Visualizzazione post con etichetta montessori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta montessori. Mostra tutti i post

sabato 16 febbraio 2019

sequenze logiche: il pupazzo di neve

Se avete avuto la fortuna di poter giocare con la neve e fare un bel pupazzo di neve, provate a rivivere l'esperienza giocando con questo semplice esercizio.
Tagliate e separate le 4 caselle e poi rimettetele in ordine logico temporale, dalla prima operazione per costruire il pupazzo a quando il pupazzo si scioglie perchè è arrivato il sole.


lunedì 6 agosto 2018

la tavola della motricità fine: diy

Per il compleanno della mia sorridente Tortina ho deciso di realizzare una tavola della motricità fine di ispirazione montessoriana .
E' una tavola di legno in cui , grazie a degli strumenti adatti, si sviluppa la motricità fine del polso e della mano ripetendo una serie precisa di movimenti.
In commercio ci sono una infinità di giocattoli per fare ciò ma sono dispendiosi e spesso sono correllati da suoni , colori e luci.
Così grazie all'aiuto pratico ma insostituibile di Brontolo l'abbiamo costruita. Veramente l'ha costruita lui seguendo il mio progetto.
Abbiamo usato una tavola  di legno spessa 3 cm per essere sicuri che non si imbarcasse.
Poi abbiamo comperato in un negozio di fai da te un po' di strumenti adatti all'uso.
Una rotella da far girare , un pulsante dell'interruttore della luce da schiacciare, una battente della porta, un chiavistello.
Poi con dei nastri abbiamo messo dei cerchi e delle etichette da far scorrere .
Brontolo ha avuto la brilante idea di montare una stuttura per far stare la tavola inclinata e stabile.Così la piccola può giocare da seduta o da inginocchiata.

giovedì 26 luglio 2018

il gioco delle costellazioni diy, ispirazione montessori


Chi non ha mai alzato gli occhi al cielo per vedere le stelle?
  D'estate è più facile osservarlo perchè non fa freddo e nonostante l'inquinamento luminoso si possono vedere le stelle e la luna. 
In vacanza si passeggia alla sera lungo il mare o in montagna si contempla il cielo seduti comodamente con la coperta sulle gambe.
Ai bambini piace il cielo e le stelle per loro sono affascinanti , quasi magiche.
Non roviniamo loro la magia ma allarghiamo il loro campo facendoli giocare con le stelle e l'astronomia.
Getteremo le basi  per conoscenze future e alimenteremo la loro curiosità.
Io ho preparato un gioco facile che si può costruire anche a casa con pochissimo materiale.

Vi servono

  • delle stelle, almeno una 20ina fatte con qualsiasi materiale.io ho usato la pasta di sale ma si possono ritagliare dal cartoncino giallo
  • delle fotocopie a colori con le costellazioni disegnate in maniera semplice.L'importante e che sia ben identificabile la forma della costellazione
  • una superficie , meglio se blu o nera per simulare il cielo. Va benissimo anche un cartoncino relativamente robusto.
  • una scatola o un vassoio per riordinare il tutto e tenere insieme il materiale

Il bambino proverà a riprodurre la forma delle costellazioni e allenerà la memoria fotografica riconoscendole poi in altri ambiti.
Se volete arricchire il gioco  avrete due possibilità

  • potreste raccontare anche il mito che c'è dietro ogni costellazione. 
  • aumentare il numero di costellazioni

sabato 12 maggio 2018

la geometria solida con le carte..ispirazione montessoriana

 La mia Criceta ha iniziato a scuola a studiare geometria e per un pò chiedeva che forma avessero le cose. Quindi mi sono datta da fare e ho trovato una soluzione alla sua curuosità
Un modo carino per giocare ed imparare la geometria solida è quello di abbinare la parola all'immagine.
Grazie ai solidi montessoriani ho costruito un semplice gioco, diviso a livelli.
Mi sono ispirata ai giochi che si fanno anche con i computer che aumentano il grado di difficoltà col procederete tempo.
Ho stampato le immagini semplici dei solidi, poi ho preparato dei cartellini con i nomi da abbinare .
Dopo pochissime volte da sola collegava in modo corretto  il nome all'immagine del solido. A questo punto ho aggiunto la difficoltà di abbinarlo ad un oggetto reale tipo palla, uovo di pasqua, arancia, cornetto del gelato, scatola dei pelati..
Ci ha giocato con interesse ed ha imparato una cosa in più in modo non noioso e con i suoi tempi.
Tanto che ora in modo naturale usa termini come ovoide

martedì 1 maggio 2018

stelle in pasta di sale: sequenze logiche

Per rimanere in tema di stelle un'altra attività da poter proporre per approfondire il tema è senza dubbio la manipolazione della pasta al sale  .
Si può facilmente reperire un tagliabiscotti a forma di stella e poi giocare a fare tante stelline. Se avete il forno potete anche cuocere i biscotti a forma di stelle..buonissimi
 In caso contrario andrà bene la pasta al sale colorata di giallo .Poi si può cercare di recuperare l'esperienza e cercare di riordire le operazioni svolte per arrivare alla stellina partendo dalla massa uniforme di pasta colorata 
Consolideremo la percezione delle sequenze temporali  e lo sviluppo del pensiero logico giocando a riordinare le immagini ( che trovate stampando il foglio sopra e tagliandole singolarmente)


domenica 4 marzo 2018

protomatematica: le quantità col gioco ad ispirazione montessoriana

Ecco un altra delle mie invenzioni ispirate al metodo montessori per imparare la matematica. O meglio per imparare le quantità e il numero ad essa associato. 
Ho costruito un vasoio della merenda con i contenitori del budino incollati sul fondo ( con la colla a caldo) e dei cucchiai di plastica. I cucchiai sono della  quantità esatta per far in modo che il bambino si renda conto di un eventuale errore  alla fine del gioco.
In pratica il bambino deve mettere dentro il contenitore del budino i cucchiai nella stessa quantità deche indica il numero in corrispondenza. 
Quindi se manca o avanza un cucchiaio vuol dire che c'è un errore.
E'' un gioco semplice costruito col materiale di riciclo e quindi poco costoso.
lLho provato in classe e ai bambini di 4 anni è piaciuto subito.

