Da una gruccia di metallo a decorazione per la porta .
Il passo è stato veloce, perchè mi era venuta in mente un adecorazione che avevo gia visto ma che costava troppo
quindi ho deciso di provare a farne una in edizione economica
Ho aperto grazie all'aiuto di una pinza la gruccia di metallo della tintoria e poi le ho dato la forma di cerchio
Ho recuperato e riunito tutti i ritagi di stoffa di colore nero e ne ho ricavato delle strisce di tessuto larghe almeno 3 cm
A questo punto le ho legate tutte con un nodo attorno al cerchio di metallo ed il gioco è fatto!
Una bella corona funebre ( come l'ha definita il mio dolcissimo Radice) attaccata alla porta.
Visualizzazione post con etichetta Bricolage. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bricolage. Mostra tutti i post
martedì 28 ottobre 2014
ghirlanda di halloween fai da te
Etichette:
Bricolage,
Decorazione,
halloween,
Riciclo
domenica 19 gennaio 2014
Decorazione fai da te per una nuova molletta per capelli
Ma diciamo la verità quelle che trovi in giro che costano poco sono orribili. Così ho provato a farne due in casa partendo dalle basi comperate al mercato 6 per 1 euro.
Dunque per la prima decorazione ho usato un cuore di stoffa già pronto che in origine era su un etichetta di un mio maglione.
Con la colla a caldo l'ho incollato sulla molletta dalla parte più larga.
Per la seconda ho usato degli avanzi di stoffa argentata che avevo tagliato in 5 cerchi uguali.
Poi ho usato il primo cerchio come base e sul dritto di questo ho incollato gli altri 4.
Prima li ho piegati in in metà e poi ancora in metà ed ho ottenuto un quarto di cerchio.
Ho incollato le punte dei quattro cerchi nel mezzo della base. praticamente ho creato un fiore con i petali in rilievo e come pistillo ho usato un bottone.
Per sicurzza ho dato due punti sul retro del fiore per fermarlo alla molletta perchè la decorazione era pesante
venerdì 21 giugno 2013
Giochiamo a tris
Settimana scorsa mi è venuta una idea su come utilizzare i tappi di plastica creando un gioco.
Così ieri mi sono messa comoda ed armata di colla, ritagli di cartoncino ed annessi e connessi, con la collaborazione della Criceta abbiamo creato.
Ho costruito il fioco del tris in versione stabile e crina per giocare con una piccola di 3 anni.
La logica è la stessa del gioco fatto sulla carta ma qui ci sono delle "pedine-simbolo" più carine.
La squadra dei palloncini contro quella delle margherite.
Il tappo che è incollato sotto funge da rialzo e da appoggio per muoverlo sulla pedana.
Unico consiglio usate dei simboli molto diversi tra loro sia per colore che forma.
Per esempio fiori contro insetti, nuvole contro sole...così sarà più evidente l'associazione della squadra.
Perla di didattica e pedagogia:Questo è un gioco che ha un primo approccio alla logica ( capire dove devo mettere la pedina per formare una fila dritta o strorta) e alla matematica ( contare tre simboli uguali e vicini)
Così ieri mi sono messa comoda ed armata di colla, ritagli di cartoncino ed annessi e connessi, con la collaborazione della Criceta abbiamo creato.
Ho costruito il fioco del tris in versione stabile e crina per giocare con una piccola di 3 anni.
La logica è la stessa del gioco fatto sulla carta ma qui ci sono delle "pedine-simbolo" più carine.
La squadra dei palloncini contro quella delle margherite.
Il tappo che è incollato sotto funge da rialzo e da appoggio per muoverlo sulla pedana.
Unico consiglio usate dei simboli molto diversi tra loro sia per colore che forma.
Per esempio fiori contro insetti, nuvole contro sole...così sarà più evidente l'associazione della squadra.
Perla di didattica e pedagogia:Questo è un gioco che ha un primo approccio alla logica ( capire dove devo mettere la pedina per formare una fila dritta o strorta) e alla matematica ( contare tre simboli uguali e vicini)
Etichette:
attività con figli,
Bricolage,
Riciclo
venerdì 7 giugno 2013
la cucina-giocattolo è finita
Ragazzi è proprio il caso i dire: chi la dura la vince!
Finalmente il mio piccolo capolavoro di reciclo è ultimato e la mia Criceta può giocare a fare la piccola chef.
Sono proprio soddisfatta perchè e venuta bene e a lei piace.
