Visualizzazione post con etichetta lana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lana. Mostra tutti i post

sabato 23 maggio 2020

Il maglione fatto col kit

La segregazione totale da Covid sembra finita e con lei è finito anche il mio maglione di lana.
Sono felicissima e molto orgogliosa di me, e siccome non me lo dice nessuno me lo sono autodichiarato.
Come vi avevo raccontato nel post dell’8 maggio, ho comprato il kit di #weareknitters e ora posso dirvi tutto.
Il kit è decisamente comodo per chi deve fare tutto da sola senza poter usufruire dell’aiuto diretto e ravvicinato di un’insegnante personale. Oltre ad avere dentro il sacchetto tutto il necessario (lana, spiegazioni, ago per cucire, istruzioni) nella pagina del sito trovi le lezioni filmate con i punti base.

Sono in inglese ma i filmati sono fatti con riprese da vicino e quindi si vedono bene. Io però ne ho cercato un altro per imparare a fare la chiusura con gettato perché non l’avevo capito... e questo sarebbe un punto in meno se dovessimo fare una scaletta dei voti. Ho controllato le misure fornite dalle spiegazioni e le ho cambiate un pochino. Ho allungato le maniche e, col senno di poi, avrei dovuto allungare un pochino anche il busto. Non ho più la pancia piatta di una 20enne ma, nonostante tutto, la lana fornita nel kit mi è bastata; quindi, un punto a favore.
Lavorando con entusiasmo sono riuscita a finire il mio primo maglione ai ferri.
Non vi nascondo che quando ho cucito l’etichetta ero molto contenta.


Alla luce di tutto il mio giudizio è: Positivo

Se volete provare ad acquistare sul sito “ we are knitters ”, inserite il codice MGMEH1BED e otterrete uno sconto di 10€.







venerdì 8 maggio 2020

We are knitters: Un maglione DIY

Come vi avevo annunciato mi sono regalata un kit per il lavoro a maglia di “we are knitters”.
Ho provato questa soluzione perché non posso usufruire della consulenza della mia “prof di maglia” data la situazione da Covid.
Non mi sono arresa alla noia e quindi mi sono lanciata in questa avventura.
Ho cercato sul sito la proposta più adatta a me (capacità, modello, costo, colori disponibili) e ho scelto il kit: Chewing Gum Sweather
Il pacchetto è arrivato nei tempi previsti e contiene tutto l’occorrente (filato, ferri se li hai richiesti, libretto con le istruzioni, ago da lana, etichetta e adesivi). La confezione è carina.



Il costo non è basso ma, essendo la mia prima volta, ho deciso di darmi al lusso di avere tutto pronto e poi sul sito ci sono anche le lezioni video per imparare.
Mi sono messa al lavoro subito. È stato semplice perché è avevo scelto un modello facilissimo  (chewing-gum sweater) e le istruzioni sono chiare anche in italiano. Praticamente un solo punto da saper fare oltre alla chiusura del lavoro. 

Il lavoro ha proceduto senza intoppi, non so se per pura fortuna o perché non era un modello difficile. Ma non facciamoci troppe domande che roviniamo la magia del lavoro.



Ora ho fatto tutto il davanti, il dietro e le due maniche.
Adesso è arrivato il momento di assemblare i vari pezzi per trasformarli nel mio maglione.
Sono emozionata.
Se volete provare ad acquistare sul sito “ we are knitters ”, inserite il codice MGMEH1BED e otterrete uno sconto di 10€.



giovedì 27 dicembre 2018

Lavoro a maglia:Cappellino a civetta diy

Natale è passato edora posso svelarvi alcuni dei regali che avevo fatto a mano per i miei cari. Quest'anno sono diventata più brava e mi sono dedicata per più tempo sia alla maglia sia all'uncinetto creando delle piccle cose.
Una fra queste è stato il cappellino a civetta delle nevi per la mia "burrosa " nipotina.
Guardate se non è simpatica e poi una volta indossato le stava d'ìncanto . Ho scelto un lana fine adatta ai bambini  per il cappelino fatto a maglia e poi a parte con l'uncinetto ho realizzato i due cerchi per gli occhi.
 le istruzioni per realizzarlo sono molto semplici perchè è un rettangolo alto e stretto.
Il cappellino è un semplice rettangolo di larghezza metà della circonferenza della testa della bambina. L'altezza è il doppio dell'altezza della testa della bimba dalle orecchie alla "punta della testa". Ricordatevi di escludere la misura del bordo che andrete a fare in un altro punto ( io ho fatto solo dritto) .
Terminato rifate il bordo  . Chiedete il lavoro e poi cucite ripiegando il lavoro in due dalla parte lel'altezza. ecco che avrete fatto il cappellino.
 Potete farlo di qualsiasi colore sia per abbinarlo ai piumini invernali sia per riprendere i colori delle civette o dei gufi .
Proprio carino il cappellino e la mia tenera nipotina era bellisssima !

