E' da un anno che ho il Kindle. Il mio è la versione base poiché l'anno scorso esisteva solo quella.
Io mi sono trovata molto bene. L'ho usato di giorno in casa, sul tram, in macchina e alla sera sdraiata nel letto.
Non essendo retroilluminato di notte devo avere la luce accesa vicino ma non è un grosso problema.
La batteria dura abbastanza e si riesce tranquillamente a leggere per un paio d'ore filate ma credo anche di più (a detta di Radice molto di più). A me non è stato mai concesso di avere tutto questo tempo senza intoppi quindi non ho la prova matematica.
Il reperimento dei titoli non è così facile ma alcune volte ci sono le "offerte lampo" che vi stuzzicano. Non è detto infatti che proprio tutti i titoli appena usciti abbiamo anche la versione per il Kindle.
Io prima faccio un giro nelle librerie e tengo le pubblicità delle grandi case editrici e poi guardo se esiste la versione e-book. Ci vorrebbe più pubblicità ed informazione.
Ho notato che però frequento molto meno la biblioteca pubblica.
Vi consiglio infine di comperare la custodia che vi eviterà di rovinarlo. Certo i modelli sono un pochino tristi ma siamo agli inizi. Aspettiamo con fiducia delle versioni più modaiole!
lunedì 31 dicembre 2012
domenica 30 dicembre 2012
Cambio d'uso: dai regali a...
Mi sono venuti in mente due veloci e facili "cambi d'uso" per reciclare le buste dei regali .
La prima soluzione riguarda la stoffa che avvolgeva un panettone che ci hanno regalato. Una volta aperto e mangiato è rimasta la stoffa rotonda, come la tovaglia per i tavolini della nonna.
Io però l'ho usata per nascondere la base dell'albero di Natale; infatti adeguatamente confezionata ad arte la base sarà camuffata e diventarà molto più elegante.
La seconda invece l'ho adottata per sistemare i nuovi giochi della Criceta.
Babbo Natale le ha regalato i vestiti e la bambola di carta del suo personaggio preferito: Peppa Pig. Ma la carta si stropiccia e si perde facilmente. Allora ho usata la confezione di plastica che conteneva un runner per la tavola. Vestiti e bambolina sistemati e pronti per giocare.
La prima soluzione riguarda la stoffa che avvolgeva un panettone che ci hanno regalato. Una volta aperto e mangiato è rimasta la stoffa rotonda, come la tovaglia per i tavolini della nonna.
Io però l'ho usata per nascondere la base dell'albero di Natale; infatti adeguatamente confezionata ad arte la base sarà camuffata e diventarà molto più elegante.
La seconda invece l'ho adottata per sistemare i nuovi giochi della Criceta.
Babbo Natale le ha regalato i vestiti e la bambola di carta del suo personaggio preferito: Peppa Pig. Ma la carta si stropiccia e si perde facilmente. Allora ho usata la confezione di plastica che conteneva un runner per la tavola. Vestiti e bambolina sistemati e pronti per giocare.
venerdì 28 dicembre 2012
Fiori all'unicinetto
Oggi vi scriverò le istruzioni complete per fare i fiori all'uncinetto. Sono quelli che io poi ho montato sulle spille che ho regalato alle colleghe.
Dunque per prima cosa serve la lana o il cotone, l'uncinetto della misura adatta a lavorare il filato scelto e la spilla su cui montare il lavoro finito.
Dovete già saper fare il punto catenella, la maglia alta.
Partiamo:
primo - Fate almeno 5 punti a catenella e poi chiudeteli per formare un cerchio.
secondo - ora entrando in ogni punto fate una maglia alta ed otterrete così il primo giro formato da 5 maglie alte
terzo - ora lavorando sempre con il punto a maglia alta, fate, un punto si ed uno no, altre maglie. Otterrete così 7 maglie dalle 5 di partenza (se avrete iniziato gli aumenti dalla seconda maglia)

quarto - Fate adesso un altro giro aumentando in modo alternato i punti (da 7 ne otterrete 10) sempre a maglia alta.
quinto giro - fate 5 punti catenella e chiudeteli al terzo punto del cerchio precedentemente ottenuto. Questo sarà la base del primo petalo del nostro fiore.
Continuate così per tutte le maglie. Se avete iniziato con i nostri 10 punti delle maglie alte del cerchio ora otterrete 5 petali. Ne avrete tra il primo ed il terzo, al quinto, al settimo, al nono e poi l'ultimo di chiusura.

Ora chiudete il lavoro fermandolo con un nodo.
giovedì 27 dicembre 2012
Biglietti a vista
Ma non tutto è da buttare.
Qualcosa si può tenere e mettere in mostra.
Personalmente tengo i biglietti e i chiudi-pacco e li attacco come se fossero stesi in mostra per rivederli ancora.
Si possono attaccare ad un nastro colorato e all'antina di un mobile e sooto ad una mensola in sala.
Qui via libera alle possibilità.
Fanno allegria con le loro immagini colorate e dopo l'epifania si possono anche buttare ma almeno ce li saremo gustati ancora un pochino.
Impariamo a soffermarci un pochino sui momenti per focalizzarli meglio. certi piccoli dettagli possono diventare importanti se vengono messi in luce.
Insegnamolo ai bambini perchè non esiste solo" l'adesso" ma ache un prima, dopo, un altra volta .
Etichette:
come disporre,
Natale,
Riciclo
mercoledì 26 dicembre 2012
il mio menù
Ieri sera ero stravolta ma contenta. Mi piace festeggiare in famiglia il Natale anche se i pranzi sono un pochino faticosi da preparare.
Quest'anno il mio menù era questo:
Antipasti
Insalata russa fatta in casa
Mousse al radicchio e al prosciutto crudo al profumo di timo
Bignè fatti in casa ai tre formaggi
Primo
Risotto alla polpa di granchio con uova di lompo rosso
Secondo
Roastbeef con patate duchessa
Rollè di coniglio con verdure
Dolce
Panettone di Peck
Ancora Buon Natale a tutti e Buone Feste!
Antipasti
Insalata russa fatta in casa
Mousse al radicchio e al prosciutto crudo al profumo di timo
Bignè fatti in casa ai tre formaggi
Primo
Risotto alla polpa di granchio con uova di lompo rosso
Secondo
Roastbeef con patate duchessa
Rollè di coniglio con verdure
Dolce
Panettone di Peck
Ancora Buon Natale a tutti e Buone Feste!
lunedì 24 dicembre 2012
Una storia di Natale
Questa mattina dopo la colazione la criceta mi ha chiesto di leggere una storia.
Si è messa sdraiata nel letto di suo fratello, sotto le coperte e lo ha abbracciato. Che quadretto pieno di tenerezza!
Gli ho raccontato una storia di Natale che sapevo. Quella della renna Rudolph.
Ma mi è venuto in mente la storia che l'anno scorso io e Brontolo abbiamo regalato a tutta la famiglia e ai nonni. Con pochi disegni l'abbiamo animata ed (complice il barattolo del cacao non chiuso bene) guarnita di effetti speciali.
Avevo scelto la storia della nascita del Panettone secondo la tradizione milanese.
