L'ombra proiettata da un bel cancello alla periferia di Milano.
Un tocco di bellezza del grigio asfalto
giovedì 31 agosto 2017
vivere nel bello: cancelli
Etichette:
architettura,
cancelli,
vivere nel bello
mercoledì 30 agosto 2017
fascia di lana per la montagna ..velocissima
In montagna il tempo è imprevedibile, può volgere e trasvolgersi in poco tempo.
Io ho spesso freddo alle orecchie ed il vento ne accentua la brutta sensazione ed il risultato finale è , nella migliore delle ipotesi, il mal di testa per tutto il resto della giornata.
quet'anno imi sono premunita e prima di partire con un gomitolino di coton epesante mi sono messa al lavoro con i ferri di legno grossi.
Mi sono realizzata la fascia per tenermi al caldo le orecchie.
E' lunga in tutto 55cm ( tirando bene le maglie) di cui 45 la parte più larga.
la parte più stretta è quella che andrà dietro .
Ovvero 10 cm divisi in due parti che poi ho cucito
il risultato..
Io ho spesso freddo alle orecchie ed il vento ne accentua la brutta sensazione ed il risultato finale è , nella migliore delle ipotesi, il mal di testa per tutto il resto della giornata.
quet'anno imi sono premunita e prima di partire con un gomitolino di coton epesante mi sono messa al lavoro con i ferri di legno grossi.
Mi sono realizzata la fascia per tenermi al caldo le orecchie.
E' lunga in tutto 55cm ( tirando bene le maglie) di cui 45 la parte più larga.
la parte più stretta è quella che andrà dietro .
Ovvero 10 cm divisi in due parti che poi ho cucito
il risultato..
lunedì 28 agosto 2017
Bilancio estivo
vi stavo raccontando dele mie vacanze .
Ho tirato le somme e sono arrivata ad una conclusione.
Al mare ci siamo andati perchè piace alla piccola e quest'anno anche il grande si è divertito. Doppio strike!
in montagna ci siamo andati perchè piace al grande capo ,ovvero Radice Quadrata.
Se in famiglia siamo in quattro ma abbiamo accontentato tre persone ne manca una. Le sottrazzioni con i numeri bassi le so ancora fare. indovinate chi è rimasta fuori?
Siccome siete molto intelligenti sò che avevte risposto bene. Io,ovviamente. me lo male che "chi si accontenta gode" ( in teoria) anche se a me sembrerebbe più corretto dire " meglio un uovo oggi che una gallina domani"
però ho imparato tante cose quest'anno.
Ho tirato le somme e sono arrivata ad una conclusione.
Al mare ci siamo andati perchè piace alla piccola e quest'anno anche il grande si è divertito. Doppio strike!
in montagna ci siamo andati perchè piace al grande capo ,ovvero Radice Quadrata.
Se in famiglia siamo in quattro ma abbiamo accontentato tre persone ne manca una. Le sottrazzioni con i numeri bassi le so ancora fare. indovinate chi è rimasta fuori?
Siccome siete molto intelligenti sò che avevte risposto bene. Io,ovviamente. me lo male che "chi si accontenta gode" ( in teoria) anche se a me sembrerebbe più corretto dire " meglio un uovo oggi che una gallina domani"
però ho imparato tante cose quest'anno.
- Galtur mi piace perchè è piccola senza essere noiosa. Ci sono tante opportunità anche grazie alla Silvretta card con cui puoi girare "gratis" su corriere e funivie
- c'è un adorabile piscina col tubo e l'idromassaggio. Anche questa gratis con la carta Silvretta card che vi fornisce la struttura dove alloggiate
- poi ci sono molti sentieri ben tenuti e segnati adatti a tutti i livelli di capacità, resistenza ed equipaggiamento. Dovrei aggiungere anche cervello perchè bisogna sempre stare attenti
- dopo aver camminato sui sentieri per minimo due ore in salita non mi sento in colpa se mangio una Kaiserschmarrn, tradotto la frittata del kaiser. Una specialità dolce che appartiene a tutta l'Ausria anche se fatta in diverse varianti.
Etichette:
Vita in casa
sabato 26 agosto 2017
Vacanze a Galtur per ..camminare
Vacanze finite. sono tornata a casa a Milano.
