Oggi vi regalo il labirinto dedicato alle olimpiadi di Rio edizione del 2016.
Un gioco per i più piccoli, ma non solo, in cui dovranno trovare la strada per permettere di incoronare con la medaglia gli atleti sul podio.
Visualizzazione post con etichetta olimpiadi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olimpiadi. Mostra tutti i post
giovedì 11 agosto 2016
Olimpiadi: il labirinto della medaglia
Etichette:
olimpiadi,
presscrittura
mercoledì 10 agosto 2016
Olimpiadi: un tocco fashion per atleti e non
Etichette:
olimpiadi
martedì 18 febbraio 2014
Libri ispirati ai pattini.. pattini d'argento e gli stichers
Ho appena finito di leggere un libro ispirato ai pattini . Daltronde le olimpiadi non sono finite quindi vi potete ancora lasciare condizionare un pochino dal clima olimpionico e dalle gare.
Il libro in questione è " Pattini d'argento" di M. M Dodge
In teoria è un libro per ragazzine perchè ai miei tempi lo si leggeva alle elementari , in quarta credo, insieme ad una serie di libri tristissimi. Tipo? Cime tempestose, Cosette, Piccole Donne, Senza Famiglia..
Questo non lo avevo letto ma è carino.
E' ambientato in Olanda ed è la storia di due fratellini poveri( hans e Gretel) e sfortunati che grazie ad una gara di pattinaggio su un canale ghiacciato ed ad una serie fortuita di eventi si risolleva . Loro sono senza soldi ma di tempra forte e di saldi principi che conservano un amore immenso per la loro famiglia.La fine è ottima e tutti sono felici, contenti e sereni.
Il libro non è triste ed è scritto bene. In più è corto quindi si legge velocemente.
Poi per combinazione Radice ha trovato un libro con gli adesivi sulle pattinatrici per laCriceta.
Meglio di così. Guardate lo stile delle pattinatrici!!
Effetto Wow garantito.
Ora le due donne di famiglia sono contente per un pochino o almeno così spera Radice.
Il libro in questione è " Pattini d'argento" di M. M Dodge
In teoria è un libro per ragazzine perchè ai miei tempi lo si leggeva alle elementari , in quarta credo, insieme ad una serie di libri tristissimi. Tipo? Cime tempestose, Cosette, Piccole Donne, Senza Famiglia..
Questo non lo avevo letto ma è carino.
E' ambientato in Olanda ed è la storia di due fratellini poveri( hans e Gretel) e sfortunati che grazie ad una gara di pattinaggio su un canale ghiacciato ed ad una serie fortuita di eventi si risolleva . Loro sono senza soldi ma di tempra forte e di saldi principi che conservano un amore immenso per la loro famiglia.La fine è ottima e tutti sono felici, contenti e sereni.

Poi per combinazione Radice ha trovato un libro con gli adesivi sulle pattinatrici per laCriceta.
Meglio di così. Guardate lo stile delle pattinatrici!!
Effetto Wow garantito.
Ora le due donne di famiglia sono contente per un pochino o almeno così spera Radice.
Etichette:
leggere libri,
Libri,
olimpiadi,
pattini
mercoledì 12 febbraio 2014
Shopping olimpico... almeno in sogno
Fantasticando e sognando le evoluzioni, i salti, la neve immacolata e simili emozioni ghiacciate ho curiosato in giro lasciandomi guidare dal tema delle olimpiadi.
Ecco cosa ho trovato che mi piaceva.
In primis il ciondolo Pandora con i pattini, praticamente calzano (se mi permettete il gioco di parole a pennello). ne ho visto anche uno con il fiocco di neve se lo preferite.
Il cappotto bianco simile a quelo che hanno indossato le donne che sfilavano con la bandiera con i cinque cerchi olimpici nella serata inaugurale
Questo però è più bello ha anche il bordo di pelliccia decisamente più elegante e " russo".
Tocco glamour? le scarpe Casadei piene di cristalli da abbinare al cappotto per illuminare ogni passo . Occhio però al ghiaccio .
Ecco cosa ho trovato che mi piaceva.
