si pensa a farne un uso diversamente intelligente.
Qualche centimetro di verde in più fa bene alla salute di tutti, se viene rispettato e non diventa un cestino per riporre l'immondizie o spegnere le sigarette, e regala una "macchia di colore" alle città fin troppo grigie e cementate
Etichette:
Ecologia,
ecologia domestica,
giardinaggio alternativo,
primavera
martedì 22 aprile 2014
green cities: la giornata della terra
Oggi si celebra la giornata della terra e le "green cities" ovvero le città verdi.
Verdi perchè più sostenibili, meno inquinanti e con più arre verdi.
La nuova sfida infatti stà nel progettare sistemi di trasporti e di edilizia che non sfruttino solo il sistema" terra" ma agiscano con lei.
Guardando le foto che tovi digitando " green cities" ce ne sono alcune che mi hanno ricordato la città spaziale del film Elisium in cui l'eroe Matt Demon vuole andare per sopravvivere.
Ovviamente lui muore ma la sua amica riesce a portarci la figlioletta e a farla guarire .
laterra ormai è ivivibile ei ricchi si sono progettati una succursale verde e meravigliosa nello spazio.
Tornando al mondo reale peò ci sono degli esempi, forse poco conosciuti , di case più ecologiche.
a Milano sta sorgendo grazie agli architetti Boeri il "Bosco verticale" nel quartiere Isola.
Il difficile è iniziare e renderlo credibile. capiamoci se costa troppo esolo uno sceicco se lo può permettere sarà molto difficile che dilaghi!
ma a piccoli passi si va lontano...
Verdi perchè più sostenibili, meno inquinanti e con più arre verdi.
La nuova sfida infatti stà nel progettare sistemi di trasporti e di edilizia che non sfruttino solo il sistema" terra" ma agiscano con lei.
Guardando le foto che tovi digitando " green cities" ce ne sono alcune che mi hanno ricordato la città spaziale del film Elisium in cui l'eroe Matt Demon vuole andare per sopravvivere.
Ovviamente lui muore ma la sua amica riesce a portarci la figlioletta e a farla guarire .
laterra ormai è ivivibile ei ricchi si sono progettati una succursale verde e meravigliosa nello spazio.
Tornando al mondo reale peò ci sono degli esempi, forse poco conosciuti , di case più ecologiche.

Il difficile è iniziare e renderlo credibile. capiamoci se costa troppo esolo uno sceicco se lo può permettere sarà molto difficile che dilaghi!
ma a piccoli passi si va lontano...
domenica 16 marzo 2014
Ho provato Enjoy
Sabato pomeriggio eravamo impossibilitati ad usare la nostra mitica auto color puffo. Dovevo però andare alla ricerca delle scarpe da ginnastica nuove per la Criceta ed allora abbiamo provato la Fiat 500 rossa di Enjoy (il car sharing a Milano targato Eni, in competizione con Car2go della Mercedes e ).
Dunque Radice, tramite il computer, ha pronotato la vettura e poi siamo andati alla "ricerca" dell'auto. L'abbiamo trovata velocemente grazie alle indicazioni dell'app scaricata sul telefono ed al colore rosso facilmente individuabile tra i vari grigi, neri, azzurrini e blu delle altre auto.
Siamo saliti ed ecco quello che abbiamo visto: esteticamente è molto bella, non ci sono dubbi.
Radice guidava mentre io e Criceta eravamo seduti dietro. Rispetto alla Smart di Car2go, la 500 di Enjoy infatti ha quattro posti!
In questo caso c'è ancora il cambio manuale (retaggio solo italiano).
Finalmente sembra arrivata la primavera e facevo un po' caldo, ma grazie al climatizzatore abbiamo rinfrescato l'abitacolo perchè i finestrini posteriorinon si potevano aprire. Come su Car2go è presente il navigatore (anche se più artigianale e non integrato nel cruscotto come sulla Smart) oltre alla radio con i comandi sul volante. Rispetto alla Smart vi è il lettore di CD e l'attacco per il cellullare.