E' stato bello e divertente. Provateci anche voi con una storia sarà senz'altro una storia molto speciale perché sarà la "vostra" e carica di emozionisia per chi la racconta sia per chi la ascolta.
Si è messa sdraiata nel letto di suo fratello, sotto le coperte e lo ha abbracciato. Che quadretto pieno di tenerezza!
Gli ho raccontato una storia di Natale che sapevo. Quella della renna Rudolph.
Ma mi è venuto in mente la storia che l'anno scorso io e Brontolo abbiamo regalato a tutta la famiglia e ai nonni. Con pochi disegni l'abbiamo animata ed (complice il barattolo del cacao non chiuso bene) guarnita di effetti speciali.
Avevo scelto la storia della nascita del Panettone secondo la tradizione milanese.
E' stato bello e divertente. Provateci anche voi con una storia sarà senz'altro una storia molto speciale perché sarà la "vostra" e carica di emozionisia per chi la racconta sia per chi la ascolta.
Etichette:
attività con figli,
creare,
Natale
domenica 23 dicembre 2012
Regali alle colleghe 2
Anche io e mio marito siamo nei rispettivi ambiti colleghi di qualcuno.
Così anche a noi Babbo Natale ci ha omaggiati di un pensiero da parte di chi lavora gomito -gomito con noi.
Beh, abbiamo notato che in molti si sono impegnati ricercando e spendendo in prima persona del tempo e delle energie.
Mi piacciono i regali fai da te! Qualcuno dirà che ne è stata complice la crisi ed i pochi soldi ma a me fanno sentire di più il Natale.
Così io li ringrazierò così... facendo vedere il frutto del loro sforzo.
Chi si è cimentato in cucina regalandoci una prima colazione dedicata a noi e chi si è scoperto cosmeticamente" pulito ed ecologico.
Un dolcetto fatto con sincero affetto non è un bellissimo modo per iniziare la giornata? Uno scrub "verde" prodotto e confezionato pensandoti non è indice di attenzione ?
Grazie !
Così anche a noi Babbo Natale ci ha omaggiati di un pensiero da parte di chi lavora gomito -gomito con noi.
Beh, abbiamo notato che in molti si sono impegnati ricercando e spendendo in prima persona del tempo e delle energie.
Così io li ringrazierò così... facendo vedere il frutto del loro sforzo.
Chi si è cimentato in cucina regalandoci una prima colazione dedicata a noi e chi si è scoperto cosmeticamente" pulito ed ecologico.
Un dolcetto fatto con sincero affetto non è un bellissimo modo per iniziare la giornata? Uno scrub "verde" prodotto e confezionato pensandoti non è indice di attenzione ?
Grazie !
sabato 22 dicembre 2012
mancano...
..solo tre giorni ed è Natale.
Sono emozionata e molto indietro sui preparativi culinari. Ma non è questo l'importante.
Quello che conta sono gli affetti, lo spirito di attesa di qualcosa di più grande di noi....
Vi auguro di avere un natale sincero e pieno di affetto.
Di avere la voglia ed il desiderio di alzare gli occhi al cielo per cercare quella stella che vi invita a seguirla.
Di avere qualcuno che vi tende la mano con un sorriso.
Buon natale
Sono emozionata e molto indietro sui preparativi culinari. Ma non è questo l'importante.
Quello che conta sono gli affetti, lo spirito di attesa di qualcosa di più grande di noi....
Di avere la voglia ed il desiderio di alzare gli occhi al cielo per cercare quella stella che vi invita a seguirla.
Di avere qualcuno che vi tende la mano con un sorriso.
Buon natale
Etichette:
Natale
venerdì 21 dicembre 2012
Regali fai da te..spille
Quest'anno sono partita con largo anticipo a pensare ai regali per tutte le colleghe. erano dei pensierini ma non per questo volevo fossero banali.
Allora sono partita per farli a...luglio!!Meglio iniziare subito non si sa mai cosa può succedere..
Ora vi faccio vedere cosa ho prodotto.
Sono delle spille a forma di fiore fatte all'uncinetto e poi arricchite con delle perle e dei nastrini.
Sono state fatte con attenzione e con il cuore e credo siano piaciute.
Magari ispirerò qualcuno!
basta saper fare i punto base delle catenella e poi fare il tondo centrale con la maglia bassa.
Si procede facendo i petali rifacendo la catenella e la maglia alta e poi il secondo giro con i petali che si incastrano a metà petalo inferiore sempre a maglia alta.
Facile .
Dimenticavo ..AUGURI
Allora sono partita per farli a...luglio!!Meglio iniziare subito non si sa mai cosa può succedere..
Ora vi faccio vedere cosa ho prodotto.
Sono delle spille a forma di fiore fatte all'uncinetto e poi arricchite con delle perle e dei nastrini.
Sono state fatte con attenzione e con il cuore e credo siano piaciute.
Magari ispirerò qualcuno!
basta saper fare i punto base delle catenella e poi fare il tondo centrale con la maglia bassa.
Si procede facendo i petali rifacendo la catenella e la maglia alta e poi il secondo giro con i petali che si incastrano a metà petalo inferiore sempre a maglia alta.
Facile .
Dimenticavo ..AUGURI
martedì 18 dicembre 2012
Mancano...
se fate un velocissimo conto mancano solo 7 giorni a Natale! ora anche i piccoli possono contare perchè bastano due mani... pensate che soddisfazione.
Gli elfi hanno pensato ai regali? Forza il tempo è tiranno.
guardate che belle queste scatole di natale.
Insolite ma molto in tema.
Che siano quelle destinate a babbo Natale?
Le ho viste in un negozio in Scozia
Gli elfi hanno pensato ai regali? Forza il tempo è tiranno.
guardate che belle queste scatole di natale.
Insolite ma molto in tema.
Che siano quelle destinate a babbo Natale?
Le ho viste in un negozio in Scozia
domenica 16 dicembre 2012
mini alberi di Natale
Guardate cosa hanno creato delle "fatine dei piccoli"con le loro mani!
Partendo dalle riviste ormai lette e piegandole ad arte hanno saputo dar vita a dei meravigliosi alberi di Natale. Sono bellissimi e frutto del puro reciclo.
Hanno piegato le pagine mantenendo il costone centrale e poi hanno unito le varie riviste.
Pian piano il pino prendeva forma e poi lo hanno addobbato.
Bravissime!
Hanno piegato le pagine mantenendo il costone centrale e poi hanno unito le varie riviste.
Pian piano il pino prendeva forma e poi lo hanno addobbato.
Bravissime!
Etichette:
attività con figli,
creare,
Decorazione,
Natale,
Riciclo
giovedì 13 dicembre 2012
Mancano...
solo 12 giorni a Natale!
Milano in questi giorni si presenta così. Guardate che bello l'albero in Piazza Duomo.
Milano in questi giorni si presenta così. Guardate che bello l'albero in Piazza Duomo.
Etichette:
Natale
mercoledì 12 dicembre 2012
il memory del Natale
Mi è venuta una idea per riutilizzare i volantini a tema natalizio. Con l'aiuto di tutta la famiglia abbiamo costruito un gioco da tavolo per la piccola di casa.
