Visualizzazione post con etichetta mare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mare. Mostra tutti i post
domenica 30 luglio 2017
mercoledì 19 luglio 2017
il paguro :dalla realtà al libro
Al mare si possono fare tante scoperte scientifiche anche a 6 anni.
Grazie al fondale pulito e alla sabbia finissima della riviera romagnola, quest'anno abbiamo scoperto un nuovo animale. Il paguro!
E' un piccolo crostaceo che abita in alcune conchiglie.
L'abbiamo visto camminare sul fondale e lo abbiamo raccolto per osservarlo.
Con pazienza abbiamo aspettato e..abbiamo visto che piano piano tirava fuori dalla conchiglia le zampette e le chele.
Per approfondire si potrebbe leggere la storia del 2013 di Eric Carle dedicata al paguro.
Grazie al fondale pulito e alla sabbia finissima della riviera romagnola, quest'anno abbiamo scoperto un nuovo animale. Il paguro!
E' un piccolo crostaceo che abita in alcune conchiglie.
L'abbiamo visto camminare sul fondale e lo abbiamo raccolto per osservarlo.
Con pazienza abbiamo aspettato e..abbiamo visto che piano piano tirava fuori dalla conchiglia le zampette e le chele.
Per approfondire si potrebbe leggere la storia del 2013 di Eric Carle dedicata al paguro.
Etichette:
leggere libri,
mare
martedì 18 luglio 2017
ritorno dal mare
Eccomi di ritorno dalla mia vacanza al mare.
Sono stata per 10 giorni sulla acosta romagnola, quattro paesi dopo Rimini.
Mi sono goduta il sole, la sabbia, la simpatia di un gruppo di ragazzi amici di Brontolo e l'accento della romagna.
Il mare era pulito e anche se non come quello delle pubblicità caraibiche, ma era così chiaro da permetterti di vedere il fondale.
Il cielo? azzurro con pochissime nuvole bianche. Alla sera con sfumature arancioni e rosse.
bello!
Fermiamoci e godiamoci le bellezze di case nostra invece che invidiare solo quelle estere. anche questo tramonto sul mare adriatico è bello,nonostante la moltitudine di ombrelloni.
Sono stata per 10 giorni sulla acosta romagnola, quattro paesi dopo Rimini.
Mi sono goduta il sole, la sabbia, la simpatia di un gruppo di ragazzi amici di Brontolo e l'accento della romagna.
Il mare era pulito e anche se non come quello delle pubblicità caraibiche, ma era così chiaro da permetterti di vedere il fondale.
Il cielo? azzurro con pochissime nuvole bianche. Alla sera con sfumature arancioni e rosse.
bello!
Fermiamoci e godiamoci le bellezze di case nostra invece che invidiare solo quelle estere. anche questo tramonto sul mare adriatico è bello,nonostante la moltitudine di ombrelloni.
Etichette:
mare
venerdì 5 agosto 2016
i ricordi delle vacanze: il quadro acquarello
Una volta tornati dalle vacanze , oltre alle valigia piene di abiti da lavare, abbiamo anche i ricordi del tempo vissuto e delle cose viste.
Perchè non trasformarli in oggetti decorativi?
Le fotografie , ormai tutte in digitale, facciamole viverlein un quadroad acquarello.
Copiamo l'immagine e poi va all'artista che c'è i noi.
Ovviamente ci ho provato. il risultato è finito sulla bacheca del mare
Etichette:
mare
lunedì 1 agosto 2016
venerdì 15 luglio 2016
coloriamo i pesciolini
Etichette:
attività con figli,
mare,
pesci
domenica 9 agosto 2015
protomatematica: unisci i puntini
sotto il sole o al caldo di casa alcune volte è diffivile intrattenere i piccoli. Ripensando al mare mi è venuta in mente un'idea per far passare 5 minuti fermi i nostri piccoli.
Unisci i puntini , o per dirla in inglese "dot to dot", e vedrai che cosa apparirà1
I numeri vanno da 1 a 20 e alla fine il disegno si può colorare.
la mia piccola ha fatto da cavia e a lei è piaciuto. speriamo anche a vostri bambini
Unisci i puntini , o per dirla in inglese "dot to dot", e vedrai che cosa apparirà1
I numeri vanno da 1 a 20 e alla fine il disegno si può colorare.
la mia piccola ha fatto da cavia e a lei è piaciuto. speriamo anche a vostri bambini
Etichette:
attività con figli,
mare,
protomatematica
venerdì 7 agosto 2015
conchiglie in mostra..idee
in vacanza si è ( generalmente) più rilassati e si ha modo di passeggiare senza la fretta di arrivare in orario ad un appuntamento.
