Visualizzazione post con etichetta Soggiorno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Soggiorno. Mostra tutti i post

domenica 15 settembre 2013

Usabilità di etichette (post di Radice)

Radice mi ha mandato questo scritto che pubblico tra i miei post...


Nel mobile a vista del soggiorno ci sono delle scatole contenenti cd, dvd e periferiche (telecomandi, …) della Wii.
Qualche settimana fa Pulce ha stampato delle etichette per identificarne il contenuto.
Erano molto semplici e pulite; solo scritte.
Però trovavo che c’era qualcosa che non andava; le parole sono comprensibili solo se una persona sa leggere.
Ma in casa abbiamo la Criceta!
In termini di “usabilità” non era il massimo.
Ho pensato ad un’alternativa: sostituire le parole con un “simbolo” che permetta ad un’analfabeta di capire immediatamente il contenuto.
Per cui ho sostituito la scritta “CD classica” con un violino, “CD leggera” con una batteria, “DVD” con un regista dietro la cinepresa, “Wii” con una mano che tiene il telecomando della Wii, l’etichetta dei CD di Brontolo e della Criceta rispettivamente con una foto del dettaglio dei loro occhi.
Ecco il perché delle scelte; da un punto delle caratteristiche fisiche ero vincolato dal portaetichetta che permette di inserire un foglio rettangolare con un rapporto di altezza vs larghezza molto accentuato verso quest’ultima (in altre parole, lungo e molto sottile). Questo vincolo mi ha fatto propendere nel trovare un simbolo/immagine “stretto” oppure un particolare di un insieme rappresentativo ma comunque con queste caratteristiche fisiche. Inoltre ho scelto il color seppia in sostituzione del colore in modo che l’attenzione dell’utente sia concentrata solo sul disegno e non distratta da colori accesi.
Per la musica così detta classica (intesa come quella sinfonica, da camera, …), ho pensato di inserire uno strumento musicale che rappresenti bene questa tipologia di musica.


Il violino per la musica classica

L’unica perplessità è stata dal fatto che in alcuni casi il violino viene suonato anche da band moderne. Tuttavia ritengo che l’utilizzatore vedendo l’immagine della batteria, capisca immediatamente a quale musica si riferiscano entrambi i simboli.

La batteria per la musica moderna

Gli occhi dei due rompini sono stati quelli più semplici da scegliere; il taglio e l’espressione degli occhi sono discriminanti al fine di individuarli senza perplessità.
Le scelte più complicate sono state quelle inerenti i dvd e le periferiche della Wii; sui primi ho scelto di evitare il logo del dvd o la rappresentazione di esso. Mi sono concentrato sul contenuto e cioè che nei dvd normalmente ci sono filmati (film, cartoni animati, …).


Il regista dietro la cinepresa per i dvd

Per questo motivo ho pensato al cinema e cercando su Google ho individuato che la foto di un registra (e che regista: Clint Eastwood) “dietro” alla cinepresa fosse il simbolo più immediato.
Infine la Wii; anche in questo caso ho scartato il logo e mi sono concentrato sul fattore distintivo della Wii rispetto alle altre console dei giochi: il telecomando senza fili con il laccetto al polso.

Il telecomando della Wii



In casa, strano ma vero, sembra che la mia iniziativa sia piaciuta.
Ora vediamo i commenti.


mercoledì 21 agosto 2013

coprisedia parte 2

lL nostro coprisedia inizia a prendere forma ma non è ancora pronto.
 Lo schienale è stato cucito,la seduta è coperta ma mancano i bordi.
Dunque iniziate tagliando dalla stoffa una striscia lunga almeno 2 cm in più rispetto alla lunghezza desiderata, avrete così la stoffa per cucire i due estremi.
Poi fermate con gli spilli la stoffa ( fatelo sul rovescio così all'inizio sarà più facile) ricordatevi di lasciare un pezzo di stoffa pr le cuciture.
Ora arriviamo agli angoli.
Per semplificarvi il lavoro immaginate di fare un pacchetto regalo, piegate a triangolo la stoffa e poi fermatela con uno spillo vicino alla gamba  Avrete così la misura esatta del vostro angolo della seduta.
Ora la sedie dopo tutte le cuciture ( e magari qualche scucitura) sarà pronta!