Esito del primo noleggio: usata per 1 ora e 24 minuti (compresa la sosta in cui eravamo all'interno del negozio) al costo di euro 12,60.
Dunque Radice, tramite il computer, ha pronotato la vettura e poi siamo andati alla "ricerca" dell'auto. L'abbiamo trovata velocemente grazie alle indicazioni dell'app scaricata sul telefono ed al colore rosso facilmente individuabile tra i vari grigi, neri, azzurrini e blu delle altre auto.
Siamo saliti ed ecco quello che abbiamo visto: esteticamente è molto bella, non ci sono dubbi.
Radice guidava mentre io e Criceta eravamo seduti dietro. Rispetto alla Smart di Car2go, la 500 di Enjoy infatti ha quattro posti!
In questo caso c'è ancora il cambio manuale (retaggio solo italiano).
Finalmente sembra arrivata la primavera e facevo un po' caldo, ma grazie al climatizzatore abbiamo rinfrescato l'abitacolo perchè i finestrini posteriorinon si potevano aprire. Come su Car2go è presente il navigatore (anche se più artigianale e non integrato nel cruscotto come sulla Smart) oltre alla radio con i comandi sul volante. Rispetto alla Smart vi è il lettore di CD e l'attacco per il cellullare.
Esito del primo noleggio: usata per 1 ora e 24 minuti (compresa la sosta in cui eravamo all'interno del negozio) al costo di euro 12,60.
Etichette:
Automobile,
car sharing,
Ecologia
martedì 17 settembre 2013
ovs: iniziativa ecol-reciclo
L'ovs , una catena di negozi di abbigliamento, ha lanciato questa iniziativa in collaborazione con I : Co.
Siccome in questi giorni sono immersa nei vestiti da sistemare nell'armadio per il cambio di stagione e sopratutto perchè ora la scuola è iniziata, ho fatto un salto nel negozio vicino a casa e ho preso il volantino.
eccolo qui mentre è nella mia manina.
Non fate caso alla mia manicure, non mi sono ancora messa lo smalto! terribile!!!!
Questa proposta funziona così. Voi portate ( nel negozio aderente)in un punto OVS una borsa di vestiti usati ( anche di altre marche e taglie diverse) e li consegnate alla commessa che li deposita nel cestone verde dell'inizaitiva.
Poi vi rilascia un scontrino di 5 euro di buono da spendere fino al 30 dicembre su una spesa di 40 euro minimo.
io l'ho provato per voi e non è stato complicato. Certo il buono non è cumulabile nè da diritto a resti o cambi in denaro ma tutto è spiegato nel volantino.
Provate se siete già in fase di cambio di vestiti date la stagione o la crescita! Sono sempre soldi in meno e come mi dice Radice.." tu hai il braccino corto certe volte"
Siccome in questi giorni sono immersa nei vestiti da sistemare nell'armadio per il cambio di stagione e sopratutto perchè ora la scuola è iniziata, ho fatto un salto nel negozio vicino a casa e ho preso il volantino.
eccolo qui mentre è nella mia manina.
Non fate caso alla mia manicure, non mi sono ancora messa lo smalto! terribile!!!!
Questa proposta funziona così. Voi portate ( nel negozio aderente)in un punto OVS una borsa di vestiti usati ( anche di altre marche e taglie diverse) e li consegnate alla commessa che li deposita nel cestone verde dell'inizaitiva.
Poi vi rilascia un scontrino di 5 euro di buono da spendere fino al 30 dicembre su una spesa di 40 euro minimo.
io l'ho provato per voi e non è stato complicato. Certo il buono non è cumulabile nè da diritto a resti o cambi in denaro ma tutto è spiegato nel volantino.
Provate se siete già in fase di cambio di vestiti date la stagione o la crescita! Sono sempre soldi in meno e come mi dice Radice.." tu hai il braccino corto certe volte"
Etichette:
Ecologia,
ecologia domestica
domenica 18 agosto 2013
Un vaso da un palo
Ad Arona trovo sempre delle piccole meraviglie di creatività. Dovrei trasferirmi lì per un pochino.
Guardate cosa sono riusciti a creare da un paletto di metallo.