Si cammina ad un ritmo più lento e si guarda intorno a noi curiosando.
Ecco cosa ho visto di carino a tema "conchiglie"
Un bel vaso trasparente pieno di conchiglie chiuso con un tappo di sughero. Pensatelo su un mobile basso , tipo cassettiera. Oppure in bagno vicino al lavandino con un piattino marroncino vicino con il sapone bianco sopra.
Se trovate una bella conchiglia, pulita ed abbastanza particolare si potrebbe pensare a farla diventare un bel ciondolo per una collana.
Non ho idea dei costi.
In questo caso era una perla ma anche una bella conchiglia magari di quella lunghe ed affusolate farebbe lo stesso una bella scena. Eviterei le cozze però !
Si cammina ad un ritmo più lento e si guarda intorno a noi curiosando.
Ecco cosa ho visto di carino a tema "conchiglie"
Un bel vaso trasparente pieno di conchiglie chiuso con un tappo di sughero. Pensatelo su un mobile basso , tipo cassettiera. Oppure in bagno vicino al lavandino con un piattino marroncino vicino con il sapone bianco sopra.
Se trovate una bella conchiglia, pulita ed abbastanza particolare si potrebbe pensare a farla diventare un bel ciondolo per una collana.
Non ho idea dei costi.
In questo caso era una perla ma anche una bella conchiglia magari di quella lunghe ed affusolate farebbe lo stesso una bella scena. Eviterei le cozze però !
Etichette:
conchiglie,
mare
giovedì 6 agosto 2015
creare e riutilizzare le conchiglie..diy
Etichette:
conchiglie,
mare
martedì 4 agosto 2015
Igea marina e l'uncinetto
Mi sto appasionando all'antica arte dell'uncinetto e del ricamo. trovo sia molto rilassante.
Sapevo che ci sono in tutto il mondo associazioni e movimenti di appassionati che trovano angoli e si mettono a lavorare tutti insieme per creare spazi deliziosi
ma non ne avevo mai visto uno dal vivo.
Eccomi accontenta ..ad Igea Marina ne ho visti alcuni.
Questo albero è diventato un sostegno per un'ape gigante ed un fiore dai bianchi petali.
ma non solo
Lungo il controviale del mare sono nate ragnatele su cui si arrampicano ragni simpatici dagli immensi occhioni.
tutti i lavori sono fatti a mano co gusto e passione ma anche con divertente simpatia.
Ti fanno sorridere !per assurdo noti di più lo stesso albero che non ti pare più tanto ovvio.
ci sono anche lavori più semplici ( credo) come la coperta per un albero forse un pochino freddoloso...
Sapevo che ci sono in tutto il mondo associazioni e movimenti di appassionati che trovano angoli e si mettono a lavorare tutti insieme per creare spazi deliziosi
ma non ne avevo mai visto uno dal vivo.
Eccomi accontenta ..ad Igea Marina ne ho visti alcuni.
Questo albero è diventato un sostegno per un'ape gigante ed un fiore dai bianchi petali.
ma non solo

tutti i lavori sono fatti a mano co gusto e passione ma anche con divertente simpatia.
Ti fanno sorridere !per assurdo noti di più lo stesso albero che non ti pare più tanto ovvio.
ci sono anche lavori più semplici ( credo) come la coperta per un albero forse un pochino freddoloso...
giovedì 31 luglio 2014
Ho letto: L'isola dei monaci senza nome di Simoni
la mia lettura prosegue anche d'estate e ieri sera ho finito di leggere questo romanzo.
"L'isola dei monaci senza nome" di Marcello Simoni,opera di uno scrittore italiano . Quindi non è vero che per leggere un buon libro bisogna scegliere libri stranieri.
Il romanzo è una storia " di avventura e di mare" come la definisce lo stesso autore o come lo definiscono i critici un triller storico.
Si legge velocemente perchè ricco di avvenimenti che si incastrano e concatenano in modo perfetto.
