Io non bevo birra perchè non mi piace il suo gusto.
Questo non vuol dire che non ne assaggi nessuna perchè magari provando scopro che ne esiste una.
Poi questa estate in Scozia era impossibile non entrate in un pub o in una birreria. Alcune poi sono favolose. Dei gioiellini !
Ho trovato delle decorazioni ispirate ai boccali molto belle .
Alcune si possono "ridimensionare" per casa nostra o er un angolo a tema.
Questi boccali tutti bianchi sono stai appesi al legno sopra al bancone e con le luci vicine erano uno spettacolo quasi romantico.
non essendo colorati l'occhio era attratto dalle forme e dalle dimensioni risaltate dalle ombre create dalle luci.
Non sarebbe molto complicato o almeno credo.
Ho visto anche dei boccali enormi disegnati sul muro ed usati come insegna. Questo era il più realistico.
In Italia non nè ho visto nessuno... lascio a voi altri pensieri.
giovedì 31 gennaio 2013
mercoledì 30 gennaio 2013
"Archivio" delle misure... della biancheria
L'ultima volta in cui sono stata presa dalla febbre da riordino, mi sono accorta che non avevo una cosa.
Mentre riponevo nelle verie scatole le tende, i cuscini etutto il resto mi sono resa conto che non avevo una "archivio" con tutte le misure della varia biancheria.
Mi spiego meglio: le tende della mia cucina hanno misure differenti rispetto a quelle del bagno o dello studio. Le ripongo in scatole diverse ma tutte le volte che le ricucio (quando mi stufo e trovo della stoffa nuova) le devo rimisurare.
La stessa cosa avviene per i copriletti e i cuscini della sala e della cucina.
Allora armata di molta pazienza mi sono messa a fare la lista della biancheria e delle misure.
Ho prodotto anche per voi un utile foglio (clicca qui per file pdf) in cui potrete scrivere la bianchereria delle stanze e le varie misure poi ovviamente potrete aggiungere altri dettagli delle vostre case!
Spero vi sia utile.
Magari poi scoprirete di avere molte cose nell'armadio che ha la misura giusta per diventare un'altra cosa!
venerdì 25 gennaio 2013
Biancheria in..ordine e in scatola
Allo slogan di "mettiamo ordine nel mondo...un cassetto alla volta!" mi sono decisa a riordinare l'armadio della biancheria.
Ho avuto la conferma che per mio marito questo lato del mobile è completamente sconosciuto.
Quindi me lo sono ordinato come meglio credo.
Ho approffittato dei saldi per impadronirmi di alcune scatole da camicie tutte uguali. Bello fare la spesa così! A costo zero.
Poi ho tolto tutto dal ripiano e ho raggruppato la biancheria per categoria e luogo dove andrà disposta.
Ho messo in una scatola le tende della cucina piegate e poi ho aggiunto due foglie di alloro ed un sacchetto di sale. Perchè? tengono lontano l'umidità e gli odori.
Poi ho ripetuto l'operazione con quelle dello studio perchè hanno misure diverse ed in un altra ho riposto i centrini del tavolo. Ho fatto poi delle etichette colorate ( verdi) con del cartoncino e ho scritto il contenuto.
In quella grande che già avevo ho riposto i copricuscini ma non li ho ancora controllati.
Un pezzo per volta.
L'idea però mi sembra possa semplificare la vita e possa permettere di avere meno confusione ( fisica e mentale). Poi in questo modo è più immediato capire cosa si ha e cosa manca effettivamente.
Ho avuto la conferma che per mio marito questo lato del mobile è completamente sconosciuto.
Quindi me lo sono ordinato come meglio credo.
Ho approffittato dei saldi per impadronirmi di alcune scatole da camicie tutte uguali. Bello fare la spesa così! A costo zero.
Poi ho tolto tutto dal ripiano e ho raggruppato la biancheria per categoria e luogo dove andrà disposta.
Ho messo in una scatola le tende della cucina piegate e poi ho aggiunto due foglie di alloro ed un sacchetto di sale. Perchè? tengono lontano l'umidità e gli odori.
Poi ho ripetuto l'operazione con quelle dello studio perchè hanno misure diverse ed in un altra ho riposto i centrini del tavolo. Ho fatto poi delle etichette colorate ( verdi) con del cartoncino e ho scritto il contenuto.
In quella grande che già avevo ho riposto i copricuscini ma non li ho ancora controllati.
Un pezzo per volta.