In 15 minuti abbiamo realizzatoil Memory del natale usando i volantini doppi dei supermercati ( è fondamentale)
Con del cartoncino tagliato a quadrati di 9 cm ( quello delle scatole dei cereali va benissimo) e ritagliando dai volantini le immagini uguali abbiamo creato le "coppie" delle carte.
Abbiamo scelto quelle più identificabili: le palline, i fiocchi, i cestini,le noci,....
Poi tutti insieme ci abbiamo giocato.
Consiglio pedagogico in pillole: per un bambino piccolo( 3 anni) è anche bello fargli "leggere" le immagini così amplierà il suo vocabolario aggiungendo altre parole ed aumentando così il lessico.
In 15 minuti abbiamo realizzatoil Memory del natale usando i volantini doppi dei supermercati ( è fondamentale)
Con del cartoncino tagliato a quadrati di 9 cm ( quello delle scatole dei cereali va benissimo) e ritagliando dai volantini le immagini uguali abbiamo creato le "coppie" delle carte.
Abbiamo scelto quelle più identificabili: le palline, i fiocchi, i cestini,le noci,....
Poi tutti insieme ci abbiamo giocato.
Consiglio pedagogico in pillole: per un bambino piccolo( 3 anni) è anche bello fargli "leggere" le immagini così amplierà il suo vocabolario aggiungendo altre parole ed aumentando così il lessico.
Etichette:
attività con figli,
creare,
Natale,
Riciclo
lunedì 10 dicembre 2012
facciamo i pon-pon
Come vi avevo annunciato ecco le spiegazione per fare i pon-pon.
Si inizia dal tagliare da un cartoncini pesante ( non si deve piegare facilmente. Va benissimo quello degli imballaggi) due cerchi identici. Con più sarà grande il cerchio con più grandi saranno i ponpon.
Al loro interno ritagliate al centro un foro con un diametro più piccolo.
Ora Sovrapponeteli . Tagliate da un gomitolo di lana o cotone un filo lungo .
Ora con attenzione fate passare il filo dentro al buco e poi sopra al perimetro del cerchio esterno in modo dale da avvolgere l'anello. poi fatelo uscire dal cerchio piccolo e fermatelo con un nodo che stia verso il basso ( il cerchio piccolo)
Se non riuscite potete aiutarvi con un uncinetto.
Continuate a fare passare i fili intorno all'anello e ogni tanto girate il vostro lavoro.
I fili dovranno essere vicini altrimenti il pon-pon sarà un pochino " spelacchiato". Vi capiterà che ad un certo punto i fili si sovrapporranno leggermente se volete orientare bene i fili.
Continuate così fino adaver fatto almeno due giri completi ed aver ricoperto tutto l'anello .
Ora tagliate con una forbice il perimetro del cerchio esterno( quello più grande) ed allargate i due cerchi di cartone . Non sfilateli. Fate passare un filo e fate un nodo tra i due cerchi di cartone. se volete appendere i ponpon il filo dovrà essere lungo.
Ora potete togliere i due cartoncini ed il vostro ponpon è fatto.
I cartoncini potete riutilizzarli.
Si inizia dal tagliare da un cartoncini pesante ( non si deve piegare facilmente. Va benissimo quello degli imballaggi) due cerchi identici. Con più sarà grande il cerchio con più grandi saranno i ponpon.

Ora Sovrapponeteli . Tagliate da un gomitolo di lana o cotone un filo lungo .
Ora con attenzione fate passare il filo dentro al buco e poi sopra al perimetro del cerchio esterno in modo dale da avvolgere l'anello. poi fatelo uscire dal cerchio piccolo e fermatelo con un nodo che stia verso il basso ( il cerchio piccolo)
Se non riuscite potete aiutarvi con un uncinetto.

I fili dovranno essere vicini altrimenti il pon-pon sarà un pochino " spelacchiato". Vi capiterà che ad un certo punto i fili si sovrapporranno leggermente se volete orientare bene i fili.
Continuate così fino adaver fatto almeno due giri completi ed aver ricoperto tutto l'anello .
Ora tagliate con una forbice il perimetro del cerchio esterno( quello più grande) ed allargate i due cerchi di cartone . Non sfilateli. Fate passare un filo e fate un nodo tra i due cerchi di cartone. se volete appendere i ponpon il filo dovrà essere lungo.
Ora potete togliere i due cartoncini ed il vostro ponpon è fatto.
I cartoncini potete riutilizzarli.
Etichette:
attività con figli,
creare,
Decorazione,
lana,
Natale
domenica 9 dicembre 2012
decorazioni per l'albero di Natale: pon-pon
Questa volta ho deciso di cambiare "colore" al mio albero passando dall'oro al bianco.
Ho comperato delle palline (in offerta in un brico) e poi ho realizzato dei... pon-pon.
Con della lana e del cartoncino pesante da reciclo ho fabbricato i miei pon-pon bianchi.
Anche Brontolo mi ha aiutato facendone due!
Il procedimento è facile e meccanico poichè le "mosse" delle mani sono sempre le stesse,basta dirvi che ci ha provato anche Radice.
Nel prosimo post vi spiegherò bene il procedimento così lo potrete rifare anche voi.
Tra laltro fare i pon-pon è un ottimo esercizio (per i bambini ) per lo sviluppo della coordinazione oculomanuale( occhio- mano) e di sviluppo dell'attenzione in termini di continuità temporale.
Buono a sapersi...
Ho comperato delle palline (in offerta in un brico) e poi ho realizzato dei... pon-pon.
Con della lana e del cartoncino pesante da reciclo ho fabbricato i miei pon-pon bianchi.
Anche Brontolo mi ha aiutato facendone due!
Il procedimento è facile e meccanico poichè le "mosse" delle mani sono sempre le stesse,basta dirvi che ci ha provato anche Radice.
Nel prosimo post vi spiegherò bene il procedimento così lo potrete rifare anche voi.
Tra laltro fare i pon-pon è un ottimo esercizio (per i bambini ) per lo sviluppo della coordinazione oculomanuale( occhio- mano) e di sviluppo dell'attenzione in termini di continuità temporale.
Buono a sapersi...
Etichette:
attività con figli,
creare,
Decorazione,
Natale
venerdì 7 dicembre 2012
Presepe recicloso 2
I lavori continuano e si sono aggiunti altri personaggi ed elementi al mio presepe.
Ovviamente ci sono i protagonisti: Giuseppe e Maria .
Per farli ho seguito il procedimento per l'angelo; ovvero la costruzione testa, ho ricoperto il corpo con una carta adatta( ho preferito scegliere un colore diverso per ogni personaggio) e poi ho caratterizzato il personaggio(il bastone per Giuseppe e il velo per Maria).
Le carte sono recupri: il vestito di Giuseppe era una pubblicità, Il sacchetto del cartolaio è diventato il vestito di Maria. con un pochino di fantasia si può fare tutto.(o quasi)
Alla fine con l'anima di uno rotolo di scottex ed un quotidiano, tagliato a forma di foglia, ho creato la palma.
Ovviamente ci sono i protagonisti: Giuseppe e Maria .
