La mia bambina ha iniziato a giocare con le barbie , prima non le aveva mai usate. Ne ha due , veramente erano le mie di quando ero piccola.
Unico neo hanno solo un vestito e così mi sono messa alla ricerca dei vestiti, perchè almeno per quanto mi possa ricordare il divertimento era vestirle e svestirle. Dop costruire storie sempre più unghe e con più oggetti ed accessori ma questo quando a giocarci non ero sola.
Ho guardato in rete , fonte sempre piena di suggerimenti ma le mie doti non sono quelle di una provetta sarta.
Cos' ho realizzato un modello semplicissimo che però grazie ad una stoffa carina rende molto bene.
Basta una stoffa colorata e un fiocchetto bianco ed è subito fatto. Vi servirà almeno un rettangolo che in doppio sia 23 x25cm ( se lo volete lungo fino ai piedi).
ecco il modello in scala originale
Visualizzazione post con etichetta giocattolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giocattolo. Mostra tutti i post
sabato 29 dicembre 2018
barbie: vestito facilissimo diy con modello
Etichette:
barbie,
giocattolo
lunedì 6 agosto 2018
la tavola della motricità fine: diy
E' una tavola di legno in cui , grazie a degli strumenti adatti, si sviluppa la motricità fine del polso e della mano ripetendo una serie precisa di movimenti.
In commercio ci sono una infinità di giocattoli per fare ciò ma sono dispendiosi e spesso sono correllati da suoni , colori e luci.
Così grazie all'aiuto pratico ma insostituibile di Brontolo l'abbiamo costruita. Veramente l'ha costruita lui seguendo il mio progetto.
Abbiamo usato una tavola di legno spessa 3 cm per essere sicuri che non si imbarcasse.
Poi abbiamo comperato in un negozio di fai da te un po' di strumenti adatti all'uso.
Una rotella da far girare , un pulsante dell'interruttore della luce da schiacciare, una battente della porta, un chiavistello.
Poi con dei nastri abbiamo messo dei cerchi e delle etichette da far scorrere .
Brontolo ha avuto la brilante idea di montare una stuttura per far stare la tavola inclinata e stabile.Così la piccola può giocare da seduta o da inginocchiata.
Etichette:
giocattolo,
montessori,
motricità fine
sabato 10 settembre 2016
uncinetto: la granny square diventa mini coperta
Eco un altro mini progetto all'uncinetto.
Ho fatto tante granny square co gli avanzi di lana di tanti colori! Cosa diventerà? Con una piccola aggiunta di stoffa bianca e un bel cuscino imbottito..
La coperta per il lettino della Barbie di mia figlia..un pochino country
Ho fatto tante granny square co gli avanzi di lana di tanti colori! Cosa diventerà? Con una piccola aggiunta di stoffa bianca e un bel cuscino imbottito..
La coperta per il lettino della Barbie di mia figlia..un pochino country
Etichette:
barbie,
giocattolo,
lana,
uncinetto
lunedì 30 maggio 2016
da una scatola una roccia: diy
come ti trasformo una scatola in roccia!
No. non serve la magia ma solo della carta da pacco, colori( anche tempere) un pochino di acqua e colla vinilica e ovviamente la scatola
No. non serve la magia ma solo della carta da pacco, colori( anche tempere) un pochino di acqua e colla vinilica e ovviamente la scatola
- Per iniziare procuratevi la scatola oppure tante scatole più piccole e fissatele insieme con colla a caldo o del nastro
- preparate in un catino dell'acqua tiepida e mezzo bicchiere di colla vinilica;mescolate la miscela
- immergete la carta da pacco o color avana o bianca nel catino, spiegazzatela il più possibile senza romperla
- dopo 5 minuti togliete l acarta dal catino e strizzatela per far rimanere le grinze e per togliere l'accumulo di acqua
- fate asciugare la carta senza ricomporla .Non deve essere liscia perché in qusto modo farà l'effetto marmorizzato della roccia
- una volta asciutta la carta coloratela tamponando con una spugna il colore sulla carta. Potete usare solo un colore o fare più mani con colori diversi. In questo caso però aspettate che si ascughi il primo colore per poi fare il secondo.
- ora sistemate la carta bene sulla scatola fissandola in modo definitivo con la graffettatrice o la colla a caldo.