L'idea però mi sembra possa semplificare la vita e possa permettere di avere meno confusione ( fisica e mentale). Poi in questo modo è più immediato capire cosa si ha e cosa manca effettivamente.
lunedì 21 gennaio 2013
idea regalo:Borsette all'uncinetto
Avevo un pochino di lana colorata in casa e un pochino di tempo cos' mi sono messa al lavoro.
La mia piccola Criceta adora giocare a" fare la mamma" e giocare con le borse riempiendole e poi svuotandole.
Allora le ho confezionato una borsetta tutta per lei ovviamente rosa ma anche un pochino azzurra.
Ho preso le misure del suo braccio per fare la tracolla adatta a lei ( cm 60 così la può far passare sulla spalla ed appoggiarla) e poi mi sono messa all'opera. Per darvi l'idea la borsa misura cm20 di larghezza e 13 di altezza.
Basta usare come punto la maglia alta ed in un attimo è pronta.
Potete riempirla di uova di cioccolata e regalarla a Pasqua oppure fare come ho fatto io che glie'ho regalata alla Befana!
Ovviamente va bene anche nella versione per adulta ma dovete cambiare le misure
Buon lavoro a tutti.
La mia piccola Criceta adora giocare a" fare la mamma" e giocare con le borse riempiendole e poi svuotandole.
Allora le ho confezionato una borsetta tutta per lei ovviamente rosa ma anche un pochino azzurra.
Ho preso le misure del suo braccio per fare la tracolla adatta a lei ( cm 60 così la può far passare sulla spalla ed appoggiarla) e poi mi sono messa all'opera. Per darvi l'idea la borsa misura cm20 di larghezza e 13 di altezza.
Basta usare come punto la maglia alta ed in un attimo è pronta.
Potete riempirla di uova di cioccolata e regalarla a Pasqua oppure fare come ho fatto io che glie'ho regalata alla Befana!
Ovviamente va bene anche nella versione per adulta ma dovete cambiare le misure
Buon lavoro a tutti.
domenica 20 gennaio 2013
Aggiustiamo i giocattoli: il passeggino
la mia piccola Criceta ora è nella fase del Gioco In Differita. Non è proprio un termine pedagogico ma rende bene l'idea.
Praticamente se facessimo una lezione di pedagogia diremmo che rivive e ricopia momenti e situazioni reali a distanza di tempo con altri attori. Praticamente " fa finta di ...fare ed impersonare altri". usa In questo caso le sue bambole e pupazzi.
Ora i momenti preferiti sono, il gioco della preparazione del passeggino e la fase dell'addormentamento alla scuola dell'infanzia.
Lei fa la parte dell'adulto. E' bello vederla perchè è molto serena e a tratti materna indice del suo benessere. Mi ricopia in certi modi e attimi. E a tratti è possibile riconoscere anche le sue maestre nel modo di dire o di gesticolare. Prepara la borsa controllando quello che serve, si siede e coccola le bambole facendole le carezze.
Però...ha rotto il passeggino per il troppo uso! Ha completamente divelto la copertura del passeggino squarciandola. Allora aggiustiamola, non c'è bisogno di comprare in giocattolo nuovo. L'anima di metallo è ancora in buono stato.
Le operazioni sono:
- Tappare i buchi del ferro che fa da seduta così eviteremo di romperla un altra volta.
-misurare le varie parti e fare un modello di carta ( quella di un quotidiano va bene)
-Tagliare la stoffa. Sceglietela un pochino pesante così sarà più resistente.Io ho tagliato la seduta in un solo pezzo comprendendo anche il lato che va rimboccato per evitare una ulteriore cucitura e semplificarmi il lavoro.
_Assemblare e cucire il tutto . Poi fermate con dei nastri ( non di raso perchè anche se molto belli, scivolano e non tengono il peso) nei punti strategici. In alto vicino ai manici in basso per non far muovere la seduta e in basso .
Finito
Praticamente se facessimo una lezione di pedagogia diremmo che rivive e ricopia momenti e situazioni reali a distanza di tempo con altri attori. Praticamente " fa finta di ...fare ed impersonare altri". usa In questo caso le sue bambole e pupazzi.
Ora i momenti preferiti sono, il gioco della preparazione del passeggino e la fase dell'addormentamento alla scuola dell'infanzia.
Lei fa la parte dell'adulto. E' bello vederla perchè è molto serena e a tratti materna indice del suo benessere. Mi ricopia in certi modi e attimi. E a tratti è possibile riconoscere anche le sue maestre nel modo di dire o di gesticolare. Prepara la borsa controllando quello che serve, si siede e coccola le bambole facendole le carezze.
