Visualizzazione post con etichetta locali negozi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta locali negozi. Mostra tutti i post

martedì 18 ottobre 2016

Un fior di gelato da Amorino

Domenica siamo andati a passeggiare sui navigli a Milano.
la giornata era bella, sole caldo , poche nuvole..tanta gente
 ora di merenda? prendiamo un gelato.
Entriamo da amorino. o meglio ci mettiamo in coda ma grazie al cielo scorre veloce perchè le due bimbe di 6 anni scalpitano per il loro gelato.
Nel frattempo scegliamo i gusti pr farci trovare preparate.
Bello il locale, osserviamo il lampadario che scintilla.
Ora arriviamo al momento focale, ci servono il gelato
Sorpresa non sono palline ma una rosa.
 Fantastico

domenica 1 novembre 2015

Halloween al cooking lab di California Bakery

Abbiamo festeggiato halloween in un modo diverso quest'anno.
no n casa, non tra vecchi amici ma tra sorrisi e farina!
la Criceta e radice hanno partecipato al "cooking lab" ( al laboratorio di cucina per dirla in italiano) organizzato da california bacerò.
E' stat una bellissima esperienza per entrambi.
La piccola Criceta ne è rimasta così felice che voleva sapere quando ci  sarebbe stata la prossima lezione.

Ci hanno accolto i sorrisi e la  dolce gentilezza di Sara. Calma  e serena anche davanti al telefono che squillava, qualcuno che bussava alla porta e i biscotti nel forno..ovviamente tutto insieme!
La maestra..spettacolare sia in bravura sia nel dispensare informazioni ai perfettini( indovinate quale assistente chiedeva?) e nel far sentitre accolto ogni bambino con incoraggiamenti e sorrisi.
Insomma due dolcezze in cucina tra i dolcetti di halloween
Pe due ore i bambini hanno cucinato, impastato, riso e realizzato creazioni da paura!
Tutti muniti di grembiule e cappello da chef per essere professionali .
Una bellissima esperienza da ripetere .

martedì 18 agosto 2015

da Grom a Lecco per il gelato

Ieri siamo andati in gita a Lecco con la scusa di mangiare un gelato. Non volevo andare ancora ai giardinetti e così abbiamo colto l'occasione e siamo usciti da Milano. Così abbiamo fatto quattro passi fuori dai "confini" della zona.
Sulla strada c'era poco traffico quindi anche il viaggio è durato poco ed è stato piacevole.
Arrivati a Lecco, abbiamo comperato il gelato da Grom. C'è anche a Milano ma non sono mai riuscita a comperarlo perché c'era sempre troppa coda.
Comunque questa volta ce l'ho fatta. Ho comperato il gelato di due gusti di cui uno era il Caramello al sale.
Buonissimo!
Me lo ha consigliato una signora che era in coda davanti a me la quale aveva sentito che stavamo scegliendo i gusti.
Il locale era pulito, anche i bagni di cui abbiamo usufruito perché la faccia di mia figlia aveva cambiato colore assumendo quello del cioccolato!
Il gelato, di tutti, era buono. Il cono poi era quasi un biscotto.
Qualche dubbio sulla paletta della coppetta è stato evidenziato dalla Criceta: "non si capisce da che parte va presa, non è un cucchiaio".
Unico neo: credo che i commessi dovrebbero almeno sorridere ai bambini. E' vero che erano molto indaffarati ma visto la loro attenzione all'ambiente, di cui  l'azienda non fa segreto, dovrebbe almeno corrispondere in minima parte la gentilezza verso il cliente, sopratutto se piccolo. In fondo non sono una catena di montaggio.

