Sempre alla ricerca di giochi stuzzicanti per stimolare le capacità e le abilità dei piccoli , guardando in giro ho adattato questo gioco.
Peartendo dall'ambinete del polo nord ho organizato un tavolino della moticità fine a tema.
Ogni ciotolina rappresenta una pala di neve di tre colori diversi.
Il bambino dovrà dividere i tappi nelle tre tinte e collocarli ,usando le pinze ,nelle tre ciotole corrispondenti.
Ecco che stimolerà la motricità delle dita e la muscolatura e suddividerà i colori.
Visualizzazione post con etichetta motricità fine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta motricità fine. Mostra tutti i post
sabato 22 dicembre 2018
lunedì 6 agosto 2018
la tavola della motricità fine: diy
E' una tavola di legno in cui , grazie a degli strumenti adatti, si sviluppa la motricità fine del polso e della mano ripetendo una serie precisa di movimenti.
In commercio ci sono una infinità di giocattoli per fare ciò ma sono dispendiosi e spesso sono correllati da suoni , colori e luci.
Così grazie all'aiuto pratico ma insostituibile di Brontolo l'abbiamo costruita. Veramente l'ha costruita lui seguendo il mio progetto.
Abbiamo usato una tavola di legno spessa 3 cm per essere sicuri che non si imbarcasse.
Poi abbiamo comperato in un negozio di fai da te un po' di strumenti adatti all'uso.
Una rotella da far girare , un pulsante dell'interruttore della luce da schiacciare, una battente della porta, un chiavistello.
Poi con dei nastri abbiamo messo dei cerchi e delle etichette da far scorrere .
Brontolo ha avuto la brilante idea di montare una stuttura per far stare la tavola inclinata e stabile.Così la piccola può giocare da seduta o da inginocchiata.
Etichette:
giocattolo,
montessori,
motricità fine
domenica 30 aprile 2017
motricità fine: il gioco del polline
Ho creato un gioco con del materiale di recupero per allenare la motricità fine dei bambini.
L'ispirazione mi è venuta dalle api.
Le api sono insetti che raccolgono il polline dai fiori e lo depositano nell'alveare.
Ecco il gioco. Con una pinza ( quella che si usa per i fritti) il bambino deve raccogliere dalla ciotola-fiore il polline, simboleggiato dai pon-pon gialli, e depositarlo in ognuna delle celle del alveare( il contenitore delle uova)
Per praticità ho racchiuso tutto in un vassoio ed ho incolato la ciotola ed il fiore azzurro sul fondo del vassoio.
Buon gioco in onore delle api!
L'ispirazione mi è venuta dalle api.
Le api sono insetti che raccolgono il polline dai fiori e lo depositano nell'alveare.
Ecco il gioco. Con una pinza ( quella che si usa per i fritti) il bambino deve raccogliere dalla ciotola-fiore il polline, simboleggiato dai pon-pon gialli, e depositarlo in ognuna delle celle del alveare( il contenitore delle uova)
Per praticità ho racchiuso tutto in un vassoio ed ho incolato la ciotola ed il fiore azzurro sul fondo del vassoio.
Buon gioco in onore delle api!
Etichette:
insetti,
motricità fine
domenica 22 maggio 2016
Motricità fine: i Good Eye
Pochi giorni fa io e la mia Criceta abbiamo imparato una cosa nuova.
Abbiamo imparato a costruire i "goodeye" ovvero " gli occhi buoni "tradotto letteralmente
E' un facilissimo, perchè ripetitivo.,gioco di tessitura e di motricità fine.
L'occorrente è pochissimo: due bastoncini e del cotone colorato o lana.
Noi ne abbiamo fatto uno utilizzando gli stecchini di un gelato . Vi allego anche le istruzioni che ho trovato in rete..le più facili.
Ecco un momento della lavorazione.
Abbiamo imparato a costruire i "goodeye" ovvero " gli occhi buoni "tradotto letteralmente
E' un facilissimo, perchè ripetitivo.,gioco di tessitura e di motricità fine.
L'occorrente è pochissimo: due bastoncini e del cotone colorato o lana.
Noi ne abbiamo fatto uno utilizzando gli stecchini di un gelato . Vi allego anche le istruzioni che ho trovato in rete..le più facili.
Ecco un momento della lavorazione.
Etichette:
Decorazione,
motricità fine,
tessitura
sabato 23 aprile 2016
prescrittura: imparo a scrivere con la farina gialla
eccoci alle prese con il corsivo e lo stampato minuscolo.
La mia criceta è brava ma o notato che certe lettere sono un pochino difficili quindi ecco cosa ho fatto.
Un gioco ovvio così non ci annoiamo e lo facciamo tante volte.
Il gioco dello scrivere nella polenta!
Praticamente ho messo in un coperchio di una scatola della arina gialla.
Un rametto trovato in giardino si è trasformato in bacchetta magica e penna speciale.
Ecco come imparare a scrivere con il sorriso
le prime volte abbiamo tracciato copiando i cartoncini onde, spirali, corone poi le lettere .
Questo è un validissimo esercizio di motricità fine e di prescrittura.
La mia criceta è brava ma o notato che certe lettere sono un pochino difficili quindi ecco cosa ho fatto.
Un gioco ovvio così non ci annoiamo e lo facciamo tante volte.
Il gioco dello scrivere nella polenta!

