Una piccola sorpresa davanti ad un portone nel centro di Milano.
Un vaso grigio da cui sprizza una delicata fioritura piccoli punti color rosa.
E' primavera anche tra l'asfalto e i muri grigi
Visualizzazione post con etichetta Fiori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fiori. Mostra tutti i post
domenica 6 maggio 2018
domenica 15 aprile 2018
nuovo vaso sul balcone...
Il pochino di sole di ieri mi ha indotto a fare dei picoli lavori di giardinaggio sul mio balcone.
Ho deciso di sistemare meglio un vaso rettangolare dove al centro Radice aveva messo a dimora un piccolo bosso.
Nei suoi pensieri doveva crescere e diventare un albero, capace di creare una siepe insieme agli altri tre che aveva comperato.
Ma dopo un anno i rametti si sono allungati solo di pochi centimetri e a me quel vaso metteva un enorme tristezza! era misero, basico, noioso come... evitiamo i paragoni
Ecco allora la decisione.
Ho approfittato di un momento di sua distrazione e...
Ho comperato all'Esselunga due vasi di gerani zonali in promozione. (non lasciatevi sfuggire la possibilità di comperarli a meno di 1euro)
Poi mi sono messa i guanti da giardinaggio recuperati dopo una attività organizzata e ho fatto la giardiniera!
Ho piantato i due gerani bianchi ai lati del bosso alle estremità del vaso rettangolare. Operazione facilissima e il risultato.
Il verde chiaro delle nuove foglie del bosso spiccano sul verde più scuro delle foglie dei gerani e i fiori bianchi dei gerani ravvivano la massa verde del fogliame.
Ho deciso di sistemare meglio un vaso rettangolare dove al centro Radice aveva messo a dimora un piccolo bosso.
Nei suoi pensieri doveva crescere e diventare un albero, capace di creare una siepe insieme agli altri tre che aveva comperato.
Ma dopo un anno i rametti si sono allungati solo di pochi centimetri e a me quel vaso metteva un enorme tristezza! era misero, basico, noioso come... evitiamo i paragoni
Ho approfittato di un momento di sua distrazione e...
Ho comperato all'Esselunga due vasi di gerani zonali in promozione. (non lasciatevi sfuggire la possibilità di comperarli a meno di 1euro)
Poi mi sono messa i guanti da giardinaggio recuperati dopo una attività organizzata e ho fatto la giardiniera!
Ho piantato i due gerani bianchi ai lati del bosso alle estremità del vaso rettangolare. Operazione facilissima e il risultato.
Il verde chiaro delle nuove foglie del bosso spiccano sul verde più scuro delle foglie dei gerani e i fiori bianchi dei gerani ravvivano la massa verde del fogliame.
domenica 1 aprile 2018
giovedì 22 marzo 2018
martedì 13 giugno 2017
sequenze logiche: il germoglio
uno schema da ritagliare e colorare per imparare le sequenze logiche dello sviluppo di una pianta dal seme fino al fiore.
Quattro cartoline da ritagliare e mettere in sucessione temporale .
Quattro cartoline da ritagliare e mettere in sucessione temporale .
Etichette:
Fiori,
sequenze logiche
giovedì 6 aprile 2017
parti di un fiore: nomenclature
Inizia la primavera.
Ecco le parti di un fiore e la nomenclature per un attività di tipo montessoriano.
Impariamo nuovi vocaboli per arricchire il lessico giocando.
potrmmo anche andare a comperare un bel tulipano ,o reciso o da piantare, per concludere l'attività .
Ecco le parti di un fiore e la nomenclature per un attività di tipo montessoriano.
Impariamo nuovi vocaboli per arricchire il lessico giocando.
potrmmo anche andare a comperare un bel tulipano ,o reciso o da piantare, per concludere l'attività .
Etichette:
attività con figli,
Fiori,
montessori,
primavera
domenica 12 giugno 2016
piccoli spazi verdi: due idee diy

Etichette:
come disporre,
Fiori,
giardinaggio
venerdì 6 maggio 2016
il gioco dei puntini numerati: il tulipano
ecco il gioco dell'unire i puntini in versione primaverile
unisci i puntini dal numero 1 al numero 13 e troverai..un bellissimo fiore
Il tulipano
unisci i puntini dal numero 1 al numero 13 e troverai..un bellissimo fiore
Il tulipano
Etichette:
Fiori,
protomatematica
giovedì 5 maggio 2016
martedì 26 aprile 2016
dai tappi..un fiore: riciclare
Ecco come dare vita ai tappi di plastica e giocare creando un fiore.