Per gli appassionati di mare e navi non mancano i duelli, gli arrembaggi e nemmeno le descrizioni di manovre navali e tempeste.
Io quelle le ho apprezzate di meno ma ho gradito molto i riferimenti storici e le avventure da cacciatori di tesori.
"L'isola dei monaci senza nome" di Marcello Simoni,opera di uno scrittore italiano . Quindi non è vero che per leggere un buon libro bisogna scegliere libri stranieri.
Il romanzo è una storia " di avventura e di mare" come la definisce lo stesso autore o come lo definiscono i critici un triller storico.
Si legge velocemente perchè ricco di avvenimenti che si incastrano e concatenano in modo perfetto.
Per gli appassionati di mare e navi non mancano i duelli, gli arrembaggi e nemmeno le descrizioni di manovre navali e tempeste.
Io quelle le ho apprezzate di meno ma ho gradito molto i riferimenti storici e le avventure da cacciatori di tesori.
Etichette:
leggere libri,
Libri,
mare
venerdì 14 marzo 2014
la sirena da colorare
Grazie all'aiuto di una mia grande aiutante con il dono del disegno ho fatto quasta magica abitante del mare.
Siamo passate dai pirati pronti a salpare per l'avventura del Carnevale alle mitologiche e straordinarie sirene. Loro nuotano e i loro lunghi capelli si muovono sinuosi nelle onde del mare.
A loro sono dedicate storie; la più famosa di tutte "La Sirenetta" di Andersen che però non finisce come la trasposizione di Walt Disney.
Scarica pdf
Etichette:
attività con figli,
mare,
Scaricabile
domenica 16 febbraio 2014
Costruiamo con i vestiti e stoffa i pesci
Questa mattina ho giocato "al mare" con i miei figli. Mi sonopoi lasciata guidare dall'idea della stoffa per fare il mare e così abbiamo creato un quadro di pesci usando i materiali in casa ma senza tagliare nulla.
Dopo aver creato il fondo siamo partiti alla ricerca di quello che potevamo usare per fare i " personaggi" Con le calze di Radice abbiamo fatto le alghe e con i calzini della Criceta la coda di un pesce. I pennarelli sono diventati alghe e le scarpe della bambola conchigle.
Certo il grosso lo abbiamo fatto io e brontolo ma con un po di pratica anche la mia piccola ci darà una mano, per ora lei aveva il compito di fare il corpo dei pesciolini e gli occhi tondi. insomma un gioco alla art attack
Dopo aver creato il fondo siamo partiti alla ricerca di quello che potevamo usare per fare i " personaggi" Con le calze di Radice abbiamo fatto le alghe e con i calzini della Criceta la coda di un pesce. I pennarelli sono diventati alghe e le scarpe della bambola conchigle.
Certo il grosso lo abbiamo fatto io e brontolo ma con un po di pratica anche la mia piccola ci darà una mano, per ora lei aveva il compito di fare il corpo dei pesciolini e gli occhi tondi. insomma un gioco alla art attack
Etichette:
attività con figli,
creare,
mare
giovedì 29 agosto 2013
una scatola decorata con conchiglie
Le conchiglie raccolte in riva al mare non si buttano! Si lavano molto bene e poi si usano ..per dare vita ad una bellissima scatola.
Procuratevi una scatola con il coperchio non troppo sottile altrimenti non sopporterà il peso delle conchiglie.
Ora dipingetela di un unico colore ed una volta aciutta incollatevi sopra le conchiglie.
Potete usare sia la colla a caldo sia la colla vinilica.
Vi consiglio di procedere a strisce perchè sarà più facile comporre ed accostare le conchiglie.
Se volete potete aggiungere del pizzo e un fiocco per personalizzare la scatola.
Basta un pomeriggio o due ed avrete una scatola unica e molto originale.
Procuratevi una scatola con il coperchio non troppo sottile altrimenti non sopporterà il peso delle conchiglie.
Ora dipingetela di un unico colore ed una volta aciutta incollatevi sopra le conchiglie.
Potete usare sia la colla a caldo sia la colla vinilica.
Vi consiglio di procedere a strisce perchè sarà più facile comporre ed accostare le conchiglie.
Se volete potete aggiungere del pizzo e un fiocco per personalizzare la scatola.
