Questo è un mio cassetto della cucina. potetevedere da soli il caos che c'è.
radice ogni tanto brontola ma nemmeno tanto. comunque un paio di giorni fa ho deciso di fare un pochino di ordine iniziando dalle spezie.
Viste dall'alto non è facile capire quale sia quella giusta perchè l'etichetta non si vede.
Così , dopo averle tutte cercate e riposte in una scatola seza coperchio, ho iniziato l'opera di riordino.
Ho preso un cartoncino con un bel colore acceso e ho disegnato la sagoma dei vari coperchi.
ho tagliato su suggerimento di Radice ( il preciso della situazione) il cerchio un pochino più piccolo così poi non si staccherà subito.
Dopo ho scritto con un pennarello il contenuto. poi ho attaccato il cerchio con lo scotch sul coperchio.
ora la scatola delle spezie si presenta così! Un pochino per volta faremo ordine nel caos ed organizzeremo al meglio lo spazio a mia disposizione.
giovedì 28 febbraio 2013
ordine tra le spezie
Etichette:
come disporre,
Cucina,
Riciclo
lunedì 25 febbraio 2013
acquarelli per un quadro al te
Vi ricordate la mia mensola dedicata al te?
In quella occasione avevo dipinto on gli acqarelli un piccolo disegno . Era un ipotetico tavolo preparato con la teiera, la tazzina ,la zuccheriera..
mi sono divertita e per un attimo ho riscoperto il valore terapeutico di fare un acosa per il gusto di farla!
non pensando al risultato, al tempo impiegato ma solo al puro divetrimento di scegliere i colori...
Io ho messo alla prova un paio di bambini di 5 anni e vi garantisco che ,dato il foglio e le sagome pronte sono stati bravissimi.
Provateci...
In quella occasione avevo dipinto on gli acqarelli un piccolo disegno . Era un ipotetico tavolo preparato con la teiera, la tazzina ,la zuccheriera..
mi sono divertita e per un attimo ho riscoperto il valore terapeutico di fare un acosa per il gusto di farla!
non pensando al risultato, al tempo impiegato ma solo al puro divetrimento di scegliere i colori...
Io ho messo alla prova un paio di bambini di 5 anni e vi garantisco che ,dato il foglio e le sagome pronte sono stati bravissimi.
Provateci...
Etichette:
creare,
Decorazione,
the
sabato 23 febbraio 2013
Una bottiglia di vetro ..vuota
L'altro fine settimana mi sono dedicata alle pulizie della cucina e oltre a buttare un paio di cose ho reciclato altre cose .
Tra queste le bottiglie del vino. In una trasmissione televisiva ho visto dei vasi disposti come soprammobili dalla forma molto simile aille bottiglie. E allora mi si è accesa una lampadina.
Prima abbiamo preso "il nastro tesa" o nastro di carta e con vautela lo abbiamo incollato alla bottiglia.
Abbiamo fatto tre iri ma il secondo lo abbiamo staccato per lasciare lo spazio bianco che poi avremmo colorato.
Spostando il nastra di carta si riesce a mantenere la stessa distanza in modo facile e ad evitare che il colore coli nello spazio sottostante.
In un baleno viene la bottiglia colorata .
Etichette:
creare,
Decorazione,
ecologia domestica,
Riciclo
domenica 17 febbraio 2013
Copriletto "stellare"
Sono poche le passioni del mio Brontolo ma su quelle non si discute.
Tra queste c'è la cultura su Guerre stellari il mitico film ( ormai diventato serie) degli anni 70.
Ora abbiamo deciso insieme di fare il suo copriletto a tema.
Io cucio, lui colora.
Dunque prima mi sono documentata poi siamo passati all'azione.
Allo spaccio della bassetti ho comperato un lenzuolo grigio che poi ho tagliato in due strisce di 81 cm di altezza e 190 di larghezza.
Poi ho tagliato un altra striscia da un lenzuolo bianco e l'ho cucita tra le due grigie.
Adesso bisognerà fare il logo nella parte bianca.
Che la forza sia con...me!
Tra queste c'è la cultura su Guerre stellari il mitico film ( ormai diventato serie) degli anni 70.
Ora abbiamo deciso insieme di fare il suo copriletto a tema.
Io cucio, lui colora.