Etichette:
giocattolo,
scatole
venerdì 27 maggio 2016
Il gioco della coccinella: contiamo i pallini neri
costruiamo un gioco per imparare a contare. Ecco una coccinella gigante che aiuterà i bambini a contare.
ho disenato la saoma di una coccinella e l ho colorata con le tempere.
Vicino ho colorato una fogliolia molto semplice.
Poi ho coloarto dei cerchi in nero ed altri in verde tutti della stessa grandezza, ma non è un dettaglio fondamentale.
Quelli neri rappresentano i puntini della coccinella mentre quelli verdi andarnno posizionati sulla foglia e saranno gli indicatori del numero.
Quindi il giocatore prenderà un cerchio verde col numero e poi dovrà posizionar tanti puntini neri in base alla quantità descritta cerchio verde.
Ecco un esempio. Si può giocare da soli od in coppia. un giocatore posiziona il cerchio verde e laltro i pallini neri, Poi il primo controlla se la quantità corrisponde!
ho disenato la saoma di una coccinella e l ho colorata con le tempere.
Vicino ho colorato una fogliolia molto semplice.
Poi ho coloarto dei cerchi in nero ed altri in verde tutti della stessa grandezza, ma non è un dettaglio fondamentale.
Quelli neri rappresentano i puntini della coccinella mentre quelli verdi andarnno posizionati sulla foglia e saranno gli indicatori del numero.
Quindi il giocatore prenderà un cerchio verde col numero e poi dovrà posizionar tanti puntini neri in base alla quantità descritta cerchio verde.
Ecco un esempio. Si può giocare da soli od in coppia. un giocatore posiziona il cerchio verde e laltro i pallini neri, Poi il primo controlla se la quantità corrisponde!
Etichette:
attività con figli,
coccinella,
giocattolo,
protomatematica
mercoledì 23 settembre 2015
Corpetto vestito barbie: diy
ieri ho cucito un nuovo vestito per la barie di mia figlia.
E' stato un esperimento ben riuscito. mi do come voto un bel 7
Da un vestito rotto, che avevo conservato, ho ricavato il cartamodello e poi con della stoffa brutta( la solita marrone che uso per questi casi) ho cucito il corpetto. non ho fatto le pence questa volta ma la prossima le farò così viene più aderente.
Poi ho cucito la gonna
vi lascio anche il cartamodello
E' stato un esperimento ben riuscito. mi do come voto un bel 7

Poi ho cucito la gonna
vi lascio anche il cartamodello
Etichette:
barbie,
cucito,
giocattolo
mercoledì 1 luglio 2015
coni gelato per giocare: diy
Dopo il carretto deu gelati prepariamo i coni gelato.
io li ho preparati tagliando un cartoncino a forma di triangolorettangolo e sagomando l'ipotenusa a semicerchio. Ricordatevi di mettere l'aletta per poterlo incollare e fermare ,oppure mettete due punti di pinzatrice.
adesso fate le palline del gelato con la carta da recupero appallottolando la carta.
Coprite le palline ottenute con la carta colorata dei gusti che volete fare. Ora giocate!!
io li ho preparati tagliando un cartoncino a forma di triangolorettangolo e sagomando l'ipotenusa a semicerchio. Ricordatevi di mettere l'aletta per poterlo incollare e fermare ,oppure mettete due punti di pinzatrice.
adesso fate le palline del gelato con la carta da recupero appallottolando la carta.
Coprite le palline ottenute con la carta colorata dei gusti che volete fare. Ora giocate!!
Etichette:
attività con figli,
estate,
gelato,
giocattolo
martedì 30 giugno 2015
il carretto del gelato: diy
Costruiamo da soli il carretto del gelato.
Ecco una bella idea per giocare in modo costruttivo e passare almeno due pomeriggi in allegria.
uno dedicato alla costruzione ed uno al gioco.
Sono partita da uno scatole grosso ( tipo lavatrice) e ho, su un lato, fatto 4 buchi uguali.
se volete renderlo più pesante e stabile riempitelo di altre scatole sia della frutta sia delle scarpe.
I buchi saranno le vaschette dove il gelataio metterà il gelato dei diversi gusti.
Poi ho incollato la stoffa colorata formando una specie di nido.
ora passiamo alla parte più diffucile il tetto del carretto. Dunque servono tre tubi lunghi e altre strisce di cartone pesante.
I tubi posizionateli ad architrave, potete metterli all'estreno dello scatolone od all'interno se avete posto . Io li ho incollati e poi egati all'esterno ancorandoli allo scatolone.
Con le strisce formate un triangolo che permetterà al tettuccio di fare la tendina classica.
Adesso fermate e bloccate insieme el tetto e il triangolo con latre due striscioline di cartone.
Questo lavoro delicato e preciso , se volete la verità non l'ho fatto io ma la mia collega RIGAESQUADRA.
io sarei riuscita a montarlo sbilenco e poi misarei sentita in colpa.

