Visualizzazione post con etichetta expo 2015. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta expo 2015. Mostra tutti i post

giovedì 14 maggio 2015

OVS ed EXPO

Ecco che si iniziano a vedere le prime vetrine a tema di Expo. Questa è la prima che io ho notato .
 La catena di negozi di abbigliamento OVs ha allestito questa in uno dei suoi negozi.
I manichini indossano le magliette della manifestazione e dietro c'è un meraviglioso albero con i fiori rosa.
All'interno  del negozio  ovviamente sono in vendita le magliette sia in versione bambino che adulto

giovedì 7 maggio 2015

Expo e architettura: alcuni accenni sulle costruzioni realizzate per celebrare questo avvenimento

Alcuni accenni sulla storia dell'expo e delle costruzioni che si sono realizzate nel corso degli anni  in giro per l'Europa

giovedì 30 aprile 2015

Tombino per Expo

questo è un tombino  di una  normalisima strada di Milano..
Non so quale artista lo ha colorato ed abbellito ma così l'ho notato!
Ovviamente è ispirato all'Expo  che è agli esordi tra pochissimo.
In ogni caso è stata una idea carina e colorata

sabato 25 aprile 2015

EXPO: l'albero della vita..da lontano

Siamo a pochi giorni dall'apetura di Expo. La  manifestazione criticata, discusa , giudicata da molte voci.
Sono passata in autostrada pocgi giorni fa e i lavori i sembrano un pochino indietro.
Si vedono gru, ruspe e uomini al lavoro ma non si può dire che sia tutto pronto.
la situazione?Ecco l'ALBERO DELLA VITA.la struttura di legno e acciaio che sorge nel mezzo di LAKE AREA
Questa dovrebbe essere il simbolo del Padiglione Italia.
Certo non passa inosservata con i suoi 35 mt di altezza si vede bene da lontano
parlando con un altra mamma , un pochino più competente di me, mi ha detto " Sul CAD è tutto meraviglioso!"
A me la struttura piace ma a Radice no.  Mi piacerebbe vederla finita, lucida e da vicino

martedì 14 aprile 2015

Expo: un altra statua

Ho trovato la terza statua rappresentante un altro elemento . Questa era all'aereoporto di Linate .
Un uomo carico di salamini, salsicce e polli  infilzati pronti da fare allo spiedo.

domenica 1 marzo 2015

Wheatfield per Expo: un campo di grano per Milano

Ieri pomeriggio insieme alla Supernonna e Criceta siamo andate a seminare il grano.
Per un'oretta ci siamo trasformate in contadinelle, insieme ad altre famiglie, armate di stivaletti di gomma e palette di legno.
Lo scopo? Trasformare l'area del cantiere di Porta Nuova in un immenso campo di grano; wheatfield appunto nella lingua inglese.
5 ettari di terra rubati al cemento e dati all'agricoltura.
L'iniziativa nata dalla collaborazione tra più enti ed associazioni (fondazione Riccardo Catella, Nicola Trussardi e confagricoltura) e l'artista Agnes Denes farà così sorgere un campo di grano da un area incastonata tra cemento e  palazzi. L'artista aveva già fatto un'opera simile a New York nel 1982 ma più piccola.
Noi ci siamo divertite, non avevo mai seminato il grano!
La giornata prometteva bene con il pallido sole che ci sovrastava. I bambini correvano tra le file alla ricerca del loro pezzetto di terra.
Per un pochino i telefonini sono stati zitti e sono diventate macchine fotografiche per immortalare sorrisi, scene bucoliche o buffe.
Mentre i giovani seminavano, i grandi picchiavano la terra con i legnetti per fare i buchi come i primitivi armati di sassi! Oppure  si informavano sul modo più corretto per seminare (generalmente i papà ) e su quali  uccelli avrebbero banchettato alla sera tra i semi sparsi e non coperti dalla terra (corvi o piccioni?).
Che bel pomeriggio.