Per farli ho seguito il procedimento per l'angelo; ovvero la costruzione testa, ho ricoperto il corpo con una carta adatta( ho preferito scegliere un colore diverso per ogni personaggio) e poi ho caratterizzato il personaggio(il bastone per Giuseppe e il velo per Maria).
Le carte sono recupri: il vestito di Giuseppe era una pubblicità, Il sacchetto del cartolaio è diventato il vestito di Maria. con un pochino di fantasia si può fare tutto.(o quasi)
Alla fine con l'anima di uno rotolo di scottex ed un quotidiano, tagliato a forma di foglia, ho creato la palma.
giovedì 6 dicembre 2012
Angolino di Natale
Che bello questo periodo. E' il momento per eccellenza in cui la casa si decora e si riempie di orpelli e di " boiatine "( per dirla come Radice).
Così ho smontato un angolino e l'ho riallestito in onore del natale.
Ho raggruppato tutti i piccoli oggetti natalizi in un unico punto. Questa è una regola facile dell'arredamento. In questo modo ho ottenuto due cose. Ho creato un punto focale e ho moltiplicato l'effetto. I piccoli oggetti sarebbero andati sperduti se disseminati per tutta la casa ma cos' si sono " moltiplicati a vicenda".
Poi potete decidere in base a ciò che avete cosa mettere: solo oggetti rossi, solo candele, solo casette....
Avete ampia possibilità.
Così ho smontato un angolino e l'ho riallestito in onore del natale.
Ho raggruppato tutti i piccoli oggetti natalizi in un unico punto. Questa è una regola facile dell'arredamento. In questo modo ho ottenuto due cose. Ho creato un punto focale e ho moltiplicato l'effetto. I piccoli oggetti sarebbero andati sperduti se disseminati per tutta la casa ma cos' si sono " moltiplicati a vicenda".
Poi potete decidere in base a ciò che avete cosa mettere: solo oggetti rossi, solo candele, solo casette....
Avete ampia possibilità.
Etichette:
Arredamento,
come disporre,
Natale
mercoledì 5 dicembre 2012
Presepe ricicoloso
Inizia ad avere una forma il muo presepe " ricicloso" sul termosifone all'ingresso.
Alla fine ho iniziato dall'angelo perche ho trovato subito il materiale e mi è venuto " di getto".
L'arte non ammette tentennamenti!
ho usato il sacchetto di carta del pane perchè era a righe gialle. Mi piacevano per vestire il mio angelo.
Per le ali , sennò che angelo era, ho usato la carta ( tipo velina) che avevo tenuto dall' imballaggio delle camicie di Radice. Basta darle con delicatezza la forma altrimenti si rompe la carta.
E poi ..ecco il risultato. Se però trovo qualcosa d'altro non è detto che mi fermi qui.
Alla fine ho iniziato dall'angelo perche ho trovato subito il materiale e mi è venuto " di getto".
L'arte non ammette tentennamenti!
Per le ali , sennò che angelo era, ho usato la carta ( tipo velina) che avevo tenuto dall' imballaggio delle camicie di Radice. Basta darle con delicatezza la forma altrimenti si rompe la carta.
E poi ..ecco il risultato. Se però trovo qualcosa d'altro non è detto che mi fermi qui.
lunedì 3 dicembre 2012
Decorazioni per l'albero

ha avuto una semplice ma "gustosa"idea per l'albero del palazzo.
Si è munito di una scatola piena di ...biscotti e in un lampo ha addobbato un invogliante albero di natale.
E' difficile passargli accanto con noncuranza... bravo!!
L'effetto sorpresa è moltiplicato grazie algioco di luci e dei riflessi delle palline.
Certe volte basta proprio poco in termini economici.
La nostra famiglia promuove il" mastro custode " con un 10 pieno.
Etichette:
creare,
Decorazione,
Natale
domenica 2 dicembre 2012
Terza settimana..
..dell'avvento.
Non possiamo dimenticare il motivo per cui festeggiamo .
Quindi accendiamo la luce per aspettare con trepidazione e con la gioia nel cuore.
Il nostro luminoso calendario ci indica la meta.
Non possiamo dimenticare il motivo per cui festeggiamo .
Quindi accendiamo la luce per aspettare con trepidazione e con la gioia nel cuore.
Il nostro luminoso calendario ci indica la meta.
Etichette:
Natale
sabato 1 dicembre 2012
Dolce inizio...
Questa mattina mi sarebbe piaciuto iniziare la giornata in modo rilassato e "terapeutico".
Già pregustavo la colazione assaporata in tutta calma, gustata lentamente e con quel tocco di dolcezza...
insomma così
Ma è rimasta una pia illusione. Prima si è svegliato l'uomo alle 6.30 ( leggete bene l'orario e poi compatitemi) che mi ha svegliata; poi è arrivata con gli occhi semi chiusi la criceta e dopo poco brontolo!
Vi auguro una colazione come quella che avrei voluto io per inizaire la giornata in modo meraviglioso!
Già pregustavo la colazione assaporata in tutta calma, gustata lentamente e con quel tocco di dolcezza...
insomma così
Ma è rimasta una pia illusione. Prima si è svegliato l'uomo alle 6.30 ( leggete bene l'orario e poi compatitemi) che mi ha svegliata; poi è arrivata con gli occhi semi chiusi la criceta e dopo poco brontolo!
Vi auguro una colazione come quella che avrei voluto io per inizaire la giornata in modo meraviglioso!
Etichette:
Vita in casa
mercoledì 28 novembre 2012
calendario dell'avvento 2
Questa è una simpatica e colorata idea per un calendario del mese di dicembre. Praticamente "capovolge" l'idea delle finestrelle che si aprono. Qui si ha già visibile l'idea o il disegno di base e poi si aggiungono i particolari.
Giorno dopo giorno ( in questo caso)l'albero si riempie di palline colorate e alla fine si può aggiungere la stella dorata.
E' più bello se oltre ai bambini si coinvolgono i genitori e i nonni. Ognuno potrà decorare la sua pallina come vuole.
Nel caso fotografato si è scelto di usare la tecnica del collage ritagliando dalle riviste le tessere colorate e i dettagli per impreziosirle.
Scegliete un posto ben visibile e facilmente raggiungibile ogni giorno in casa e poi aspettate.
Unico " compito" : ogni giorno ci dovrà essere una pallina ( almeno) pronta per essere attaccata.
Giorno dopo giorno ( in questo caso)l'albero si riempie di palline colorate e alla fine si può aggiungere la stella dorata.
E' più bello se oltre ai bambini si coinvolgono i genitori e i nonni. Ognuno potrà decorare la sua pallina come vuole.
Nel caso fotografato si è scelto di usare la tecnica del collage ritagliando dalle riviste le tessere colorate e i dettagli per impreziosirle.
Scegliete un posto ben visibile e facilmente raggiungibile ogni giorno in casa e poi aspettate.
Unico " compito" : ogni giorno ci dovrà essere una pallina ( almeno) pronta per essere attaccata.
Etichette:
attività con figli,
calendario avvento,
creare,
Decorazione,
Natale
martedì 27 novembre 2012
Trova il tempo per...
Riservarci anche solo un paio di minuti da dedicare alla felicità. E' questo un consiglio che ci arriva dall'ennesima ricerca . Siamo troppo impegnati in attività, constatntemente collegati con il mondo ma non sempre con noi stessi ed i nostri cari.