domenica 19 luglio 2015

A cena da Roadhouse grill

Venerdì sera siamo andatia cena fuori con i bambini. Per la prima volta siamo andati da Roadhouse Grill.
passandoci ogni tanto davantiin macchina abbiamo deciso di provare questa soluzione in un posto nuovo, almeno per noi.
Il locale era grande, molto illuminato cn tanti camerieri che si muovevano in modo ordinato per la sala.Mi è piaciuta la soluzione di arredo del muro tutto nero con disegnato il profilo della mucca e die tagli di carne.
la vetrata al centro mostava i cuochi con la piastra gigante che ogni tanto mandava vampate di fuoco, per la gioia dei bambini che correvano a vedere!
Cosa abbiamo mangiato? Ovviamente il menù è a base di carne quindi spazio agli hamburger, alle bistecche cotte e servite con un profumo...
Io ho provato I Chichen Rolls, ovvero i "arrrotolati di pollo" conditi in tre diverse salse.  Nella foot si vede il pomodoro ma non era compreso , era un gentile lascito della Criceta che non voleva farsi contaminare dalla verdura il suo panino.
Brontolo ha ordinato il bacon Swiss e anche quello era buono.
Consiglio: guardate bene i cartelli e le promozioni perchè non tutte ci sono sul menù e poi un giorno alla settimana( mi sembra il Martedì) i bambini non pagano. Meglio saperlo ....
Bilancio della serata positivo.
In quattro abbiamo speso ( compreso il bere ed un dolce in quattro) una media di 15 euro a testa.

domenica 12 luglio 2015

Ho scoperto Bjork : la brasserie svedese a Milano

Ieri pomerigo siamo andati a far merenda da Bjork una Swedish Brasserie. Sarebbe stato più opportuno andarci a pranzo per gustare delle meravigliose tartine al salmone che mi salutavano dal bancone, ma l'ora non erai ndicata per il pranzo.
Siamo andati a vendere i ibri delle medie di Brontolo.Veramente ne abbiamo venduti meno di un terzo , per mio sconforto,gli altri sono finiti nel macero. Praticamente ci siamo guadagnati solo due gelati in quattro!
Comunque abbiamo scovato questo angolino di Svezia in Via Panfilo Castaldi( zona Corso Buenos Aires)
Il negozio è arredato in stile nordico quindi linee pulite, essenziali ma con ottime trovate salvaspazio.
L'architetto in questo caso ha fatto i miracoli e si è guadagnato tutto il mio rispetto ( e la parcella, che non ho pagato io grazie al cielo)
Ho ammirato le scale dei pompieri diventate i pilastri su cui creare i tavoli.
Tutto l'ambiente era elegante , senza fronzoli, ma molto bello e curato.

Gli specchi non solo illuminavano le stanze ma erano degli eleganti componenti di arredo disposti con sapiente tocco!
Carina l'dea di trasformare una parete in vetrine dei prodotti svedesi creando delle mensole che incorniciavano i posti a tavola. Così se ti piace qualcosa te lo compri subito.
La prossima volta ci torno a pranzo e vi racconto il menù.
Per ora ho mangiato la crostata con i frutti di bosco freschi...molto buona

lunedì 27 aprile 2015

Londra: Candem e i negozi

ogni città ha delle perle nascoste, dei vicoli più o meno famosi da ammirare
Alcuni sono nascosti e sconosciuti ai più altri famosi luoghi di incontro o turistici
Questo  negozio molto "cute" l'ho trovato in una zona famosissima di Londra: Camden Town. Vicino al canale di Regent a nord di londra.
Praticamente è un mondo a parte. Tutto è più colorato, diverso e fuori dagli schemi  vale proprio la pena di fare un giro anche se piove!
Qui ho scovato questo negozietto piccolo ma molto carino. La proprietaria confeziona degli abitini per bambini davvero simpatici . Le stoffe sono morbide e colorate.
la Pisella era fuori target ma ho visto un completino pantaloni e golfino stile giapponese con dei fiori rosa davvero bello.


martedì 2 dicembre 2014

Ho scoperto un negozio molto particolare a Milano: WAIT AND SEE

Milano è una citta strana. Ci sono tantissime cose belle incastrate in vie anonime e grigie.
Poi basta girare un pochino con gli occhi bene aperti e trovi dei meravogliosi angoli colorati e ricchi di entusiasmo e vita.
In via Santa Marta c'è un delizioso negozio  di abbigliamento pieno di stile e colori. I giovani commessi sono tutti sorridenti e quesi non credi di essere aMIlano , ti aspetti di trovare un negozio così' a Londra o nella zona alla moda di Berlino.
Si chiama WAIT AND SEE
Quando ci sono entrata non sapevo nemmeno da che parte guardare, tutto si attirava dall'arredamento, al soffitto e ai pantaloni rosa che mi piacevano molto.
A chi sarebbe venuto in mente di fare una scaffalura con i cesti e le pentole come mensole?Questo si che è un pensiero divergente ( per dirla come gli psicologi ed i pedagogisti) e altamente creativo.
Volete sapere un chicca? fuori c'era una ragazza che stava facendo una scritta sul marciapiede con i gessetti colorati!
Fantastica
I prezzi? non li ho guardati ma almeno avete una scusa per farci un salto.