Ovviamente ha qualche pecca ma non importa se si considera la materia prima che avevo e la mia totale inesperienza come restauratrice.
Però mi sono divertita e spero che la criceta si diverta molto più di me.
Ora ha a disposizione 4 fuochi ad induzione così non si scotta, un forno, una piccola dispensa e pentolini ed accessori .
Meglio di così; magari le spiano la strada e si scopre un nuovo talento culinario.
Ovviamente non vi racconto delle macchie di vernice sul pavimento del balcone ( cancellate e pulite subito per evitare i commenti di Radice,) i foglietti attaccati ovunque per tenere a mente le misure, il caos di attrezzi da più di due mesi in deposito nello studio .. perchè questa è un altra storia.
Ciò capita in tutte le famiglie piu o meno...nella mia spesso .!
Finalmente il mio piccolo capolavoro di reciclo è ultimato e la mia Criceta può giocare a fare la piccola chef.
Sono proprio soddisfatta perchè e venuta bene e a lei piace.
Ovviamente ha qualche pecca ma non importa se si considera la materia prima che avevo e la mia totale inesperienza come restauratrice.
Però mi sono divertita e spero che la criceta si diverta molto più di me.
Ora ha a disposizione 4 fuochi ad induzione così non si scotta, un forno, una piccola dispensa e pentolini ed accessori .
Meglio di così; magari le spiano la strada e si scopre un nuovo talento culinario.
Ovviamente non vi racconto delle macchie di vernice sul pavimento del balcone ( cancellate e pulite subito per evitare i commenti di Radice,) i foglietti attaccati ovunque per tenere a mente le misure, il caos di attrezzi da più di due mesi in deposito nello studio .. perchè questa è un altra storia.
Ciò capita in tutte le famiglie piu o meno...nella mia spesso .!
![]() |
dopo la cura |
![]() |
prima della cura |
Etichette:
attività con figli,
Bricolage,
Cucina
sabato 20 aprile 2013
Cornice con un sacchetto del pane
Ho deciso di dedicare la mia mensola al colore giallo. Così ho iniziato a pensare alle decorazioni e a tutti gli annessi.
Ormai sapete che utilizzo tutto, quindi mi sono fabbricata una cornice ad hoc
.Ho riutlizzato il sacchetto del mio panettiere;quello che avevo già usato questa estate ma in un altro modo.
Ho tagliato da un cartoncino la cornice e poi ho iniziato la decorazione. Ho ricavato delle strisce e le ho incollate.
Attenzione al dietro perchè dovete poi rivoltare la parte in eccesso e tagliare gli angoli in modo trasversale
Dopo che avete fatto la stessa cosa per tutte le quattro parti decorate il davanti. Io ho messo un fiore ricavato dalla stessa carta e altri con altra cartoncino giallo per fare contrasto. potete giocare anche sulle dimensioni dei fiori se volete.
Ormai sapete che utilizzo tutto, quindi mi sono fabbricata una cornice ad hoc
.Ho riutlizzato il sacchetto del mio panettiere;quello che avevo già usato questa estate ma in un altro modo.
Ho tagliato da un cartoncino la cornice e poi ho iniziato la decorazione. Ho ricavato delle strisce e le ho incollate.
Attenzione al dietro perchè dovete poi rivoltare la parte in eccesso e tagliare gli angoli in modo trasversale
Dopo che avete fatto la stessa cosa per tutte le quattro parti decorate il davanti. Io ho messo un fiore ricavato dalla stessa carta e altri con altra cartoncino giallo per fare contrasto. potete giocare anche sulle dimensioni dei fiori se volete.
venerdì 1 marzo 2013
Cucina giocattolo : i lavori
Dunque...quando il gioco si fa duro i duri iniziano a giocare!!
E così Radice armato di cacciaviti, trapano, scalpello, martello, chiodi e centimetro inizia la sua opera.
Il problema è in sintesi questo.
Tutte le cucine necessitano di un piano di cottura e di un forno. Quindi bisogna farlo. Mi sono documentata con riviste "specilistiche" ( negozi di giocattoli) e poi ne ho viste alcune dal vero.
Facile a dirsi ma con noi nulla lo è a farsi!
Quindi abbiamo fatto il disegno, le prove , e poi abbiamo iniziato i lavori.
Credo che se avessimo montato a pezzi la Muragli cinese a quest'ora era ...
lasciamo perdere.
radice era concentratissimo , parlava da solo calcolando i centimetridi non so cosa.
Poi l'illuminazione dal cielo ha iniziato i lavori per l'antina del forno che si deve aprire e chiudere ( ma va?) ma non crollare.