Dovremmo fermarci ed ..aspettare, contemplare, osservare.
Iniziamo quindi a contemplare questa immagine scattata questa estate in Scozia.
Che sensazione di pace, di tranquillità.
Godiamocela .
Dovremmo fermarci ed ..aspettare, contemplare, osservare.
Iniziamo quindi a contemplare questa immagine scattata questa estate in Scozia.
Che sensazione di pace, di tranquillità.
Godiamocela .
Etichette:
Scozia
domenica 25 novembre 2012
idea per l' Avvento..
Siamo entrati nella seconda settimana di avvento e tra un mese esatto è Natale.
Bisogna iniziare tutti i preparativi per non arrivare senza fiato alla meta.
Prima tappa il calendario . Ce ne sono di tutti i tipi ma quelli che mi piaccono di più oltre a quelli casalinghi sono quelli con le finestrelle da aprire.
Ve ne propongo uno casalingo e molto rustico .
L'ho trovato in una vetrina in Scozia che ovviamente non mi sono lasciata scappare. Mio marito rideva perchè ero in agosto e già pensavo al mese di dicembre!
A seconda della quantità del materiale che reperite potrete usare i giorni del mese di dicembre o le 4 settimane dell'avvento
Bisogna iniziare tutti i preparativi per non arrivare senza fiato alla meta.
Prima tappa il calendario . Ce ne sono di tutti i tipi ma quelli che mi piaccono di più oltre a quelli casalinghi sono quelli con le finestrelle da aprire.
L'ho trovato in una vetrina in Scozia che ovviamente non mi sono lasciata scappare. Mio marito rideva perchè ero in agosto e già pensavo al mese di dicembre!
A seconda della quantità del materiale che reperite potrete usare i giorni del mese di dicembre o le 4 settimane dell'avvento
Etichette:
creare,
Decorazione,
Natale,
Scozia
sabato 24 novembre 2012
fior di cuscino parte 2
Dopo la fatica e le varie operazioni il mio esperimento ha visto la fine. Ora con un tripudio di musica (usate la fantasia ) vi presento il mio meraviglioso cuscino!
Mi piace. Come vi avevo già segnalato è stato lungo da prepararare ma non è difficilissimo.
Dopo aver fermato la lunga arricciatura con un bel nodo dovete iniziare a fare il fiore partendo dal cerchio esterno. Dopo aver fatto la prima prova ( per essere sicuri che vi basti la stoffa) rifatela e fermate il lavoro ogni tanto con gli spilli.
Il secondo giro ( più interno) lo posizionerete un pochino sovrapposto al bordo interno del primo in modo da nascondere l'incomincio.
E via di questo passo per tutti gli altri giri.
Mi piace. Come vi avevo già segnalato è stato lungo da prepararare ma non è difficilissimo.
Dopo aver fermato la lunga arricciatura con un bel nodo dovete iniziare a fare il fiore partendo dal cerchio esterno. Dopo aver fatto la prima prova ( per essere sicuri che vi basti la stoffa) rifatela e fermate il lavoro ogni tanto con gli spilli.
Il secondo giro ( più interno) lo posizionerete un pochino sovrapposto al bordo interno del primo in modo da nascondere l'incomincio.
E via di questo passo per tutti gli altri giri.
Etichette:
Arredamento,
camera,
creare,
Cuscini
venerdì 23 novembre 2012
Fior di ..cuscino
Ho visto questa estate nella vetrina di un negozio un bellissimo cuscino con una decorazione a forma di fiore. Mi è piaciuto molto ma costavo un pochino troppo .
Ho "cementato l'idea nella mia testa" perchè mi piaceva proprio tanto e non volevo rinunciare e alla fine ...ho trovato la soluzione. Prendo una "rouge " e la arrotolo a fiore!
L'ho fatto da sola. Non essendo sicura che sarebbe venuto bene ( gli esperimenti con me sono non sempre una garanzia) prima ho reciclato un lenzuolo rotto e ne ho ricavato una lunga striscia .
L'ho piegata in doppio nel senso della larghezza per ridurre l'altezza della striscia ed averla sul dritto da ambo le parti.
Poi l'ho cucita ( un punto largo ed uno corto) per arricciarla sul fondo.
Alla fine ho cucito arrotolando la striscia ottenuta per darle la forma di fiore partendo dal cerchio ( i petali) più esterno sulla federa del cuscino.
Vi informo che è un lavoro lungo ma dà soddisfazioni ( se vi riesce!)
Ho "cementato l'idea nella mia testa" perchè mi piaceva proprio tanto e non volevo rinunciare e alla fine ...ho trovato la soluzione. Prendo una "rouge " e la arrotolo a fiore!
L'ho fatto da sola. Non essendo sicura che sarebbe venuto bene ( gli esperimenti con me sono non sempre una garanzia) prima ho reciclato un lenzuolo rotto e ne ho ricavato una lunga striscia .
L'ho piegata in doppio nel senso della larghezza per ridurre l'altezza della striscia ed averla sul dritto da ambo le parti.
Poi l'ho cucita ( un punto largo ed uno corto) per arricciarla sul fondo.
Alla fine ho cucito arrotolando la striscia ottenuta per darle la forma di fiore partendo dal cerchio ( i petali) più esterno sulla federa del cuscino.
Vi informo che è un lavoro lungo ma dà soddisfazioni ( se vi riesce!)
Etichette:
Arredamento,
Cuscini,
Decorazione
lunedì 19 novembre 2012
Personaggi della natività
Siamo entrati nell'avvento; ovvero i giorni dell'attesa secondo la religione cristiana cattolica Quest'anno sul mio ormai celebre termosifone all'ingresso voglio allestire la natività.
Ci ho pensato e ripensato ed ora ho trovato una soluzione fattibile.
Ho recuperato delle "anime interne" dei filati di lana che ho deciso di trasformare nei personaggi.
Li ricoprirò e trasformerò usando la carta da recupero che troverò in casa o in giro!
ho iniziato in questi giorni e mi sento molto orgogliosa.
Il primo passo è stato fare la testa ( mi hanno aiutata i miei bambini) ed il corpo... e quale tattica seguire. farne uno per volta oppure iniziare con il materiale di base per tutti e poi passare alle rifiniture?
Ci ho pensato e ripensato ed ora ho trovato una soluzione fattibile.
Ho recuperato delle "anime interne" dei filati di lana che ho deciso di trasformare nei personaggi.
ho iniziato in questi giorni e mi sento molto orgogliosa.
Il primo passo è stato fare la testa ( mi hanno aiutata i miei bambini) ed il corpo... e quale tattica seguire. farne uno per volta oppure iniziare con il materiale di base per tutti e poi passare alle rifiniture?
Etichette:
attività con figli,
Decorazione,
Natale,
Riciclo
sabato 17 novembre 2012
Divani e ...Posti a sedere
A me piace molto il divano e un soggiorno senza mi lascia perplessa. Non basta un tavolo e delle sedie per arredare la stanza.
Ma il divano è molto ingombrante con la sua mole ed i suoi centimetri. E bisogna stare attenti a prendere le misure anche perchè nelle stanze ci si muove!