In primis il ciondolo Pandora con i pattini, praticamente calzano (se mi permettete il gioco di parole a pennello). ne ho visto anche uno con il fiocco di neve se lo preferite.

Questo però è più bello ha anche il bordo di pelliccia decisamente più elegante e " russo".
Tocco glamour? le scarpe Casadei piene di cristalli da abbinare al cappotto per illuminare ogni passo . Occhio però al ghiaccio .
martedì 11 febbraio 2014
il gioco delle ombre delle pattinatrici
Le olimpiadi invernali mi stanno appassionando. Ho guardato la gara di settimana scorsa di Stefania Berton a cui va tutta la mia stima per come si è comportata. Non solo è stata un'ottima atleta ma nonostante il male, provocato da una caduta su un anca durante il salto, ha continuato a pattinare con eleganza dando prova di essere una Donna con la D maiuscola e con tutti gli attributi.
La loro coreografia, scelta anche dal papà di lei, era ballata sulla musica del film Dracula e nemmeno il vero Dracula avrebbe potuto fermarla!
Comunque le loro "acrobazie ed evoluzioni" mi hanno ispirato il gioco delle ombre per la mia Criceta e tutti i bambini.
Praticamente ho fatto (con l'aiuto tecnico di Radice che mi ha, con la sua capacità elevata alla massima potenza, aiutata moltissimo senza farmi minimamente notare la mia inadattezza) delle coppie di carte da associare di cui uno a colori e l'altro tutto nera. Ora lo scopo sarà abbinarle.
Scarica il pdf.
La loro coreografia, scelta anche dal papà di lei, era ballata sulla musica del film Dracula e nemmeno il vero Dracula avrebbe potuto fermarla!
Comunque le loro "acrobazie ed evoluzioni" mi hanno ispirato il gioco delle ombre per la mia Criceta e tutti i bambini.
Praticamente ho fatto (con l'aiuto tecnico di Radice che mi ha, con la sua capacità elevata alla massima potenza, aiutata moltissimo senza farmi minimamente notare la mia inadattezza) delle coppie di carte da associare di cui uno a colori e l'altro tutto nera. Ora lo scopo sarà abbinarle.
Scarica il pdf.
Etichette:
attività con figli,
giochi logici,
gioco,
olimpiadi,
pattini
sabato 8 febbraio 2014
olimpiadi di Sochi: cerimonia di apertura
Ho guardato la cerimonia di apertura dei giochi olimpici di Sochi questa mattina mentre stiravo.E' stata una cerimonia in puro stile "olimpico" se mi concedete il termine. E' successo tutto quello checi aspettavamo ovvero sfilata, coreografie appariscenti sincronizzate al massimo. Approposito, se devo essere sincera mi sembra che i primi a fare quel tipo di coregrafie siamo stati noi italiani durante la cerimonia iniziale alle olimpiadi di Torino nel 2006. Ma non ne sono sicura.
Durante la cerimonia veniva ripercorsa la storia della Russia negli ultimi 100 anni, da come ho capito ma qui le mie lacune storiche si sono fatte sentire. Mi sono piaciute però delle scene:

Ovviamente c'è stato un "guaio" come da copione. Uno dei cerchi , per esattezza l'ultimo non si è aperto . Segno del destino? Vedremo...
Durante la cerimonia veniva ripercorsa la storia della Russia negli ultimi 100 anni, da come ho capito ma qui le mie lacune storiche si sono fatte sentire. Mi sono piaciute però delle scene:

- Le navi in bianco e nero dello zar che partono con i marinai a bordo alla conquista
- la ricostruzione dopo la guerra con gli operari in bianco e gli attrezzi più grandi di loro in rosso. Per enfatizzare il tutto sul "pavimento" si vedono i piani di costruzione con le misureed i riferimento
- la scena con la ripresa economica e le spose che poi diventano mamme. Una marea di carrozzine rosse appaiono dal nulla cariche di gemelli
Ovviamente c'è stato un "guaio" come da copione. Uno dei cerchi , per esattezza l'ultimo non si è aperto . Segno del destino? Vedremo...
Etichette:
olimpiadi
mercoledì 29 gennaio 2014
Sochi 2014: Dove è?
