Visualizzazione post con etichetta ricamare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricamare. Mostra tutti i post

domenica 31 maggio 2020

Attività da quarantena 3: il ricamo a mano

I miei passatempi mi fanno sembrare una vecchietta con lo scialle e gli occhiali. In effetti gli occhiali mi servono da quasi 5 anni perché sono stati un regalo per i miei 40 anni! Ecco ora sapete perfettamente la mia età.
Questo però non significa che sono una vecchietta con tutti i capelli bianchi. Vorrei sottolineare la parola tutti, per cortesia.
Tornando all'argomento ufficiale vorrei raccontarvi l'altro passatempo: il ricamo.
Avete presente quell'attività fatta con i fili colorati, gli occhiali per chi ne necessita, le forbicine, i cerchi per tendere la stoffa ...
Per prendermi una pausa dalla maglia ho ripreso il ricamo a mano. Ho fatto un piccolo portachiavi con l'iniziale da regalare ed ora mi sono lanciata un ricamo più grosso.
Abbiamo deciso di rifare la copertura dei divani e, quindi, ho deciso di realizzare dei nuovi copricuscini da abbinare al nuovo colore del divano.
La copertura sarà grigia. Veramente anche qui ci sarebbe da raccontare il perché: come al solito in casa mia nulla è dato per certo. Quattro siamo ma le idee ed i ripensamenti sono moltiplicati per 100.
Il colore vincente alla fine è stato scelto.
Uno dei cuscini, quello più piccolo e stretto, sarà tutto grigio mentre uno di quelli grossi sarà bianco con dei rami di foglie ricamati in diverse tonalità di grigio.
Le foglie molto stilizzate sono ricamate con il punto raso.

Parlo di cuscini perché sono la mia passione ed un divano senza cuscini non è comodo. Forse sarà una fissazione ma ho scoperto che anche il mio segno zodiacale ha la sua influenza.
Io sul divano ci devo stare comoda non devo stare rigida ed impettita; per quello ci sono le sedie.


martedì 11 dicembre 2018

ricami diy per l 'albero di natale

 Come decorare l'albero di Natale? con  tanti  piccoli ritagli di stoffa e un pochino di filo azzurro .
Una pallina di stoffa con ricamato nella maniera più semplice un fiocco di neve.

mercoledì 17 ottobre 2018

una foglia ricamata

Una foglia d'autunno. Potrebbe essere una foglia di magnolia tenendo conto della forma.
Il mio piccolo ciondolo da appendere alla parete in occasione dell'arrivo dell'autunno.
Un semplice ricamo ma un grande effetto grazie anche al giallo dorato del filo Anchor 303

venerdì 5 ottobre 2018

un regalo ricamato

Eccomi alle prese con un altro piccolo lavoretto di ricamo .
Una mattonella o un micro cuscino da appendere  con le iniziali ricamate a punto catenella .
In questo periodo sto frequentando un corso e qui ho avuto il piacere di ritrovare due persone che già conoscevo -
Due ragazze semplici come me, schiette ma molto in gamba e preparate sia sul lavoro sia sul piano pratico. Due persone con cui è bello confrontarsi e parlare perchè seppur diverse tra loro non sono giudicanti ma si pongono  nell'ottica del confronto e sono pronte ad ascoltarti.
Non è sempre facile fare amicizia nè da bambini nè da adulti .
Sono contenta di averle rincontrare e per renderle partecipi  della mia contentezza ho deciso di regalare loro un piccolo pensiero senza troppe pretese .
Un morbido dono fatto a mano e fatto solo per loro.

mercoledì 14 marzo 2018

benvenuto



Poco tempo fa è nato un coraggioso e tenace bambino . 
Non ci sono legami di parentela nè di sangue tra noi ma un legame di profonda amicizia e rispetto tra me  e la sua mamma. Qualcosa che si è costriuto con il tempo , con i sorrisi e gli abbracci, con la comprensione e la ricchezza di quella fantastica persona che è la sua mamma.
Quindi ho deciso di festeggiarlo con una sacchetta a lui dedicata e il nome scritto a caratteri giganti , molto più grandi dei suoi centimetri ma non della sua caparbietà.

Ogni bambino è un dono splendido  che và tutelato ed accolto .
 Non era mia intenzione essere melensa ma credetemi sono così fiera di questa famiglia  che si meritano un mondo di dolcezza, di regali e di coccole. Tutti e tre con nonna e zia in aggiunta.

venerdì 3 marzo 2017

mattonella ricamata a mano: diy

 Ricamare una volta veniva insegnato alle ragazze della buona società poi è diventato una cosa obsoleta.
 A me però piace.Apprezzo  questa arte.
Settimana scorsa ho iniziato una mattonella  con un ricamo facilissimo perchè non sono capace ma grazie al cielo esistono sia i libri sia i tutorial.
Ho trovato in una borsa dimenticata anche il doppio cerchio per tenere la stoffa tesa e quindi mi è bastato usare un pezzo di stoffa bianca.
Proprio un pezzo, piccolo .
Con un pò di pazienza mi sono cimentata ed ecco a voi la mia mattonella.
l

sabato 31 dicembre 2016

L'asciugamano per il piccolo numero 4

Settimana scorsa è nato il quarto figlio della mia amica" la lady in terrona".
Già che abbia avuto l'eneorme coraggio di farne quattro è lodevole, ma la cosa divertente è stato scoprire in sala parto che non era femmina!
Aveva tutto rosa, per la sua felicità, e invece alla fine è nato Leonardo. E' stato da tutti accolto con trepidazione e gioia e... risate.
Io avevo ricamato il nome  in rosa confetto da mettere sulla porta ma ovviamnente non potevamo più usarlo. Non è arovata alice ma un bel maschietto...
Ragazze che sorpresa!
Comunque mi sono data da fare. Non si può accogliere un bambino senza nulla..
.
Armata di occhiali, perchè ormai non ci vedo più a ricamare,e pazienza ho fatto la mia parte da sartina.
benvenuto picolo Leonardo!