Ho trovato una soluzione davanti ad un locale che oltre a raddoppiare le sedute non lascia in un angolo il divano.
Usando questi sgabelli semi rigidi aggiungi 4 posti a sedere senza riempire, nè visivamente nè fisicamente, lo spazio. Con un uso del colore declinato in varie tonalità lega i vari elementi.
Non è carino?
Ma il divano è molto ingombrante con la sua mole ed i suoi centimetri. E bisogna stare attenti a prendere le misure anche perchè nelle stanze ci si muove!

Usando questi sgabelli semi rigidi aggiungi 4 posti a sedere senza riempire, nè visivamente nè fisicamente, lo spazio. Con un uso del colore declinato in varie tonalità lega i vari elementi.
Non è carino?
Etichette:
Arredamento,
come disporre,
Soggiorno
mercoledì 14 novembre 2012
Vasi ... quasi d'inverno
L'inverno generalmente non tova la sua acclamazione da chi ha il pollice verde. Non ci sono nè terrazzi nè balconi in fiore.
Però ho trovato , camminando per le strade di Milano una graziosa composizione.
Io ho ricosciuto solo l'erica e il ciclamino rosa ma magari voi siete più bravi di me.
Comunque è la dimostrazione che con un pochino di impegno e nel mio caso di ricerca di informazioni botaniche si possono fare dei bei " vasi piemi di colore " anche in autunno inoltrato.
Però ho trovato , camminando per le strade di Milano una graziosa composizione.
Io ho ricosciuto solo l'erica e il ciclamino rosa ma magari voi siete più bravi di me.
Comunque è la dimostrazione che con un pochino di impegno e nel mio caso di ricerca di informazioni botaniche si possono fare dei bei " vasi piemi di colore " anche in autunno inoltrato.
Etichette:
ecologia domestica,
Fiori,
giardinaggio
domenica 11 novembre 2012
Da camicia a ...
Ormai lo sapete adoro i cuscini e apena posso cucio altre fodere.
Questa volta ne ho fatta una all'insegna del reciclo. Ho trasformato due vecchie camicie della mia "dolce metà" in due nuovissime fodere per i miei cuscini delle sala!
E' una operazione facilissima e non occorre nemmeno la macchina da cucire o essere delle provette sartine. La metà delle cuciture già ci sono.
Dunque
Questa volta ne ho fatta una all'insegna del reciclo. Ho trasformato due vecchie camicie della mia "dolce metà" in due nuovissime fodere per i miei cuscini delle sala!
E' una operazione facilissima e non occorre nemmeno la macchina da cucire o essere delle provette sartine. La metà delle cuciture già ci sono.

- Stirate la camicia
- tagliate le camicie appena sotto l'attaccatura inferiore della manica
- cucite insieme le due parti ottenute al roviscio lasciando almeno un dito di " gioco"
- stirate e se volete cambiate i bottoni, aggiungete tutti i particolari e le decorazioni che più si intonano all'ambiente o ai colori che circondano il cuscino.
Etichette:
Arredamento,
Cuscini,
Riciclo
venerdì 9 novembre 2012
Dettagli...sui mobili
I designer e gli architetti di inteni dicono che sono i dettagli che creano l'atmosfera,ed effettivamente è vero. Certe volte però oltre ad evere dei prezzi proibitivi " questi dettagli" non sono facilmente identificabili. Se mi dici i cuscini, il tappeto, le cornici ed i vaso sul tavolo ci arrivo ma oltre faccio fatica.
Mi sono documentata e ho trovato che anche le maniglie occupano un posto nello stile.
Quindi state attente.
Noi a casa, abbiamo montato su un normalissimo mobile a buon mercato( ikea, avete presente?) dei pomelli molto carini ed effettivamente è cambiato il look. Il tutto ha maggiore personalità e non è più dozzinale ( Ragazzi come scrivo in modo forbito! sembro quasi seria..)
Potrebbe essere una soluzione per cambiare arredamento senza stravolgere quello che gia si ha. Così anche il portafoglio non pinage troppo.
Quindi state attente.
Noi a casa, abbiamo montato su un normalissimo mobile a buon mercato( ikea, avete presente?) dei pomelli molto carini ed effettivamente è cambiato il look. Il tutto ha maggiore personalità e non è più dozzinale ( Ragazzi come scrivo in modo forbito! sembro quasi seria..)
Potrebbe essere una soluzione per cambiare arredamento senza stravolgere quello che gia si ha. Così anche il portafoglio non pinage troppo.
Etichette:
Arredamento
martedì 6 novembre 2012
libri..da leggere
Ieri sera ho finito di leggere un libro imprestatomi da una collega. Oggi lo avevo già riposto nel suo armadietto. Così ero sicura di non dimenticarmelo.
Il libro si intitola "Il linguaggio segreto dei fiori" e la sua autrice è Vanessa Diffenbauch.
Sono arrivata a metà libro e non avevo capito molto ( sarebbe meglio dire quasi nulla) ma la storia mi piaceva. Non era confuso ma volontariamente "spezzato". Dopo il secondo terzo ho iniziato a mettere insieme i pezzi del rompicapo.
La vicenda ha dei tratti strazianti, altri romantici, altri commplicati o solitari...
La storia la potrei riassumere in poche righe scritte dall'autrice stessa: "Forse anche chi aveva vissuto isolato e senza affetti poteva imparare ad amare profondamente..." ed io ci aggiungo " e a dimostrarlo..."
Buona lettura.
Il libro si intitola "Il linguaggio segreto dei fiori" e la sua autrice è Vanessa Diffenbauch.
Sono arrivata a metà libro e non avevo capito molto ( sarebbe meglio dire quasi nulla) ma la storia mi piaceva. Non era confuso ma volontariamente "spezzato". Dopo il secondo terzo ho iniziato a mettere insieme i pezzi del rompicapo.
La vicenda ha dei tratti strazianti, altri romantici, altri commplicati o solitari...
La storia la potrei riassumere in poche righe scritte dall'autrice stessa: "Forse anche chi aveva vissuto isolato e senza affetti poteva imparare ad amare profondamente..." ed io ci aggiungo " e a dimostrarlo..."
Buona lettura.
Etichette:
leggere libri,
Libri
sabato 3 novembre 2012
Una colonna verde
L'aggettivo "verde"ultimamente può significare non solo un colore ma anche un modo ecologico di pensare e di porsi nei confronti del mondo.
Io ho trovato una colonna verde in entrambi questi sensi.
E' una colonna rivestita completamente di piante vere tanto da risultare completamente di colore verde e tanto da essere un giardino in verticale. E' una specie di piccolo tesoro di ossigeno.
Dove l'ho vista? in italia e precisamente a Milano nel ridtorante " il soppalco".
L'architetto senza ombra di dubbio voleva stupire tutti e ci è pienamente riuscito. la colonna abbraccia i due piani del locale ed è meravigliosa.
Complimenti!!
Io ho trovato una colonna verde in entrambi questi sensi.
E' una colonna rivestita completamente di piante vere tanto da risultare completamente di colore verde e tanto da essere un giardino in verticale. E' una specie di piccolo tesoro di ossigeno.