giovedì 6 dicembre 2018

La fascia per i capelli a maglia

Quest'anno ho lavorato tanto a maglia .Mi sono impegnata molto e ho imparato anche a fare le trecce!
Grazie ad una mia amica che mi ha insegnato con pazienza e un pochino di impegno da parte mia   ora sono capace
Che soddisfazione.
Questa è la mia nuova fascia per i capelli d fatta ai ferri per l'autunno prossimo da abbinare al giacchino corto.
Poi ne ho realizzate altre due . Una per la Viziata, alias Criceta,ed una per una bimba adorabile.
Quest'anno Babbo Natale le porterà la fascia per tenere le orecchie a calduccio e lo scaldacollo uguale.
Un regalo fatto in casa con tenero amore.

domenica 7 gennaio 2018

le scarpine per neonati a maglia; diy

La Befana è arrivata anche a casa nostra e ha portato alla mia piccola e morbidissima nipotina un bel paio di scarpine lilla.
E' stato un regalino per festeggiare la vecchietta a cavallo di una scopa Volete sapere come si fanno? Ve lo spiego subito e vi rincuoro dicendovi che si realizzano velocemente e senza tanta difficoltà.

  • Per prima cosa mettete il piedino in posizione laterale. Misurate la lunghezza totale del piede, quella dalla punta al collo e poi l'altezza del calcagno. La lunghezza dalla punta del piede al collo è circa la metà di quella totale.
  • Otterrete una specie di forma ad Elle. Riportatela in doppio facendola ruotare sull'asse della altezza.

  • Ora lavorate a maglia col punto che preferite la babbuccia seguendo le misure e lo schema che avrete disegnato. Per una bambina di 6 mesi io ho calcolato un piedino lungo 9,5 cm e alto (misura delle punte) 5 cm.  Se vi può essere utile, la misura del numero delle scarpe è il 18.
  • Rifinite con un bel nastro di raso passato tra le maglie. In caso aiutatevi con un uncinetto

sabato 25 novembre 2017

giostrina con pon-pon mobile: stile montessori

Certe volte basta poco per decorare in modo intelligente la stanza dei bambini. lLimportante è sapere cosa serve , cosa si vuole ottenere e cosa ci piace o piacerebbe a loro.e poi sapere che nulla è immodificabile o immutevole nel tempo. i bambini crescono e con loro cambiano le esigenze
Questa giostrino mobile ricorda molto la giostrina Montessiana "gobbi"per le gradazioni di colore ma qui non le ho disposte in scala per una scelta dei bambini stessi. Questa infatti l 'ho fatta con i bambini di 4 anni e non  era destinata a quelli di pochi mesi. Sono pon-pon di tonalità diverse di verde legate ad un ramo appeso al soffitto. Semplice

domenica 10 settembre 2017

scarpine ai ferri per neonate: diy

Ho ripreso in mano i ferri e ho cercato dei piccoli progetti da realizzare .
Voglio riempire di piccoli regalini la mia splendida nipotina!
Che bello avere un piccolino da coccolare .
Ho fatto le babbucine , tipo ballerine, ai ferri più facili che ho trovato. ho pensato di usare del cotone leggere misto ad un filo di seta perchè i piedina dei neonati sono sensibili e delicati.