Un rametto trovato in giardino si è trasformato in bacchetta magica e penna speciale.
Ecco come imparare a scrivere con il sorriso
le prime volte abbiamo tracciato copiando i cartoncini onde, spirali, corone poi le lettere .
Questo è un validissimo esercizio di motricità fine e di prescrittura.
Etichette:
motricità fine,
prescrittura
venerdì 29 gennaio 2016
mini cappellini di lana: diy idea decor
Quando fa freddo si mette il cappello..
costruiamo allora un piccolo cappello con elementi di recupero
Ecco un attività piacevole per aumentare la motricità f ine. ovvero quella motricità che impegna movimenti piccoli e precisi.
occorre un rotolo di carta igienica o scottex e della lana non troppo sottile di qualsiasi colore.

Si parte dal ritagliare dall'anima dei cartone una striscia di almeno tre centimetri.poi si ritagliano dalla lana dei fili di almeno 30 cm.
si piega in due il filo di lana e si infila nel rotolo di cartone.
A questo punto si fora un cappio nel quale si fanno passare i due 2 codini " del stesso filo. si tira per stringere il cappio intorno al cartone .
Si ripete l'operazione , avendo l'accortezza di avere tutti i fili dalla stessa parte , per riempire tutto il cartone.

alla fine si ottiene un a masa di fili attorno al cartone. si stinge con un filo la massa di fili almeno tre dita sopra e si chiude il cappellino.
Il cartone sarà diventato la base del cappellino mentre tutti i fili sopra saranno il cappello.
la chiusura sarà il filo che avete usato per chiudere e il ponpon saranno i fili liberi e aventualmente accorciati tutti in misura uguale.
costruiamo allora un piccolo cappello con elementi di recupero
Ecco un attività piacevole per aumentare la motricità f ine. ovvero quella motricità che impegna movimenti piccoli e precisi.
occorre un rotolo di carta igienica o scottex e della lana non troppo sottile di qualsiasi colore.

Si parte dal ritagliare dall'anima dei cartone una striscia di almeno tre centimetri.poi si ritagliano dalla lana dei fili di almeno 30 cm.
si piega in due il filo di lana e si infila nel rotolo di cartone.
A questo punto si fora un cappio nel quale si fanno passare i due 2 codini " del stesso filo. si tira per stringere il cappio intorno al cartone .
Si ripete l'operazione , avendo l'accortezza di avere tutti i fili dalla stessa parte , per riempire tutto il cartone.