comunque il lavoro è venuto bellissimo!!
tocco di classe: mettete delle coppette vere ma pulite e dei cucchiaini di plastica, sarà una nota di realtà ed aiuterà a giocare con più gusto!
Ecco una bella idea per giocare in modo costruttivo e passare almeno due pomeriggi in allegria.
uno dedicato alla costruzione ed uno al gioco.
Sono partita da uno scatole grosso ( tipo lavatrice) e ho, su un lato, fatto 4 buchi uguali.

I buchi saranno le vaschette dove il gelataio metterà il gelato dei diversi gusti.
Poi ho incollato la stoffa colorata formando una specie di nido.
ora passiamo alla parte più diffucile il tetto del carretto. Dunque servono tre tubi lunghi e altre strisce di cartone pesante.
I tubi posizionateli ad architrave, potete metterli all'estreno dello scatolone od all'interno se avete posto . Io li ho incollati e poi egati all'esterno ancorandoli allo scatolone.
Con le strisce formate un triangolo che permetterà al tettuccio di fare la tendina classica.

Questo lavoro delicato e preciso , se volete la verità non l'ho fatto io ma la mia collega RIGAESQUADRA.
io sarei riuscita a montarlo sbilenco e poi misarei sentita in colpa.

comunque il lavoro è venuto bellissimo!!
tocco di classe: mettete delle coppette vere ma pulite e dei cucchiaini di plastica, sarà una nota di realtà ed aiuterà a giocare con più gusto!
Etichette:
attività con figli,
estate,
gelato,
giocattolo
mercoledì 17 giugno 2015
ll gioco delle costruzioni: idee
Tutte le occasioni sono buone per giocare ma spesso noi grandi ci dimentichiamo di farlo. Ci sono molti motivi: abbiamo tanti doveri a cui ottemperare,non è una attività adatta ai grandi ma solo ai piccoli, ci vergogniamo..
Non è il mio caso! non mi lascio scappare la possibilità appena c'è anche perchè è liberatorio e poi posso stare con i miei bambini.
Eccomi qui infatti con la mia meravigliosa struttura costruita con i pezzi del KAPLA.E' una torre per chi non l'avesse capito!
Il kapla è un gioco di costruzioni costituito da delle liste ( rettangoli) di legno inventate da Tom Van de Bruggen nel 1987. La mia criceta ha detto che sembravano i wafer.
Ci si possono fare delle cose spettacolari ed è adatto a tutte le età.
ma ci si può divertire a costruire con tanti altri materiali che non siano giocattoli .
Infatti non bisogna confondere il gioco ( attività) con il giocattolo( mezzo o simbolo del gioco)
Per giocare alle costruzioni si possono usare barattoli dello yogurt o del gelato.
L'importante è che il numero sia sufficiente calcolatene almeno 30 per iniziare.
Poi sbizzarritevi . Io ho raccolto anche le bobine dei filati industriali perchè avevano una forma insolita ed erano colorati,
Le prime volte si farà la classica torre dritta( un pezzo sopra l'altro) poi con la paratica le forme si complicheranno e si allargheranno.
Questi "giocattoli" saranno facilmente sostituibili con poca spesa .
Avrete però sviluppato una modalità di pensiero più flessibile e meno legata alo stereotipo di "mattoncino "
Non è il mio caso! non mi lascio scappare la possibilità appena c'è anche perchè è liberatorio e poi posso stare con i miei bambini.
Eccomi qui infatti con la mia meravigliosa struttura costruita con i pezzi del KAPLA.E' una torre per chi non l'avesse capito!
Il kapla è un gioco di costruzioni costituito da delle liste ( rettangoli) di legno inventate da Tom Van de Bruggen nel 1987. La mia criceta ha detto che sembravano i wafer.
Ci si possono fare delle cose spettacolari ed è adatto a tutte le età.
ma ci si può divertire a costruire con tanti altri materiali che non siano giocattoli .
Infatti non bisogna confondere il gioco ( attività) con il giocattolo( mezzo o simbolo del gioco)