Con della iuta ed un vaso nascosto ad hoc hanno creato un portavasi!
Certamente hanno calibrato il peso per non sfondare la tela e ci vorrà un minimo di attenzione quando bagnano le piantine.
La terra se troppo inzuppata oltre a creare marciume radiale potrebbe pesare troppo e rompre la iuta
E' un ottima idea per creare delle zone di verde non ci sono .
Si ossigenano di più le città e danno un aspetto molto più curato alle strade.
Ottima idea ...Approvata!
Guardate cosa sono riusciti a creare da un paletto di metallo.
Con della iuta ed un vaso nascosto ad hoc hanno creato un portavasi!
Certamente hanno calibrato il peso per non sfondare la tela e ci vorrà un minimo di attenzione quando bagnano le piantine.
La terra se troppo inzuppata oltre a creare marciume radiale potrebbe pesare troppo e rompre la iuta
E' un ottima idea per creare delle zone di verde non ci sono .
Si ossigenano di più le città e danno un aspetto molto più curato alle strade.
Ottima idea ...Approvata!
Etichette:
creare,
Ecologia,
giardinaggio alternativo
giovedì 4 luglio 2013
Sono fioriti i gladioli
Eccoli!
Finalmente sono fioriti i miei bulbi. Più che i miei sono quelli della Criceta.
Vi ricordate ? Erano la bomboniera del battesimo della piccola.
Sono un ricordo bellissimo e colorato di un giorno importante.
Che bello.. quest'anno poi si sono fatti attendere.
Questo è il primo gladiolo poi arriveranno gli altri.
Finalmente sono fioriti i miei bulbi. Più che i miei sono quelli della Criceta.
Vi ricordate ? Erano la bomboniera del battesimo della piccola.
Sono un ricordo bellissimo e colorato di un giorno importante.
Che bello.. quest'anno poi si sono fatti attendere.
Questo è il primo gladiolo poi arriveranno gli altri.
Etichette:
Ecologia,
giardinaggio
giovedì 13 giugno 2013
ortaggi sul balcone
Questa volta mi sono superata .
Dopo il basilco ( banale) , le carote ( esperimento non riuscito pienamente) ,i pomodori ( di Radice) ho seminato ....La Zucca!
Ho tenuto i semi di una zucca che abbiamo mangiato questo inverno e poi li ho piantati .
Ora come potete constatare nella foto ho due piccole piantine di zucca che stanno fiorendo. Quindi tra un paio di giorni mangeremo come antipasto i fiori di zucca di produzione propria e a km zero.
Sono matta ( lo sò)ma è divertentissimo.
Provateci e fatelo fare ai bambini perchè potranno sporcarsi, annaffiare, e sentire il profumo del'orto, sentire il " peloso delle foglie....
Tutto questo è una ricchezza che tra un pochino perderemo se non stiamo attenti. E poi è veramente entusiasmante.
Belle le mie zucche anche se forse non mi daranno mai la zucca.
Dopo il basilco ( banale) , le carote ( esperimento non riuscito pienamente) ,i pomodori ( di Radice) ho seminato ....La Zucca!
Ho tenuto i semi di una zucca che abbiamo mangiato questo inverno e poi li ho piantati .
Ora come potete constatare nella foto ho due piccole piantine di zucca che stanno fiorendo. Quindi tra un paio di giorni mangeremo come antipasto i fiori di zucca di produzione propria e a km zero.
Sono matta ( lo sò)ma è divertentissimo.
Provateci e fatelo fare ai bambini perchè potranno sporcarsi, annaffiare, e sentire il profumo del'orto, sentire il " peloso delle foglie....
Tutto questo è una ricchezza che tra un pochino perderemo se non stiamo attenti. E poi è veramente entusiasmante.
Belle le mie zucche anche se forse non mi daranno mai la zucca.
Etichette:
Ecologia,
Fiori,
giardinaggio alternativo
lunedì 22 aprile 2013
giornata della terra
Onu l'ha stabilito, oggi si celebra la giornata dell'ambiente e della sua salvaguardia.
