Il lago di Costanza è un posto molto bello . Oltre allo splendido lago ci sono dei paesi bellissimi da visitare. Uno tra questi è Friedricshafen.
Cosa ha di speciale? E' la sede del museo dello Zeppelin
Lo zeppelin è stato un famosissimo dirigibile che prese il nome dal suo ideatore, il Conte Zeppelin appunto.
Molti lo ricorderanno, non per essere diventato un simbolo dei voli oltre oceano da Francoforte agli Stati Uniti, ma per la tragica fine che lo rese famoso.
L'incendio che lo distrusse nel maggio del 1937.
Il museo è assolutamente da visitare, anche con i bambini.
E' fatto benissimo, luminoso, con spiegazioni in più lingue ( non i italiano)con sala grandi e pulite.
Ci sono delel cartoline da poter far raccogliere ai più piccoli per giocare .
E' ricostruito nei dettagli il dirgibile sia in modellino, sia in scala reale . C'è il bar e le cuccette per poter vedere come era fatto.
In una sala ci sono i resti dell'incendio e le testimonianze. é possibilie vedere i paitti e le porcellane, le divise degli uffuciali e i pezzi del dirigibile.
Ne vale la pena.
giovedì 28 luglio 2016
mercoledì 27 luglio 2016
pesci: decorare con i pesciolini imbottiti diy
Se si pena al mare lo si associa anche ai pesci.
Sono appena tornata da una settimana di vacanze al mare sulla riviera Romagnola.
Girando per i negozietti ho trovato alcune idee carine.
Per esempio le decorazioni per la tavola a sfondo marinaro.
Ecco dei pesciolini comparire su dei candidi piatti o apparire su strofinacci e tovaglie.
Io ne ho fatta una versione personale con dei ritagli di stoffa che a casa mia non mancano mai!
Un pesciolino imbottito blu che ora decora la mia bacheca dedicata al mare.
Disegnate su un cartoncino la sagoma del pesce , molto stilizzata, tagliatene due e poi cucitele insieme lasciando un pezzo libero. Imbottite con dell'ovatta ( capoc)e poi terminate di cucire il pesciolino.
Sono appena tornata da una settimana di vacanze al mare sulla riviera Romagnola.
Girando per i negozietti ho trovato alcune idee carine.
Per esempio le decorazioni per la tavola a sfondo marinaro.
Ecco dei pesciolini comparire su dei candidi piatti o apparire su strofinacci e tovaglie.
Io ne ho fatta una versione personale con dei ritagli di stoffa che a casa mia non mancano mai!
Un pesciolino imbottito blu che ora decora la mia bacheca dedicata al mare.
Disegnate su un cartoncino la sagoma del pesce , molto stilizzata, tagliatene due e poi cucitele insieme lasciando un pezzo libero. Imbottite con dell'ovatta ( capoc)e poi terminate di cucire il pesciolino.
Etichette:
decorare,
Decorazione,
mare.,
pesci
domenica 17 luglio 2016
elastico per i capelli: diy
Fare una bella coda di cavalli è semplice .
Creare un'acconciatura per valorizzare la velocissima "coda di cavallo" non è così semplice.
Allora scegliamo gli accessori giusti. In primis l'elastico.
Ecco una soluzione per fare in casa un fermacoda , elastico

Creare un'acconciatura per valorizzare la velocissima "coda di cavallo" non è così semplice.
Allora scegliamo gli accessori giusti. In primis l'elastico.
Ecco una soluzione per fare in casa un fermacoda , elastico
- Comprate in merceria un semplice elastico alto 1 cm. Di solito lo vendono al metro ma a noi ne basta molto meno.
- tagliatene un pezzo lungo non più di 15 cm,.Dipende dalla quantità dei capelli e dalla loro "grossezza". I capelli lisci sono poco voluminosi quindi ne basta anche 10 cm
- Ora prendete un pezzo di stoffa e tagliate un rettangolo alto 8 o 10 cm e lungo almeno una volta e mezza la lunghezza dell'elastico tagliato.
- Cucite sovrapponendo i due lati lunghi per formare una bustina . Qui inseriremo l'elastico che poi fermeremo con due punti in modo che non si apra.