Volete vedere l'uomo vero al lavoro?
I pratica vorrebbe che l'antina del forno si autobloccasse per non ribaltarsi. Non era bello farla con le cerniere meglio a ribalta. " E' più elegante e più facile"
Questa è la teoria poi vedremo la pratica,
In teoria la vorrei pronta per pasqua...ci riusciremo?
E così Radice armato di cacciaviti, trapano, scalpello, martello, chiodi e centimetro inizia la sua opera.
Il problema è in sintesi questo.

Facile a dirsi ma con noi nulla lo è a farsi!
Quindi abbiamo fatto il disegno, le prove , e poi abbiamo iniziato i lavori.
Credo che se avessimo montato a pezzi la Muragli cinese a quest'ora era ...
lasciamo perdere.
radice era concentratissimo , parlava da solo calcolando i centimetridi non so cosa.
Poi l'illuminazione dal cielo ha iniziato i lavori per l'antina del forno che si deve aprire e chiudere ( ma va?) ma non crollare.
Volete vedere l'uomo vero al lavoro?
I pratica vorrebbe che l'antina del forno si autobloccasse per non ribaltarsi. Non era bello farla con le cerniere meglio a ribalta. " E' più elegante e più facile"
Questa è la teoria poi vedremo la pratica,
In teoria la vorrei pronta per pasqua...ci riusciremo?
Etichette:
Bambini,
Bricolage,
creare,
cucina-giocattolo
sabato 27 ottobre 2012
Si avvicina...arriva la mummia
Mancano pochissimi giorni per festeggiare Halloween.
Per l'occasione ho realizzato le scatole mostruose gentilmente fornite da "Monamona". C'è il mostro Frankestein e poi la mummia avvolta in strati di ..cartaigienica. Il procedimento per crearla è uguale a quello della precedente scatola. Solo che po si disegnano gli occhi e al termine si procede all'operazione "bendamento". ogni tanto fermate gli strati con un pochino di colla vinilica.
Ho fatto passare la cartaigienica sulla parte superiore degli occhi per dargli un effetto " di sottecchi" che mi piaceva di più.
Ho allestito il mio angolino fuori dalla porta per accogliere simpaticamente tutti.
Ho fatto passare la cartaigienica sulla parte superiore degli occhi per dargli un effetto " di sottecchi" che mi piaceva di più.
Ho allestito il mio angolino fuori dalla porta per accogliere simpaticamente tutti.
Etichette:
attività con figli,
Bricolage,
halloween,
Riciclo
domenica 14 ottobre 2012
Altra vita per il ..legno
Lo scorso fine settimana in compagnia di amici siamo andati in giro per Milano. Ho visto molte cose carine tra cui una "installazione" o scultura meravigliosa. Era in un palazzo all'interno di un cortile in via Gaetano de Castilla ( zona Isola)
Mi ha affascinata e se ne fossi capace la rifarei ma non ne ho le capacità.
Era un albero alto più di tre metri fatto solo con pezzi di legno . La cosa starordinaria oltre alla bellezza della scultura in sè era che la maggior parte era fatto di legno reciclato. Se lo guardavi attentamente riconoscevi i pezzi delle cassette della frutta!
Stupendo .
Pensate di metterlo in una scuola magari nell'atrio. Inutile parlare di reciclaggio , riutilizzo e poi non applicarlo.
E poi questa è anche Arte.
Mi ha affascinata e se ne fossi capace la rifarei ma non ne ho le capacità.

Stupendo .
Pensate di metterlo in una scuola magari nell'atrio. Inutile parlare di reciclaggio , riutilizzo e poi non applicarlo.
E poi questa è anche Arte.
venerdì 14 settembre 2012
Ricordi delle vacanze
Quando si ritorna a casa dopo le vacanze spesso abbiamo ancora in valigiale cartine, i volantini delle atrazioni che non siamo riusciti a vedere e non sempre le buttiamo. Perchè? Non si sa mai magari ci torniamo...
Così ho deciso di metterli un pochino in ordine e tanto per non smentirmi li ho messi in...una scatola!
Prima l'ho dipinta e poi con l'aiuto dei potenti mezzi a mia disposizione ( decofix) l'ho decorata.
Ho tagliato il decofix bianco sagomando le lettere e poi l'ho incollato sulla scatola.
Per renderla speciale ho usato un "simbolo2 del paese, in questo caso l'orso, al posto di una lettera. L'effetto finale è molto carino .