Dal 7 al 23 febbraio si svolgeranno a Sochi le olimpiadi invernali. Una domanda mi è sorta spontanea, " Dove si trova Sochi?"
Ecco allora che mi sono informata.
E' una cittadina in Russia fondata nel 1838 sulle rive del Mar Nero che ospiterà le XXII olimpiadi invernali.
Il villaggio olimpico vedrà gli atleti impegnati in 15 discipline diverse. L'italia parteciperà con una squadra composta da una Ventina di atleti.
Ecco allora che mi sono informata.
E' una cittadina in Russia fondata nel 1838 sulle rive del Mar Nero che ospiterà le XXII olimpiadi invernali.
Il villaggio olimpico vedrà gli atleti impegnati in 15 discipline diverse. L'italia parteciperà con una squadra composta da una Ventina di atleti.
lunedì 13 agosto 2012
Cerimonia di chiusura
Ieri sera ho guardato la cerimonia di chiusura dei Giochi Olimpici .Se devo essere sincera non mi è piaciuta nemmeno un pochino .
Lo speaker , storica voce della RAI per quanto riguarda le notizie da quel Regno, commentava le apparizioni spiegando che erano citazioni della storia musicale dell'Inghilterra. Molto probabilmente sono troppo ignorante in materia infatti non ho capito nulla e poi alla fine mi è sorta una domanda: Cosa c'entrava con le gesta sportive degli eroi olimpici?
Bello e molto colorato lo spettacolo ma poco legato all'evento. Non mi ha emozionato tanto che ho spento la televisione e sono andata a letto.
Però mi è piaciuto il preambolo montato dai tecnici della RAI con dei filmati scelti riguardanti tutte le emozioni di queste olimpiadi: lacrime di frustrazione o di gioia, sorrisi di felicità per i nuovi record, braccia levate al cielo.
Tutto un altro sapore.. più poetico. In questo caso siamo stati migliori noi !Brava "mamma RAI".
Lo speaker , storica voce della RAI per quanto riguarda le notizie da quel Regno, commentava le apparizioni spiegando che erano citazioni della storia musicale dell'Inghilterra. Molto probabilmente sono troppo ignorante in materia infatti non ho capito nulla e poi alla fine mi è sorta una domanda: Cosa c'entrava con le gesta sportive degli eroi olimpici?
Bello e molto colorato lo spettacolo ma poco legato all'evento. Non mi ha emozionato tanto che ho spento la televisione e sono andata a letto.
Però mi è piaciuto il preambolo montato dai tecnici della RAI con dei filmati scelti riguardanti tutte le emozioni di queste olimpiadi: lacrime di frustrazione o di gioia, sorrisi di felicità per i nuovi record, braccia levate al cielo.
Tutto un altro sapore.. più poetico. In questo caso siamo stati migliori noi !Brava "mamma RAI".
Etichette:
olimpiadi
venerdì 10 agosto 2012
Pubblicità e olimpiadi
Le Olimpiadi oltre ad essere un meraviglioso spettacolo di gesta atletiche sono un enorme investimento. Intorno a questo evento ci sono un quantità enorme di "annessi e connessi" da far girare la testa. Dispendio di soldi, informazioni da divulgare in ogni modo ( televisione, radio, via computer) , trasporti e collegamenti, turismo e ospitalità e ...pubblicità.
Ne ho viste tante ma alcune mi sono piaciute moltissimo .
La prima in ordine di visione , quindi medaglia doro, è quella della P&G. Lo slogan è dolcissimo e tocca corde molto "intime e famigliari" ( fieri di sostenere tutte le mamme). Le immagini sono delicate ed evocative. Finalmente qualcuno pensa anche a noi mamme sempre incolpate di tutto!
Segue a ruota con la medaglia d' argento per la sua allegria quella della Edison. Incita e sostiene "tutti gli atleti che vanno alle olimpiadi e quelli che ci vorrebbero andare" . Ironico ma nello stesso tempo non distruttivo . Bella e dal sapore " di cameratismo" .E poi darei un bacio all'omone che balla sulle punte contornato da ragazze filiformi ( ma sane) ! Lo sò che è un campione pure lui ma da adesso lo è di più.