- Adesso cuciremo i due lati della stoffa che chiudere definitivamente l'elastico all'interno della stoffa


Etichette:
accorciature,
capelli
venerdì 15 luglio 2016
coloriamo i pesciolini
Etichette:
attività con figli,
mare,
pesci
martedì 12 luglio 2016
vecchio asciugamano,nuovo scendidoccia:diy
Avevo un vecchio asiugamano che aveva perso la sua morbidezza. ma non era rotto e così mi è venuta l'idea di reciclarlo in qualche modo.
L'ho usato per confezionare un tappetino scendidoccia.
L'ho usato per confezionare un tappetino scendidoccia.
- si prende l'asiugamano e si misura. Poi si prende un pezzo di stoffa , che sarà il retro del tappetino, più grande di almeno8-10 cm per lato
- ora si ferma con gli spilli il lavoro e si cuce il centro del tappetino. La stoffa così non si muoverà e rimarrà più ferma e tesa
- si cuciono i bordi in eccesso per avere il contorno
- ora si passa alla decorazione del tappetino con nastri, pizzi o applicazioni di stoffa.
domenica 10 luglio 2016
All'open air theatre dell'area expo: la 9 sinfonia di Beethoven
Rieccoci all'area expo. Ieri sera appuntamento con la musica da Camera
Questa volta al open air theatre- parco experience per un concerto di musica classica con l'orchestra del Teatro alla Scala di Milano diretta da Myung-Whun Chung
La serata era calda ma non ci ha inpedito di gustarci un bellissimo concerto.
In programma la 9 sinfonia di Beethoven con coro, solisti ed orchestra.
In questa opera , la 125,è compreso il famossissimo Inno alla gioia.
Sentire la musica dal vivo, con orchestrali professionisti e un coro così grande è una bella esperienza.
All'inizio del concerto la scena che ti accoglie e ti guida nell'atmosfera è questa:
All'inizio la penombra tipica delle 9 di sera.
Brusii e persone che si accomodano, amici he si salutano .Dopo pochi minuti le luci azzurre illuminano il palco.
L'annuncio . Entrano i musicisti in nero e con passo concentrato
Lo schermo che si illumina con lo stemma della Scala, il coro in piedi ed i musicisti pronti, il primo violino in piedi...nel pubblico cala un silenzio repentino. Entra il direttore , si inchina.
Poi la musica.... bellissima!
Questa volta al open air theatre- parco experience per un concerto di musica classica con l'orchestra del Teatro alla Scala di Milano diretta da Myung-Whun Chung
La serata era calda ma non ci ha inpedito di gustarci un bellissimo concerto.
In programma la 9 sinfonia di Beethoven con coro, solisti ed orchestra.
In questa opera , la 125,è compreso il famossissimo Inno alla gioia.
Sentire la musica dal vivo, con orchestrali professionisti e un coro così grande è una bella esperienza.
All'inizio del concerto la scena che ti accoglie e ti guida nell'atmosfera è questa:
All'inizio la penombra tipica delle 9 di sera.
Brusii e persone che si accomodano, amici he si salutano .Dopo pochi minuti le luci azzurre illuminano il palco.
L'annuncio . Entrano i musicisti in nero e con passo concentrato
Lo schermo che si illumina con lo stemma della Scala, il coro in piedi ed i musicisti pronti, il primo violino in piedi...nel pubblico cala un silenzio repentino. Entra il direttore , si inchina.
Poi la musica.... bellissima!
venerdì 8 luglio 2016
cinema: Alice attraverso lo specchio
Mercoledì sono andata con i miei figli al cinema a vedere il film di J.Bobin " Alice attravesro lo specchio"
E' il continuo del film del 2010 di T. Burton " Alice nel paese delle meraviglie"ed in effetti il film inizia proprio dalle ultime scene del precedente film.
Il capitano Alice Kingsleigh è ritornata dopo due anni di navigazione in città dalla sua famiglia,ma tante cose sono cambiate. In due anni sono successe tante cose: i soldi, ex pretendente...