martedì 20 agosto 2013

Coprisedie nuovo fatto in casa: parte uno

Queste sono le sedie del mio soggiorno ma ormai le coperture presentano i segni del tempo e soprattutto di due figli.
La sedie però è in ottima salute così ho deciso di rifare la opertura od almeno di provarci...già sono consapevole della fatica e dei commenti di Radice .
Ma perchè risparmiarci questo "piacere"?
Ho deciso di farne una tutto "di un pezzo" quindi la copertura dello schienale sarà insieme a quello della seduta.
Ho tagliato la stoffa in misura calcolando almeno un dito per le cuciture e ho coperto la sedie fino ad una mano dal sedile.
Non dovrebbe essere una cosa difficilissima...od almeno credo.
Ora dovrò cucire entrambi  i lati dello schienale e poi passare ed imbastire la seduta.
Una cosa per volta!

lunedì 12 agosto 2013

Il tiralinee per dipingere il muro

Per fare il muro a strisce perfette occorre uno strumento apposito: il tiralinee o traccialinee
Cos'è? E' un piccolo ed economico attrezzo che, grazie ad un filo sporco di gesso colorato, lascia una riga diritta sul muro.
Mi serviva e dopo un pochino di pazienza l'ho trovato. Mi occorre perché ho deciso di dipingere il muro della sala di due colori differenti separati da una riga orrizzontale.
Due giorni fa abbiamo comperato le latte di vernice bianca e grigia.
Dovevate vederci mentre davanti al bancone dell'addetto discutevamo. O meglio io e l'omino (tra l'altro gentile e paziente) parlavamo e facevamo i calcoli, Radice guardava il soffitto.
Forse dall'alto gli stava arrivando una missiva....
Comunque questa mattina ho iniziato il mio lavoro, ottimista e fiduciosa.
Prima dovevo mettere il nastro tesa ovunque e poi dare su tutto il muro una mano di bianco. Come se fosse il fondo per la mia nuova parete.
Poi è arrivato il bello.
Bisognava usare il nuovo "marchingegno"! la faccia di Radice era tra il perplesso ed il divertito. La Criceta voleva "dare il pizziccotto al filo" e non stava più nella pelle.
Alla fine è stato facilissimo. E' molto intuitivo il procedimento ed infatti... rullo di tamburi...

la striscia è magicamente apparsa sul muro!!

venerdì 29 marzo 2013

Pasqua sulle...tende

 Le uova sono appese alle tende! la ziadellago ha avuto una brillante idea per decorare la casa per la festa di pasqua.
invece delle solite cose ha appeso degli ovetti decorati alle tende della sala. Ha rallegrato lo spazio creando una deliziosa decorazione non appariscente ma di stile.
Le uova erano già da sole bellissime e decorate con la tecnica del decoupages .
Invece di disporle in un centrotavola le ha usate per fermare le tende con un bellissimo fiocco.
Brava!
Idea deliziosa ed insolita ma di stile....

sabato 17 novembre 2012

Divani e ...Posti a sedere

A me piace molto il divano e un soggiorno senza mi lascia perplessa. Non basta un tavolo e delle sedie per arredare la stanza.
Ma il divano è molto ingombrante con la sua mole ed i suoi centimetri. E bisogna stare attenti a prendere le misure anche perchè nelle stanze ci si muove!
Ho trovato una soluzione davanti ad un locale che oltre a raddoppiare le sedute non lascia in un angolo il divano.
Usando questi sgabelli semi rigidi aggiungi 4 posti a sedere senza riempire, nè visivamente nè fisicamente, lo spazio.   Con un uso del colore declinato in varie tonalità lega i vari elementi.
Non è carino?

venerdì 26 agosto 2011

il mio posto




Io adoro stare comodamente seduta o semisdraiata sul divano. in quella posizione leggo, ricamo, guardo la televisione, mangio il gelato...insomma è un pezzo del mio mondo.
Così mi era venuta l'idea di dedicarmi un cuscino . Manie di protagonismo a parte mi piaceva l'idea di un posto dedicato a me e alle mie manie.
Il cuscino gia l'avevo ma aveva una fodera che oramai iniziava a perdere un pò di luccichio;
così l'ho rifatta in toto.
L'ispirazione me l'ha data il mio capo per la decorazione( grazie a lei ho imparato a fare il punto catenella) e poi la mia amica Sassolina mi ha fornito le istruzioni per montare e cucire la cerniera.
In un mese tra il ricamo ed il cucito ce l'ho fatta!! Sono molto soddisfatta e gasata da questo mio mini progetto.


