Visualizzazione post con etichetta vienna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vienna. Mostra tutti i post

domenica 7 settembre 2014

cosa e dove comperare a Vienna: niente sorprese

Ci sono degli oggetti tipicamente di un posto da comperare per ricordo? la domanda ha una   risposta  diplomatica. Dipende ma certamente si.
Ormai viviamo in un mondo globalizzato dove tutto viaggia su strada, su ferrovia, in reti telematiche...
Quindi anche il commercio è senza ombra di dubbio un raggio di azione più ampio.
Comunque  ci sono delle cose tipiche di un luogo od una cultura, prima fra tutte il cibo.
A Vienna potete comprare:
  • Ci sono dei piccoli  dolci tipici dell'Austria. Si chiamano "le palle di Mozart" o in tedesco "Mozartkugeln". Sono delle "palline" di pistacchi, mandorle ricoperte di cioccolato. Dove comperarle? Non nei negozi di souvenir perché le paghereste almeno il doppio. Entrate nel primo "Billa" o "Despar" e comperartele li' il prezzo?
  • Ovviamente ci sono le mille variazioni della Sacher. Portarla a casa è un pochino difficile ma bisogna assolutamente mangiarla. Gustata poi a Vienna è superlativo.
  • C'è un piccolo gioco per bambini molto gettonato: una papera di gomma con le fattezze di Mozart o vestito da altri personaggi. Dove comperarlo? Vale lo stesso discorso. 

sabato 30 agosto 2014

Caccia al tesoro per bambini a Vienna

Quando si viaggia alla scoperta di città d'arte e di tesori architettonici, musei attraversando la storia e la cultura di un luogo non è sempre facile tenere viva l'attenzione dei più piccoli. La noia è sempre dietro alle tue spalle e i bimbi si fanno noiosi.
Allora ho deciso di giocare d'anticipo ed ho preparato una caccia al tesoro per far  apprezzare anche ai piccoli esploratori la "cultura".
Avendo già pianificato le mete ho fatto una lista fotografica degli oggetti e dei luoghi più significativi e facilmente individuabili. Il compito dei "giovani esploratori" era di trovarli e segnare con una croce il pallino corrispondente e non era detto che avrebbero trovato tutto in un solo giorno.
I bambini sono stati bravissimi! Ovviamente dopo tanta fatica hanno ricevuto un premio.
Scarica il pdf

giovedì 28 agosto 2014

Vienna e Klimt

A Vienna ci sono moltissime cose da vedere, scoprire e assaggiare. Oggi vi guiderò in un piccolo percorso sulle tracce di un pittore famosissimo: Klimt (1862-1918).
Questo artista fantasioso ma segnato dagli eventi della vita ha lasciato traccia in un'epoca fondando un nuovo stile.
Ci sono due edifici che sono il simbolo del suo talento: il Palazzo della Secessione Viennese con la sua cupola d'oro
ed il Castello Belvedere (superiore).


Dove sono i due palazzi


Il palazzo della Secessione Viennese è la sintesi visibile dalla rottura con l'arte tradizionale che il movimento fondato dallo stesso Klimt (secessione viennese) ha creato  mentre il secondo è il museo che raccoglie molti dei suoi dipinti, disegni.
Meritano senza ombra di dubbio una visita( a pagamento)
Il palazzo della secessione ospita il famosissimo fregio di Beethoven, ispirato alla sua 9 sinfonia.Lungo più di 20 metri e sviluppato sulle tre pareti della sala racconta il percorso tormentato della lotta tra il bene ed il male.
Nel museo del Belvedere possiamo ammirare alcuni quadri famosissimi del pittore viennese: Il Bacio, il Girasole, la Giuditta....ma anche alcuni che risalgono al suo primo periodo.