mercoledì 22 ottobre 2014

Halloween da REGALCASA a Merate

Durante il passato finesettimana sono andata , in occasione della festa del cioccolato, a fare un giretto a Merate.
Non avevo mai visitato questa cittadina e le vie del centro mi sono proprio piaciute.
Sono entrata in un paio di negozi molto belli in primis Regalcasa.
E' una festa per gli occhi e per le cuoche o aspiranti tali.
Per l'occasione avevano fatto degli angolini a tema: il cioccolato e festa di halloween.
Formine, tagliabiscotti, pentolini  e borse arancioni...e chi più ne ha ne metta.
 Tutto allestito con cura e con un delizioso senso estetico.
che voglia!!


domenica 21 settembre 2014

Glasserie : 25 anni di buon gelato

Sono stata invitata a partecipare alla festa di 25 anni di attività di una gelateria Glasserie
Ci sono andata volentieri perché il gelato è buonissimo, il pesonale educato e simpatico e poi è giusto festeggiare il loro impegno .
Questa attività lavorativa festeggia i suoi cinque lustri.
 Mi ricordo quando hanno aperto  il negozio in Viale Suzzani al 58 io ero alle medie! il tempo passa ma il gelato , quello buono ed artigianale resta
In un momento di crisi economica una bella notizia come questa è un piccolo lume acceso.
Auguri.



sabato 24 maggio 2014

Rivenditore Canon autorizzato in ... periferia (via Rabolini a Milano)

La periferia si è presa la rivincita.
Generalmente bisogna andare in centro per trovare dei negozi specializzati di un particolare settore. Si spazia dalla fotografia alle gioiellerie come se solo in quel posto la gente usasse o usufruisse di quel bene.
E invece  nella mia zona ho trovato un negozio specializzato in apparecchi fotografici monomarca.
In un palazzo anonimo, poco vistoso, per nulla pubblicizzato ma serio e competente tanto che già alle 9.00 di mattina ero in fila ed ero la cliente numero tre!
Il negozio è a Milano in Via Rabolini al numero 4. E' una vietta perpendicolare tra viale Fulvio Testi e viale Sarca. Due vialoni molto trafficati.
Qui puoi comperare ricambi ufficiali Canon, chiedere consigli per macchine fotografiche e videocamere della Canon e portate la tua incidentata macchina a fare un controllo o ad aggiustarla.
Non solo il centro offre dei servizi.

lunedì 5 maggio 2014

Gelato di latte di bufala

Sabato ho visto per la prima volta le "bufale". Le ho viste dal vero ed ho (mio malgrado) odorato la loro "fragranza".
Il  profumo non si avvicina nemmeno lontanamente a quello delle bottiglie lavorate  esposte nelle profumerie del centro... Ma questo era un'essenza naturale.
Ho già mangiato le mozzarelle di bufala ma ora ho assaggiato il gelato di latte di bufala!
Siamo andati ad Oleggio (NO) e precisamente nella frazione di Loreto a visitare l'azienda agricola "Fratelli Facchi" (sito www.bambiniinfattoria.it).
Tutta la famiglia ha avuto il piacere di mangiare il gelato al gusto fiordilatte preparato da loro ed ho le prove.
Come da un gelataio, si poteva scegliere tra il cono e le coppette; era morbido, per Brontolo "quasi come una nuvola", si scioglieva in bocca. Inoltre mentre eravamo lì, hanno preparato quello al gusto di Nutella... sapendolo avremmo aspettato per assaggiarlo.
Oltre al gelato ed alle classiche mozzarelle, nel negozio all'interno della fattoria, erano disponibili  diversi formaggi di latte di Bufala ed anche della carne e salumi. Radice non si è lasciato fuggire l'occasione per fare qualche acquisto e siamo curiosi di mangiare gli hamburger di bufala!