mercoledì 17 agosto 2011

Ciao vacanze


Forse abbiamo finito le vacanze, forse perchè non è ancora detta l'ultima parola .
In casa nostra tutto è possibile anche un ciclone.
Per salutare il mare e tutti gli annessi ho cambiato il vestito alla mensola ed ora ha un look marinaro.Ovviamente ho messo al lavoro Brontolo che è stato bravissimo.
E' un ottimo aiutante quando si tratta di rifare " i panni stesi".
Ci abbiamo messo i ricordi di viaggio e qualcosa in più come il quadro con gli origami dei pesci.
Ovviamente non potevano mancare le conchiglie ,le barche e l'azzurro.
Due pomeriggi ed il gioco è fatto.
Mi sa che imparerò a fare gli origami, questa arte inizia a piacermi .

venerdì 25 febbraio 2011

Cuscini parte seconda


Ecco ce l'ho fatta. Ho finito i cuscini nuovi. Sono contenta e poi se ci aggiungiamo che:
  1. la stoffa l'ho recuperata da un lenzuolo rotto
  2. li ho fatti io partendo dallo stencil di cartone ovviamente di recupero fino alle cuciture
  3. Radice non li ha criticati anzi si è sbilanciato dicendo "che carini"
... è stato un successo!
Sono soddisfatta. Ho fatto un po' di fatica a cucirli. Non per le cuciture di per se ma perché io e la macchina da cucire abbiamo un rapporto di amore-odio. Ogni tanto si ribella e decide (perchèè è dotata di facoltà libere e molto indipendenti) di scioperare o di complicarmi la vita.
Ma io non demordo mai.
Il risultato però è molto carino.

sabato 19 febbraio 2011

Cuscini

Io adoro i cuscini e mi piace stare sdraiata sul divano con almeno due morbidi cuscini sotto la testa. Ho letto che ciò è anche una caratteristica data dal mio segno zodiacale, non sò se sia vero ma comunque sia mi piacciono.
Sul divano di sinistra ce ne sono tre perché è il mio. Quello di Radice è ovviamente nudo e crudo.A nche perché a lui non piace stare seduto sul divano tanto più se deve guardare la televisione, così si siede su una sedia. Sembriano la brutta copia de "la strana copia"!!
Tornando ai cuscini, la copertura di questi non si addiceva più nè al colore del nuovo divano nè alla stagione. Così dopo una pausa di riflessione ho trovato ispirazione.
Ho deciso che li rifacevo colorandoli con lo stencil.
L'idea me lo ha dato un programma in onda su un canale digitale "paint yor life".
Ormai sono una "drogata". Non me lo faccio perdere, mi diverte vedere quante cose si possono fare da soli per personalizzare la casa.
Oggi alle 11,30 ho iniziato a colorare le fodere dopo che avevo preparato lo stencil ispirandomi ad un disegno visto in un negozio di abiti. Ho fatto tutto io!!
A lavoro ultimato vi farò vedere i risultati.

domenica 13 febbraio 2011

Mensola

Si fa presto a dire "mensola" e ancora prima a dire "basta attaccarla". A casa mia però nulla è così facile !!
Un mese fa avevamo comperato da Ikea la mensola per vestire la parete dietro ad un divano. Così era molto spoglia e non mi piaceva e da allora sono iniziate le ipotesi. Radice, molto pragmatico, me ne ha smontate almeno la metà ma su una ci siamo trovati d'accordo.
Abbiamo guardato delle pubblicità in cerca di ispirazione, visto in televisione programmi di arredamento e dopo aver consultato un libro (Pottery Barn: Living Rooms) ci è venuta l'idea. Volevo una cosa originale e che mi desse la possibilità di cambiare la disposizione dei quadri o delle foto in modo agile.
Dopo un pomeriggio (Radice ha detto "mi basterà mezz'oretta, stai tranquilla" ed io in quel momento ho iniziato a tremare). Dopo due ore c'era la super nonna con la Criceta in braccio che ci guardava allibita. Io con la mensola sopra la testa, Radice con la bolla in mano e lo sguardo torvo arrampicato sulla scala e Brontolo che rideva di gusto. Io mi sono trattenuta perché il livello di testosterone stava aumentando in maniera esponenziale di minuto in minuto.
Era una sfida tra il pezzo di legno e l'uomo fatto tutto di un pezzo !!
I nostri eroi però ne sono venuti a capo:

la cosa divertente è che sotto alla mensola Radice è riuscito a montare "alla faccia della mensola" un cavo che "stende le foto"... come i panni praticamente.
Io quando sono stufa le cambio e così non mi annoio mai.
Mi sembra un'idea carina.