Mi porto ancora però negli occhi le montagne , i sentieri tra i pini , i fiori di motagna e i mirtilli lungo i sentieri. Dove sono stata?
In un paesino nel tirolo in Austria, a Galtur
E' il secondo anno che lo scegliamo per trascorrere un pezzo delle nostre vacanze estive.
E' una vacanza fatta di camminate con scarponi e zaino sulle spalle quindi dimenticatevi negozi e passeggiate in centro. Il centro del paese è la piazza dove si ferma la puntualissima corriera!!
Se escludiamo i 4 negozi di articoli sportivi . il supermacato ed il panettiere-pasticcere ne rimangono ....2.. credo
Ma noi siamo andati lì non per fare shopping ma per muoverci e camminare
Quest'anno abbiamo percorso un sentiero nuovo.
Siamo partiti dalla diga sopra Kopps , Silvretta e siamo arrivate alla Weisbadener Hutte ( ovvero il rifugio wiesbaden) . Anche solo fare il giro della diga a piedi è proprio bello ma lo avevamo fatto l'anno scorso. Questa volta in compagnia di amici abbiamo optato per un altro pezzo.

Due ore di cammino spese bene per poi vedere un pezzo del ghiacciaio .Lo ha fatto tutto anche la mia Criceta di 7 anni con le sue gambette e le racchette.
Bravissima anche perchè il primo pezzo era già in salita .
ma un panorama così ne valeva la pena

Mi porto ancora però negli occhi le montagne , i sentieri tra i pini , i fiori di motagna e i mirtilli lungo i sentieri. Dove sono stata?
In un paesino nel tirolo in Austria, a Galtur
E' il secondo anno che lo scegliamo per trascorrere un pezzo delle nostre vacanze estive.
E' una vacanza fatta di camminate con scarponi e zaino sulle spalle quindi dimenticatevi negozi e passeggiate in centro. Il centro del paese è la piazza dove si ferma la puntualissima corriera!!
Se escludiamo i 4 negozi di articoli sportivi . il supermacato ed il panettiere-pasticcere ne rimangono ....2.. credo
Ma noi siamo andati lì non per fare shopping ma per muoverci e camminare
Quest'anno abbiamo percorso un sentiero nuovo.
Siamo partiti dalla diga sopra Kopps , Silvretta e siamo arrivate alla Weisbadener Hutte ( ovvero il rifugio wiesbaden) . Anche solo fare il giro della diga a piedi è proprio bello ma lo avevamo fatto l'anno scorso. Questa volta in compagnia di amici abbiamo optato per un altro pezzo.
Due ore di cammino spese bene per poi vedere un pezzo del ghiacciaio .Lo ha fatto tutto anche la mia Criceta di 7 anni con le sue gambette e le racchette.
Bravissima anche perchè il primo pezzo era già in salita .
ma un panorama così ne valeva la pena
Etichette:
gita
giovedì 10 agosto 2017
vasetto di vetro ed uncinetto: ordine in bagno
Un vasetto di vetro ed un minuscolo gomitolo di cotone cosa hanno in comune?
Sono i miei recicli creativi.
Il cotone bianco l' ho usato per fare un piccolo centrino all'uncinetto da mettere sotto al vasetto di vetro di una Ex marmellata di Radice che a sua volta si è trasformata nel vaso per il dentifricio in bagno.
Ovviamente nel bagno azzurro delle donne, in quello dei maschi nessun centrino perchè non è macho.
Il risultato alla fine è carino .
Sono i miei recicli creativi.
Il cotone bianco l' ho usato per fare un piccolo centrino all'uncinetto da mettere sotto al vasetto di vetro di una Ex marmellata di Radice che a sua volta si è trasformata nel vaso per il dentifricio in bagno.
Ovviamente nel bagno azzurro delle donne, in quello dei maschi nessun centrino perchè non è macho.
Il risultato alla fine è carino .
martedì 8 agosto 2017
torta di pannolini diy
Undici giorni fa sono diventata zia!
Una splendida bambina paffuta e dolcissima, come la sua mamma Occhidolci, è entrata nella nostra famiglia . Devo confessarvi che appena l'ho saputo non ho capito più nulla, la felicità mi ha invaso .Posso capire adesso quando si diventa nonni ...
