Visualizzazione post con etichetta insetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta insetti. Mostra tutti i post

domenica 30 aprile 2017

motricità fine: il gioco del polline

Ho creato un gioco con del materiale di recupero per allenare la motricità fine dei bambini.
L'ispirazione mi è venuta dalle api.
Le api sono insetti che raccolgono il polline dai fiori e lo depositano nell'alveare.
Ecco il gioco. Con una pinza ( quella  che si usa per i fritti) il bambino deve raccogliere dalla ciotola-fiore il polline, simboleggiato dai pon-pon gialli, e depositarlo in ognuna delle celle del alveare( il contenitore delle uova)
Per praticità ho racchiuso tutto in un vassoio ed ho incolato la ciotola ed il fiore azzurro sul fondo del vassoio.
Buon gioco in onore delle api!

giovedì 23 marzo 2017

bruco: il ciclo di vita

Spiegare le metamorfosi ed il ciclo di vita di un animale a bambini di età prescolare? si.
La cosa fino a pochi anni fa mi avrebbe spaventato .
 Forse per mia scarsa conoscenza, per la difficoltà della materia o per paura di essere giudicata male.   Ci sono molti pedagogisti che sostengono l'importanza del pensiero scientifico in età prescolare, Montessori in primis
Ho preso il coraggio a due mani e dopo essermi documentata mi sono preparata
Sono partita dagli insetti e in specifico dal bruco.
Prima abbiamo letto " the very hungry caterpillar" e poi abbiamo analizzato le metamorfosi.
Poi con tutta la classe abbiamo preparato un grande cartellone con vari materiali.
Il lavoro è statoun successo eanche i piccolissimi Tre anni ora sanno che i bruco dopo che è stato nel bozzolo al buio diventa farfalla!

giovedì 2 marzo 2017

l'ape da colorare

la coloritura di un ape  per i bambini "grandi"  che vogliono conoscere questo insetto.

venerdì 24 febbraio 2017

un alveare..innocuo

dopo una storia sulle api ecco spuntare un alveare pieno di operose api.
innocuo ma  spumeggiante i spine di tutti i  tipi.
un inno a questi insetti piccoli ma molto importanti!

martedì 21 febbraio 2017

la maschera di carnevale dell'ape

arriva carnevale e nasce il problema del" da cosa ci travestiamo?"

se i bambini hanno già l'idea chiara siamo a posto ma se ci guardano con gli occhioni pieni di dubbio dobbiamo metterci all'opera.
Valgono sempre i super-eroi e il personaggio del momento ma se non vogliamo spendere una fortuna o seguire la moda?
ecco la  maschera fai da te  dell'ape.
La si colora su un foglio e poi la si incolla sul cartoncino da recicglo, la sempre  mitica scatola della pasta.
ed il vestito? una bella maglietta nera a cui abbiamo attaccato delle strisce gialle di stoffa,carta crespa o pizzo !
semplice

lunedì 6 febbraio 2017

L'ape: le sequenze del ciclo di vita

Continuando la nostra esplorazione scientifica sul mondo animale ho raccontato una storia grazie ad un libretto .
L'animale scelto è l'ape .
Ecco come nasce un' ape in maniera semplificata ed adatta ai bambini piccoli.
 con queste sequenze logiche  possiamo scoprire il ciclo di vita di una piccola ape .


lunedì 30 gennaio 2017

le addizioni del bruco

un altro gioco per allenare la parte matematica.
Le addizioni del piccolo caterpillar ..

venerdì 27 gennaio 2017

il bruco matematico..caterpillar

Dalla storia del "bruco mai sazio" o " the very hungry  caterpillar" ecco una altra attività a sfondo matematico.
ogni bruchetto ha u numero. il bambino dovrà stampare col dito intinto nel colore a dita, o disegnare tante palline quante indicate dal numero.
Affinchè il bambino sviluppi il pensiero matematico è molto importante che eserciti la capacità di confrontare le quantità , rafforzi le capacità di conteggio .

giovedì 26 gennaio 2017

libri ed attività : the caterpillar

Avvcinare i bambini ai libri e alle lettura è molto importante. alcune volte non  basta leggere con loro, bisogna incuriosirli ed emozionarli.
 Proviamo a  partire dal libro, dai suoi protagonisti ,per una nuova avventura..
Da questa storia, famosissima in America ed Inghilterra, il cui titolo in italiano è "il bruco mai sazio" di  E.Carle ecco un'attività divertente per scoprire il bruco.
Stampiamo con le nostre mani-inpronte il corpo del bruco.
Facilissimo!