Visualizzazione post con etichetta giochi logici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giochi logici. Mostra tutti i post

domenica 25 ottobre 2015

foglie di autunno

tre foglie  da mettere in ordine di grandezza e da poter colorare e ritagliare. Un esercizio di logica matematica oppure la base di un opera creativa
Per fare cosa? la  corona  di una piccola dama ispirata all'autunno,  da appendere ad un filo da far muovere con il vento,la decorazione di una cornice
scegliete voi .

domenica 29 marzo 2015

Protomatematica: il gioco per abbinare le quantità al numero corrispondente

quando i bambini iniziano a contare associano la quantità fisica di oggetti al suono del numero corrispondente.
Per aiutare la mia Criceta a capire il numero scritto alla quantità che aveva  ho fatto dei cartellini.
Sulle mollette ho incollato il numero scritto mentre sui dei cartellini tutti grandi uguali ho incollato delle quantità di oggetti
Frutta, piante, vasi, mangiare o vestiti; non era importante la classificazione merceologica ma la loro quantità.
In una scatola abbiamo messo tutto il materiale e poi insieme abbaimo giocato cercando di abbinare i cartellini con gli oggetti e fermarli con la molletta corrispondente.
Un gioco veloce che richiede pochi materiali ma che aiuta i bambini ad associare le quantità al numero corrispondente.

venerdì 9 gennaio 2015

Paddington. il labirinto per aiutare l'orsetto a mangiare la marmellata

Questa sera la mia collega andava al cinema a vedere Paddington... in suo onore ecco un simpatico labirinto di allenamento pregrafico. Aiutiamo l'orsetto goloso di marmellata ad arrivare ai vasetti di marmellata all'arancia!
Scarica qui il pdf

martedì 22 luglio 2014

Protomatematica: classifichiamo gli oggetti giocando


Uno dei giochi logici-matematici che si può fare nell'età prescolare è quello della classificazione degli oggetti.
Classificare vuol dire organizzare gli elementi secondo un criterio logico di appartenenza.Ovvero tutte queste cose sono per questo aspetto( colore, forma, funzione, ) uguali.
ecco un gioco di ritaglio ( aggiungiamo anche qusta abilità) che si può proporre . Disegnamo dei piatti ed una tavola apparecchiata molto semplicemente. Proviamo ad preparare un pranzo od una cena con il nostro piccolo cuoco senza fornelli.
Dato il catalogo del supermercato dovrà trovare gli elementi giusti. Il latte si usa a tavola ma non pre pranzo.
Ecco il primo esercizio logico.
si può fare la sressa cosa con gli elemti per fare una macedonia, o per lavare i panni.....

giovedì 10 luglio 2014

incolliamo i tappi e facciamo...logica

Ieri ho fatto matematica" con la mia piccola. Certo non ho fatto le operazioni ma ho buttato le basi per le sue future conoscenza.
Ovvero ho fatto la Protomatematica
In pratica ho giocato a fare il bruco delle alternanze di colore con i tappi del latte.
Abbiamo incollato su una striscia di cartoncino i tappi del latte alternando i due colori: blu ed azzurro.
E' stato un giochetto veloce ma importante perchè la mia piccola ha sperimentato in pratica una regola astratta di alternanza logica.
Ha vissuto con il corpo un concetto di pensiero matematico-logico.

venerdì 7 marzo 2014

Gocce di acqua in ... ordine

Forse sta arrivando il sole e la primavera. Non ne potevo più di pioggia.
Così ho deciso di salutare la pioggia con una attività con la mia Criceta di ormai 4 anni. Ho disegnato la sagoma di cinque goccioline di acqua.


(scarica pdf)
A lei però ne ho date solo tre perché era la prima volta che faceva questo gioco e non volevo metterla in difficoltà; meglio partire sul sicuro e poi complicare le cose. Una base solida è essenziale in questi giochi logico-matematici. Disporre più oggetti in ordine crescente aiuta i bambini a implementare le loro capacità di relazione tra gli oggetti. 
Le attività di seriazione (dal più piccolo al più grane e poi viceversa) rientrano nel campo delle abilità logico-matematiche che sono le basi per l'apprendimento della matematica.
Lei le ha ritagliate e poi le ho chiesto di metterle in ordine crescente.
La piccola lo ha fatto e poi le abbiamo incollate su un foglio.

martedì 11 febbraio 2014

il gioco delle ombre delle pattinatrici

Le olimpiadi invernali mi stanno appassionando. Ho guardato la gara di settimana scorsa di Stefania Berton a cui va tutta la mia stima per come si  è comportata. Non solo è stata un'ottima atleta ma nonostante il male, provocato da una caduta su un anca durante il salto, ha continuato a pattinare con eleganza dando prova di essere una Donna con la D maiuscola e con tutti gli attributi.
La loro coreografia, scelta anche dal papà di lei, era ballata sulla musica del film Dracula e nemmeno il vero Dracula avrebbe potuto fermarla!
Comunque le loro "acrobazie ed evoluzioni" mi hanno ispirato il gioco delle ombre per la mia Criceta e tutti i bambini.
Praticamente ho fatto (con l'aiuto tecnico di Radice che mi ha, con la sua capacità elevata alla massima potenza, aiutata moltissimo senza farmi minimamente notare la mia inadattezza) delle coppie di carte da associare di cui uno a colori e l'altro tutto nera. Ora lo scopo sarà abbinarle.




Scarica il pdf.