La sua casa, la sua amata nave sono in pericolo perchè il Tempo passa.
Già il tempo, quello con la T maiuscola che abita nel paese delle meraviglie.
Ma anche i suoi amici del sottomondo sono in pericolo..Il cappellaio matto sta perdendo la sua moltezza perchè è tormentato per via della sorte capitata alla sua famiglia Altocilindro.
" La famiglia è una faccenda molto importante te ne danno una sola!"
Sono morti nel giorno in cui il ciciarampa ha incendiato tutto?
Alice inizia una nuova avventura contro il Tempo ...ma imparerà che bisogna imparare dal tempo non combatterlo.
Sarà più importante il tempo,la sua magnifica wonderland o la famiglia?
E la regina bianca e la regina rossa saranno ancora nemiche ?
E' il continuo del film del 2010 di T. Burton " Alice nel paese delle meraviglie"ed in effetti il film inizia proprio dalle ultime scene del precedente film.
Il capitano Alice Kingsleigh è ritornata dopo due anni di navigazione in città dalla sua famiglia,ma tante cose sono cambiate. In due anni sono successe tante cose: i soldi, ex pretendente...
La sua casa, la sua amata nave sono in pericolo perchè il Tempo passa.
Già il tempo, quello con la T maiuscola che abita nel paese delle meraviglie.
Ma anche i suoi amici del sottomondo sono in pericolo..Il cappellaio matto sta perdendo la sua moltezza perchè è tormentato per via della sorte capitata alla sua famiglia Altocilindro.
" La famiglia è una faccenda molto importante te ne danno una sola!"
Sono morti nel giorno in cui il ciciarampa ha incendiato tutto?
Alice inizia una nuova avventura contro il Tempo ...ma imparerà che bisogna imparare dal tempo non combatterlo.
Sarà più importante il tempo,la sua magnifica wonderland o la famiglia?
E la regina bianca e la regina rossa saranno ancora nemiche ?
Etichette:
cinema
giovedì 7 luglio 2016
il vestito di cappuccetto..verde: diy
volete vestirvi da cappuccetto rosso, verde o blu? ecco come potete farvi la mantellina senza essere una super sarta.
Si parte dalla stoffa del colore scelto, evitate il raso o la fodera se non siete bravissime perchè questi tipi di stoffa scivolano molto.
la stoffa dovrà essere un quadrato di lato lungo quanto la lunghezza dalla spalla della persona per chi sarà il mantello
Dovete stendere la stoffa al rovescio su un piano abbastanza grande da non piegarla.
Ora arriva il procedimente che vi sembrerà difficile ma vi assicuro che è difficile da spiegare che da realizzare.
Si parte dalla stoffa del colore scelto, evitate il raso o la fodera se non siete bravissime perchè questi tipi di stoffa scivolano molto.
la stoffa dovrà essere un quadrato di lato lungo quanto la lunghezza dalla spalla della persona per chi sarà il mantello
Dovete stendere la stoffa al rovescio su un piano abbastanza grande da non piegarla.
Ora arriva il procedimente che vi sembrerà difficile ma vi assicuro che è difficile da spiegare che da realizzare.
- per fare un bel cerchio costruiremo un compasso artigianale. Prendete un filo od un nastro ed ad una estremità legate una matita. Lo vedete in foto
- puntate su metà lato l'altra estremità del nastro e poi tracciate un semicerchio avente per raggio la misura della lunghezza del vostro mantello ( dalla spalla della persona al punto scelto). state attente a non spostare il dito.
- Ora facciamo la stessa cosa per il buco dove saranno le spalle e la testa. calcolate la misura e fate la metà. Sarà l raggio del cerchio più piccolo.
- Tagliate ora la stoffa . Otterrete la forma della mantellina.
- Cucite i bordi ed attaccate un due bei nastri agli angoli centrali per poter chiudere il mantello
Etichette:
cappuccetto verde,
travestimenti
mercoledì 6 luglio 2016
Lago di Costanza: gita a Mainau
Durante la nostra mini vacanza sul Lago di Costanza ho potuto visitare la splendida e lussureggiante isola di Mainau.