Però...ha rotto il passeggino per il troppo uso! Ha completamente divelto la copertura del passeggino squarciandola. Allora aggiustiamola, non c'è bisogno di comprare in giocattolo nuovo. L'anima di metallo è ancora in buono stato.
Le operazioni sono:

-misurare le varie parti e fare un modello di carta ( quella di un quotidiano va bene)
-Tagliare la stoffa. Sceglietela un pochino pesante così sarà più resistente.Io ho tagliato la seduta in un solo pezzo comprendendo anche il lato che va rimboccato per evitare una ulteriore cucitura e semplificarmi il lavoro.
_Assemblare e cucire il tutto . Poi fermate con dei nastri ( non di raso perchè anche se molto belli, scivolano e non tengono il peso) nei punti strategici. In alto vicino ai manici in basso per non far muovere la seduta e in basso .
Finito
Etichette:
Bambini,
ecologia domestica,
Riciclo
sabato 19 gennaio 2013
Lasciatemi gridare
Ho una voglia matta di urlare affinchè mi sentano tutti. Ho un bisogno impellente di svitare la testa di qualcuno ( un nome a caso) e di vedere se dentro ci sono le pigne o cosa altro.
Vorrei togliergli le fette di salame dagli occhi e di ...
Respira...respira ...ora mi calmo.
Questa mattina ho fatto come al solito la lista delle cose da fare e poi mi sono focalizzata su quelle più impellenti .
Lui ( Radice, avevate qualche dubbio?) si è dedicato al suo compito..la spesa al super accompagnato solo dalla Criceta. La lista la facciamo in due perchè non gli piace l'ordine con cui elenco il materiale. Non è in ordine secondo la disrtibuzione delle merci del supermercato...si spreca tempo.Quindi lui se la ricopia.
Io mi sono dedicata all'impresa titanica di far fare i compiti a Brontolo e fare il più possibile delle cosa scritte sulla lista.
Dunque mentre stiravo studiavo la cosmogonia degli antichi greci ( ecco perchè ci sono i titani) , poi ho caricato la lavatrice con le camicie di Radice e ho sistemato il suo bagno.
Ho rifatto i tre letti di casa e sistemato la sala.
Sono scesa nella pausa compiti a buttare la raccolta differenziata da brava" perchè differenziare nobilita" ma solo me evidentemente. Radice è già nobile quindi non lo fa!
Con Brontolo ho iniziato a fare i compiti di matematica con la Criceta ( che prima avevo cambiato perchè era tornata) in braccio.
Ho ricordato a Radice di portate i tintoria i suio pantaloni da pinguino che durante la settimana provvederò a ritirare...magari li metto io !
Poi lui ha cucinato il risotto con la zucca ( che magiamente era già lessata).
Ho sparecchiato, lavato il piano cottura, riposto nel lavastoviglie i piatti e passato l'aspirapolvere.
Ora mi sento dire, dopo che gli ho risposto in modo molto seccato perchè mi ha fatto notare quello che non sono riuscita a fare, " Brava ora vorrai elencarmi tutte le cose che hai fatto?"
Giuro che gli avrei .... evitiamo.
Ora è dalla sua mamma a bere il caffè.
Io finisco di far fare a Brontolo i compiti.
Tirate voi le conclusioni perchè io mi astengo. Altrimenti esplodo!!
Qualcuno però mi capisce?
Vorrei togliergli le fette di salame dagli occhi e di ...
Respira...respira ...ora mi calmo.
Questa mattina ho fatto come al solito la lista delle cose da fare e poi mi sono focalizzata su quelle più impellenti .
Lui ( Radice, avevate qualche dubbio?) si è dedicato al suo compito..la spesa al super accompagnato solo dalla Criceta. La lista la facciamo in due perchè non gli piace l'ordine con cui elenco il materiale. Non è in ordine secondo la disrtibuzione delle merci del supermercato...si spreca tempo.Quindi lui se la ricopia.
Io mi sono dedicata all'impresa titanica di far fare i compiti a Brontolo e fare il più possibile delle cosa scritte sulla lista.
Dunque mentre stiravo studiavo la cosmogonia degli antichi greci ( ecco perchè ci sono i titani) , poi ho caricato la lavatrice con le camicie di Radice e ho sistemato il suo bagno.
Ho rifatto i tre letti di casa e sistemato la sala.
Sono scesa nella pausa compiti a buttare la raccolta differenziata da brava" perchè differenziare nobilita" ma solo me evidentemente. Radice è già nobile quindi non lo fa!