Ora dovrò fare quello di questa estate dopo avere trovato una scatola ovviamente da reciclo!
Così ho deciso di metterli un pochino in ordine e tanto per non smentirmi li ho messi in...una scatola!
Prima l'ho dipinta e poi con l'aiuto dei potenti mezzi a mia disposizione ( decofix) l'ho decorata.
Ho tagliato il decofix bianco sagomando le lettere e poi l'ho incollato sulla scatola.
Per renderla speciale ho usato un "simbolo2 del paese, in questo caso l'orso, al posto di una lettera. L'effetto finale è molto carino .
Ora dovrò fare quello di questa estate dopo avere trovato una scatola ovviamente da reciclo!
mercoledì 20 giugno 2012
Così nacque
L'altra settimana ho diciso di cambiare i "panni stesi" della mia mensola in sala. In attesa di trovare la giusta ispirazione però vi spiego come tutto è cominciato ( veramente il lavoro pratico lo ha fatto Radice) a crearla.
Volevo una soluzione economica ma carina che mi permettesse di cambiare i quadri e gli accessori senza stravolgere il tutto e dover affrontare una piccola calamità in casa.
ovvero: Radice che mi malediva, polvere in giro, spese da affrontare tipo imbiancare, corniciaio da cercare, chiodi e trapani in giro per casa per almeno tre mesi....
Così ho iniziato a guardare le riviste e le trasmissioni di arredamento per farmi una idea e ho trovato una soluzione.
Ho comperat alla Ikea una mensola stretta ( misura cm 8,6 ) e poi un gancio per tende con i relativi mollettini. Ne ho scelto uno in metallo sottile con i relativi fermagli così non spicca molto e poi mi sembrava più adatto.
Radice poi ha montato il gancio per le tende sotto alla mensola in verticale ed il gioco è fatto .
Ammetto che ha fatto un pochino di fatica ma con impegno e forza di volontà abbiamo superato ( il plurare è d'obbligo, credetemi) l'ostacolo
In questo caso : poca spesa ,molta resa!
Volevo una soluzione economica ma carina che mi permettesse di cambiare i quadri e gli accessori senza stravolgere il tutto e dover affrontare una piccola calamità in casa.
ovvero: Radice che mi malediva, polvere in giro, spese da affrontare tipo imbiancare, corniciaio da cercare, chiodi e trapani in giro per casa per almeno tre mesi....
Così ho iniziato a guardare le riviste e le trasmissioni di arredamento per farmi una idea e ho trovato una soluzione.
Ho comperat alla Ikea una mensola stretta ( misura cm 8,6 ) e poi un gancio per tende con i relativi mollettini. Ne ho scelto uno in metallo sottile con i relativi fermagli così non spicca molto e poi mi sembrava più adatto.
Radice poi ha montato il gancio per le tende sotto alla mensola in verticale ed il gioco è fatto .
Ammetto che ha fatto un pochino di fatica ma con impegno e forza di volontà abbiamo superato ( il plurare è d'obbligo, credetemi) l'ostacolo
In questo caso : poca spesa ,molta resa!
Etichette:
Arredamento,
Bricolage,
come disporre,
mensola
giovedì 10 maggio 2012
Prima si stappa... poi
Tutti abbiamo in cucina almeno un tappo di sughero o simile. E se non ce lo avete... procuratevelo.
Sto scherzando... però non sapevate che lo potete usare per stampare!
E' facilissimo e veloce. Anche i bambini piccoli (2 anni) lo possono fare. Le loro manine riescono a tenerlo in mano molto facilmente.
Vi occorre un contenitore largo (un piatto di carta, un vassoio del prosciutto) dove sistemare il colore a tempera o a dita e lasciarli stare con un foglio bianco a disposizione.
La prima volta non pretendete cose "spaziali" ma dopo un pochino arriveranno coriandoli, palloncini...
E poi ovviamente esponete il capolavoro con tanto di data. Dove? Anche la porta del frigorifero andrà bene
Sto scherzando... però non sapevate che lo potete usare per stampare!
E' facilissimo e veloce. Anche i bambini piccoli (2 anni) lo possono fare. Le loro manine riescono a tenerlo in mano molto facilmente.
Vi occorre un contenitore largo (un piatto di carta, un vassoio del prosciutto) dove sistemare il colore a tempera o a dita e lasciarli stare con un foglio bianco a disposizione.
La prima volta non pretendete cose "spaziali" ma dopo un pochino arriveranno coriandoli, palloncini...