Ottimo ed allora pronti a fare una buona azione per la nostra terra che ci permette la vita.
qualche suggerimento?
Ottimo ed allora pronti a fare una buona azione per la nostra terra che ci permette la vita.
qualche suggerimento?
- piantare una pianta o seminare in un vaso dei semi magari facendosi aiutare dai bambini. Basta usare dei semi ( anche quelli recuperabili dalla mela che mangiamo) e poi seminarli con loro. Possiamo anche chiederli di fare la terghetta per la semina come quella dei veri giardinieri o di chi fa l'orto. Loro si divertiranno. Ovviamnente poi bisognerà controllare la crescita.
- fare una "gita" alla discarica e liberarci in modo cosciente di qualche rifiuto.
- usare o fabbricarsi la sportina di cotone per fare la spesa. elimineremmo almeno un sacchetto di plastica.
- comperare le spezie "vere" nel vaso e annaffiarle tutti i giorni.
- creare un libro per imparare i nomi dei fiori che incontriamo per strada o di quelli che abbiamo sul nostro balcone.
Etichette:
attività con figli,
Ecologia,
Eventi
domenica 14 ottobre 2012
Altra vita per il ..legno
Lo scorso fine settimana in compagnia di amici siamo andati in giro per Milano. Ho visto molte cose carine tra cui una "installazione" o scultura meravigliosa. Era in un palazzo all'interno di un cortile in via Gaetano de Castilla ( zona Isola)
Mi ha affascinata e se ne fossi capace la rifarei ma non ne ho le capacità.
Era un albero alto più di tre metri fatto solo con pezzi di legno . La cosa starordinaria oltre alla bellezza della scultura in sè era che la maggior parte era fatto di legno reciclato. Se lo guardavi attentamente riconoscevi i pezzi delle cassette della frutta!
Stupendo .
Pensate di metterlo in una scuola magari nell'atrio. Inutile parlare di reciclaggio , riutilizzo e poi non applicarlo.
E poi questa è anche Arte.
Mi ha affascinata e se ne fossi capace la rifarei ma non ne ho le capacità.

Stupendo .
Pensate di metterlo in una scuola magari nell'atrio. Inutile parlare di reciclaggio , riutilizzo e poi non applicarlo.
E poi questa è anche Arte.
martedì 8 maggio 2012
Umbria: gita a....
La prima tappa del nostro piccolo viaggio "fai da te" è stata Spello. Bellissimo borgo sulle colline, tutto in salita , affascinante e pieno di fiori.
Infatti tra le piccole vie potrete vedere dei giardini sospesi o ricavati in angoli favolosi. tutti gli anni viene indetta una gara per premiare i pollici verdi. così i vicolistretti, in aiuole inventate spuntano vasi i piante di molti colori. Un esempio?
Non ho idea di cosa ci sia in palio per il vincitore, effettivamente non ho chiesto lumi . Ho visto però la targa affissa al muro di un partecipante. ovviamente fiorita anche essa.
Infatti tra le piccole vie potrete vedere dei giardini sospesi o ricavati in angoli favolosi. tutti gli anni viene indetta una gara per premiare i pollici verdi. così i vicolistretti, in aiuole inventate spuntano vasi i piante di molti colori. Un esempio?
Non ho idea di cosa ci sia in palio per il vincitore, effettivamente non ho chiesto lumi . Ho visto però la targa affissa al muro di un partecipante. ovviamente fiorita anche essa.
mercoledì 25 aprile 2012
Giornata dedicata
I giorni dal 19 al 22 marzo in molti paesi del mondo sono stati dedicati ad una "persona speciale".
Sono stati dichiarati le giornate della terra che hanno visto il culmine nella domenica 22.
Per quanto mi riguarda ho fatto la mia parte togliendo a mano le erbacce dal giardino della Ziadellago.
Non ho saputo di iniziative speciali.
La terra l'abitiamo ma non è nostra ..." ad uso e consumo esclusivo". E' nostro dovere (per la nostra vita e quella dei nostri figli a venire) "usare la testa" per conservarla e migliorarne la salute.