Terza medaglia e quindi quella di bronzo la pubblicità della Visa. La gara tra il ragazzo biondo e l'atleta recordman è avvincente. Sembra un film di spie tra inseguimenti senza sosta. Il finale ti fa sorridere.
Ne ho viste tante ma alcune mi sono piaciute moltissimo .
La prima in ordine di visione , quindi medaglia doro, è quella della P&G. Lo slogan è dolcissimo e tocca corde molto "intime e famigliari" ( fieri di sostenere tutte le mamme). Le immagini sono delicate ed evocative. Finalmente qualcuno pensa anche a noi mamme sempre incolpate di tutto!
Segue a ruota con la medaglia d' argento per la sua allegria quella della Edison. Incita e sostiene "tutti gli atleti che vanno alle olimpiadi e quelli che ci vorrebbero andare" . Ironico ma nello stesso tempo non distruttivo . Bella e dal sapore " di cameratismo" .E poi darei un bacio all'omone che balla sulle punte contornato da ragazze filiformi ( ma sane) ! Lo sò che è un campione pure lui ma da adesso lo è di più.
Terza medaglia e quindi quella di bronzo la pubblicità della Visa. La gara tra il ragazzo biondo e l'atleta recordman è avvincente. Sembra un film di spie tra inseguimenti senza sosta. Il finale ti fa sorridere.
Etichette:
olimpiadi
martedì 7 agosto 2012
Tricolore...a tavola
Alle olimpiadi ci stiamo facendo onore . Non sò esattamente quante medaglie i nostri atleti hanno vinto.
Comunque tifare per l' Italia non fa mai male.
E alora ho trovato un simpatico modo per sostenere la nostra nazione anche a tavola .
Niente di eccezzionale ma comunque una bella presentazione. Simpatica ed "ammiccante". Volete sapere a cosa si riferiscono i tre colori della bandiera? Sono sati ripresi da una coccarda della repubblica giacobina ideata nel 1794 da due studenti ( zamboni e De Rolandis). Il rosso era i colore del sangue dei caduti, il bianco il colore della neve sulle cime ed il verde quello delle nostre pianure.
L'articolo 12 della Repubblica ne sancirà la nascita ufficiale come bandiera dello stato .
E alora ho trovato un simpatico modo per sostenere la nostra nazione anche a tavola .
Niente di eccezzionale ma comunque una bella presentazione. Simpatica ed "ammiccante". Volete sapere a cosa si riferiscono i tre colori della bandiera? Sono sati ripresi da una coccarda della repubblica giacobina ideata nel 1794 da due studenti ( zamboni e De Rolandis). Il rosso era i colore del sangue dei caduti, il bianco il colore della neve sulle cime ed il verde quello delle nostre pianure.
L'articolo 12 della Repubblica ne sancirà la nascita ufficiale come bandiera dello stato .
lunedì 6 agosto 2012
Monumenti... pieghevoli
Per rimanere in tema "di gare olimpiche" ho trovato questo piccolo gioco da costruire per Brontolo. Le olimpiadi si svolgono a Londra e mi sembrava giusto mettere anche un simbolo della città.
Quindi mi sono messa in moto e ... l'ho trovato qua.
Il gioco ha richiesto la collaborazione di un adulto per alcuni passaggi (Radice era il più adatto) che richiedevano precisione e metodo. Chi lo conosce sicuramente sarà d'accordo con me. La costruzione mi ha ricordato i giochi di quando ero piccola che facevo con la carta. Avete presente le bamboline con i vestiti con le linguette da piegare e tagliare?
E' molto carino ed è fatto bene.
Noi prima di tagliare il modellino lo abbiamo incollato su un cartoncino da recupero per rendere la struttura più solida.
Quindi mi sono messa in moto e ... l'ho trovato qua.
E' molto carino ed è fatto bene.
Noi prima di tagliare il modellino lo abbiamo incollato su un cartoncino da recupero per rendere la struttura più solida.