E poi ovviamente esponete il capolavoro con tanto di data. Dove? Anche la porta del frigorifero andrà bene
Etichette:
attività con figli,
Bricolage,
Riciclo
mercoledì 25 aprile 2012
E l'uovo non c'è più!

Io li ho usate così.

L'altra carta l'ho usata come passpartout per una cornice a giorno in cameretta. Il colore si addiceva e così ...
Vi vengono in mente altre soluzioni?
Potete anche usarle in giardino e farci giocare i bambini piccoli ( 2 -4 anni); credetemi si divertiranno molto a correre ed usarle come mantelli, coperte.... o semplicemente stropicciandole e sentendone il rumore.
sabato 21 aprile 2012
Dopo il cioccolato...la carta
Ormai la festa con le uova di cioccolato è passata ma io ho la cas invasa dalla carta!
Un pò di cioccolato l'ho nascosto nel frizer per i giorni i " carestia2 e per evitare il mal di pancia ai miei figli.
Ma la carta...allora ho provato a riutilizzarla in modo creativo. Ho costruito un quadro rotondo .
Ho tagliato da un cartone ( da recupero) la sagoma di un piatto rotondo
Poi l'ho incollata con molta colla vinilicaalla sagoma e ho tagliato le eccedenze a spicchi. State attenti perchè la carta si strappa facilmente.
Quando avrete finito tutto il contorno vi consiglio di passare ancora un pochino di colla su tutta la parte interna della carta.
Fermate con delle mollette da bucato il bordo e poi... fate il buchino per fare passare il filo per appenderlo.
Vi consiglio di appenderlo sotto ad un quadro rotondo o come me sotto ad un orologio. Riprenderete così la sagoma rotonda e l'effetto si amplificherà.
Il designer dice: Due forme uguali vicine fanno una composizione.
Un pò di cioccolato l'ho nascosto nel frizer per i giorni i " carestia2 e per evitare il mal di pancia ai miei figli.
Ma la carta...allora ho provato a riutilizzarla in modo creativo. Ho costruito un quadro rotondo .
Ho tagliato da un cartone ( da recupero) la sagoma di un piatto rotondo
Poi l'ho incollata con molta colla vinilicaalla sagoma e ho tagliato le eccedenze a spicchi. State attenti perchè la carta si strappa facilmente.
Quando avrete finito tutto il contorno vi consiglio di passare ancora un pochino di colla su tutta la parte interna della carta.
Fermate con delle mollette da bucato il bordo e poi... fate il buchino per fare passare il filo per appenderlo.
Vi consiglio di appenderlo sotto ad un quadro rotondo o come me sotto ad un orologio. Riprenderete così la sagoma rotonda e l'effetto si amplificherà.
Il designer dice: Due forme uguali vicine fanno una composizione.
Etichette:
Bricolage,
come disporre,
Pasqua,
Riciclo
sabato 7 aprile 2012
Un coniglietto
Se si pensa alla pasqua vengono subito in mente i coniglietti, le uova ,i fiori rosa o bianchi.
Eccovi un semplice quadretto da realizzare usando le tempere e una sagoma.
Tracciate le righe del prato e coloratele in due tonalità diverse di verde. Poi disegnate su un cartoncino la sagoma del coniglietto e ritagliatela . Incollatela e ...finito!
Eccovi un semplice quadretto da realizzare usando le tempere e una sagoma.
Tracciate le righe del prato e coloratele in due tonalità diverse di verde. Poi disegnate su un cartoncino la sagoma del coniglietto e ritagliatela . Incollatela e ...finito!
Etichette:
attività con figli,
Bricolage,
Pasqua
martedì 27 marzo 2012
La cesta del bucato
A proposito di bagno.all'inizio del mese ho recuperato in estremis la mia cesta del bucato. ormai soffriva di reumatismi cronici e questa nuova terapia sembra aver dato beneficio.
la poveriva aveva una enorme macchia di umidità ma mi dispiaceva buttarla .
Così armata di carta vetrata e colori le ho dato un'altra opportunità. prima ho raschiato un pochino il fondo e la macchia, per la verità avrei dovuto farlo di più ma ero alle prime armi.
poi l'ho ridipinta di bianco e alla fine le ho passato la vernice lucidante trasparente.
Ora devo solo ( hai detto niente) rifare la copertura della cesta .
Così armata di carta vetrata e colori le ho dato un'altra opportunità. prima ho raschiato un pochino il fondo e la macchia, per la verità avrei dovuto farlo di più ma ero alle prime armi.
poi l'ho ridipinta di bianco e alla fine le ho passato la vernice lucidante trasparente.