Mi ha colpito a questo riguardo uno stralcio di articolo del Corriere (Un giorno per la Terra Dieci azioni concrete per provare a salvarla - Corriere.it)
Paragonava il consumo di arance locali a quello di importazione: la differenza di "inquinamento e consumo di energia" è notevole.
Ergo... se possibile consumiamo locale e stiamo attenti alle notizie.
Sono stati dichiarati le giornate della terra che hanno visto il culmine nella domenica 22.
Per quanto mi riguarda ho fatto la mia parte togliendo a mano le erbacce dal giardino della Ziadellago.
Non ho saputo di iniziative speciali.
La terra l'abitiamo ma non è nostra ..." ad uso e consumo esclusivo". E' nostro dovere (per la nostra vita e quella dei nostri figli a venire) "usare la testa" per conservarla e migliorarne la salute.
Mi ha colpito a questo riguardo uno stralcio di articolo del Corriere (Un giorno per la Terra Dieci azioni concrete per provare a salvarla - Corriere.it)
Paragonava il consumo di arance locali a quello di importazione: la differenza di "inquinamento e consumo di energia" è notevole.
Ergo... se possibile consumiamo locale e stiamo attenti alle notizie.
Etichette:
Ecologia,
ecologia domestica,
Eventi
sabato 17 marzo 2012
Pillole di botanica 2
Nuovo sabato, nuovo assaggio di botanica.
Ora ci concentriamo sulle gemme che adesso , se prestate attenzione, vedrete comparire sui rami .
Cosa sono? il vocabolario così recita:l' abbozzo embrionale, di solito protetto dalle brattee, situato sull'apice caulinare o all'ascella delle foglie e da cui si sviluppano nuovi germogli.
Detto così non è molto poetico ma.... una foto rende di più!
Sembra tutto una magia...la natura
Ora ci concentriamo sulle gemme che adesso , se prestate attenzione, vedrete comparire sui rami .
Cosa sono? il vocabolario così recita:l' abbozzo embrionale, di solito protetto dalle brattee, situato sull'apice caulinare o all'ascella delle foglie e da cui si sviluppano nuovi germogli.
Detto così non è molto poetico ma.... una foto rende di più!
Sembra tutto una magia...la natura
venerdì 9 settembre 2011
Paesaggi urbani...selvaggi,


Definire il paesaggio urbano di Milano selvaggio nel senso letterale del termine è un azzardo ma ultimamente non ne sono così sicura.
lasciando da parte la retorica sono contenta dei piccoli cambiamenti che avvengono ....sul mio balcone in mezzo ai palazzi e al cemento.
Non mi ricordo di aver visto così tanti" inquilini senza invito" a soggiornarvi. Forse è un segno positivo del pensiero " verde ed ecologico " che si sta facendo strada.
Oltre alla pianta misteriosa ( credo sia una betulla ma aspettiamo i semi per la conferma) in questi giorni è comparsa su una calza stesa ad asciugare una bestia strana.
Era lunga ben 7 centimetri quindi non poteva passare inosservata sulla calza blu anche se era in versione mimetizzata da foglia secchia o corteccia.
Bellissima! Allora la natura può sorprenderti anche a Milano e sul balcone se si aprono gli occhi.
Etichette:
Ecologia,
ecologia domestica
venerdì 2 luglio 2010
Considerazioni
Ho appena finito di leggere il libro "un anno a impatto zero" di Colin Beavan. Inutile dire che è scritto in modo fluente, leggero ma non banale. Ricalca un pochino lo stile "diario giornaliero" ma apre la mente a molte considerazioni.
La prima su tutte Fai qualcosa, è meglio che non fare niente!! Scoperta l'acqua calda? non direi.
Noi ci proviamo. Ora per esempio, visto il caldo che fa e tenendo presente che viaggio con almeno un bambino sempre con me, mi porto dietro una piccola borraccia di acqua del rubinetto nella borsa.
Prima usavo una bottiglietta di plastica ma dopo un paio di giorni che puzzava così la dovevo buttare e sostituire.
In casa ho trovato questa borraccina rossa con il disegno di Titty e l'ho adottata.