Basta un pomeriggio o due ed avrete una scatola unica e molto originale.
Etichette:
conchiglie,
creare,
Decorazione,
mare
sabato 10 agosto 2013
cabine sulla spiaggia
Al mare ci sono le cabine per... tutto. Cambiarsi, medicarsi in caso di bisogno, depositare giochi ed attrezzatute.
Ma non crediate che siano squallide o banali. Io ne ho viste di tutti i colori!
Non vi ricordano i colori dei ghiaccioli? Mettono subito allegria e danno un tocco di freschezza
Comunque ce ne sono per tutti gusti da quelle più sobrie ma con un tocco di romanticità femminile a quelle con un" onda" decisamente più colorata.

Scegliete voi quella che più vi piace.
Le possibiltà sono queste.
la uno, la due o la tre?

Non vi ricordano i colori dei ghiaccioli? Mettono subito allegria e danno un tocco di freschezza
Comunque ce ne sono per tutti gusti da quelle più sobrie ma con un tocco di romanticità femminile a quelle con un" onda" decisamente più colorata.

Scegliete voi quella che più vi piace.
Le possibiltà sono queste.
la uno, la due o la tre?
Etichette:
mare
martedì 6 agosto 2013
Romagnami...un negozio di Romagna
Guardate che meraviglioso piccolo tesoro ho scovato tra i negozi di Igea marina.
Questo picclo mondo raccoglie i prodotti della terra della Romagna quindi il sale delle saline di cervia,i tessili per la casa decorati come un tempo e tante piccole gioie.
Basta entrare e gli occhi ti si riempiono perchè la cura con cui sono disposti gli oggetti ne esalta la bellezza.
Non c'è confusione ma tranquillità.
Ho assaggiato tra la frutta disidratata ed esseccata delle fette di pomelo. Mi ha spiegato la nipote della proprietaria ( la zia) che è un agrume molto ricco di vitamine c, a,b1
Buonissimo!
bhe a me è piaciuto molto e ve lo consiglio; fateci un salto e magari dite che vi mando io!
Questo picclo mondo raccoglie i prodotti della terra della Romagna quindi il sale delle saline di cervia,i tessili per la casa decorati come un tempo e tante piccole gioie.
Basta entrare e gli occhi ti si riempiono perchè la cura con cui sono disposti gli oggetti ne esalta la bellezza.
Non c'è confusione ma tranquillità.
Ho assaggiato tra la frutta disidratata ed esseccata delle fette di pomelo. Mi ha spiegato la nipote della proprietaria ( la zia) che è un agrume molto ricco di vitamine c, a,b1
Buonissimo!
bhe a me è piaciuto molto e ve lo consiglio; fateci un salto e magari dite che vi mando io!
Etichette:
locali negozi,
mare
lunedì 5 agosto 2013
Costruiamo con la sabbia
Eccoci in spiaggia. Ci siamo già spalmati di crema protettiva e abbiamo dato un velo coprente ai nostri bambini di crema per evitare le scottature.
Ed ora? Giochiamo.
Uno dei divetrimenti dei bambii ( e non solo) è quello di giocare con la sabbia e costruire i castelli.
Quindi i genitori si armano di sacchetti capienti e li riempiono di secchielli, palette di verie misure, formine assortite dalle forme e colori più o meno improbabili.
Poi ci si mette di impegno a costruire i castelli o come nel mio caso una lunga fila di formine.
" il castello è da maschi!" ha sentenziato la piccola. Così abbiamo dato il via alla fila di formine che poi lei schiacciava con i piedi ridendo contenta.
. Guardate cosa ho visto però nelle ie passeggiate in riva al mare.
Altro che un banale castello, questa è una piramide degna del più grande faraone. Gli autori ed architetti non sò chi sono , putroppo.
ma il capolavoro ve lo mostro.
Ed ora? Giochiamo.
Uno dei divetrimenti dei bambii ( e non solo) è quello di giocare con la sabbia e costruire i castelli.
Quindi i genitori si armano di sacchetti capienti e li riempiono di secchielli, palette di verie misure, formine assortite dalle forme e colori più o meno improbabili.
Poi ci si mette di impegno a costruire i castelli o come nel mio caso una lunga fila di formine.