Sono facilissime.
Misurate la lunghezza del piedino e la sua larghezza. Questo è il rettangolo che userete come modulo base.
  • Riproducete le misure  un foglio così. Vi verrà una forma simile ad una  T
  • Otterrete tre rettangoli uguali che formeranno la suola ( quello centrale) e i due lati che si sovrapporranno sulla punta
  • lavorate ai ferri e riproducete le misure 
  • cucite un lato con la base e otterrete questo
  • cucite anche l'altro lato. la scarpina è finita

mercoledì 30 agosto 2017

fascia di lana per la montagna ..velocissima

In montagna il tempo è imprevedibile, può volgere e trasvolgersi in poco tempo.
 Io ho spesso freddo alle orecchie  ed il vento ne accentua la brutta sensazione ed il risultato finale è , nella migliore delle ipotesi, il mal di testa per tutto il resto della giornata.
quet'anno imi sono premunita e prima di partire con un gomitolino di coton epesante mi sono messa al lavoro con i ferri di legno grossi.
Mi sono realizzata la fascia per tenermi al caldo le orecchie.
E' lunga in tutto 55cm ( tirando bene le maglie) di cui 45 la parte più larga.
la parte più stretta è quella che andrà dietro .
Ovvero 10 cm divisi in due parti che poi ho cucito
il risultato..

martedì 24 gennaio 2017

Completino di lana: cappellino e scaldacollo

 Ecco il nuovo completino per la mia piccola donna!
Questo però è stato un lavoro a 4 mani: la nonna ha fatto lo scaldacollo ed io il cappellino in coordinato.
Ora il difficile sarà trovare un paio di guantini da abbinare .

sabato 7 gennaio 2017

la fascia di lana per capelli

Una calda facsia per scaldare le orecchie e tenere al calduccio la testa?
 può essere una valida alternativa al cappello. un modo per tenere in ordine i capelli e non farli scarmigliare dal vento freddo di questi giorni.
Ho aperto l'anno con un piccolo progettoai ferri e all'uncinetto per la mia Criceta .
La fascia è ai ferri mentre il fiore che la rende più vezzosa è  all'uncinetto.
La fascia è un rettangolo di 50cm di lunghezza

domenica 16 ottobre 2016

idee con le granny square

per chi avesse voglia di iniziare a lavorare all'uncinetto. prima di cimentarsi in un lavorane provate a  lavorare con i moduli,
le granny sqaure si prestano a molti lavori. ecco una piccola carrellata.

sabato 10 settembre 2016

uncinetto: la granny square diventa mini coperta

Eco un altro mini progetto all'uncinetto.
Ho fatto tante granny square co gli avanzi di lana di tanti colori! Cosa diventerà? Con una piccola aggiunta di stoffa bianca e un bel cuscino imbottito..
La coperta per il lettino della Barbie di mia figlia..un pochino country

sabato 13 agosto 2016

uncinetto: ho fatto la granny square compatta

 Un  piccolo libro per imparare altri punti e moduli da fare all'uncinetto.
Nei pomeriggi al riparo dal sole oltre a leggere mi dedico all'uncinetto.
Di piccoli gomitoli , rimasugli di altri lavori, ne ho un pochino quindi mi sono messa all'opera.
lavorando qualche idea mi verrà.
Ho iniziato con i primi moduli andando con ordine ma poi mi sono annoiata.
Ho saltato tante pagine e ho trovato quello che mi ispirava: la piastrellina compatta.
Ovviamente il primo tentativo non era perfetto ma ha trovato una collocazione lo stesso.
Ecco la piastrellina lilla finita , in posa tra le pagine del libro.

venerdì 29 gennaio 2016

mini cappellini di lana: diy idea decor

 Quando fa freddo si mette il cappello..
costruiamo allora un piccolo cappello  con elementi di recupero
Ecco un attività piacevole per aumentare la motricità f ine. ovvero quella motricità che impegna movimenti piccoli e precisi.
occorre un rotolo di carta igienica o scottex e della lana non troppo sottile di qualsiasi colore.







Si parte dal ritagliare  dall'anima dei cartone una striscia di almeno tre centimetri.poi si ritagliano dalla lana  dei fili di almeno 30 cm.

si piega in due il filo di lana e si infila nel rotolo di cartone.