Con Brontolo ho iniziato a fare i compiti di matematica con la Criceta ( che prima avevo cambiato perchè era tornata) in braccio.
Ho ricordato a Radice di portate i tintoria i suio pantaloni da pinguino che durante la settimana provvederò a ritirare...magari li metto io !
Poi lui ha cucinato il risotto con la zucca ( che magiamente era già lessata).
Ho sparecchiato, lavato il piano cottura, riposto nel lavastoviglie i piatti e passato l'aspirapolvere.
Ora mi sento dire, dopo che gli ho risposto in modo molto seccato perchè mi ha fatto notare quello che non sono riuscita a fare, " Brava ora vorrai elencarmi tutte le cose che hai fatto?"
Giuro che gli avrei .... evitiamo.
Ora è dalla sua mamma a bere il caffè.
Io finisco di far fare a Brontolo i compiti.
Tirate voi le conclusioni perchè io mi astengo. Altrimenti esplodo!!
Qualcuno però mi capisce?
Etichette:
Vita in casa
giovedì 17 gennaio 2013
Tempismo o botta di fortuna
Come sono contenta!
L'altro fine settimana ho recuperato un piccolo mobiletto per una pura fortuna.
stavo passando da quella strada quando ho visto degli uomini che portavo fuori da un condominio dei mobili vucchi.
Mi sono avvicinata e ho visto un comodino . Bruttino ma per me era meraviglioso!
Il brutto anatroccolo è questo..
Perchè? Già da un pochino mi solleticava l'idea di costruire in qualche modo un mobiletto cucina per la mia Criceta.
Lo sò comprarlo è più comodo ma ..io volevo farlo magari con tutta la famiglia.
Ovviamente radice non mi ha dato molto spago ( anzi mi ha tranciato l'intero gomitolo) ma io ho la testa dura. Così ho aspettato e sono stata premiata.
Ora , senza rischiare il divorzio o l'esaurimento nervoso, bisogna darci ai lavori.
L'altro fine settimana ho recuperato un piccolo mobiletto per una pura fortuna.
stavo passando da quella strada quando ho visto degli uomini che portavo fuori da un condominio dei mobili vucchi.
Mi sono avvicinata e ho visto un comodino . Bruttino ma per me era meraviglioso!
Il brutto anatroccolo è questo..
Perchè? Già da un pochino mi solleticava l'idea di costruire in qualche modo un mobiletto cucina per la mia Criceta.
Lo sò comprarlo è più comodo ma ..io volevo farlo magari con tutta la famiglia.
Ovviamente radice non mi ha dato molto spago ( anzi mi ha tranciato l'intero gomitolo) ma io ho la testa dura. Così ho aspettato e sono stata premiata.
Ora , senza rischiare il divorzio o l'esaurimento nervoso, bisogna darci ai lavori.
Etichette:
Bambini,
creare,
Riciclo,
Vita in casa
lunedì 14 gennaio 2013
Combinazione di... libri
Mi sono imbattuta in pochi giorni in due notizie diverse ma che avevano in comune lo stesso denonominatore: i libri.
Gli ambiti erano simili; l'arte ma usavano i libri in "ambienti" diversi.
La prima notizia era la ri-pubblicazione di un articolo vecchio dell'elenco delle 20 librerie più belle del mondo. Il sito ameriano Flavorwire ha stilato un elenco e "miracolo" ce ne sono due in Italia di cui una a Milano. La libreria in questione è quella di 10 Corso Como.
La seconda notizia è che nelle sfilate di Pitti a Firenze sono state allestite delle scenografie ed installazioni (tra cui uno skateboard) fatte di libri perché "vestiamo i libri che leggiamo" come dice Agostino Poletto: all'insegna della bookswearmania.
Vedete che poi tutto gira?
Gli ambiti erano simili; l'arte ma usavano i libri in "ambienti" diversi.
La prima notizia era la ri-pubblicazione di un articolo vecchio dell'elenco delle 20 librerie più belle del mondo. Il sito ameriano Flavorwire ha stilato un elenco e "miracolo" ce ne sono due in Italia di cui una a Milano. La libreria in questione è quella di 10 Corso Como.
La seconda notizia è che nelle sfilate di Pitti a Firenze sono state allestite delle scenografie ed installazioni (tra cui uno skateboard) fatte di libri perché "vestiamo i libri che leggiamo" come dice Agostino Poletto: all'insegna della bookswearmania.