L'importante è che il numero sia sufficiente calcolatene almeno 30 per iniziare.
Poi sbizzarritevi . Io ho raccolto anche le bobine dei filati industriali perchè avevano una forma insolita ed erano colorati,
Le prime volte si farà la classica torre dritta( un pezzo sopra l'altro) poi con la paratica le forme si complicheranno e si allargheranno.
Questi "giocattoli" saranno facilmente sostituibili con poca spesa .
Avrete però sviluppato una modalità di pensiero più flessibile e meno legata alo stereotipo di "mattoncino "
Etichette:
attività con figli,
giocattolo
sabato 25 ottobre 2014
venerdì 17 ottobre 2014
sabato 4 ottobre 2014
da una scatola del frigo a...doccia
Certe volte per giocare basta poco.
ecco che uno scatolone preso da un grande negozio di elettrodomestici si trasforma in una doccia !

Un lungo tubo è diventato il sostegno per la scatola del pandoro trasformata in soffione.
Guardate cosa si può costruire insieme ai bambini .
Basta aggiungere dei flaconi vuoti dei docciaschiuma ed il gioco può iniziare.
Etichette:
attività con figli,
giocattolo,
Riciclo,
scatole
martedì 10 giugno 2014
il gioco della torre...costruiamo insieme
Tra i primissimi giocatolli il gioco della torre di barattoli non si pouò non fare ed avere.
Non c'è bisogno di comperarlo lo si può costruire in casa con poca spesa.
Un modo semplice è quello di riutilizzare una volta lavati bene i barattoli di plastica dello yogurrt ( tenedo il coperchio), meglio se di marche e misure differenti.

Con più contenitori ci sono con più la torre si potrà fare alta .
In questo modo il bambino inizierà a sperimentare il concetto di sopra- sotto, imparerà ad impilare oggetti differenti .
Un pochino pervolta si farà strada il concetto di grande e piccolo, ciò che può stare sotto e ciò che invece fa cadere la torre. Metterà in pratica i primi concetti scientifici giocando senza discorsi teorici noiosi ed inutili.
Etichette:
Bambini,
giocattolo,
gioco
giovedì 1 maggio 2014
Scamiciato per Sbrodolina: fai da te vestito per la bambola
Ecco un nuovo cartamodello per confezionare da sole il vestito per la Sbrodolina.
arriva il calde quindi anche la "bambina" della mia Criceta deve aggiornare il suo guardaroba.
Il davanti del vestitino è un pezzo unic mentre il dietro sono due, perché ho cucito una cerniera.
In questo modo sarà più facile vestirla e svestirla ed in più la mia cucciola farà un ottimo esercizio di coordinazione e aumenterà senza accorgersi la sua motricità fine!
Il primo vestito della collezione primaverile ed estiva è pronto.
Ecco qui il pdf
arriva il calde quindi anche la "bambina" della mia Criceta deve aggiornare il suo guardaroba.
Il davanti del vestitino è un pezzo unic mentre il dietro sono due, perché ho cucito una cerniera.