mercoledì 30 aprile 2014

farfalle nelle vetrine

Sempre più spesso vedo nelle vetrine dei negozi delle farfalle.
Sarà che ci faccio più caso  ma è una combinazione divertente.Evidentemente non colpiscono solo me ..oppure "vanno di moda" come si suol dire.
Qui la farfalla è enorme tanto che anche se non era colorata era impossibile non notarla.Occupava mezzo vetro della vetrina!
Anzi meglio che fosse bianca e nera, era più elegante.




Mentre in questo caso le farfalle erano molte e bicolore.
Era un negozio di alta moda nelle vie del quadrilatero della moda di Milano
erano state messe per richiamare i colori dei foulard. L'effetto finale era indubbiamente molto bello.

venerdì 17 gennaio 2014

il negozio delle meraviglie di cioccolato di Londra in televisione e dal vivo

Due sere fa stavo guardando la televisione e su real Time mi sono imbattuta in una trasmissione in cui facevano vedere degli scultori pasticceri .
Il negozio di cui si parlava era In inghilterra , a Brighton  sulla costa meridionale.
Durante la puntata hanno fatto vedere l'inaugurazione del loro nuovo negozio a Londra nel periodo in cui si festeggiava il giubileo di diamante della regina Vittoria.
Io lo avevo visto, non il giubileo ma il negozio !
La sede del "Chocywoccydoodah" ( nome difficile da pronunciare e da scrivere) è in una stadina laterale di Carnaby street.
Quando l'ho visto io solo da fuori , perchè alla domenica è chiuso, era allestito con delle torte in tema per Halloween.
Mi ricordo che c'era una torta di cioccolato bianco con due cani ai lati di una tomba.Molto in tema.
E po anche qualche torta in " odore" di natale.
Vale la pena se passate da lì di andarlo a vedere.
Quasi  quasi ci torno .

martedì 14 gennaio 2014

Un giro in piazza Gae Aulenti a Milano... visita alla nuova libreria RED della Feltrinelli

Domenica nel primo pomeriggio siamo andati a fare un giro usando i mezzi pubblici in piazza Gae Aulenti a Milano (dove c'è il grattacielo dell'Unicredit). Siamo passati davanti ai nuovi palazzi chiamati "il bosco verticale" che iniziano a prendere forma.
Sono carini con quei contrasti di colore nero e grigio chiaro. Non ho idea di quanto possano costare ma credo un pochino, cioè tanto. Unico neo a mio parere è la classe energetica. Sono in classe B e visto che sono nuovissimi mi aspettavo almeno fossero in classe A o addirittura una A+.
Ma io non sono un architetto o un ingegnere quindi non so i vincoli che avevano.
Ma torniamo al mio giro "in vita".
Ho visto il nuovo punto vendita della Feltrinelli che si chiama RED: acronimo di Read (Leggere), Eat (Mangiare) Dream (Sognare). Il negozio è un incrocio tra un bar ed un punto vendita di libri, cioè una libreria. L'arredamento è molto scenografico ed accattivante ma i libri sono proprio pochi.
Diciamo che ti stuzzica l'idea di sorseggiare o mangiare qualcosa mentre scegli un libro.
L'idea di fondo forse era "lasciamoci tentare".
Io che leggo però ci sono rimasta male... la libreria è un buchino e l'angolo dei bambini, posto a ridosso dell'entrata, misero, misero: due libreria a muro senza neanche una poltroncina.

martedì 6 agosto 2013

Romagnami...un negozio di Romagna

Guardate che meraviglioso piccolo tesoro ho scovato tra i negozi di Igea marina.
Questo picclo mondo raccoglie i prodotti della terra della Romagna quindi il sale delle saline di cervia,i  tessili per la casa decorati come un tempo e tante piccole gioie.
Basta entrare e gli occhi ti si riempiono perchè la cura con cui sono disposti gli oggetti ne esalta la bellezza.
Non c'è confusione ma tranquillità.
Ho assaggiato tra la frutta disidratata ed esseccata delle fette di pomelo. Mi ha spiegato la nipote della proprietaria ( la zia) che è un agrume molto ricco di vitamine c, a,b1
Buonissimo!
bhe a me è piaciuto molto e ve lo consiglio; fateci un salto e magari dite che vi mando io!