" il castello è da maschi!" ha sentenziato la piccola. Così abbiamo dato il via alla fila di formine che poi lei schiacciava con i piedi ridendo contenta.
. Guardate cosa ho visto però nelle ie passeggiate in riva al mare.
Altro che un banale castello, questa è una piramide degna del più grande faraone. Gli autori ed architetti non sò chi sono , putroppo.
ma il capolavoro ve lo mostro.
Etichette:
mare
mercoledì 29 agosto 2012
Spiaggia ...in vaso
Se avete già finito le vostre meritate vacanze al mare ma non volete rinunciare alla sabbia non disperate. Potete portarne a casa un pochino. Una volta si faceva la collezzione della sabbia ma ora non credo si faccia più.
Però si può ricreare un pezzo di spiaggia in un bel vaso ,meglio se rettangolare. Prima di partire fate una mini caccia al tesoro sulla spiaggia per raccogliere qualche piccolo ricordo. Una volta a casa iniziate l'operazione " spiaggia in vaso"
Rovesciate la sabbia all'interno del vostro vaso e poi con pazienza disponete le conchiglie , i sassi o i vetrini colorati e magari qualche legnetto.
Questa composizione l'ho vista in una casa dove abbiamo alloggiato in Scozia . Non è carina?
Loro avevano l'oceano ma noi abbiamo pur sempre i nostri mari.
Però si può ricreare un pezzo di spiaggia in un bel vaso ,meglio se rettangolare. Prima di partire fate una mini caccia al tesoro sulla spiaggia per raccogliere qualche piccolo ricordo. Una volta a casa iniziate l'operazione " spiaggia in vaso"
Rovesciate la sabbia all'interno del vostro vaso e poi con pazienza disponete le conchiglie , i sassi o i vetrini colorati e magari qualche legnetto.
Questa composizione l'ho vista in una casa dove abbiamo alloggiato in Scozia . Non è carina?
Loro avevano l'oceano ma noi abbiamo pur sempre i nostri mari.
Etichette:
Arredamento,
mare,
Scozia,
viaggi
domenica 29 luglio 2012
una storia di mare: Granchietto Benedetto
Io e la mia ZiaTeresa (ovvero la mia collega dell'anno scolastico appena concluso) ci siamo inventate una storiella molto carina e semplice adatta ai bambini dai 3 ai 5 anni.
E' la storia del Granchietto Benedetto.

Si presta molto anche ad essere drammatizzata con pochissimi accorgimenti perchè ha pochi passaggi e personaggi. Noi li abbiamo costruiti usando oltre ai fogli e agli acquerelli un vassoi marrone dei formaggi. Non è essenziale fare i personaggi rifiniti in modo impeccabile ma renderli riconoscibile nelle loro caratteristiche salienti. Ovvero pinne, tentacoli, chele lunghezza....
Venerdì con i miei bambini ci siamo messi al lavoro e abbiamo costruito i personaggi per raccontarla al papà, cioè Radice (che non vedeva l'ora di vederla!)
La Criceta era entusiasta di poter muovere lei una cosa e Brontolo di leggere la trama facendo da narratore.
Per essere formativa una storia va raccontata molte volte; ad ogni lettura i bambini coglieranno un nuovo aspetto e faranno proprio un altro passaggio.
Quindi tenete a portata di mano l'occorrente.
Clicca qui per scaricare la storia e aspetto vostri commenti.
Etichette:
attività con figli,
creare,
mare
lunedì 8 agosto 2011
Scienze con le conchiglie

Chi ha detto che studiare scienze deve essere noioso. Dipende tutto da come, dove e con chi lo fai.
Allora con i nostri tesori delle vacanze ecco una soluzione per ampliare le conoscenze di scienze in modo non troppo noioso.
Basta costruire un quadro che le classifichi per tipo e farsi aiutare da un libro colorato.
Io ne ho trovato uno, in biblioteca, a misura di bambino ma fatto con rigore. Il titolo è "Conchiglie: corazze e carapaci" di Alex Arthur e Federico Sosso, edito da Istituto Geografico de Agostini (vedi link).
ha delle bellissime immagini e disegni che possono catturare l'attenzione.
Noi ci siamo fatti la nostra piccola bacheca . Provate!!
Etichette:
attività con figli,
Bricolage,
mare
Iscriviti a:
Post (Atom)