Figuratevi ora che la posso vedere!
Questa volta Radice mi ha battuto e ha avuto una brillante idea..essere zio lo reso "creativo"?Abbiamo allestito la torta di pannolini!
Ecco la nostra creazione
Come farla?bisogna comperare almeno una confezione di 36 pannolini.
Noi ne abbiamo usati 25 per il primo cerchio ,la base, e 8 per il secondo piano.
il terzo piano sono solo 4 perchè ho usato un tubetto di Pasta Fissan per fare il topper; tipo ciliegina sulla torta ,appunto.
L'assemblaggio dei vari piani è la parte più semplice ,complicata è l parte della realizzazione dei vari piani perchè ogni pannolino va arrotolato dalla parte larga . Metteteli in modo da fare un cerchio attorno ad uno centrale e poi fermateli con un elastico .
esempio per la base : 1 centrale, 6 il primo giro e poi i rimanenti18 intorno.la base è pronta. Ora ricominciate per il secondo piano.
Buon lavoro
Una splendida bambina paffuta e dolcissima, come la sua mamma Occhidolci, è entrata nella nostra famiglia . Devo confessarvi che appena l'ho saputo non ho capito più nulla, la felicità mi ha invaso .Posso capire adesso quando si diventa nonni ...
Figuratevi ora che la posso vedere!
Questa volta Radice mi ha battuto e ha avuto una brillante idea..essere zio lo reso "creativo"?Abbiamo allestito la torta di pannolini!
Ecco la nostra creazione
Come farla?bisogna comperare almeno una confezione di 36 pannolini.
Noi ne abbiamo usati 25 per il primo cerchio ,la base, e 8 per il secondo piano.
il terzo piano sono solo 4 perchè ho usato un tubetto di Pasta Fissan per fare il topper; tipo ciliegina sulla torta ,appunto.
L'assemblaggio dei vari piani è la parte più semplice ,complicata è l parte della realizzazione dei vari piani perchè ogni pannolino va arrotolato dalla parte larga . Metteteli in modo da fare un cerchio attorno ad uno centrale e poi fermateli con un elastico .
esempio per la base : 1 centrale, 6 il primo giro e poi i rimanenti18 intorno.la base è pronta. Ora ricominciate per il secondo piano.
Buon lavoro
Etichette:
Bambini,
come disporre,
creare
lunedì 7 agosto 2017
Murales a Milano per due aziende.
Milano è una città e comein tante altre ci sono palazzi, case , capannoni industriali più o meno curati e tenuti.
Ci sono strade piccole e vialoni grossi ad alta percorrenza.
Uno tra questi è l'Enrico Fermi che certo non si avvale di bellissimi palazzi che danno lustro al paesaggio urbano. Almeno fin ora.
Si perchè nei pressi del capannone industriale confinante con la Valliant e la Hermann è in atto un bellissimo recupero.
Me ne sono accorta un paio di giorni fa.
Ho visto delle scale con ponteggi e dei disegni . Ovviamente mi sono incuriosita
Un gruppo di ragazzzi ha sfidato le temperature tropicali e ha realizzato questo bellissimo murales incorporando in una foreste verde i due simboli delle aziende
Il coniglietto o leprotto della Valliant ( lo scaldabagno della mia prima casa era uno dei loro) e l'uccellino della Hermann
ottimo recupero e bel lavoro
Ci sono strade piccole e vialoni grossi ad alta percorrenza.
Uno tra questi è l'Enrico Fermi che certo non si avvale di bellissimi palazzi che danno lustro al paesaggio urbano. Almeno fin ora.
Si perchè nei pressi del capannone industriale confinante con la Valliant e la Hermann è in atto un bellissimo recupero.
Me ne sono accorta un paio di giorni fa.