E' una piccola isola collegata con la terraferma col traghetto.Ci sono tanti operatori che fanno la spola da una riva all'altra. Perchè visitarla?
pechè è un orto botanico meraviglioso , Non vi lascerà indifferenti date le fantastiche piante, i fiori colorati , i giardini di varie ispirazioni.... Ho ammirato gli allium giganti nei prati. bellissimi.
Al suo interno troverete anche una serra delle farfalle, dove attraverso un incresso a tema, sarete immersi in un clima adatto a questi insetti che vi voleranno addosso, a pochi centimetri di distanza.
E' una bellissima esperienza.
vedrete le farfalle volare, posarsi per mangiare. potrete ammirare i loro colori, la loro leggerezza. ma loro saranno libere di andare dove vorranno.
E' una piccola isola collegata con la terraferma col traghetto.Ci sono tanti operatori che fanno la spola da una riva all'altra. Perchè visitarla?
pechè è un orto botanico meraviglioso , Non vi lascerà indifferenti date le fantastiche piante, i fiori colorati , i giardini di varie ispirazioni.... Ho ammirato gli allium giganti nei prati. bellissimi.
Al suo interno troverete anche una serra delle farfalle, dove attraverso un incresso a tema, sarete immersi in un clima adatto a questi insetti che vi voleranno addosso, a pochi centimetri di distanza.
E' una bellissima esperienza.
vedrete le farfalle volare, posarsi per mangiare. potrete ammirare i loro colori, la loro leggerezza. ma loro saranno libere di andare dove vorranno.
Etichette:
gita,
lago costanza,
viaggi
martedì 5 luglio 2016
Ho letto: L'isola delle farfalle
L'isola delle farfalle è sia il nome della terra in cui si svolge una parte della storia, sia la tenuta di Vannatapucci ovvero farfalla.
Una tenuta storica , una avventura tra le pagine della storia.
Un libro che si legge tutto di un fiato.
La trama è un fitto intreccio di racconti, ricordi e scoperte.
Diana, una donna moderna ma dai sentimenti radicati e fatti di amore sincero, lascia la città per tornare dalla zia Emely in letto di morte.
la zia le lascia la sua eredità non solo fatta di mattoni e di un immenso affetto ma anche di indizi.
indizi sparsi dal maggiordomo, nascosti in piccoli spazi..
Una caccia al tesoro !
Ora l'ultima donna della famiglia deve trovare e svelare il segreto della famiglia .
Un viaggio che percorrerà il 2008 e a rirtoso il 1945 ma ancora più indietro il 1888.
" Segui il tuo cuore"...così diceva la foglia di palma....
Una tenuta storica , una avventura tra le pagine della storia.
Un libro che si legge tutto di un fiato.
La trama è un fitto intreccio di racconti, ricordi e scoperte.
Diana, una donna moderna ma dai sentimenti radicati e fatti di amore sincero, lascia la città per tornare dalla zia Emely in letto di morte.
la zia le lascia la sua eredità non solo fatta di mattoni e di un immenso affetto ma anche di indizi.
indizi sparsi dal maggiordomo, nascosti in piccoli spazi..
Una caccia al tesoro !
Ora l'ultima donna della famiglia deve trovare e svelare il segreto della famiglia .
Un viaggio che percorrerà il 2008 e a rirtoso il 1945 ma ancora più indietro il 1888.
" Segui il tuo cuore"...così diceva la foglia di palma....
Etichette:
leggere libri
domenica 3 luglio 2016
protomatematica: contiamo i gelati
contiamo quanti gelati o ghiaccioli ci sono?
Con il caldo un bel gelato lo si gusta volentieri!
Etichette:
gelato,
protomatematica
sabato 2 luglio 2016
venerdì 1 luglio 2016
come Alice ...
Il libro che ho letto poco fa mi ha rammentato la favola di Carrol.
Per sentirci tutte un pochino Alice e rileggere la sua storia ecco qualche idea...
Per sentirci tutte un pochino Alice e rileggere la sua storia ecco qualche idea...
Etichette:
Alice,
leggere libri
Iscriviti a:
Post (Atom)