sabato 15 ottobre 2016

Fiocco nascita ricamato

Una mia amica a dicembre diventerà mamma per la 4 volta!
Ecco allora un fiocco nascita che sono stata felicissima di ricamare.
Rosa come da sempre è il colore delle bambine.
Auguroni!
Le richieste erano semplice e tassative: rosa, niente fronzoli . Da parte mia ho aggiunto solo tanto amore!

sabato 11 luglio 2015

mele ricamate a punto croce: lo schema

 Ricamare può essere un modo per passare un'ora di tempo in casa senza annoiarsi tenendosi allenate con il cervello.
Non si fa uno sforzo fisico così non si suda più del dovuto ( ammenochè non abbiate il condizionatore in casa).
Ecco la mia ultima creazione . un asciugamani per la cucina in tema quasi autunnale o settembrino.
Mele gialle ricamate sulla tela aida dell'asciugamano comperato al mercato.
Vi regalo anche il pdf con lo schema e il numero dei punti così fate meno fatica a contare i quadretti.

clicca qui per pdf

giovedì 24 luglio 2014

alleniamo la Motricità fine : il mezzopunto

I bambini hanno bisogno pr crescere di una cosa fondamentale:L'AMORE
E poi di un sacco di altre cose materiali( vestiti, cibo, casa, giocattoli)  e non( tempo , pazienza, stimoli, affetto, )e più chi ne ha ne metta.
Tra i vari stimoli che possiamo dare e ai nostri bambini c'è questa attività.
Il ricamo a mezzopunto. Siamo tornati nel medioevo? no.
ma rivalutiamo certe pratiche perchè ci possono tornare utili ed insegnare qualche cosa.
Questa forma di ricamo è un'ottima maniera per allenare la morticità fine dei bambini e delle bambine a partire dai 5 anni.
Si fanno movimenti molto precisi con le dita e le due mani compiono azioni diverse.
Una mano tiene l'ago( rigorosamente senza punta) e poi infila l'ago in un buco piccolo mentre l'altra mano tiene il lavoro .
Ci sono molti disegni colorati tra cui scegliere e non è necessario finire il lavoro in un pomeriggio. Quando l'attenzione vacilla si cambia attività , non è un lavoro a cottimo ma una attività giocosa e interessante.
Alla fine rimarrà un bel lavoro , meglio se incorniciato, ed una grande soddisfazione per il piccolo ricamatore o ricamatrice.
questi li ho visti al mercato degli ambulanti a 7€.

sabato 21 settembre 2013

tende autunnali

Queste sono le mie nuove tendine a vetro della cucina ispirate all'autunno!
Le ho appena montate giusto in tempo per salutare la nuova stagione che oggi ( secondo la tradizione) inizia.
La mia fatica , durata 3 mesi di lavoro a più tappe, si è sprigionata in un bel lavoro.
Ovviamente Radice ha lanciato in suo commento acido " come fanno buio, non potevi farne di più leggere!"
ma io con molta classe e altrettanto " veleno " gli ho risposto " la prossima volta ti chiamo per cucirle!"
Già immaginandomi la scena rido....Lui con ago e matassine colorate che conta i quadretti e si lamenta perchè le foglie non sono simmetriche!!
Io però sono soddisfatta del mio sforzo  e poi sono molto carine.
Vi faccio vedere il dettaglio dell'inserto ricamato a punto croce con le mie sante manine..
Vi allego anche il file con il ricamo già quadrettato se volete provare a farlo anche voi! Ci sono due tipi di foglia così potete scegliere quella che più vi ispira




sabato 13 aprile 2013

la tela aida

La tela Aida è una tela quadrettata che si usa per ricamare a punto croce.
La si può trovare in commercio in differenti formati: a metraggio per ricami molto grandi o dalle forme particolari, in strisce con o senza bordo e con misure differenti.
Per ricamare a punto croce servono pochissime cose " materiali".
Un ago dalla punta arrotondata così non rovinerete la stoffa se vi capitasse di disfare il lavoro, il fio da ricamo  e il disegno guida( a colori o meno)
Occorre tempo ma non è difficilissimo. Io ho imparato da ragazzina. Basta seguire il disegno che è formato dalle crocette in ogni quadrato.
Quindi ogni quadartino  formato dagli incroci dei buchini) corrisponde una crocetta
Generalmente per ottenere un lavoro bello sia sul davanti che sul dietro si fa prima un senso ( come nella foto)  poi l'altro , ritornando indietro, che alla fine da la crocetta.
 Potete realizzare molte cose sia decorare con strisce asciugamani, bordi per tende o veri e propri quadri.
Io ho fatto le tende del mobile del mio bagno e le bavaglie dei mostri.

martedì 4 settembre 2012

Punto catenella

Se volete ricamare in fretta un nome la tecnica più veloce è usare il punto catenella.
Si adatta bene perchè vi permette di seguire in modo flessibile le lettere , sopratutto quelle rotonde.
Si procede così:Iniziate uscendo con l'ago sulla parte diritta dela lavoro. Tenendo con un dito ( di solito il pollice) il filo fermo mettetelo sotto all'ago. Formate un cerchio la cui fine sarà anche l'inizio ( la parte dove ci sarà la cruna dell'ago).
Il segreto è mantenere costante l'ampiezza dei cerchi formando così una catene di punti.