Vedete che poi tutto gira?
Etichette:
Eventi,
leggere libri,
Moda
domenica 13 gennaio 2013
Lo schedario per...
Ho deciso di fare ordine tra i mille foglietti sparsi tra le scatole che ho tenuto per ispirarmi.
Se avete un hobby e se come me dovete fare qualcosa per rilassarvi , capite perfettamente la mia situazione.
Ininzitutto ho dovuto chiarimi bene le idee e ...non è stato facile!
Poi ho deciso di farmi un archivio dove conservare ( più o meno metodicamente) le varie soluzioni, ispirazioni, idee ed annessi.
Ovviamente non sono andata a comperarlo ma mi sono cosrtuita il mio archivio.
Con una scatola di reciclo abbastanza resistente ho fatto l'anima del suddetto archivio.
L'ho ricoperta perchè così era orrida e molto triste
Poi dal cartoncino colorato ho ritagliato i divisori lasciandoli un pochino più alti della scatola.
In questo modo sul lato superiore ho scritto l'argomento .
Prima dovete avere deciso bene cosa archiviare e sotto quale voce metterlo.
Poi ho iniziato a riempire i vari intermezzi con tutti i miei ritagli e i miei fogli.
Mi sembra di facile utilizzo, economico e presentabile.
La stessa cosa si può usare per le ricette, per tenere in ordine i vari bigliettida usare per le diverse ricorrenze.....
Se avete un hobby e se come me dovete fare qualcosa per rilassarvi , capite perfettamente la mia situazione.
Ininzitutto ho dovuto chiarimi bene le idee e ...non è stato facile!
Poi ho deciso di farmi un archivio dove conservare ( più o meno metodicamente) le varie soluzioni, ispirazioni, idee ed annessi.
Ovviamente non sono andata a comperarlo ma mi sono cosrtuita il mio archivio.
Con una scatola di reciclo abbastanza resistente ho fatto l'anima del suddetto archivio.
L'ho ricoperta perchè così era orrida e molto triste
Poi dal cartoncino colorato ho ritagliato i divisori lasciandoli un pochino più alti della scatola.
In questo modo sul lato superiore ho scritto l'argomento .
Prima dovete avere deciso bene cosa archiviare e sotto quale voce metterlo.
Poi ho iniziato a riempire i vari intermezzi con tutti i miei ritagli e i miei fogli.
Mi sembra di facile utilizzo, economico e presentabile.
La stessa cosa si può usare per le ricette, per tenere in ordine i vari bigliettida usare per le diverse ricorrenze.....
Etichette:
ecologia domestica,
ordine,
Riciclo
sabato 12 gennaio 2013
Ritagliamo
L'altro pomeriggio i miei bambini avevano voglia di tagliare. Così con le riviste vecchie abbiamo fatto dei collage.
Anche la Criceta sa tagliare così tutti e due hanno lavorato per 30 minuti ( un successo) e creato il loro pannello.
Abbiamo scritto il nome e poi attaccato tutte le cose che piacevano ad ognuno.
sembrerà un lavoro banale ma non lo è affatto. Perchè?
Ora vi elargisco una perla pedagogico-didattica: di motricità fine complesso. il movimento che fanno le dita nel ritaglio è un movimento antagonista. Il pollice ed il indice si avvicinano. Non è facile per un bambino piccolo ed in più bisogna direzioare la lama della forbice.
In oltre l'attenzione deve rimanere ferma e concentrata su quella attività
Bhe il grande poi doveva sistemare sul foglio gli oggetti per creare una composizione armonica.
Anche la Criceta sa tagliare così tutti e due hanno lavorato per 30 minuti ( un successo) e creato il loro pannello.
Abbiamo scritto il nome e poi attaccato tutte le cose che piacevano ad ognuno.
sembrerà un lavoro banale ma non lo è affatto. Perchè?
Ora vi elargisco una perla pedagogico-didattica: di motricità fine complesso. il movimento che fanno le dita nel ritaglio è un movimento antagonista. Il pollice ed il indice si avvicinano. Non è facile per un bambino piccolo ed in più bisogna direzioare la lama della forbice.
In oltre l'attenzione deve rimanere ferma e concentrata su quella attività
Bhe il grande poi doveva sistemare sul foglio gli oggetti per creare una composizione armonica.
Etichette:
attività con figli
venerdì 11 gennaio 2013
Torta di compleanno 2
Questa volta mi sono molto impegnata . Forse il continuo vedere " il boss delle torte" mi ha condizionato o ispirato.
