Visualizzazione post con etichetta Netflix. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Netflix. Mostra tutti i post

sabato 23 giugno 2018

Designated Survivor (Netflix)

Ieri sera ho finito di guardare l'ultima puntata della seconda stagione di "Designated Survivor".
Questa serie del 2016 è visibile su Netflix ed è stata trasmessa in America dalla ABC.
Il titolo tradotto in italiano sarebbe "sopravvissuto designato" ed è una figura reale della politica americana.
Cos'è? E' quel membro del parlamento che, durante le occasioni in cui tutti i rappresentanti del governo ed il presidente sono riuniti nello stesso luogo, viene tenuto nascosto in un luogo segreto per evitare che la linea di successione al potere venga rotta da un qualsiasi evento catastrofico.

Nella serie televisiva, durante il discorso sullo stato dell'unione, il Campidoglio viene fatto saltare in aria da uno scoppio violentisimo di una bomba. Oltre al Presidente, muoiono tutti i membri del governo e del parlamento; si scoprirà in un secondo momento che un membro del parlamento "miracolosamente" sopravviverà. Così, il "sopravvisuto designato" Tom Kirkman, Segretario della casa e dello sviluppo, qualche ora prima "quasi" licenziato dallo stesso Presidente, presta giuramento nella stessa notte come nuovo presidente degli Stati Uniti.

Nella realtà, nel 1984 il "sopravvisuto designato" è stato veramente il segretario allo sviluppo urbano.
Il nuovo presidente inizia il suo nuovo lavoro tra i problemi di una grande potenza, la scoperta dei colpevoli dell'attentato avvalendosi dell'FBI, intrighi di vario genere e lotta al potere per la Casa Bianca. Ma soprattutto, incarna la convinzione di "fare la cosa giusta" e di essere indipendente dagli schieramenti politici.

A me la serie è piaciuta perché ha una trama solida e ben recitata. E' ricca di colpi di scena che capovolgono l'idea che fino a quel momento il telespettatore aveva.
Nella mia famiglia si sono fatte congetture e commenti durante tutte le puntate!

SalvaSalva

martedì 20 marzo 2018

Netflix:shadow hunters

 Oggi vi parlo di questa nuova serie televisiva  nata dai romanzi della scrittrice Cassandra Clare pubblicati pochi anni fa.
Sembra che il pubblico dei giovani abbia gradito moltissimo, si parla del 90% di gradimento.
Personalmente ho visto le prime due serie apparse su Netflix e non faccio fatica a capire il motivo per cui sia piaciuta. Ci sono tutti gli ingredienti del caso: lotta contro i demoni, una ragazza sola scopre che il suo mondo non è quello che ha sempre pensato essere, arti magiche, combattimenti con spade e simili.
In più aggiungiamo il fatto che il cast sia rappresentato da attori  affascinanti e decisamente belli e da delle attrici bellissime. Abbiamo fatto Bingo.
Le puntate sono piaciute anche a me e aspetto il 21 marzo, ovvero domani mercoledì, per poter vedere la terza serie.
In poche parole è la storia di Clare che mentre si prepara per entrare alla scuola di arte scopre, in maniera casuale ed un pò tragica, che lei possiede dei poteri grazie ad un combattimento con una pattuglia di Shadow hunters (cacciatori di ombre, in senso letterale) formata da Izzy, Jace e da Alec.
Rimasta sola si lega a loro e scopre di avere un fratello che crede essere Jace. Poi le cose si complicano parecchio ...
Gli shadow hunters devono combattere con molti mezzi per difendere il mondo, la parte difficile è capire che pezzo di mondo: I nascosti? Gli umani? Tutti?
Per fare ciò usano i loro stilo per incidersi sulla pelle rune, dai poteri magici.
Non è certo una saga impegnata, colta ma si guarda volentieri ed è coerente con se stessa. Non posso dirvi se sia fedele ai libri perchè non li ho letti.

sabato 10 febbraio 2018

da vedere su Netflix: Marco Polo

Oggi vi parlo di una serie televisiva che ho guardato l'anno scorso. L'ho vista abbonandomi a Netflix.
Si chiama Marco Polo e mi è piaciuta moltissimo.

Racconta la storia romanzata delle avventure di Marco Polo alla corte di Kublai Khan nel 13° secolo.
Vi ricordate Il Milione? Quello è il libro dettato da Marco Polo ad un altro prigioniero mentre era nelle carceri genovesi nel 1298.
Questa serie televisiva mette in scena alcune avventure.
Originariamente dovevano essere prodotte 3 serie, ma Netflix ha deciso non realizzare la terza (link wired.it), ma credete ne vale la pena vedere le due serie.
Perché vederla:

  • La sigla di inizio è bellissima. Sono dei disegni su pergamena ad inchiostro nero che cambiano e sfumano uno nell'altro. Evocativa. 
  • Trama avvincente e attori molto bravi
  • Costumi meravigliosi: sete, pellicce e ricami elaborati e fantastici. Gioielli da far sognare.














Mi piacerebbe conoscere i costumisti e chi ha cercato e realizzato i gioielli, facendo un enorme lavoro di documentazione.
Per dirla tutta: mi piacerebbe indossare uno di quei costumi. Ovviamente mi prenderebbero per matta ma tanto... io non mi offendo!