Il primo vestito della collezione primaverile ed estiva è pronto.
Ecco qui il pdf
Etichette:
bambole,
giocattolo,
Scaricabile
giovedì 2 gennaio 2014
Guardaroba nuovo fai da te per bambola
Ecco i vestiti nuovi cuciti, lavati e stirati per Sbrodolina! La piccola Criceta li ha avuti come regalo per il suo compleanno. così ora potrà vestirla e cambiarla.
Dunque le casacche le ho fatte in serie così pure i pantaloni. Ho aggiunto le fascie per i capelli e la gonna.
Per fare le fasce basta fare un rettangolo di 38 cm ( più 2 per la cucitura) alta 4 cm.
Il fiocco l'ho fatto grosso perchè housato un pezzo di stoffa avanzato.
La gonna invece è un rettangolo di 68 cm di lunghezza alto 15cm.
Potete personalizzareil tutto con un fiocco, nastri e fiori.
a voi la scelta ed il lavoro!
Dunque le casacche le ho fatte in serie così pure i pantaloni. Ho aggiunto le fascie per i capelli e la gonna.
Per fare le fasce basta fare un rettangolo di 38 cm ( più 2 per la cucitura) alta 4 cm.

La gonna invece è un rettangolo di 68 cm di lunghezza alto 15cm.
Potete personalizzareil tutto con un fiocco, nastri e fiori.
a voi la scelta ed il lavoro!
Etichette:
attività con figli,
bambole,
giocattolo
sabato 23 novembre 2013
i pantaloni di "sbrodolina"
Dopo la maglietta la nostra bambola ha bisogno anche di un paio di pantaloni .
Ecco il cartamodello per poterli confezionare da sole.
Non è facile ma ora vi spiego come ho fatto io, magari una vera sarta sarebbe colta da una crisi isterica ma spero che tra voi non ce ne sia nessuna. O che almeno abbia un buon senso dell'umorismo.
Allora iniziamo:
Ecco il cartamodello per poterli confezionare da sole.
Non è facile ma ora vi spiego come ho fatto io, magari una vera sarta sarebbe colta da una crisi isterica ma spero che tra voi non ce ne sia nessuna. O che almeno abbia un buon senso dell'umorismo.
Allora iniziamo:
- fate la sagoma sulla stoffa secondo il modello . Se avete paura che "scappi" fermatelo con degli spilli.
- calcolate almeno un paio di cm in più per le cuciture e gli orli del sotto dei pantaloni. Per la parte superiore siccome dovrà passare l'elastico abbondate .
- tagliate la stoffa
- cucite prima gli orli dei pantaloni poi la parti delle gambe fino al cavallo di entrambe le gambe.
- ora cucite le parti che formeranno il "cavallo dei pantaloni"( ovvero unite le due gambette .Per ultimo cucite l'ultima parte ovvero la parte alta delle anche
- cucite l'orlo superiore dove passerà l'elastico che sarà lungo 32cm ( compresa la cucitura)
- ecco i pantaloni finiti !
Etichette:
bambole,
giocattolo
sabato 16 novembre 2013
I vestiti nuovi di sbrodolina