Dunque prima mi sono documentata poi siamo passati all'azione.

Poi ho tagliato un altra striscia da un lenzuolo bianco e l'ho cucita tra le due grigie.
Adesso bisognerà fare il logo nella parte bianca.
Che la forza sia con...me!
sabato 16 febbraio 2013
il costume del fuoco
Oggi a Milano è Sabato grasso, noi festeggiamo secondo il rito ambrosiano e non romano.
Quindi oggi siamo usciti per festeggiare e lanciare coriandoli a tutti sfidando il freddo.
Per la piccola Criceta ho confezionato il costume del fuoco.
Praticamente su una base rossa ho cucito le fiamme con tonalità contrastanti. Rosse scure, gialle e rosse chiare.
Era la sola con un costume così! In più aveva la maschera .
carinissima.
Quindi oggi siamo usciti per festeggiare e lanciare coriandoli a tutti sfidando il freddo.
Per la piccola Criceta ho confezionato il costume del fuoco.
Praticamente su una base rossa ho cucito le fiamme con tonalità contrastanti. Rosse scure, gialle e rosse chiare.
Era la sola con un costume così! In più aveva la maschera .
carinissima.
venerdì 15 febbraio 2013
La torta di san Valentino
Ecco qui la mia crostata per festeggiare san Valentino.
Non è nulla di eccezionale ma è stato il regalo di una donna e mezza ( la Criceta) al loro uomo ( Radice , marito e papà)
Come si fa?
Mettete a sciogliere a bagnomaria 1oo grammi di burro
Prendete un uovo intero ed uno di cui usate solo il rosso. Metteteli in una ciotola con 70 grammi di zucchero e mescolate.
Poi aggiungete il burro e 250 grammi di farina setacciata e mescolate .
Dopo un pochino lavorate la pasta frolla con le mani ( meglio se calde, così aiutate il burro a sciogliersi e ad amalgamarsi ) e stendetela con il mattarello sulla carta da forno. Fate attenzione che non si rompa e che sia almeno alta 0,5 cm e lascaiela uscire dal bordo della teglia.
Rovesciate la marmellata all'interno e spalmatela con un cucchiaio. Ora girare il bordo e tagliate quella pasta in eccesso. Poi re-impastatela e fate le decorazioni ( striscie, formine...)
Mettete in forno per 30 minuti almeno a 150/ 180 gradi.
Non è nulla di eccezionale ma è stato il regalo di una donna e mezza ( la Criceta) al loro uomo ( Radice , marito e papà)
Come si fa?
Mettete a sciogliere a bagnomaria 1oo grammi di burro
Prendete un uovo intero ed uno di cui usate solo il rosso. Metteteli in una ciotola con 70 grammi di zucchero e mescolate.
Poi aggiungete il burro e 250 grammi di farina setacciata e mescolate .
Dopo un pochino lavorate la pasta frolla con le mani ( meglio se calde, così aiutate il burro a sciogliersi e ad amalgamarsi ) e stendetela con il mattarello sulla carta da forno. Fate attenzione che non si rompa e che sia almeno alta 0,5 cm e lascaiela uscire dal bordo della teglia.
Rovesciate la marmellata all'interno e spalmatela con un cucchiaio. Ora girare il bordo e tagliate quella pasta in eccesso. Poi re-impastatela e fate le decorazioni ( striscie, formine...)
Mettete in forno per 30 minuti almeno a 150/ 180 gradi.
Etichette:
Cena a tema,
Ricetta,
San Valentino
giovedì 14 febbraio 2013
lunedì 11 febbraio 2013
Scudi in mostra
Per rimanere in tema di vestiti di carnevale potetete riesumare il classico costume da cavaliere.
per i maschietti è ancora fattibile sopratutto se munito di spada e scudo.
Questa este girando i castelli scozzesi di spade ne abbiamo viste molte e anche gli scudi facevano la loro bella figura. guardate questi e fatevi ispirare.
Non è difficile riprodurne uno simile. Basta usare del cartone pesante o meglio ancora del legno di balsa.
Comunque il cartne delle scatole degli elettrodomestici va benissimo, ricordatevi di fare all'interno la maniglia per poterlo tenere in mano.
Una piccola osservazione. In scozia ho notato la'abissale differenza ( già evidenziata in germania) tra i musei nostrani e stranieri.