A questo punto si fora un cappio nel quale si fanno passare i due 2 codini " del stesso filo. si tira per stringere il cappio intorno al cartone .
Si ripete l'operazione , avendo l'accortezza di avere tutti i fili dalla stessa parte , per riempire tutto il cartone.




alla fine si ottiene un a masa di fili attorno al cartone.  si stinge con un filo  la massa di fili  almeno tre dita sopra e si chiude il cappellino.
 Il cartone sarà diventato la base del cappellino mentre tutti i fili sopra saranno il cappello.
 la chiusura sarà il filo che avete usato per chiudere e il ponpon saranno i fili liberi e aventualmente accorciati tutti in misura uguale.

lunedì 25 gennaio 2016

Cappellino diy: usare i marcapunto fai da te

Lavorare a maglia  sta diventando divertente. E ve lo dice una che non è un tipetto velocissimo ad apprendere queste tecniche precisine.
Comunque ho finito il secondo cappellino per la mia Criceta.
Ho scoperto un trucco per fare bene le diminuzioni ed avere cosi delle righe perfette che creano il gioco della stella al centro del cappellino.
Dunque in comercio ci sono i marcapunto.

Ma io ho usato un semplice filo colorato a contrasto col quello che stavo lavorando.
ho contato i punti in totale che avevo sul ferro , li ho divisi in quattro e ho messo in ogni parte il fiocco colorato
In questo caso io usavo il bianco quindi" per marcare il punto in cui dovevo diminuire" ho usato il rosa confetto!
Quando arrivavo li vicino sapevo che dovevo lavorare le   due ultime  maglie insieme. questo vale per tutte levolte che arrivate al marcapunto e poi per l ultma parte del lavoro
Ed il gioco è fatto.

domenica 10 gennaio 2016

Scaldacollo di lana: diy ai ferri

Anno nuovo, lavoro  a maglia nuovo!
Ecco il mio nuovo piccolo progetto a maglia.
Ho deciso di fare uno scaldacollo per la mia piccola Criceta. Lei preferisce  lo scaldacollo alla sciarpa perchè è più comodo e può fare tutto da sola con facilità anche  a scuola.
Quindi mi sono messa al lavoro.
 Il progetto è facilissimo ed infatti in pochi giorni è finito.
Praticamente è un rettangolo lungo 44cm ed alto 21cm, che al termine andrà cucito in due per chiuderlo
Ora con la lana avanzata cosa farò ?
Bhe il cappellino per fare il completo...all'opera quindi.

mercoledì 25 novembre 2015

sciarpe: come indossarla

una piccola idea per indossare le sciarpe lunghe in modo da non  far sembrare che un serpente ci stia strozzando. dopo un paio di prove  può essere più facile!

sabato 14 marzo 2015

poncho fai da te... finito

Ecco ho finito il mio primo poncho ai ferri!!
Sono soddisfatta di me anche se ritoccherei qualcosa. Il prossimo sarà diverso, lo farei più corto e magari imparo a fare un altro punto. Così posso fare una guarnizione, o magari imparo a fare le diminuzioni.
Quante idee... forse troppe.
Lavorarlo ai ferri è stato semplicissimo perché ho fatto due rettangoli di 52 x 80 cm.
Il vero problema è stato cucirlo.
Alla fine ce l'ho fatta. Non trovate che sia carino?

sabato 28 febbraio 2015

iniziamo dal poncho..

Ci sono certi hobby che per me sono ciclici. Ho voglia di fare quella cosa per un pochino poi l'interesse scema e ne subentra un altro.
Ora sono presa dal lavoro a maglia. Dopo il secondo cappellino, questa volta grigio e per me ( da abbinare alla sciarpa che l'anno scorso mi è arrivata  a natale) ho deciso di buttarmi su un progetto più lungo.
L'ambizione è quella di confezionarmi un poncho da indossare a primavera!Ho trovato una spiegazione semplice a prova di imbrattata. Sperem

Andando dalle zie ad Arona mi sono fatta spiegare la strada per andare in un enorme negozio di lane.
La zia ci va spesso ed i prezzi sono vantaggiosi se si compera più di un gomitolo.
Mi sono fatta aiutare dalle commesse, gentilissime e molto preparate per la scelta del tipo di filato ( si chiama così il tipo di gomitolo e lo spessore del filo). Abbiamo girato per i reparti   e confrontato i prezzi.
Sono tornata a casa con un sacco di lana, più di un kilo.
Secondo i calcoli mi avanzerà qualcosa che userò per altri progetti;amesso che il poncho mi venga.