domenica 4 febbraio 2018

metodo montessori: per saperne di più

Spesso in rete si trovano post , articoli, pin ispirati al Metodo montessori.
Innanzitutto bisognerebbe leggere, studiare e cercare di capire che cosa sia il metodo montessori.
Il metodo di educazione porta il nome  della sua ispiratrice, ovvero Maria Montessori.
Una donna italiana, una delle prime laureate in medicina ,vissuta tra il 1870 ed il 1952.

Mi incuriosiva il suo metodo così ho partecipato mesi fa ad un incontro a tema promosso dalla associazione Montessori scuola pubblica.


Qui ho raccolto spunti interessanti e critiche ma sono tornata a casa con le idee più chiare e con la certezza che molte cose sono ancora attuali.
Vi allego una raccolta di testi per saperne di più su chi era Maria Montessori, sui suoi scritti .

lunedì 29 gennaio 2018

scienze:classifichiamo gli uccelli

La classificazione è una operazione mentale molto importante per lo sviluppo delle intelligenze. Parlo di intelligenze perchè secondo la  pedagogia di Gardner ce ne sono molte.  Ognuna è importante e va stimolata , Quella musicale, quella scientifica , artistica ma ognuna si "nutre" in modo diverso e elabora abilità e conoscenze differenti.
La classificazione in ambito scientifico è molto importante perchè organizza insiemi specifici in base a criteri oggettivi come peso, colore, forma o carattestiche date.
Con mia figlia è nato il gioco delle tessere della classificazione degli uccelli in rapaci  e non rapaci.
Stavamo studiando geografia e gli animali che evivono in un ambiente ma lei no sapeva cosa fossero i rapaci. Così dopo aver cercato cosa fosseo i rapaci e perchè si chiamassero così abbiamo deciso di giocare a trovarli e metterli in colona.

lunedì 15 gennaio 2018

insegnare ad apparecchiare

Una delle attività pratiche che si può insegnare fin da piccolisimi è quella di apprecchiare la tavola.
Ai bambini piace molto sia perchè li fa sentire grandi ed autonomi sia perchè proposta come gioco è divertente .
Fatto insieme con la mamma diventa un momento di complicità .
ci sono tanti metodi ma ho per esperienza costatato che questo li aiuta molto a far da soli.
Ho disegnato su un cartone rigido la posizione di ogni oggetto di base facendo il contorno. all'inizio basta mettere il piatto, il bicchiere ,la forchetta e poi aumentare il numero degli oggetti
Bisogna essere precisi con la posizione perchè il bambino imparerà quella .
Potete fare la tovaglietta colorata, un cartone rigido come il mio, cucirne una con le sagome di diverso colore...molte soluzioni
Io in classe l'ho messa nell'angolo simbolico della pizzeria così il cameriere apparecchia bene!
Questa è una attività presente anche nel metodo di Maria Montessori.

sabato 21 ottobre 2017

Facciamo scienze: nomenclatura della foglia

L'autunno ha lasciato cadere lefoglie degli alberi sull'asfalto .
Un'attività carina da fare con i bambini può essere quella di raccogliere le foglie che troviamo e classificarle per colore, per dimensione .
Con i più grandicelli ( dai 5 anni) si può provare a fare scienze e traformarci in botanici.
Cerchiamo di collegare i nomi scientifici alla parte della foglia.
Data un immagine  mettiamo il nome corrispondente ad ogni parte.
Ecco una scheda da poter tagliare e colorare di ispirazione scientifica per arricchire il lessico e le conoscenze.

martedì 17 ottobre 2017

decorazione pendente di ispirazione montessoriana

ecco una decorazione naturale e semplicisima ispiarta al bosco.
 Ho raccolto delle pigne più o meno tutte della stessa grandezza e poi le ho legate ad un filo.
Le ho disposte però in ordine di altezza e a seconda del lato in cui ti trovi sono in crescendo o in diminuzione di altezza.
Sono delle decorazioni discrete ma che hanno il valore aggiunto di concentrare l'attenzione sull'effetto globale dell'insieme.
Non è il colore che cattura ma la disposizione degli elementi . Una decorazione pensata per far riflettere e porre l'accento sull'ordine .
un" mobile" quasi in stile montessoriano per aiutare i bambini a concentrarsi e riflettere in modo spontaneo fornendo gli elementi ma non la risposta


giovedì 6 aprile 2017

parti di un fiore: nomenclature

Inizia la primavera.
 Ecco le parti di un fiore e la nomenclature per un attività di tipo montessoriano.
Impariamo nuovi vocaboli per arricchire il lessico  giocando.
potrmmo anche andare a comperare un bel tulipano  ,o reciso o da piantare, per concludere l'attività .