Noi abbiamo toccato gli scudi e posato con gli elmi in testa , I bambini hanno giocato con le "armi "messe a loro disposizione sotto il controllo di un addetto, ho indossato vestiti da regina medievale e provato cappelli e da noi?
anche il bambino più vivace o annoiato si ferma ed ascolta se poi come premio ha una foto con indosso armatura e spada!
per i maschietti è ancora fattibile sopratutto se munito di spada e scudo.
Questa este girando i castelli scozzesi di spade ne abbiamo viste molte e anche gli scudi facevano la loro bella figura. guardate questi e fatevi ispirare.
Non è difficile riprodurne uno simile. Basta usare del cartone pesante o meglio ancora del legno di balsa.
Comunque il cartne delle scatole degli elettrodomestici va benissimo, ricordatevi di fare all'interno la maniglia per poterlo tenere in mano.
Una piccola osservazione. In scozia ho notato la'abissale differenza ( già evidenziata in germania) tra i musei nostrani e stranieri.
Noi abbiamo toccato gli scudi e posato con gli elmi in testa , I bambini hanno giocato con le "armi "messe a loro disposizione sotto il controllo di un addetto, ho indossato vestiti da regina medievale e provato cappelli e da noi?
anche il bambino più vivace o annoiato si ferma ed ascolta se poi come premio ha una foto con indosso armatura e spada!
sabato 9 febbraio 2013
Maschera del fuoco
Si avvicina il carnevale e i bambini vogliono travestirsi.
Ho deciso che la piccola si vestirà da fuoco. Gia lei è un tipetto tutto pepe e poi il rosso le dona.
Ovviamente la maschera è di produzione casalinga!
Ho sagomato la "scatola della pasta" in misura e le ho dato la forma di un fuoco.
Lei, la Criceta, l'ha colorata con gli acquarelli dei colori indicati e ... in 10 minuti la maschera è nata!
Ho aggiunto dei glitter colorati rossi, se non li trovate adesivi vanno bene quelli "normali".
Mettete molto Vinavil e lasciate asciugare almeno 15 minuti prima di muovere la maschera. Così non si staccheranno via subito.
Ora bisogna pensare al vestito del fuoco...
Da qui potete scaricare la sagoma.
Ho deciso che la piccola si vestirà da fuoco. Gia lei è un tipetto tutto pepe e poi il rosso le dona.
Ovviamente la maschera è di produzione casalinga!
Ho sagomato la "scatola della pasta" in misura e le ho dato la forma di un fuoco.
Lei, la Criceta, l'ha colorata con gli acquarelli dei colori indicati e ... in 10 minuti la maschera è nata!
Ho aggiunto dei glitter colorati rossi, se non li trovate adesivi vanno bene quelli "normali".
Mettete molto Vinavil e lasciate asciugare almeno 15 minuti prima di muovere la maschera. Così non si staccheranno via subito.
Ora bisogna pensare al vestito del fuoco...
Da qui potete scaricare la sagoma.
venerdì 8 febbraio 2013
cucina giocattolo : opera 1
Dopo aver recuperato il mobile ribattezzato subito " il brutto anatroccolo" è nata la discussione.
Ve la riassumo in poche righe.
" non penserai di farlo in casa?" . Chi lo pensava..io ma Radice non era di questo avviso.
"si sporca e poi c'è la polvere, il rumore"
Mi sembrava di assistere ad una scena ma a parti invertite. Io l'uomo che vuole fare seguita dai bambini e la donna ( radice) che brontola.
Comunque siamo andati dal Brico e l'autista-radice non ha proferito parola per ripicca.
Ho comperato il necessario per scartavetrare e siamo tornati a casa.
E pi dicono che siamo noi donne con la testa dura!
Poi ho trovato un laboratorio dove andare a sporcare e dove ti aiutano.
A quel punto l'uomo , quello vero si è arreso.
Ci siamo andati e mi è piaciuto un sacco. Brontolo non ha brontolato e ci vuole tornare.
Il lavoro quindi è stato
Ve la riassumo in poche righe.
" non penserai di farlo in casa?" . Chi lo pensava..io ma Radice non era di questo avviso.