Ora devo solo ( hai detto niente) rifare la copertura della cesta .
giovedì 18 agosto 2011
Alla prese con l'origami
Si fa presto a dire "origami". A farli invece non è così facile. Prima ho provato a fare la classica barchetta ma a memoria non me la ricordavo. Così ho trovato un libro che sapevo essere in casa con la spiegazione.
Presa dall'eccitazione il pomeriggio seguente ho provato a fare il pesce.
E' qui che vi volevo!
Ragazzi non era facile; mi ci sono voluti ben 12 passaggi e per l'ultimo 10 minuti di prove.
Me lo male che il mio Brontolo è intelligente e mi è venuto in aiuto.
Comunque i risultati sono sotto gli occhi, o meglio la testa di chi si siede a casa nostra.


Etichette:
attività con figli,
Bricolage
mercoledì 17 agosto 2011
Ciao vacanze

Forse abbiamo finito le vacanze, forse perchè non è ancora detta l'ultima parola .
In casa nostra tutto è possibile anche un ciclone.
Per salutare il mare e tutti gli annessi ho cambiato il vestito alla mensola ed ora ha un look marinaro.Ovviamente ho messo al lavoro Brontolo che è stato bravissimo.
E' un ottimo aiutante quando si tratta di rifare " i panni stesi".
Ci abbiamo messo i ricordi di viaggio e qualcosa in più come il quadro con gli origami dei pesci.
Ovviamente non potevano mancare le conchiglie ,le barche e l'azzurro.
Due pomeriggi ed il gioco è fatto.
Mi sa che imparerò a fare gli origami, questa arte inizia a piacermi .
Etichette:
Arredamento,
attività con figli,
Bricolage,
mensola,
Soggiorno
mercoledì 10 agosto 2011
In giro nei dintorni
Una mattina di vento è stata dedicata alla cultura e allora tutti in macchina per visitare un paesino nella campagna della Romagna.
Siamo partiti con la vaga idea di vedere due musei ma appena arrivati abbiamo scoperto che erano chiusi e l'ente di promozione turistica non lo sapeva.
Pazienza Radice allora ha sfoderato il suo mitico e insostituibile iPad e abbiamo risolto il contattempo.
Siamo andati a visitare con la guida personale prenotata le grotte di sabbia di Santarcangelo di Romagna ribattezzato da Brontolo "Santatntangelo"
Poi abbiamo fatto un giro con tranquillità per il paese. Meravigliosa l'atmosfera che si respirava!
Mi è piaciuto tantissimo e poi è pieno di scorci molto evocativi.
In più ho trovato questa piccola chicca di stile.... Multicolor e personale
Che carina.
Etichette:
Bricolage,
Fiori,
giardinaggio alternativo,
primavera
lunedì 8 agosto 2011
Scienze con le conchiglie

Chi ha detto che studiare scienze deve essere noioso. Dipende tutto da come, dove e con chi lo fai.
Allora con i nostri tesori delle vacanze ecco una soluzione per ampliare le conoscenze di scienze in modo non troppo noioso.
Basta costruire un quadro che le classifichi per tipo e farsi aiutare da un libro colorato.
Io ne ho trovato uno, in biblioteca, a misura di bambino ma fatto con rigore. Il titolo è "Conchiglie: corazze e carapaci" di Alex Arthur e Federico Sosso, edito da Istituto Geografico de Agostini (vedi link).
ha delle bellissime immagini e disegni che possono catturare l'attenzione.
Noi ci siamo fatti la nostra piccola bacheca . Provate!!
Etichette:
attività con figli,
Bricolage,
mare
domenica 7 agosto 2011
Fili e conchiglie

Le camminate fanno bene alla salute per tanti ottimi motivi e per non annoiare i bambini si possono invitare a farle con uno scopo; raccogliere i tesori del mare.
Tornati a casa sono ovviamente da lavare molto bene e ripetutamente per evitare odori molesti e poi?
Ecco una piccola idea.
Cercate quelle con un foro o fatelo voi e poi infilatele lasciando un pochino di spazio vuoto.
Noi abbiamo usato le ostriche perchè quest'anno ne abbiamo trovate molte e già rotte.
Ho usato un filo di cotone grosso e delle perle e un nastro azzurro. per abbellire il pendente che si è creato.
La nuova creazione è nel mio piccolo bagno ...quello blù

Etichette:
attività con figli,
Bricolage,
mare
Iscriviti a:
Post (Atom)