In onore della pimavera facciamo nascere un fiore dai tappi di plastica.
Basta incollare con la colla vinilica il tappo su una base rigida, questo è cartone reciclato da una confezione
Abbiniamo i colori e formiamo un piccolo quadro. grazie a due fori ed un filo si potrà appendere.
Se volete poi potrete fare lezione di scienze ed insegnare il nome dele singole parti del fiore.
Così ci portiamo avanti anche con il sapere scientifico- botanico!
In onore della pimavera facciamo nascere un fiore dai tappi di plastica.
Basta incollare con la colla vinilica il tappo su una base rigida, questo è cartone reciclato da una confezione
Abbiniamo i colori e formiamo un piccolo quadro. grazie a due fori ed un filo si potrà appendere.
Se volete poi potrete fare lezione di scienze ed insegnare il nome dele singole parti del fiore.
Così ci portiamo avanti anche con il sapere scientifico- botanico!
Etichette:
attività con figli,
Fiori,
primavera,
Riciclo
domenica 17 aprile 2016
primavera:il glicine
Etichette:
Fiori,
primavera,
vivere nel bello
sabato 9 aprile 2016
primavera: vivere nel bello
le pratoline!
quanti ricordi .
Anche un semplice prato diventa più bello spruzzato di queste piccole margherite.
quanti ricordi .
Anche un semplice prato diventa più bello spruzzato di queste piccole margherite.
Etichette:
Fiori,
primavera,
vivere nel bello
sabato 2 aprile 2016
domenica 31 maggio 2015
Sabato Pomeriggio a Villa Lonati: aperte anche le serre
Ieri pomeriggio siamo stati a Villa Lonati a Milano in via Zubiani. E' una villa vicino all'ospedale di Niguarda dove grazie ad una associazione abbiamo trascorso un pomeriggio di giochi all'aperto.
Nel prato abbiamo trovato dei punti allestiti con dei giochi da tavolo di legno dove potevi giocare in coppia, da solo o in quattro.
Il tempo splendido ci ha permesso di giocare insieme tra adulti e bambini.
C'erano i tricicli, i monocicli dei giocolieri ed altri "strani" veicoli. Divertenti.
Poi grazie al personale del Comune abbiamo partecipato ad una visita guidata delle serre e degli orti aromatici. Il nostro cicerone era un insegnante degli addetti alla cura e dalle sue parole e modi di fare trapelava il suo impegno e la passione per il verde e le piante.
E' stato un bell'esempio di "buona scuola". Come dire "dal dire al fare".
Hanno realizzato una grande impresa che dovrebbe essere allargata e maggiormente data alla città perchè lo spazio è bello, gioioso, pulito.
Normalmente il posto non è visitabile se non al mercoledì dalle 9.00 alle 15.30
Lo spazio dopo un tempo di declino è stato rivalutato e curato con impegno ed attenzione anche grazie agli studenti del corso di operatori del verde organizzato dal Comune settore lavoro e formazione.
In più la coo-presenza delle due associazioni ha creato una bella sinergia, i piccoli giocavano sempre sotto la supervisione di un adulto - genitore e chi voleva visitava la serra.
Nel prato abbiamo trovato dei punti allestiti con dei giochi da tavolo di legno dove potevi giocare in coppia, da solo o in quattro.
Il tempo splendido ci ha permesso di giocare insieme tra adulti e bambini.
C'erano i tricicli, i monocicli dei giocolieri ed altri "strani" veicoli. Divertenti.
Poi grazie al personale del Comune abbiamo partecipato ad una visita guidata delle serre e degli orti aromatici. Il nostro cicerone era un insegnante degli addetti alla cura e dalle sue parole e modi di fare trapelava il suo impegno e la passione per il verde e le piante.
E' stato un bell'esempio di "buona scuola". Come dire "dal dire al fare".
Hanno realizzato una grande impresa che dovrebbe essere allargata e maggiormente data alla città perchè lo spazio è bello, gioioso, pulito.