Così mi sono data all'arte della decorazione delle torte. Ho trovato in un negozio specializzato il fondente colorato
Da li mi è venuta l'idea di decorare la torta per il complenno di Brontolo.
Certo tra il dire ed il fare c'è di mezzo il mare. Ma non tarpiamoci le ali per una inezia!
Dunque il fondende l'ho steso con il mattarello e la cosa è stata facile. Poi per ricoprire la torta bisognava prima spennellarla con le chiare d'uovo montate a neve.
Dopo ho ricoperto con molta delicatezza la torta.
Questa operazione è stata un pochino difficile perchè ero da sola ma ci sono riuscita.
Adeso arriva va il bello.
Come primo tentativo ho deciso di trasformarla in un pacchetto regalo.
Così ho tagliato le strisce di fondente e ,dopo averle spennellate con l'albume montato,le ho applicate . Bisogna fare tutte le operazioni con calma ma non è difficile.
Poi ho incrociato le strisce e con il resto del fondente ho fatto il fiocco e i due riccioli.
Per decorazione finale ho "incollato" una caramella gommosa nel centro del fiocco.
Il risultato? Bellissimo.
Così mi sono data all'arte della decorazione delle torte. Ho trovato in un negozio specializzato il fondente colorato
Da li mi è venuta l'idea di decorare la torta per il complenno di Brontolo.
Certo tra il dire ed il fare c'è di mezzo il mare. Ma non tarpiamoci le ali per una inezia!
Dunque il fondende l'ho steso con il mattarello e la cosa è stata facile. Poi per ricoprire la torta bisognava prima spennellarla con le chiare d'uovo montate a neve.
Dopo ho ricoperto con molta delicatezza la torta.
Questa operazione è stata un pochino difficile perchè ero da sola ma ci sono riuscita.
Adeso arriva va il bello.
Come primo tentativo ho deciso di trasformarla in un pacchetto regalo.
Poi ho incrociato le strisce e con il resto del fondente ho fatto il fiocco e i due riccioli.
Per decorazione finale ho "incollato" una caramella gommosa nel centro del fiocco.
Il risultato? Bellissimo.
Etichette:
attività con figli,
compleanno,
creare,
Decorazione
giovedì 10 gennaio 2013
una cornice da un cartone
iniziamo l'anno subito con grinta e 2arrangiandoci2 con quello che ci ritroviamo per cas o tra ipiedi.
Dunque le feste hanno lasciato nella mia raccolta differenziata molti cartni ed imballaggi.
Mi hanno solleticato e allora li ho trasformati.
Ho creato una cornice piccola ma carina e per costruirla ho usati on sacchetto di carta della verdura e del cartoncino di un imballaggio.
Ritagliate la forma della cornice della grandezza che vi aggrada e poi ritagliate l'oblò al suo interno.
Potete usare un taglierino o un aforbice dipende da quanto è spesso il cartoncino.
Vi ricordo di proteggere il piano di lavoro per evitare di roinarlo.
Poi pensate alle decorazioni.
In questo caso sono delle rose fatte a spirale utilizzando un sacchetto di carta ( della verdura o del pane)
Tagliate un cerchio di cartoncino che vi servirà da base per la rosa. Poi dal sacchetto tagliate un astriscia di carta e attorcigliatela fino a creare un serpentello.
Poi mettete la colla vinilica sul cerchio e modellate il serpentello di carta per dargli la forma della rosa . Otterrete così il fiore .
Con le dita o aiutandovi con uno straccio umido togliete la colla in eccesso.
Ritagliate le foglie e sistematele i fiori sulla cornice .
Dunque le feste hanno lasciato nella mia raccolta differenziata molti cartni ed imballaggi.
Mi hanno solleticato e allora li ho trasformati.
Ho creato una cornice piccola ma carina e per costruirla ho usati on sacchetto di carta della verdura e del cartoncino di un imballaggio.
Ritagliate la forma della cornice della grandezza che vi aggrada e poi ritagliate l'oblò al suo interno.
Potete usare un taglierino o un aforbice dipende da quanto è spesso il cartoncino.
Vi ricordo di proteggere il piano di lavoro per evitare di roinarlo.
Poi pensate alle decorazioni.
In questo caso sono delle rose fatte a spirale utilizzando un sacchetto di carta ( della verdura o del pane)
Tagliate un cerchio di cartoncino che vi servirà da base per la rosa. Poi dal sacchetto tagliate un astriscia di carta e attorcigliatela fino a creare un serpentello.