Dove l'ho vista? in italia e precisamente a Milano nel ridtorante " il soppalco".
L'architetto senza ombra di dubbio voleva stupire tutti e ci è pienamente riuscito. la colonna abbraccia i due piani del locale ed è meravigliosa.
Complimenti!!
Etichette:
Arredamento,
giardinaggio alternativo,
locali negozi
venerdì 2 novembre 2012
A pranzo si va
Alcune settimane fa siamo usciti in compagnia e siamo poi usciti a mangiare . eravamo due famiglie con bambini per cui vi lascio immaginare la nostra tavola come sarebbe diventata tra passeggini, giochi, sedie spostate e" regali" sul tavolo.
Siamo andati a mangiare al "Il soppalco" un ristorante molto bello e luminoso. Si trova in Piazza di Lombardia a Milano. Ambiente curatissimo, armonioso e di tendenza.
Oltre alla cucina molto buona ( io ho mangiato il cuscus con il salmone alla pelle, le " belve in miniatura" l'hamburger) mi hanno affascinato due cose. La prima ha colpito anche i miei figli che ogni tanto scappavano per correre a vedere lo spettacolo. la cucina è a vista e i "cuochi si vedono!!". Meraviglioso .
La seconda ve la racconto la prossima volta.
Siamo andati a mangiare al "Il soppalco" un ristorante molto bello e luminoso. Si trova in Piazza di Lombardia a Milano. Ambiente curatissimo, armonioso e di tendenza.
Oltre alla cucina molto buona ( io ho mangiato il cuscus con il salmone alla pelle, le " belve in miniatura" l'hamburger) mi hanno affascinato due cose. La prima ha colpito anche i miei figli che ogni tanto scappavano per correre a vedere lo spettacolo. la cucina è a vista e i "cuochi si vedono!!". Meraviglioso .
La seconda ve la racconto la prossima volta.
Etichette:
locali negozi
mercoledì 31 ottobre 2012
Il cartello di halloween..
Sul termosifone dell'atrio di casa fanno bella mostra di sè le mie due scatole mostruose . Però ci mancava qualcosa che annunciasse ed avvisasse la festa imminente. Il cartello di halloween!
Con molta fatica date le mie scarse capacità alla tastiera sono riuscita a produrre questo cartello che ho rallegrato con due semplici ed allegri pipistrelli.
Che carino...o meglio funebre!!
Che carino...o meglio funebre!!
Etichette:
attività con figli,
halloween
sabato 27 ottobre 2012
Si avvicina...arriva la mummia
Mancano pochissimi giorni per festeggiare Halloween.
Per l'occasione ho realizzato le scatole mostruose gentilmente fornite da "Monamona". C'è il mostro Frankestein e poi la mummia avvolta in strati di ..cartaigienica. Il procedimento per crearla è uguale a quello della precedente scatola. Solo che po si disegnano gli occhi e al termine si procede all'operazione "bendamento". ogni tanto fermate gli strati con un pochino di colla vinilica.
Ho fatto passare la cartaigienica sulla parte superiore degli occhi per dargli un effetto " di sottecchi" che mi piaceva di più.
Ho allestito il mio angolino fuori dalla porta per accogliere simpaticamente tutti.
Ho fatto passare la cartaigienica sulla parte superiore degli occhi per dargli un effetto " di sottecchi" che mi piaceva di più.
Ho allestito il mio angolino fuori dalla porta per accogliere simpaticamente tutti.
Etichette:
attività con figli,
Bricolage,
halloween,
Riciclo
mercoledì 24 ottobre 2012
Guarda cosa ho visto
"Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare..." questo era una frase lapidaria diventata ormai famosa.
Beh per strada ho visto una macchina parcheggiata ai lati della strada un pochino... creativa.
Io ho sorriso perché mi sono immaginata la faccia del proprietario. Mio figlio invece entusiasta si è lasciato scappare una colorita espressione per farmi capire che la vorrebbe pure lui.
Cosa? ecco qua!
Beh per strada ho visto una macchina parcheggiata ai lati della strada un pochino... creativa.
Io ho sorriso perché mi sono immaginata la faccia del proprietario. Mio figlio invece entusiasta si è lasciato scappare una colorita espressione per farmi capire che la vorrebbe pure lui.
Cosa? ecco qua!
Etichette:
Automobile
sabato 20 ottobre 2012
da scatola a...
La mia amica "monamona" mi ha regalato le sue scatole dei cereali ( ovviamente vuoti) per fare le decorazione di halloween. Forse avrà pensato che non sia normale ma credo che già lo sapesse, dopo questa mia richiesta ne ha avuto la conferma.
Mi servivano per trasformarle in mostruose facce.
Praticamente ho aperto completamente la scatola, poi ho colorato con le tempere l'interno ( quello tutto grigio) e ho disegnato la faccia del mostro una volta asciutto il colore.
Poi ho ricostruito la scatola incollando i lembi colorati con la colla vinilica ed un pochino di nastro adesivo.
Ecco il mostro di Frankenstain ( si scrive così?)
Mi servivano per trasformarle in mostruose facce.
Praticamente ho aperto completamente la scatola, poi ho colorato con le tempere l'interno ( quello tutto grigio) e ho disegnato la faccia del mostro una volta asciutto il colore.
Poi ho ricostruito la scatola incollando i lembi colorati con la colla vinilica ed un pochino di nastro adesivo.
Ecco il mostro di Frankenstain ( si scrive così?)
Etichette:
attività con figli,
halloween,
Riciclo
domenica 14 ottobre 2012
Altra vita per il ..legno
Lo scorso fine settimana in compagnia di amici siamo andati in giro per Milano. Ho visto molte cose carine tra cui una "installazione" o scultura meravigliosa. Era in un palazzo all'interno di un cortile in via Gaetano de Castilla ( zona Isola)
Mi ha affascinata e se ne fossi capace la rifarei ma non ne ho le capacità.
Era un albero alto più di tre metri fatto solo con pezzi di legno . La cosa starordinaria oltre alla bellezza della scultura in sè era che la maggior parte era fatto di legno reciclato. Se lo guardavi attentamente riconoscevi i pezzi delle cassette della frutta!
Stupendo .
Pensate di metterlo in una scuola magari nell'atrio. Inutile parlare di reciclaggio , riutilizzo e poi non applicarlo.
E poi questa è anche Arte.
Mi ha affascinata e se ne fossi capace la rifarei ma non ne ho le capacità.

Stupendo .
Pensate di metterlo in una scuola magari nell'atrio. Inutile parlare di reciclaggio , riutilizzo e poi non applicarlo.
E poi questa è anche Arte.
sabato 13 ottobre 2012
Armadio in ordine 2
Ho trovato ( e provato) un'altra soluzione per mettere un pochino in ordine i vestiti negli armadi. Questa volta mi sono occupata del guardaroba di Brontolo. Calcolando il fatto che è un ragazzino e non ha molta voglia di mettere ordine mi serviva una soluzione facile, gestibile individualmente per organizzare i vari cambi.
Quindi ho utilizzato dei divisori " fai da te e reciclati"per dividere i vari momenti d'uso.
Ho ritagliato dai cartoncini delle scatole dei cereali dei dischi a cui all'interno ha fatto un altro cerchio concentrico.