Ho visto delle scale con ponteggi e dei disegni . Ovviamente mi sono incuriosita
Un gruppo di ragazzzi ha sfidato le temperature tropicali e ha realizzato questo bellissimo murales incorporando in una foreste verde i due simboli delle aziende
Il coniglietto o leprotto della Valliant ( lo scaldabagno della mia prima casa era uno dei loro) e l'uccellino della Hermann
ottimo recupero e bel lavoro
Etichette:
decorare,
street art
domenica 6 agosto 2017
ho letto: L'occhio dell'inferno di James Rollins

Il racconto è un'avventura costante in giro per il mondo tra ghiacci, tesori, città di vari continenti . Due squadre composte da uomini e donne molto diversi tra loro , efficienti e molto preparati nel loro settore accomunati dall'obbiettivo di salvare il mondo da una catastrofe che dovrebbe abbattersi sulla terra tra meno di quattro giorni.
la Sigma ed il suo direttore mettono insieme due squadre che si intrecciano eil loro cammino li porta sulle orme del grande Gengis Khan e dei suoi tesori.
Sette persone hanno tra le mani la possibilità di recuperare una reliquia ,proveniente dal passato,così potente da dare alla terra un futuro
Mi ha ricordato molto le avventure di un altra squadra di potenti avventurieri nata dalla penna di Clive Cussler; altro scrittore americano maestro di avventura nato 30 anni prima di Rollins.
Questo libro è del 2013
Etichette:
leggere libri
venerdì 4 agosto 2017
mercoledì 2 agosto 2017
Conchiglie: i mosaici della spiaggia del signor Luigi
Premetto che per me non si tratta di perder tempo,ma non ci sono solo io in famiglia.
Comunque nei mie giretti al mare ho scoperto un signore molto creativo.
Si tratta del Signor Luigi che ,lasciati i panni di lavoratore,si dedica all'hobby del mosaicista con tessere colorate e conchiglie.
In spiaggia si è creato un angolino di lavoro attrezzatissimo.
Colla, conchiglie raccolte sia lungo la spiaggia della riviera Romagnola sia lungo altri lidi,cartongesso e tutto il necessario per le sue opere si trovano su un tavolino originale come lui.
Infatti anche questo è opera sua!
I quadri, gli specchi ed i mosaici sono esposte nel bagno dove "lavora" e ne fanno parte
Sono ben visibili ma alcune " calpestabili" perchè sono le mattonelle della strada verso il mare percorsa dai bagnanti. Belle e utili
Etichette:
mare. conchiglie
martedì 1 agosto 2017
Idroponica.Costruiamo il vaso diy
Siamo tornati da Idroponica , il negozio in via Ricotti a Milano, e ad accoglierci abbiamo trovato lo stesso commesso sorridente.
Ci ha riconosciuti , forse perché siamo belli e simpatici? Meglio non saperlo.
Radice Quadrata sta leggendo il libro e ha iniziato a fare gli esperimenti.
Ha costruito il vaso adatto all'idrocultura con materiale reciclato : due vasetti di yogurt di dimensioni differenti

L'ha tagliato per far passare le radici e con un chiodo scaldato ha praticato dei fori sul fondo per l'acqua
Il bel commesso( caspita non gli ho chiesto il nome) l'ha definito " un opera di design" e si è guadagnato la fiducia di Radice !
Ora iniziamo: Radice il contadino idroponico ed io la commentatrice e documentatrice irriverente.
Bella accoppiata..
Ci ha riconosciuti , forse perché siamo belli e simpatici? Meglio non saperlo.
Radice Quadrata sta leggendo il libro e ha iniziato a fare gli esperimenti.
Ha costruito il vaso adatto all'idrocultura con materiale reciclato : due vasetti di yogurt di dimensioni differenti
- Il primo vasetto piccolo serve da casa per il semino.
L'ha tagliato per far passare le radici e con un chiodo scaldato ha praticato dei fori sul fondo per l'acqua
- Il secondo vaso più grande e munito di coperchio serve da bacinella piena di acqua. Il coperchio va tagliato e nella cavità si inserisce il vasetto piccolo che sarà immerso nel grande.
- Qui si metterà l'acqua e le sostanze nutrienti( che abbiamo comperato nel negozio
Il bel commesso( caspita non gli ho chiesto il nome) l'ha definito " un opera di design" e si è guadagnato la fiducia di Radice !
Ora iniziamo: Radice il contadino idroponico ed io la commentatrice e documentatrice irriverente.
Bella accoppiata..
Etichette:
giardinaggio alternativo,
negozi
Iscriviti a:
Post (Atom)