domenica 21 luglio 2013

cena romantica

Sono uscita per una fuga d'amore con cena insieme al mio Radice.
la supernona è stata arruolata come tataed si è coccolata la piccola Criceta.
Io mi sono goduta una cena " valtellinese" anche stando a Milano.
Non sapevo dove saremmo andati perchè si ha pensato il marito ma a me bastava uscire!
Siamo andati a " i Valtellina" una osteria  ( in via Taverna, 34) molto bella piena di dettagli sistemati con cura e con un giardino dove ci siamo accomodati per la nostra cena a due.
Ho mangiato gli "Tzigoiner" che è un secondo di carne sottilissima servito su uno spiedo  gigante e di legno.
Il cameriere mi ha gentilmente e con molta delicatezza messo la bavaglia per non soporcarmi e ci è mancato poco che non scoppiassi a ridere.  Che buono!
Mi è piacita

mercoledì 26 giugno 2013

In giro per un gelato

Domenica siamo usciti tutti per un gelato.
Radice un pochino scocciato perchè già si vedeva zaino in spalla  tra i monti o sulla grimagliera di Brunate, Brontolo arrabbiato perchè voleva guardare la televione.
io e la Criceta alla fine abbiamo preso la famiglia per la gola e abbiamo deciso di andare alla ricerca di un gelataio che non fosse quello sotto casa.
Così dopo aver preso la metropolitana lilla,  contato i gradini per prendere quella gialla e aver camminato  siamo arrivati in centro.
Un cartellone pubblicitario mi ha incuriosito e così siamo arrivati in Via S.fedele ma la coda era troppo lunga.
 Vicino c'era un altro gelataio con la coda anchessa lunga ma per Radice era più scorrevole.
Così ci siamo gustati il gelato.
 Il prezzo non era proprio economico ma il gusto era buono. I figli si sono zittiti e la piccola si è mangiata il mio gelato lasciandomi il suo piccolo!
i gelatai ' sono proprio in vetrina nel senso che sono ben visibili dietro il vetro e si vedono lavorare e mischiare gli ingerdienti!  Il cioccolato poi te lo versano nel cono e puoi scegliere che tipo di cioccolato vuoi.
 Certo quando arriva il tuo turno, con tanto di numerino, devi avere le idee chiare . Non sono  ammessi tentennamenti.
E non è così facile.

domenica 21 aprile 2013

Primavera in vetrina

Guardate che carina questa vetrina di un negozio di ottica!
La vetrinista è una piccola artista perchè non è la prima volta che ammiro le sue vetrine. Sono allegre , curate e molto originali.
in questo caso si è isperata alla primavera e dalle sue piante, coltivate con cra, sono spuntati occhiali come fiori  di cristallo e dai riflessi luccicanti.
bello il gatto " dotto" che ammicca da sotto i suoi occhiali!
il negozio in questione è a Milano in vi pianell.

domenica 17 marzo 2013

Cuciniamo

Ieri siamo andati a trovare la Ziadellago.
Lungo la strada ci siamo fermati ( non è stata colpa mia) allo spaccio della Barazzoni (mappa).
Mi sono comperata un tegame ed un altra cosa mentre la supernonna ha comperato la teglia per la pasta al forno.
In vetrina erano esposte delle piccole meraviglie colorate.
C'erano novità e stampi per ogni gusto.
faceva venire voglia di cucinare e decorare dolcetti, biscotti per festeggiare e mangiare insieme!
Alcune cose non sapevo nemmeno come si usavano ma erano belle anche solo da vedere con le loro tinte pastello  .
Ottimo lavoro della vetrinista Sara ( mi sembra che si chiamasse così) che l'ha realizzata.
Forse i colori preannunciano la nuova stagione e le nuove torte per la pasqua e le celebrazioni dele Comunioni e delle cresime.

che dire di più...Cuciniamo allora..