Due piccioni con una fava: meno plastica in giro e se ho sete bevo. Dopo un po' finisce in lavastoviglie.
Non risolverò molto ma io inizio. Certo troverete chi vi prenderà in giro dandovi della "spilorcia" o chi vi criticherà. Voi non prendetevela.
Non demordete tanto chi vi smorzerà l'entusiasmo ha sempre, purtroppo, una marcia in più di voi sul suo automezzo. Credetemi: Radice quadrata in questo è un asso! Lui si difende dicendo che è obbiettivo e realista, per me certe volte è noioso e un po' pedante ma... l'amore è cieco non sordo!
L'autore racconta di come ha rinunciato alla corrente elettrica, alla televisione ed a molte altre cose. Io alla lavatrice non rinuncio!
Però possiamo discutere su come usare meglio altre cose.
La prima su tutte Fai qualcosa, è meglio che non fare niente!! Scoperta l'acqua calda? non direi.
Noi ci proviamo. Ora per esempio, visto il caldo che fa e tenendo presente che viaggio con almeno un bambino sempre con me, mi porto dietro una piccola borraccia di acqua del rubinetto nella borsa.
Prima usavo una bottiglietta di plastica ma dopo un paio di giorni che puzzava così la dovevo buttare e sostituire.
In casa ho trovato questa borraccina rossa con il disegno di Titty e l'ho adottata.
Due piccioni con una fava: meno plastica in giro e se ho sete bevo. Dopo un po' finisce in lavastoviglie.
Non risolverò molto ma io inizio. Certo troverete chi vi prenderà in giro dandovi della "spilorcia" o chi vi criticherà. Voi non prendetevela.
Non demordete tanto chi vi smorzerà l'entusiasmo ha sempre, purtroppo, una marcia in più di voi sul suo automezzo. Credetemi: Radice quadrata in questo è un asso! Lui si difende dicendo che è obbiettivo e realista, per me certe volte è noioso e un po' pedante ma... l'amore è cieco non sordo!
L'autore racconta di come ha rinunciato alla corrente elettrica, alla televisione ed a molte altre cose. Io alla lavatrice non rinuncio!
Però possiamo discutere su come usare meglio altre cose.
Etichette:
Ecologia
venerdì 7 maggio 2010
Abbiamo perso una buona occasione
Purtroppo mi rincresce scriverlo ma abbiamo perso una buona occasione per dimostrare che a Milano siamo "eco" o "green"non solo a parole.
L'anno scorso Abbado per ritornare alla Scala aveva chiesto come clausola la messa in alloggio di un certo quantitativo di piante. Ebbene dopo lo sconcerto iniziale, forse pensavano fosse una burla, tutto sembrava essersi risolto ed accordato. Ma invece no!
In fondo a cosa servono gli alberi? Meglio il cemento tanto non c'è ne mai abbastanza.
Poi però pubbliciziamo le domeniche a piedi, la rottamazione delle auto e gli incentivi per comprarne di più ecologiche, la buon vecchia borsa della spesa in cotone invece del sacchetto di plastica.
Ma piantare nuove piante no!
Comunque per un'ulteriore riflessione leggete l'articolo di Piano pubblicato dal Corriere della Sera (articolo) .
L'anno scorso Abbado per ritornare alla Scala aveva chiesto come clausola la messa in alloggio di un certo quantitativo di piante. Ebbene dopo lo sconcerto iniziale, forse pensavano fosse una burla, tutto sembrava essersi risolto ed accordato. Ma invece no!
In fondo a cosa servono gli alberi? Meglio il cemento tanto non c'è ne mai abbastanza.
Poi però pubbliciziamo le domeniche a piedi, la rottamazione delle auto e gli incentivi per comprarne di più ecologiche, la buon vecchia borsa della spesa in cotone invece del sacchetto di plastica.
Ma piantare nuove piante no!
Comunque per un'ulteriore riflessione leggete l'articolo di Piano pubblicato dal Corriere della Sera (articolo) .
Etichette:
Ecologia
Iscriviti a:
Post (Atom)