Normalmente il posto non è visitabile se non al mercoledì dalle 9.00 alle 15.30
Lo spazio dopo un tempo di declino è stato rivalutato e curato con impegno ed attenzione anche grazie agli studenti del corso di operatori del verde organizzato dal Comune settore lavoro e formazione.
In più la coo-presenza delle due associazioni ha creato una bella sinergia, i piccoli giocavano sempre sotto la supervisione di un adulto - genitore e chi voleva visitava la serra.
lunedì 30 marzo 2015
Fiori fa da te: ispirazioni dalla rete
Primavera è sinonimo di fiori.
Ecco una carrellata di idee fai da te per "fabbricarsi" da soli un piccolo gioiello floreale per decorare spille, cerchetti o mollette oppure per far fiorire una maglietta un pochino anonima
Voi scegliete l'accessorio o il materiale e poi lasciate che la primavera vi inondi di fiori!
Ci sono tutorial per tutte le appassionate siano esse esperte con ago e filo o per chi non padroneggia bene la tecnica.
Provatene uno e poi ...anche l'altro
L'importante è provarci e poi se il primo tentativo non viene bene nessuno vi sgrida, provate la seconda volta.
Ecco una carrellata di idee fai da te per "fabbricarsi" da soli un piccolo gioiello floreale per decorare spille, cerchetti o mollette oppure per far fiorire una maglietta un pochino anonima
Voi scegliete l'accessorio o il materiale e poi lasciate che la primavera vi inondi di fiori!
Ci sono tutorial per tutte le appassionate siano esse esperte con ago e filo o per chi non padroneggia bene la tecnica.
Provatene uno e poi ...anche l'altro
L'importante è provarci e poi se il primo tentativo non viene bene nessuno vi sgrida, provate la seconda volta.
Se invece volete qualcosa di facilissimo provate a portare dei fiori colorati in ufficio sul vostro tavolo.Questi non sfioriscono, non vanno bagnati e potete farli di tutti colori che volete. Quando sono impolverati li buttate nel cestino senza troppi ripensamenti
domenica 18 gennaio 2015
Reciclare:Copertoni vecchi o vasi di fiori nuovi al Bicocca Village
Alcune volte capita che sia più facile buttare le cose che riciclare.
I motivi sono i più differenet:per comodità, per la lontananza dalla reciterai, perchè altrimenti non sappiamo dove depositare i materiali...
ecco però cosa si può fare con delle gomme vecchie a cui è stata data una bella mano di colore!
davanti ad un centro commerciale a Milano hanno allestito delle aiuole usando al posto dei vasi dei copertoni.
Che belli!
In rete si trovano tante idee eccone un altra molto simile.
Il bello di queste soluzioni è che sono semplici da realizzare e si adattano a molte "forme" e così si possono creare aiuole fiorite anche dove non c'è uno spiazzo verde.

ecco però cosa si può fare con delle gomme vecchie a cui è stata data una bella mano di colore!
davanti ad un centro commerciale a Milano hanno allestito delle aiuole usando al posto dei vasi dei copertoni.
Che belli!
In rete si trovano tante idee eccone un altra molto simile.
Il bello di queste soluzioni è che sono semplici da realizzare e si adattano a molte "forme" e così si possono creare aiuole fiorite anche dove non c'è uno spiazzo verde.
giovedì 15 maggio 2014
Il labirinto delle farfalle
Dove volano le farfalle? ovviamente sui fiori.
Ecco un labirinto adatto ai bambini per seguirne il percorso e trovare la strada giusta che porterà la farfalla a posarsi lievemente sul fiore.
Un gioco sempliche ma che stimola la concentrazione e la coordinazione tra l'occhio e la mano.
Inoltre è adatto per fare gli esercizi di prescrittura in modo più allegro.
Ecco il pdf
Ma sapete che esiste la pianta delle farfalle? si chiama BUDDLEYA (vedi Wikipedia) ed è una famiglia di 100 arbusti circa.
Sono piante che attraggono (sembrerebbe) molto le farfalle sia per il profumo sia per la loro inflorescenzaa spiga
Comunque ecco la foto
Ecco un labirinto adatto ai bambini per seguirne il percorso e trovare la strada giusta che porterà la farfalla a posarsi lievemente sul fiore.
Un gioco sempliche ma che stimola la concentrazione e la coordinazione tra l'occhio e la mano.
Inoltre è adatto per fare gli esercizi di prescrittura in modo più allegro.