Poi mettete la colla vinilica sul cerchio e modellate il serpentello di carta per dargli la forma della rosa . Otterrete così il fiore .
Con le dita o aiutandovi con uno straccio umido togliete la colla in eccesso.
Ritagliate le foglie e sistematele i fiori sulla cornice .
Etichette:
cornice,
creare,
Decorazione,
Riciclo
domenica 6 gennaio 2013
Da un vecchio lenzuolo
Se l'anno nuovo vi ha fatto fare la lista dei buoni propositi e se su essa c'è scritto : fare le pulizie nell'armadio e buttare via...alora eccovi servito un piccolo omaggio.
Avevo tenuto un lenzuolo soaiato e rotto perchè la stoffa era carina con quelle piccole foglie disegnate ma in camera ormai non mi serviva più. Ma non vuol dire che in un altra stanza non si potesse usare!
In cucina ci sarebbe stata bene perchè il colore si abbinava ma non potevo tagliarlo per fare delle tendine perchè le misure non coincidevano.
Usarlo solo per fare il bordo delle tendine era un peccato .
Allora potevo usarlo per la sala.
Il divano era marrone. Quei disegni marroncini sullo sfondo bianco erano ideali; idea!
Proviamo a farlo diventare altro... Infatti sono riuscita ha fare due copricuscini
Così ho liberato un piccolo spazio e ho tre copricuscini nuovi!
Che con due piccoli pesti servono sempre.
Avevo tenuto un lenzuolo soaiato e rotto perchè la stoffa era carina con quelle piccole foglie disegnate ma in camera ormai non mi serviva più. Ma non vuol dire che in un altra stanza non si potesse usare!
In cucina ci sarebbe stata bene perchè il colore si abbinava ma non potevo tagliarlo per fare delle tendine perchè le misure non coincidevano.
Usarlo solo per fare il bordo delle tendine era un peccato .
Allora potevo usarlo per la sala.
Il divano era marrone. Quei disegni marroncini sullo sfondo bianco erano ideali; idea!
Proviamo a farlo diventare altro... Infatti sono riuscita ha fare due copricuscini
Così ho liberato un piccolo spazio e ho tre copricuscini nuovi!
Che con due piccoli pesti servono sempre.
Etichette:
Arredamento,
creare,
Cuscini,
Riciclo
sabato 5 gennaio 2013
Pausa tè
Dopo tutte le mangiate, non ancora finite per qualcuno, è il caso di pensare al nostro corpo e disintossicarsi.
Si potrebbe iniziare l'anno con una corsa salutare o con un pochino di ginnastica oppure ricorrere al rimedio più vecchio e molto meno faticoso: bere del tè o degli infusi.
Inutile dirvi che in casa nostra nemmeno il tè ci mette d'accordo. Ognuno ha il suo.
Io ho le mie tisane alle spezie, Radice ha il tè verde e Brontolo ha gli infusi alla menta o alla malva.
Tanto per non facilitarci la vita!
Per lo meno oltre al supermercato (per gli infusi più comuni e già in bustina) ho trovato un negozio a Milano molto bello.
Si chiama "Peter's tea house" ed è in via Rovello 1, sulla stessa strada del Piccolo Teatro Studio.
Già entrando è un piacere per gli occhi, con tutte quelle piccole cisterne laccate e con quei profumi.
La commessa è gentilissima e saprà consigliarvi.
Io ho provato il roibostelle di Natale con stelline di cioccolato.
Che altro dirvi? Assaggiateli e poi fatemi sapere quello che preferite
Si potrebbe iniziare l'anno con una corsa salutare o con un pochino di ginnastica oppure ricorrere al rimedio più vecchio e molto meno faticoso: bere del tè o degli infusi.
Inutile dirvi che in casa nostra nemmeno il tè ci mette d'accordo. Ognuno ha il suo.
Io ho le mie tisane alle spezie, Radice ha il tè verde e Brontolo ha gli infusi alla menta o alla malva.
Tanto per non facilitarci la vita!
Per lo meno oltre al supermercato (per gli infusi più comuni e già in bustina) ho trovato un negozio a Milano molto bello.
Si chiama "Peter's tea house" ed è in via Rovello 1, sulla stessa strada del Piccolo Teatro Studio.
Già entrando è un piacere per gli occhi, con tutte quelle piccole cisterne laccate e con quei profumi.
La commessa è gentilissima e saprà consigliarvi.
Io ho provato il roibostelle di Natale con stelline di cioccolato.