alla fine si ottiene un a masa di fili attorno al cartone. si stinge con un filo la massa di fili almeno tre dita sopra e si chiude il cappellino.
Il cartone sarà diventato la base del cappellino mentre tutti i fili sopra saranno il cappello.
la chiusura sarà il filo che avete usato per chiudere e il ponpon saranno i fili liberi e aventualmente accorciati tutti in misura uguale.
Etichette:
attività con figli,
cappello,
lana,
motricità fine
sabato 21 novembre 2015
impariamo a fare il fiocco: allacciature diy
Imparare ad allacciarsi le scarpe e fare il fiocco è un attività di motricità fine alquanto complessa.
le mani compiono piccoli gesti , le due mani si muovono con movimenti diversi. i commercio esitono dei pannelli o piccoli libri per allenare i bambini a fare questi movimenti. noi però posiao costruirceli da soli .
Io ho tagliato su un cartoncino( ovviamente di recupero, nel mio caso la scatola dei cereali) la sagoma di un oesetta a cui ho messo in testa un grosso fiocco.
Non ho fatto colorare il nastro. Tramite due fori ,ho inserito un nastro alto almeno due dita.
Con pazienza ed l 'aiuto di un adulto , almeno all'inizio, i bambini si alleneranno a fare il fiocco fino a diventare completamenti autonomi nell'allacciatura; fine ultimo dell'attività.
Il disegno dell'orsachiotta si può sostituire con una scarpa, il vestito di un cameriere col fiocco sotto al mento...
le mani compiono piccoli gesti , le due mani si muovono con movimenti diversi. i commercio esitono dei pannelli o piccoli libri per allenare i bambini a fare questi movimenti. noi però posiao costruirceli da soli .
Io ho tagliato su un cartoncino( ovviamente di recupero, nel mio caso la scatola dei cereali) la sagoma di un oesetta a cui ho messo in testa un grosso fiocco.
Non ho fatto colorare il nastro. Tramite due fori ,ho inserito un nastro alto almeno due dita.
Con pazienza ed l 'aiuto di un adulto , almeno all'inizio, i bambini si alleneranno a fare il fiocco fino a diventare completamenti autonomi nell'allacciatura; fine ultimo dell'attività.
Il disegno dell'orsachiotta si può sostituire con una scarpa, il vestito di un cameriere col fiocco sotto al mento...
Etichette:
attaccapanni,
motricità fine
giovedì 24 luglio 2014
alleniamo la Motricità fine : il mezzopunto
I bambini hanno bisogno pr crescere di una cosa fondamentale:L'AMORE
E poi di un sacco di altre cose materiali( vestiti, cibo, casa, giocattoli) e non( tempo , pazienza, stimoli, affetto, )e più chi ne ha ne metta.
Tra i vari stimoli che possiamo dare e ai nostri bambini c'è questa attività.
Il ricamo a mezzopunto. Siamo tornati nel medioevo? no.
ma rivalutiamo certe pratiche perchè ci possono tornare utili ed insegnare qualche cosa.
Questa forma di ricamo è un'ottima maniera per allenare la morticità fine dei bambini e delle bambine a partire dai 5 anni.
Si fanno movimenti molto precisi con le dita e le due mani compiono azioni diverse.
Una mano tiene l'ago( rigorosamente senza punta) e poi infila l'ago in un buco piccolo mentre l'altra mano tiene il lavoro .
Ci sono molti disegni colorati tra cui scegliere e non è necessario finire il lavoro in un pomeriggio. Quando l'attenzione vacilla si cambia attività , non è un lavoro a cottimo ma una attività giocosa e interessante.
Alla fine rimarrà un bel lavoro , meglio se incorniciato, ed una grande soddisfazione per il piccolo ricamatore o ricamatrice.
questi li ho visti al mercato degli ambulanti a 7€.
E poi di un sacco di altre cose materiali( vestiti, cibo, casa, giocattoli) e non( tempo , pazienza, stimoli, affetto, )e più chi ne ha ne metta.
Tra i vari stimoli che possiamo dare e ai nostri bambini c'è questa attività.
Il ricamo a mezzopunto. Siamo tornati nel medioevo? no.
ma rivalutiamo certe pratiche perchè ci possono tornare utili ed insegnare qualche cosa.
Questa forma di ricamo è un'ottima maniera per allenare la morticità fine dei bambini e delle bambine a partire dai 5 anni.
Si fanno movimenti molto precisi con le dita e le due mani compiono azioni diverse.
Una mano tiene l'ago( rigorosamente senza punta) e poi infila l'ago in un buco piccolo mentre l'altra mano tiene il lavoro .
Ci sono molti disegni colorati tra cui scegliere e non è necessario finire il lavoro in un pomeriggio. Quando l'attenzione vacilla si cambia attività , non è un lavoro a cottimo ma una attività giocosa e interessante.
Alla fine rimarrà un bel lavoro , meglio se incorniciato, ed una grande soddisfazione per il piccolo ricamatore o ricamatrice.
questi li ho visti al mercato degli ambulanti a 7€.
Etichette:
attività con figli,
motricità fine,
ricamare
Iscriviti a:
Post (Atom)