Ora inizia a giocare per più tempo con lo stesso gioco e a divertirsi a vestire e cambiare di abito la sua "bambina".
Non ho trovato in nessun negozio solo i vestiti quindi ho tentato e ho provato a fare un cartamodello.
Ho fatto la camicia e i pantaloni.
Per la camicia sbracciata serve almeno un pezzo di stoffa con un area di 1.128 cm . Così vi starà lo spazio per le cuciture, almeno 1 cm per parte.
Il modello è facile perché è uno (il dietro) e poi si ripete la metà per i due pezzi davanti (destra e sinistra).prima dovete rifinire con l'orlo le parti bracciate ed il dietro del collo.
Poi unite i pezzi sul rovescio. Attenzione alle due parti,non invertitele! Posizionatele con gli spilli sul dritto del lavoro poi le rovesciate e le cucite .
Il primo esperimento è stato questo ma ora ne ho già fatti altri due
Saranno i regali di Babbo Natale quindi per piacere state zitti.
Ecco il cartamodello da usare per la camicetta senza maniche.
Etichette:
bambola,
giocattolo
lunedì 6 maggio 2013
il gioco del parrucchiere
Un gioco molto coinvolgente per i bambini è il gioco di finzione e il gioco di imitazione.
Sono due cose diverse
Il primo si ha quando il bambini usa un oggetto attribuendolgli un significato diverso. la scopa diventa un cavallo, il lenetto la pistola..
Il secondo si ha quando il bambini imita comportamenti di altri ( mamma, papà , fratello) ericrea l'ambiente e la sittuazione aiutandosi con degli oggetti quindi cucina e si mette il grembiule.
La mia Criceta ora adora giocare al parrucchiere e così abbiamo creato la scatola della bellezza.
Dentro la scatola abbiamo messo l'occorrente per giocare siano essi giocattoli ( lo specchitto, la spazzolina Siano oggetti recuperati come le spazzoline che ci regalava il parrucchiere, i flaconcini dei bagnoschiuma, la bersetta colorata.
poi abbiamo trovato anche dei simpatici salsicciotti colorati che lei usa come smalti!
Consiglio pedagogico didattico. Non occorre avere a disposizione molti giocattoli ma usarli in modo "intelligente " Vuol dire che bisogna usarli in modo da creare situazioni carine per giocare con i bambini in modo che allarghino le relazioni mentali tra le cose. Quando l'interesse è finito il gioco si cambia.
la boccetta del bagnoschiuma la usa per fare lo "shampoo" alla signora, poi si sceglie il colore della spazzola...e così via. Il gioco si allarga . Con il tempo si passa ad altre boccette e si può scegliere il profumo e il tipo e magari chissà..al prossima volta dal parrucchiere vero si scoprirà un altra frase.
Sono due cose diverse
Il primo si ha quando il bambini usa un oggetto attribuendolgli un significato diverso. la scopa diventa un cavallo, il lenetto la pistola..
Il secondo si ha quando il bambini imita comportamenti di altri ( mamma, papà , fratello) ericrea l'ambiente e la sittuazione aiutandosi con degli oggetti quindi cucina e si mette il grembiule.
La mia Criceta ora adora giocare al parrucchiere e così abbiamo creato la scatola della bellezza.
Dentro la scatola abbiamo messo l'occorrente per giocare siano essi giocattoli ( lo specchitto, la spazzolina Siano oggetti recuperati come le spazzoline che ci regalava il parrucchiere, i flaconcini dei bagnoschiuma, la bersetta colorata.
poi abbiamo trovato anche dei simpatici salsicciotti colorati che lei usa come smalti!
Consiglio pedagogico didattico. Non occorre avere a disposizione molti giocattoli ma usarli in modo "intelligente " Vuol dire che bisogna usarli in modo da creare situazioni carine per giocare con i bambini in modo che allarghino le relazioni mentali tra le cose. Quando l'interesse è finito il gioco si cambia.
la boccetta del bagnoschiuma la usa per fare lo "shampoo" alla signora, poi si sceglie il colore della spazzola...e così via. Il gioco si allarga . Con il tempo si passa ad altre boccette e si può scegliere il profumo e il tipo e magari chissà..al prossima volta dal parrucchiere vero si scoprirà un altra frase.
Etichette:
attività con figli,
giocattolo
giovedì 11 aprile 2013
Pigotta 4:vestiamola
Ora la pigotta è pronta per essere vestita, agghindata e personalizzata.