Etichette:
attività con figli,
Decorazione,
olimpiadi,
viaggi
domenica 5 agosto 2012
I 5 cerchi
Ieri pomeriggio siamo usciti per comperare delle cose tra cui le scarpe "per i giardinetti" di Brontolo.
Mi servivano delle scarpe con cui potesse sfogare le sue energie saltando, arrampicandosi, giocando a calcio e finire nelle pozzanghere. Quindi alla fine potete convenire con me che dopo nemmeno 2 mesi siano rotte.
Comunque nel negozio (una grossa catena di articoli sportivi) ho trovato questa bella e "fai da te" decorazione ispirata ai 5 cerchi olimpici. L'idea è carina e si può facilmente riprodurre anche a casa.
Mi servivano delle scarpe con cui potesse sfogare le sue energie saltando, arrampicandosi, giocando a calcio e finire nelle pozzanghere. Quindi alla fine potete convenire con me che dopo nemmeno 2 mesi siano rotte.
Comunque nel negozio (una grossa catena di articoli sportivi) ho trovato questa bella e "fai da te" decorazione ispirata ai 5 cerchi olimpici. L'idea è carina e si può facilmente riprodurre anche a casa.
Etichette:
creare,
Decorazione,
olimpiadi
sabato 4 agosto 2012
olimpiadi...in mostra
Ecco che la mensola" ha cambiato faccia". Celebriamo così le Olimpiadi di Londra ma soprattutto quelle di sempre , riempiedola dei simboli che le contraddistinguono.
Quindi il disegno con i 5 cerchi, la fiaccola olimpica, i motti ( abbiamo scoperto che ce nè uno in latino) e le bandiere. Due pomeriggi di "lavoro" ed il nostro omaggio è pronto.
Per l'occasione ho recuperato una pagina del quotidiano con gli articoli "ad hoc".
Quindi il disegno con i 5 cerchi, la fiaccola olimpica, i motti ( abbiamo scoperto che ce nè uno in latino) e le bandiere. Due pomeriggi di "lavoro" ed il nostro omaggio è pronto.
Per l'occasione ho recuperato una pagina del quotidiano con gli articoli "ad hoc".
Etichette:
attività con figli,
mensola,
olimpiadi
venerdì 3 agosto 2012
Fiaccola....quasi olimpica
Siamo in tempi di Olimpiadi ed anche noi ci siamo fatti contagiare.
Abbiamo visto alcune gare in televisione ma ad un certo momento mio figlio mi ha chiesto :" Cosa sono quei cerchi?"
Così è scattata l'operazione "Simboli delle Olimpiadi". Iniziamo dai cerchi ( così esaudiamo subito una richiesta esplicita e pertinente) e dalla fiaccola.
Dopo la spiegazione di rito siamo passati alla pratica. Abbiamo costruito la nostra fiaccola in versione" non pericolosa..
Per farla abbiamo usato l'anima del rotolo della carta igienica e dei cartoncini colorati . Vanno bene anche i tovaglioli di carta o la carta crespa dei colori del fuoco.
Unico accorgimento non devono essere troppo pesanti altrimenti la fiaccola non sta in piedi e le fiamme al cento ( quelle più interne) devono essere più alte sia sotto ( dove vanno incollate) sia sopra al bordo altrimenti non si vedono.
E che i Giochi inizino!o continuino...
Abbiamo visto alcune gare in televisione ma ad un certo momento mio figlio mi ha chiesto :" Cosa sono quei cerchi?"
Così è scattata l'operazione "Simboli delle Olimpiadi". Iniziamo dai cerchi ( così esaudiamo subito una richiesta esplicita e pertinente) e dalla fiaccola.
Dopo la spiegazione di rito siamo passati alla pratica. Abbiamo costruito la nostra fiaccola in versione" non pericolosa..
Unico accorgimento non devono essere troppo pesanti altrimenti la fiaccola non sta in piedi e le fiamme al cento ( quelle più interne) devono essere più alte sia sotto ( dove vanno incollate) sia sopra al bordo altrimenti non si vedono.
E che i Giochi inizino!o continuino...
Etichette:
attività con figli,
creare,
olimpiadi
Iscriviti a:
Post (Atom)