Dalla parte "della scatola originale" ho attaccato una carta colorata per camuffare ed ingannare l'occhio. Ho poi tagliato il disco interno. Il risultato era un anello.
Ora ho tagliato l'anello per farlo passare dall'asta dell'armadio. Sul lato chiaro ho scritto: casa, scuola. Alla fine è venuto così.
Quindi ho utilizzato dei divisori " fai da te e reciclati"per dividere i vari momenti d'uso.
Ho ritagliato dai cartoncini delle scatole dei cereali dei dischi a cui all'interno ha fatto un altro cerchio concentrico.
Dalla parte "della scatola originale" ho attaccato una carta colorata per camuffare ed ingannare l'occhio. Ho poi tagliato il disco interno. Il risultato era un anello.
Ora ho tagliato l'anello per farlo passare dall'asta dell'armadio. Sul lato chiaro ho scritto: casa, scuola. Alla fine è venuto così.
Etichette:
Bambini,
camere bambini,
ordine
giovedì 11 ottobre 2012
Premi... in spedizione
Ieri mattina, dopo 45 minuti di coda in posta, sono riuscita a spedire i pacchi contenenti i premi del concorso "Indossa la letteratura". Vi esìmo dalla descrizione della compagnia d'avventura con cui ho condiviso questi preziosi momenti; ma potete immaginare da soli i commenti filosofici che mi hanno elargito. Comunque alla fine ho consegnato i miei regali. Curiosi?
Eccoli qui in tutto il loro splendore.
Grazie agli amici di "sani e gaudenti" ho trovato il premio peccaminosamente delizioso!
La scelta delle prelibatezze è azzeccata e si adatta perfettamente al libro "la lettera scarlatta" al quale si dovevano ispirare i concorrenti.
Carta rossa e cuore palpitante, cioccolato da sorseggiare e da gustare a pezzetti per " peccare"di gola. Meglio di così. E poi una sorpresa da scoprire guardando dietro al cerchio magico di " sani e gaudenti".Due regali in uno.
Grazie a tutti per aver collaborato con me e alla prossima.
Eccoli qui in tutto il loro splendore.
Grazie agli amici di "sani e gaudenti" ho trovato il premio peccaminosamente delizioso!
La scelta delle prelibatezze è azzeccata e si adatta perfettamente al libro "la lettera scarlatta" al quale si dovevano ispirare i concorrenti.
Carta rossa e cuore palpitante, cioccolato da sorseggiare e da gustare a pezzetti per " peccare"di gola. Meglio di così. E poi una sorpresa da scoprire guardando dietro al cerchio magico di " sani e gaudenti".Due regali in uno.
Grazie a tutti per aver collaborato con me e alla prossima.
Etichette:
Concorso 2012,
Cucina
mercoledì 10 ottobre 2012
Stampiamo le foglie
In questi giorni si iniziano a vedere per terra le prime foglie. Si staccano dai rami e poi finiscono sui marciapiedi . Sapete che si possono usare in modo creativo per ...stampare!
Non è difficile e lo possono fare i bambini perchè è veloce quindi vedono subito il risultato ottenuto e bastano pochi strumenti.
Servono le foglie, i fogli ed i colori a tempera , un pennello e uno scottex.
Prendete la foglia e dipingete un lato ( meglio la lamina superiore perchè si vedono meglio le nervature).
Poi appoggiatela sul foglio e schiacciate...poi sollevate delicatamente ed avrete ottenuto un bellissimo stampo.
potete creare delle composizione o fare tanti mini quadretti.
Non è difficile e lo possono fare i bambini perchè è veloce quindi vedono subito il risultato ottenuto e bastano pochi strumenti.
Servono le foglie, i fogli ed i colori a tempera , un pennello e uno scottex.
Prendete la foglia e dipingete un lato ( meglio la lamina superiore perchè si vedono meglio le nervature).
Poi appoggiatela sul foglio e schiacciate...poi sollevate delicatamente ed avrete ottenuto un bellissimo stampo.
potete creare delle composizione o fare tanti mini quadretti.
Etichette:
Arredamento,
attività con figli,
autunno,
creare
domenica 7 ottobre 2012
re Pomodoro
L'altra settimana ho trovato una ricetta di una torta salata. A me picciono molto e ne faccio spesso.
Questa era un pochino diversa perchè era a base di pomodoro. Personalmente ho appoetato una variante : ho usato due qualità diverse di pomodori . Sia i ciliegino sia i pomodori rossi.
Il procedimento è semplice.
Riscaldate il forno a 180 gradi centigradi. Stendete la pasta brisè sopra ad un foglio di carta da forno ed appoggiatela sulla teglia. Con i rebbi della forchetta bucherellate un pochino il fondo.
In una pentola antiaderente mettete i pomodori tagliati verticalmente e fateli asciugare un pochino con il rosmarino ed il timo.
Versate il contenuto della pentola nelle teglia ed aggiungete i pinoli ed i ciuffi di formaggio spalmebile.
Infornate per almeno 20 minuti.
Questa era un pochino diversa perchè era a base di pomodoro. Personalmente ho appoetato una variante : ho usato due qualità diverse di pomodori . Sia i ciliegino sia i pomodori rossi.
Il procedimento è semplice.
Riscaldate il forno a 180 gradi centigradi. Stendete la pasta brisè sopra ad un foglio di carta da forno ed appoggiatela sulla teglia. Con i rebbi della forchetta bucherellate un pochino il fondo.
In una pentola antiaderente mettete i pomodori tagliati verticalmente e fateli asciugare un pochino con il rosmarino ed il timo.
Versate il contenuto della pentola nelle teglia ed aggiungete i pinoli ed i ciuffi di formaggio spalmebile.
Infornate per almeno 20 minuti.
sabato 6 ottobre 2012
una candela e una foglia di magnolia
In casa ho delle candele ma dopo un pochino mi stanco di vederle in giro così finiscono in un cassetto o dentro il mobile.
Questa volta l'ho reciclata dandole un vestito nuovo per l'autunno. In questo modo è come se ne avessi una nuova. Sono bastati pochi gesti e quasi a costo zero ho ottenuto una nuova decorazione per la mia casetta!
Dunque ho preso la semplice candela bianca che già avevo . Ho raccolto dalla strada una foglia di magnolia non rotta.
A casa ho legato tramite un filo di lana colorato con le tonalità del marrone e del giallo la foglia alla candela.
Alla fine l'ho posizionata tra due candele scure . Ed ecco la nuova decorazione autunnale .
Questa volta l'ho reciclata dandole un vestito nuovo per l'autunno. In questo modo è come se ne avessi una nuova. Sono bastati pochi gesti e quasi a costo zero ho ottenuto una nuova decorazione per la mia casetta!
Dunque ho preso la semplice candela bianca che già avevo . Ho raccolto dalla strada una foglia di magnolia non rotta.
A casa ho legato tramite un filo di lana colorato con le tonalità del marrone e del giallo la foglia alla candela.
Alla fine l'ho posizionata tra due candele scure . Ed ecco la nuova decorazione autunnale .
Etichette:
Arredamento,
autunno,
creare
Iscriviti a:
Post (Atom)