Come? Dipende da cosa avevate in mente. Si può vestirla semplicemente ( si fa per dire) da femmina o da maschietto. Due possono servire per avere la diversità tra i due sessi.
Quindi confezionate pantaloni, gonne molto essenziali ma facilmente riconoscibili. Per esperienza evitate se sono le prime che realizzate troppi fronzoli.
Questo va benissimo se ne fate due e le usate come se fossero dei bambolotti morbidi. I bambini di due o meno anni le adorano perchè resistono a tutto e le possono buttare ovunque!
Cosiglio didattico: ma con un pò di fantasia potete usarle per insegnare i colori ( primari o non) vestendole di tutte le sfumature del colore scelto. Dai capelli al vestito .
Iniziate o dal colore preferito del pargolo o dal classico blu, rosso poi passate al marrone, arancione giallo verde....
Vi consiglio di includere un elemento che si assici alcolore come" tramite" : fate per il verde una foglia, per il marrone un legnetto ( non appuntito)
Questo implica molta ricerca da parte vostra per la scelta del colore e dei materiali ...
Come? Dipende da cosa avevate in mente. Si può vestirla semplicemente ( si fa per dire) da femmina o da maschietto. Due possono servire per avere la diversità tra i due sessi.
Quindi confezionate pantaloni, gonne molto essenziali ma facilmente riconoscibili. Per esperienza evitate se sono le prime che realizzate troppi fronzoli.
Questo va benissimo se ne fate due e le usate come se fossero dei bambolotti morbidi. I bambini di due o meno anni le adorano perchè resistono a tutto e le possono buttare ovunque!
Cosiglio didattico: ma con un pò di fantasia potete usarle per insegnare i colori ( primari o non) vestendole di tutte le sfumature del colore scelto. Dai capelli al vestito .
Iniziate o dal colore preferito del pargolo o dal classico blu, rosso poi passate al marrone, arancione giallo verde....
Vi consiglio di includere un elemento che si assici alcolore come" tramite" : fate per il verde una foglia, per il marrone un legnetto ( non appuntito)
Questo implica molta ricerca da parte vostra per la scelta del colore e dei materiali ...
Etichette:
attività con figli,
creare,
giocattolo
giovedì 4 aprile 2013
Pigotta 3: attacchiamo i capelli
Facciamo un riassunto vrloce delle oprzioni . Abbiamo creato ed imbottito il corpo , creato i singoli ciuffi di capelli ed ora...Bisogna attaccarli alla testa.
Dunque si può iniziare sia dall'alto , ovvero sul margine della cucitura, sia dal basso alla base del collo-
personalmente inizio dall'alto perchè sono più comoda.
Prendete il singolo ciuffo di capelli e con un filo resistente ( meglio de doppio) anrà cucito nel centro della testa partendo dalla parte che preferite.
Vi consiglio di cucirlo con dei punti piccoli e di fermarli nel centro ( dove si trova il nodo che tiene unito il ciuffo).
Dovrete cucirli prendendo la parte della tsta ed unirla al 'incrocio del ciuffo. fate molti passaggi sia da un lato sia dall'altro del ciuffo. Così sarà resistente ad ogni "sbatacchiamento"
Finito questo primo il seguende andrà cucito molto vicino a questo in modo da creare l'effetto pieno.
Al termine dalla fila l'effetto sarà questo.
poi dovrete fare la stessa cosa con i lati , riempiendoli a mano a mano di ciuffi.
Buon lavoro!
Dunque si può iniziare sia dall'alto , ovvero sul margine della cucitura, sia dal basso alla base del collo-
personalmente inizio dall'alto perchè sono più comoda.
Prendete il singolo ciuffo di capelli e con un filo resistente ( meglio de doppio) anrà cucito nel centro della testa partendo dalla parte che preferite.
Vi consiglio di cucirlo con dei punti piccoli e di fermarli nel centro ( dove si trova il nodo che tiene unito il ciuffo).
Dovrete cucirli prendendo la parte della tsta ed unirla al 'incrocio del ciuffo. fate molti passaggi sia da un lato sia dall'altro del ciuffo. Così sarà resistente ad ogni "sbatacchiamento"
Finito questo primo il seguende andrà cucito molto vicino a questo in modo da creare l'effetto pieno.

poi dovrete fare la stessa cosa con i lati , riempiendoli a mano a mano di ciuffi.
Buon lavoro!
Etichette:
Bambini,
creare,
giocattolo,
Riciclo
Iscriviti a:
Post (Atom)