Che altro dirvi? Assaggiateli e poi fatemi sapere quello che preferite
Etichette:
locali negozi
giovedì 3 gennaio 2013
Le 5 leggende
Ieri siamo andati al cinema a vedere un film tratto dalla serie dei romanzi di William Joice.
"le 5 leggende" è un film bellissimo . Mi ha emozionato e commosso e suggerisco ai genitori di andarlo a vedere perchè aiuta a riflettere su quello che vogliamo dare ai bambini. Di cosa vogliamo nutrire i nostri bambini: di giochi, parole o anche di magia e di meraviglia?
" Qual'è il tuo centro?" chiede Nord a l giovane Frost.
Bhe è una domanda difficile ma con perseveranza e i giusti amici il giovane trova la risposta.
Finchè ci sarà solo una luce accesa sul mappamondo di Nord allora ci sarà sempre la meraviglia e la magia e il compito dei Custodi ( veri ma umani o meravigliosamente fantastici) sarà proprio quello di proteggere quelle lucine.
"le 5 leggende" è un film bellissimo . Mi ha emozionato e commosso e suggerisco ai genitori di andarlo a vedere perchè aiuta a riflettere su quello che vogliamo dare ai bambini. Di cosa vogliamo nutrire i nostri bambini: di giochi, parole o anche di magia e di meraviglia?
" Qual'è il tuo centro?" chiede Nord a l giovane Frost.
Bhe è una domanda difficile ma con perseveranza e i giusti amici il giovane trova la risposta.
Finchè ci sarà solo una luce accesa sul mappamondo di Nord allora ci sarà sempre la meraviglia e la magia e il compito dei Custodi ( veri ma umani o meravigliosamente fantastici) sarà proprio quello di proteggere quelle lucine.
Etichette:
Bambini,
Vita in casa
mercoledì 2 gennaio 2013
Una torta per il compleanno
Per festeggiare un compleanno ci vuole la torta.
Anche quando lo si festeggia con pochi intimi la torta pur fatta in casa non deve essere triste.
Non tutti siamo pasticceri esperti o se non vogliamo spendere una fortuna per andarla a comperare in un negozio specializzato possiamo comunque decorarla in casa.
Il modo più veloce per farlo è quello di usare lo zucchero a velo e le mascherine.
Per fare il primo basta mettere in un frullatore dello zucchero bianco e .. schiacciare il bottone!
Ecco fatto.
Per le mascherine, le prime volte vi consiglio di fare dei disegni semplici: i numeri, un fiocco, una corona, ...
Anche quando lo si festeggia con pochi intimi la torta pur fatta in casa non deve essere triste.
Non tutti siamo pasticceri esperti o se non vogliamo spendere una fortuna per andarla a comperare in un negozio specializzato possiamo comunque decorarla in casa.
Il modo più veloce per farlo è quello di usare lo zucchero a velo e le mascherine.
Per fare il primo basta mettere in un frullatore dello zucchero bianco e .. schiacciare il bottone!
Ecco fatto.
Per le mascherine, le prime volte vi consiglio di fare dei disegni semplici: i numeri, un fiocco, una corona, ...
1: appoggiate il disegno sulla torta |
2: spolverate lo zucchero |
La vostra decorazione lampo è fatta.
Etichette:
compleanno,
Cucina,
Decorazione,
Vita in casa
martedì 1 gennaio 2013
Anno nuovo
Volevo fare a tutti gli auguri di buon anno .
Vi auguro un nuovo anno pieno di colori, sapori, e gioie sia piccole che grandi.
Vi auguro di saper assaporare e gustare i momenti belli delle giornate ma di trascorrere quelli bui nella certezza che finiranno.
Vi auguro che gli amici conoscano sempre la strada di casa e che i guai se la scordino..come dice un vecchio proverbio irlandese.
e vi faccio i miei auguri come sono giunti anche a me...in una terrina d'argento piena di colori e sapore!
Grazie a tutti per il bel Capodanno.
Vi auguro un nuovo anno pieno di colori, sapori, e gioie sia piccole che grandi.
Vi auguro di saper assaporare e gustare i momenti belli delle giornate ma di trascorrere quelli bui nella certezza che finiranno.
Vi auguro che gli amici conoscano sempre la strada di casa e che i guai se la scordino..come dice un vecchio proverbio irlandese.
e vi faccio i miei auguri come sono giunti anche a me...in una terrina d'argento piena di colori e sapore!
Grazie a tutti per il bel Capodanno.
Etichette:
Vita in casa
Iscriviti a:
Post (Atom)