sabato 17 gennaio 2015

Piatti vuoti ma pieni di cibo

Guardate che belli questi piatti!
erano esposti nella via principale del corso di Arona. anche vuoti sono belli, colorati ed invitanti.
Sembrano fatti proprio per invogliare a mangiare.
o forse è una mossa in favore di expo?

mercoledì 14 gennaio 2015

Kiwi: tagliamo e creiamo le fette con il cartoncino

la frutta  può diventare un ottimo spunto pr le attività manipolative e creative dei bambini.
Oggi tagliamo e incolliamo cartoncini colorati per formare una bela fetta di Kiwi.
il kiwi  è formato da tre ovali concentrici: il primo grosso marrone che simboleggia la parte esterna della buccia, il verde e poi il cuore giallo o bianco.
Per ultimo i semini marroni o neri.
Dopo aver disegnato la sagoma ( sul marrone usate una matita gialla o rosa o bianca in odo che si veda molto chiaramente) tagliate il cartoncino e fate assemblare i pezzi.
I semini andranno messi a raggiera intorno al cuore centrale. dai 5 anni è una attività relativamente impegnativa ma divertente e stimolante sia per la coordinazione dei movimenti di motricità fine sia per lo sviluppo dell'attenzione.
.

sabato 15 novembre 2014

Expo mi ha ispirato una storia in rima:Gilberta cuoca insperta


Expo è un buona occasione per riflettere sul rapporto quotidiano con il cibo e su come lo presentiamo ai bambini.
Lo svezzamento è un momento particolare della loro vita perchè scoprono dei sapori nuovi completamente diversi da quello del latte.
E poi crescendo provando mille piatti iniziano a formare il loro gusto.
Mi sono lasciata ispirare dalla grande fiera di Expo per inventare una storia in rima per i bambini.
Una aiutante cuoca molto imbranata che si trova a cucinare un pranzo per la coppia reale e non sa da dove iniziare.
 Partendo da gli ingredienti inizierà la sua sfida .
Eccovi la storia da leggere con i piccoli .
Scarica il pdf

martedì 4 novembre 2014

EXPO. le statue dei guardiani del cibo. ORTOLINO

Ieri ho visto per la prima volta la pubblicità in televisone dell'ormai annunciato evento di expo Milano.
Se volete sapere il mio parere sulla pubblicità televisivaè favorevole. Mi è piaciuta la scelta di mostrare il video diviso a metà ( come nelle interviste dell'anno scorso delle iene) e di far vedere la doppia realtà legata al cibo.
mi spiego meglio; il cibo può essere dolce come un gelato ma amaro per chi è cosrtetto ad arare sotto il sole in una terra inospitale.
Comunque volevo cogliere l'occasione per mostrarvi una statua opera di Dante Ferretti,
 un coreografo  vincitore di 7 premi oscar, che ha interpretato in chiave artistica i guardiani del cibo creando 7 bellissime statue.
Ortolino  simboleggia la frutta e la verdura con il viso che ricorda i quadri di Arcibaldo e con il cappello pentola in testa. il cestino che tiene in mano è pieno di carote e melanzane che spuntano da ogni parte.
.

domenica 31 agosto 2014

Il campo di mais all'expo gate a Milano

Davanti al Castello Sforzesco, tra le piramidi del'EXPO GATE, in questi mesi è cresciuta una installazione verde ispirata ad uno dei temi principali dell'esposione sull'alimentazione.
Un piccolo muro verde di più di 1500 piante di mais si è impossessato di 360mq di Milano.
Il mais crescuito in una cascina vicino ad Abbiategrasso secondo il metodo biologico è stato poi trasportato nella sede odierna.
L'orto nasconde al suo interno un piccolo cuore d altre piante tipiche delle coltivazioni nostrane: zucche, zucchine e gli aromi .
L'installazione di mais si incentra sul Alimento base per la maggioranza delle popolazioni mondiali, il mais appunto.