Ecco il pdf
Ma sapete che esiste la pianta delle farfalle? si chiama BUDDLEYA (vedi Wikipedia) ed è una famiglia di 100 arbusti circa.
Sono piante che attraggono (sembrerebbe) molto le farfalle sia per il profumo sia per la loro inflorescenzaa spiga
Comunque ecco la foto
Etichette:
farfalle,
Fiori,
prescrittura
domenica 30 marzo 2014
la ghirlanda di fiori all'uncinetto
Ecco un progetto all'uncinetto velocissimo e simpatico.
Ho fatto una ghirlanda di piccoli fiori di cotone viola.
Si parte dalla catenella e poi si lavorano i fiorellin, l'unica cosa a cui bisogna stare attenti è di far passare la catenella del filo conduttore dei fiori dietro al fiore.
Praticamente si salta la catenella e si lavora facendo finta che non esista.
I fiori così sembrano sollevati e rimangono ancorati al filo.
Il fiore si lavora partendo dal cerchio formato da 5 catenelle. Poi si formano i petali da altre catenelle e si riempiono di punti bassi.
Finito il fiore si riparte con la catenella chedarà origine al filo di giuntura
Io l'ho usata come mini decorazione sulla bacheca
Carina!
Ho fatto una ghirlanda di piccoli fiori di cotone viola.
Si parte dalla catenella e poi si lavorano i fiorellin, l'unica cosa a cui bisogna stare attenti è di far passare la catenella del filo conduttore dei fiori dietro al fiore.

I fiori così sembrano sollevati e rimangono ancorati al filo.
Il fiore si lavora partendo dal cerchio formato da 5 catenelle. Poi si formano i petali da altre catenelle e si riempiono di punti bassi.
Finito il fiore si riparte con la catenella chedarà origine al filo di giuntura
Io l'ho usata come mini decorazione sulla bacheca
Carina!
Etichette:
Decorazione,
Fiori,
ghirlanda,
uncinetto
giovedì 27 marzo 2014
Ghirlana fai da te..decoriamo la cameretta
Io li ho tenuti perhè mi piacevano ma non sapevo bene come utilzzarli.
Settimana scorsa mi è venuta in mente una idea!

Il risultato è una decorazione semplice che aggiunge un semplice tocco di fresco al piccolo angolo notte della mia piccola.
Etichette:
camere bambini,
Decorazione,
Fiori,
ghirlanda
giovedì 30 gennaio 2014
Rifacciamo il centrotavola floreale: da natalizo ad attuale-generico
Dalle vacanze di Natale ho in casa un centrotavola fiorito molto bello ma il tempo passa e i fiori sono via via andati diminuendo. Insomma morivano.
Mi dispiaceva buttare tutto perchè sul tavolo della sala stavano molto bene ed allora? comprarne un altro? NO!!
Ci si ingegna...
Ho tenuto il verde che era in ottimo stato ed ho buttato tutto il resto. Poi ho comperato un mazzo di fiori bianchi misti e mi sono messa all'opera.
Iniziando in modo simmetrico aggiungevo prima sul lato destro e poi su quello sinistro per bilanciare la composizione. Non necessariamente nella stessa posizione ma nella stessa zone o parte.
Poi ho aggiunto delle pigne che avevo e un bel mazzolino alcentro della composizione, dove in origine era la candela.
Non sono un fiorista ma come primo esperimento è stato un successo. E' piaciuto pure a Brontolo e Radice!!
Mi dispiaceva buttare tutto perchè sul tavolo della sala stavano molto bene ed allora? comprarne un altro? NO!!
Ci si ingegna...
Ho tenuto il verde che era in ottimo stato ed ho buttato tutto il resto. Poi ho comperato un mazzo di fiori bianchi misti e mi sono messa all'opera.
Iniziando in modo simmetrico aggiungevo prima sul lato destro e poi su quello sinistro per bilanciare la composizione. Non necessariamente nella stessa posizione ma nella stessa zone o parte.
Poi ho aggiunto delle pigne che avevo e un bel mazzolino alcentro della composizione, dove in origine era la candela.
Non sono un fiorista ma come primo esperimento è stato un successo. E' piaciuto pure a Brontolo e Radice!!
Etichette:
come disporre,
Decorazione,
Fiori
Iscriviti a:
Post (Atom)