Visualizzazione post con etichetta umbria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta umbria. Mostra tutti i post

sabato 2 giugno 2012

Pane ...d'effetto

"Pane e companatico" diceva un vecchio adagio. Verissimo ed in questo caso oltre al pane e alla focaccia ( buonissima) abbiamo avuto anche una lezione di stile.
Eravamo ad Assisi e all'ora di pranzo ci è venuto un languorino...girando alla ricerca di qualcosa che andasse bene sia a noi che i piccoli abbiamo trovato un gioiello di panetteria.

Guardate le foto e poi non venitemi a dire che sono tutte così perchè tanto non ci credo!
Tutte le decorazioni erano in legno non in cartone! Alberi, scoiattoli, pavoni e cinghiali...una meraviglia per gli occhi.
il negozio era decorato in modo " speciale" e di gran effetto senza essere " pacchiano".
La classe non esce dal rubinetto..ovvero non è acqua.

giovedì 24 maggio 2012

Botteghe di... artisti

Quando sei in vacanza è più semplice concedersi di indugiare difronte alle vetrine con un passo più moderato.
Così tra le bellissime vie di Assisi abbiamo gustato delle botteghe artigianali meravigliose.
Piccoli spazi resi unici e accattivanti, negozi arredati con un gusto quasi romantico... insomma nulla di frenetico!
Abbiamo chiaccherato con un'artista delle ceramiche e dei colori, una giovane ragazza con un solare sorriso  da cui abbiamo comperato dei pensieri per gli amici.
Brontolo è stato colpito dalla storia che aveva raccontato su un quadro del gufo ( o erano civette?).  Nel negozio ce ne erano alcune di stoffa molto simpatiche, con i loro nomi di battesimo e tutte diverse e dei quadri pieni di allegria.

mercoledì 16 maggio 2012

Che vaso!

In una frazione di Cannara ho visto un'originalissimo vaso.
 Era in mezzo ad un giardino vicino alla strada ed era impossibile non notarlo. Certo ci vuole dello spazio perchè è un pochino ingombrante quindi vi sconsiglio di metterlo sul balcone ma...
giudicate voi.
Quando si dice l'anticonformismo!

domenica 13 maggio 2012

Cannara.. e San Francesco

Che peccato. Sarebbe bastato un pizzico di più cura ed impegno.
Iniziamo dall'incomincio ( come dicevo da piccolina). Abbiamo scoperto che Cannara secondo la tradizione è stato un paese che ha visto San Francesco protagonista di un episodio importante: la predica agli uccelli.

 Io non ne avevo idea così ci siamo messi sulle tracce. All'inizio non abbiamo avuto molta fortuna a parte un cartello marrone che citava l'episodio in questione; ma di indicazioni vere e proprie ...nessuna.
Così abbiamo chiesto aiuto alle " forze dell'ordine" ed un gentilissimo carabiniere ci ha fornito dettagliati ragguagli. Grazie!!
Siamo così arrivati a destinazione. Che delusione. Eravamo in mezzo ai campi, senza un minimo di accoglienza ed indicazioni. Che tristezza.
Senza snaturare il posto ( la natura che lo immerge) si poteva amplificarlo e valorizzarlo. Mi viene in mente che posizionando delle panchine sul sentiero sterrato si potevano creare dei centri di preghiera magari mettendo "una specie di Via Crucis" con la vita del Santo.
Una croce di legno poteva indicare l'inizio del percorso, una lastra poteva recare la " preghiera semplice" da Francesco composta.
Insomma...una meravigliosa occasione di turismo, lavoro, preghiera e valorizzazione della nostra terra e cultuta non valorizzata.

venerdì 11 maggio 2012

Il vino da...

La nostra gita ci ha portato a Cannara. Qui per una serie di combinazioni fortunate (la Criceta ha visto due cavalli) abbiamo scoperto una cantina. Non una dove si ripongono vecchi scatoloni ma una dove si fanno dei vini!
Io non bevo quasi mai anche perché non mi piacciono i rossi che invece piacciono a Radice. Anche sul vino siamo in disaccordo! Sta di fatto che ho partecipato ad una degustazione fatta solo per noi due o quasi. Che emozione e che onore.
La cantina Di Filippo produce vini da agricoltura biologica e da loro ho assaggiato, grazie alla signora Emma ed alla sua gentilezza e competenza, ben 10 vini.
Me li ha spiegati senza farmi sentire una completa idiota e dai suoi sorrisi sentivo il suo amore per quei "gioielli profumati".
A me è anche piaciuto, oltre ad un bianco "Sasso d'Arenaria", un passito dal nome strano "Vernaccia di Cannara" tanto che Radice me ne ha comperato due bottiglie!

mercoledì 9 maggio 2012

Perugia ..arriviamo

Secondo giorno di gite e siamo a Perugia. Ammetto che non la conoscevo quindi l'abbiamo visitata con gusto.
Il mezzo di trasporto erano i piedi e il passeggino per la Criceta, la quale però ha preferito arrampicarsi su tutte le scale che trovava! Brava e lì c'era solo l'imbarazzo della scelta!  Questo ci ha facilitato visto che molte strade erano o in salita o lastricate di pietra. Quindi ricordatevi scarpe comode ed evitate il tacco 12.
I monumenti sono facili da raggiungere e c'è la possibilità di fare una carta ( Perugia città museo card) che dà diritto a delle agevolazioni. Ho ammirato la cappella di S. Severo; meravigliosa .Siamo entrati nella Galleria Nazionale dell'Umbria. Che bello!!
Per pura combinazione in quei giorni si svolgeva il Festival Internazionale del giornalismo e la piazza brulicava di uomini e donne con i tesserini colorati. Io sono arrivata l'ultimo giorno senza sapere nulla ma l'evento è alla 6sta edizione.
Peccato perchè era ricco di testimonianze ed eventi....gratis. Tenetelo d'occhio se vi interessa.

martedì 8 maggio 2012

Umbria: gita a....

La prima tappa del nostro piccolo viaggio "fai da te" è stata Spello. Bellissimo borgo sulle colline, tutto in salita , affascinante e pieno di fiori.
Infatti tra le piccole vie potrete vedere dei giardini sospesi o ricavati in angoli favolosi. tutti gli anni viene indetta una gara per premiare i pollici verdi. così i vicolistretti, in aiuole inventate spuntano vasi i piante di molti colori. Un esempio?

  Non ho idea di cosa ci sia in palio per il vincitore, effettivamente non ho chiesto lumi . Ho visto però la targa affissa al muro di un partecipante. ovviamente fiorita anche essa.

giovedì 3 maggio 2012

Viaggio di riposo

Scusatemi se non mi sono fatta sentire. Ho approfittato dei "ponti" e con la mia famiglia sono partita per... l'Umbria.
La meta è stata incerta fino a due giorni prima della partenza: un pochino per il tempo atmosferico e un pochino per la nostra indecisione.
Spaziavamo dalle Langhe a Barcellona, passando per Parigi o Napoli. Siamo eclettici!
Alla fine siamo partiti e mi è piaciuto tutto!

"Il Riposo è il condimento che rende dolce il lavoro."
Plutarco