"si sporca e poi c'è la polvere, il rumore"
Mi sembrava di assistere ad una scena ma a parti invertite. Io l'uomo che vuole fare seguita dai bambini e la donna ( radice) che brontola.
Comunque siamo andati dal Brico e l'autista-radice non ha proferito parola per ripicca.
Ho comperato il necessario per scartavetrare e siamo tornati a casa.
E pi dicono che siamo noi donne con la testa dura!
Poi ho trovato un laboratorio dove andare a sporcare e dove ti aiutano.
A quel punto l'uomo , quello vero si è arreso.
Ci siamo andati e mi è piaciuto un sacco. Brontolo non ha brontolato e ci vuole tornare.
Il lavoro quindi è stato
- pulire bene il mobile dentro e fuori
- Togliere il ripiano in vetro
- prendere le misure per i vari pezzi che volevo fare. Io avevo già l'idea precisa ma potete ispirarvi guardando i cataloghi dei giocattoli o cercando in rete.
- comperare l'occorrente.
Etichette:
Bambini,
cucina-giocattolo,
Riciclo
giovedì 7 febbraio 2013
etichette in quadro
Ho trovato un altro modo di fare il collage! Con le etichette delle tisane e dei the ho realizzato un quadro.
Prima le ho tenute tutte da parte per almeno un paio di mesi , le volevo diverse quindi ci voleva un pochino di tempo.
Con il sapiente aiuto di due manine voloci e piccoline ho incollato tutte le etichette dandogli una forma da poter segiure con facilità.
essendo loro stesse geometriche ho segiuto la loro ed ho fatto delle colonne verticali.
Ogni colonna un tipo.
Non è carina? Il bello è che quando vi siete stancate l apotete buttare nel cestino senza troppe remere, ovviamente quello della carta da reciclare!
Prima le ho tenute tutte da parte per almeno un paio di mesi , le volevo diverse quindi ci voleva un pochino di tempo.
Con il sapiente aiuto di due manine voloci e piccoline ho incollato tutte le etichette dandogli una forma da poter segiure con facilità.
essendo loro stesse geometriche ho segiuto la loro ed ho fatto delle colonne verticali.
Ogni colonna un tipo.
Non è carina? Il bello è che quando vi siete stancate l apotete buttare nel cestino senza troppe remere, ovviamente quello della carta da reciclare!
Etichette:
creare,
Decorazione,
mensola,
the
lunedì 4 febbraio 2013
the in esposizione
Ho cambiato vestito alla mia mensola in soggiorno e questa volta l'ho dedicata al the e alle tisane.
Non è stato difficile realizzarla perchè ne consumiamo e poi l'argomento era molto ampio.
Ovviamente l'ho fatto a mio modo!
Ho realizzato i quadri e poi ho chiesto la collaborazione della mia piccola ma molto presente tribù
bhe ,siamo stati bravi.
Ognuno ha disegnato la sua tazza . Idea facile ma molto carina e colorata.
Ho anche reciclato gli imballaggi!
Non è stato difficile realizzarla perchè ne consumiamo e poi l'argomento era molto ampio.
Ovviamente l'ho fatto a mio modo!
Ho realizzato i quadri e poi ho chiesto la collaborazione della mia piccola ma molto presente tribù
bhe ,siamo stati bravi.
Ognuno ha disegnato la sua tazza . Idea facile ma molto carina e colorata.
Ho anche reciclato gli imballaggi!
Etichette:
creare,
Decorazione,
mensola
domenica 3 febbraio 2013
Gilet fai da te
Ho ripreso in mano i ferri dopo una pausa ed ho provato a realizzare un gilet per la Criceta.
Non essendo brava ho semplificato al massimo il lavoro creando in poco tempo il golfino.
Come? ho scelto una lana grossa e dei ferri grossi, ho semplificato il modello togliendo lo scollo a "V" e le diminuzioni del giro manica.
Ci sono riuscita e sono molto soddisfatta. Per renderlo più vezzoso ho fatto anche un piccolo fiocco di maglia.
La Criceta ha apprezzato ma ora ha cambiato idea sul colore... lo vuole bianco!
Mannaggia!
Comunque vi allego il mio "meraviglioso" modello con le misure per farlo adatto ad un bimbo di 2 anni e mezzo (alto cm 80).
Iscriviti a:
Post (Atom)